Thread Alitalia settembre 2018: rotta verso l'ignoto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ci capiamo o forse vuoi fare della polemica inutile. Ho capito che è questione di poca importanza ma siccome io mi ricordo delle cinque file di biz ho semplicemente confermato il dubbio di Ale.

Ciao
Massimo

Magari non ci capiamo perché non volevo proprio fare polemica sul fatto che KLM abbia la tendina ‘flessibile’ (that’s a fact) ma è possibile che il mio italiano non-natio abbia un tono polemico, in tal caso mi scuso.

Edit: grazie @Dancrane (to the rescue :D).

G
 
Max, ti sta appunto dicendo che non esiste una configurazione J fissa: sposti la tendina e puoi avere anche 12 file di J sul 737. I sedili sempre gli stessi sono, sposti il telaio delle tendine avanti/indietro e aumenti/diminuisci i posti di J

Oh Signore, lo so benissimo questo; solo che essendomi proprio capitato di vedere le cinque file ho confermato il dubbio. :)

Che poi, come dice Farfallina, il tutto puzzi solo di propaganda siamo tutti d'accordo.

Magari non ci capiamo perché non volevo proprio fare polemica sul fatto che KLM abbia la tendina ‘flessibile’ (that’s a fact) ma è possibile che il mio italiano non-natio abbia un tono polemico, in tal caso mi scuso.

Nessun problema, io sono di Verona e quindi anche il mio italiano può essere frainteso. :D

Ciao
Massimo
 
E' possibile che se mi siedo io sulla 5C in un 737 il corridoio è alla mia destra ma se si siede Di Maio è alla sua sinistra? Oppure sono io ad essere completamente fuso?
 
E' possibile che se mi siedo io sulla 5C in un 737 il corridoio è alla mia destra ma se si siede Di Maio è alla sua sinistra? Oppure sono io ad essere completamente fuso?
Le nubi si addensano... chissà se qualche giornalista chiederà conto a KLM per togliersi il dubbio...
 
Ho appena rivisto il video (dopo il post dell’attentissimo @tiefpeck) e dalla carta d’imbarco, oltre alla dicitura Sky Priority, si evince che il biglietto è a tariffa M, cioè non business ma ecomomy full-flex (che, come in tanti qui sapranno, spesso costa più di una business ‘basic’).

G
 
Ho appena rivisto il video (dopo il post dell’attentissimo @tiefpeck) e dalla carta d’imbarco, oltre alla dicitura Sky Priority, si evince che il biglietto è a tariffa M, cioè non business ma ecomomy full-flex (che, come in tanti qui sapranno, spesso costa più di una business ‘basic’).

G
Sono francamente indignato. Si suppone che questo signore viaggi per lavoro abbia con sé dei dossier riservati da studiare e arrivi riposato e sveglio a destinazione. Invece viaggia in economy per farsi pubblicità.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Roma, 19 set. (askanews) - Il governo punta a rilanciare Alitalia "con il timbro dello Stato al 51%". Lo ha detto il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli ai microfoni di Radio1. Questo intervento, ha sottolineato Toninelli, "non significa nazionalizzazione ma che la base proprietaria resta nel nostro paese".
 
Sono francamente indignato. Si suppone che questo signore viaggi per lavoro abbia con sé dei dossier riservati da studiare e arrivi riposato e sveglio a destinazione. Invece viaggia in economy per farsi pubblicità.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Già come voi di C/C che sembra andiate a salvare il mondo. "Ma mi faccia il piacere" (cit.)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Invece viaggia in economy per farsi pubblicità.

La sua patetica propaganda era incentrata sul risparmio di viaggiare in Y anziché J — risparmio che forse non c’è nemmeno stato visto che, come detto sopra, le Y ‘full-flex’ costano un botto (basta una simulazione, anche con un volo di corto/medio, per rendersene conto).

G
 
La sua patetica propaganda era incentrata sul risparmio di viaggiare in Y anziché J — risparmio che forse non c’è nemmeno stato visto che, come detto sopra, le Y ‘full-flex’ costano un botto (basta una simulazione, anche con un volo di corto/medio, per rendersene conto).

G
Come pensavo c'era la fregatura propagandistica... sostanzialmente hanno speso di più rispetto alla business, se non altro visto il livello la stanchezza non avrà inciso... poi sarebbe interessante sapere da quanti era composta la delegazione così magari scopriamo che fossero andati con un aereo di stato spendevano meno.
 
È ufficiale: Ferrovie dello Stato si candida a essere il partner strategico per rilanciare le sorti della ex compagnia di bandiera.

«Per Alitalia potremmo essere una opportunità. Noi siamo un'azienda aperta. Vediamo di buon occhio questa possibilità», ha dichiarato il nuovo a.d. di Fs, Gianfranco Battisti, in audizione alla Commissione Lavori Pubblici del Senato. Il numero uno di Fs ha sottolineato la necessità di «mettere a sistema aeroporti, porti e stazioni», ossia «le porte di accesso al Paese», per cui Fs potrebbe essere «una opportunità per Alitalia nel caso ci chiedessero di valutare un piano industriale», ha detto Battisti. Ha illustrato poi ai senatori l'eventuale e futura partnership con la compagnia.

«Eviteremmo le sovrapposizioni che per Alitalia incidono tantissimo perché fare collegamenti, intercettando le onde da
altri paesi intercontinentali e portarli a Firenze da Roma è un danno per una compagnia come Alitalia, come portarli a Bologna ma anche a Napoli. Credo che fare questo invece con collegamenti ad Alta Velocità rappresenti una grandissima opportunità», ha continuato a spiegare. «Portare l'Alta Velocità dentro Fiumicino o dentro Malpensa e collegare l'asse trasversale del Paese fino a Venezia, Milano, Brescia, Verona, Vicenza sarebbe fantastico e come pure Malpensa fino a Roma. E lo stesso Fiumicino con Firenze, Pisa, con Bologna. Sono tutte sovrapposizioni che porterebbero efficienza industriale in maniera molto significativa», ha concluso Battisti

Il Messaggero
 
la propaganda è sicuramente visibile ai più, tuttavia, lungi da me difendere DiMaio, vorrei comunque fare due appunti:
1- la M sulla carta di imbarco siamo sicuri che corrisponda alla classe tariffaria? Sulle carte di imbarco LH per esempio compare la M per tutte le classi economy, dalla più bassa fino alla Y piena, non so come funziona con AZ, ma non darei per scontata quella M così per partito preso
2- mettiamo che sia proprio una tariffa M, quindi economy flex ad un costo elevato, sarà costata probabilmente di più di una J promo, ma meno di una J flex. Magari la flessibilità era elemento irrinunciabile di questo viaggio, chi può saperlo?
3- interessante la domanda di Farfallina circa il numero dei partecipanti alla delegazione e al possibile costo inferiore di un volo di stato, qualcuno ha idea di quali potrebbero essere i costi?
 
la propaganda è sicuramente visibile ai più, tuttavia, lungi da me difendere DiMaio, vorrei comunque fare due appunti:
1- la M sulla carta di imbarco siamo sicuri che corrisponda alla classe tariffaria? Sulle carte di imbarco LH per esempio compare la M per tutte le classi economy, dalla più bassa fino alla Y piena, non so come funziona con AZ, ma non darei per scontata quella M così per partito preso
2- mettiamo che sia proprio una tariffa M, quindi economy flex ad un costo elevato, sarà costata probabilmente di più di una J promo, ma meno di una J flex. Magari la flessibilità era elemento irrinunciabile di questo viaggio, chi può saperlo?
3- interessante la domanda di Farfallina circa il numero dei partecipanti alla delegazione e al possibile costo inferiore di un volo di stato, qualcuno ha idea di quali potrebbero essere i costi?
Su KL tutte le Y hanno M sulla b/p.
 
la propaganda è sicuramente visibile ai più, tuttavia, lungi da me difendere DiMaio, vorrei comunque fare due appunti:
1- la M sulla carta di imbarco siamo sicuri che corrisponda alla classe tariffaria? Sulle carte di imbarco LH per esempio compare la M per tutte le classi economy, dalla più bassa fino alla Y piena, non so come funziona con AZ, ma non darei per scontata quella M così per partito preso
2- mettiamo che sia proprio una tariffa M, quindi economy flex ad un costo elevato, sarà costata probabilmente di più di una J promo, ma meno di una J flex. Magari la flessibilità era elemento irrinunciabile di questo viaggio, chi può saperlo?
3- interessante la domanda di Farfallina circa il numero dei partecipanti alla delegazione e al possibile costo inferiore di un volo di stato, qualcuno ha idea di quali potrebbero essere i costi?
Il problema non è il costo ma il viaggiare in economy. Non è un caso che le aziende paghino la J ai dirigenti sul LR, semplicemente sanno che un manager riposato vale molto più della differenza tariffaria

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
foto del biglietto da Corriere.it

44744908372_f503d746a0_b.jpg
[/url]

Posto 5C: dal video il posto sembra invece la colonna D, pero' le scritte del biglietto sono riflesse ( perche' poi ??) quindi si tratta della colonna C

Biglietto AZ ma volo KLM, come si vede dalla divisa della hostess e dal codice volo: KL1604

Macchina 737-800, surce flightstats (https://www.flightstats.com/v2/flight-tracker/KL/1604?year=2018&month=09&date=19&flightId=973839795)

Seat guru indicata la fila 5 come Business (https://www.seatguru.com/airlines/KLM/KLM_Boeing_737-800.php)

KLM_Boeing_737-800.jpg


Circa classe tariffaria M, secondo KLM e' una economy semi flex (https://www.klm.com/travel/us_en/plan_and_book/ticket_information/ticket_conditions/index.htm) mentre secondo AZ e' una Economy Flex (https://www.alitalia.com/en_us/millemiglia/alitalia-miles/earn-miles/earn-tables.html)

Non e' comunque da escludere a priori che sulla seconda tratta AMS-China possa aver volato in Business, come pure i voli di ritorno: avendo probabilmente acquistato il biglietto tramite agenzia, potrebbe anche aver volato le varie tratte in classi differenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.