Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mettiamola così, visto che la mail mi è arrivata 5 minuti fa: ho fatto una serie di prenotazioni con l'app, e ho la necessità di avere le fatture (che FR ti manda seduta stante, giusto per comparazione con chi le cose le sa fare funzionare). Ho dovuto riempire un modulo per farne richiesta, che già di suo è imbarazzante (chissà perchè non ti chiedono, per esempio, il codice prenotazione, ma devi inserire numero di biglietto, la tratta e, tieniti forte, scrivere tu quanto hai pagato!), ovviamente un modulo per ogni acquisto, e spedirlo via mail all'ufficio preposto (dove anche la mail fa abbastanza ridere: datiperfatture@almaviva.it...). Mi hanno appunto comunicato che hanno preso in carico la richiesta e le fatture arriveranno entro 10 (DIECI) giorni. Questo quando ancora devi volare, perchè se per puro caso ti dimentichi o non hai tempo per recuperare il modulo, compilarlo e spedirlo via mail, ed hai già volato, la questione si complica assai.
Ecco, magari se anzichè propinarci i borghi medievali facessero passare dal medioevo all'era moderna le funzionalità dell'app e del sito, non sarebbe male. Perchè l'implementando sito il male all'azienda lo farà se non fa funzionare le funzioni che, alle altre aziende, servono.

Da qualche mese le fatture Alitalia le manda qualche ora dopo aver acquistato.. a differenza di mesi fa quando ci volevano settimane
 
Lungi da me l'idea di difendere Efato, ci mancherebbe. Però riguardo il sito ha perfettamente ragione.

Partiamo da un presupposto: quello attuale, con tutti i connessi fa sufficientemente schifo. È inusabile, ha bachi e imho anche non accessibile.
Tecnicamente, poi, lasciamo stare (per dire due cazzate al volo: il tag body sta alla riga 502. Cioè ci sono 501 righe di codici *preliminari*. Tag SEO osceni. Teaser che non si leggono perché coperti da altri elementi e così via. Ci si potrebbe scrivere un libro :) )

Però la dichiarazione di intenti, se fosse vera, sarebbe pure peggio.
Si parla di contenuti: quali sono i veri contenuti di un sito come alitalia.com?

a) permettermi di fare biglietti *facilmente*
b) permettermi di gestire la mia esperienza di volo (prenotazioni, posti, pasti, bagagli, fatture e così via)
c) farmi gestire il mio programma di fedeltà
d) darmi informazioni su volo e compagnia.

Punto. Altro sarebbe un di più, non un must have. Sì, potrebbero parlare di India, Maldive o saddio cos'altro, ma ciò che è realmente necessario è che mostrino i 4 punti di prima.

Partendo da ciò, probabilmente, dovessi gestirlo io 'sto progetto, ci metterei una riga e ricomincerei da zero o quasi. O forse no.
Di sicuro però, creerei un team con

- un responsabile di progetto
- un responsabile tecnico con il suo team
- un responsabile grafico con il suo team
- un responsabile contenutistico
- un responsabile marketing con sottoresponsabili di settore (social, customer experience, acquisizione etc) e i loro team.


Dare la responsabilità di progetto al marketing è una cosa che sembra tanto figa, tanto web 4.0, tanto funzionale quanto, in realtà, assolutamente deleteria. La storiella di Apple che funziona grazie alle intuizioni marketing di Stiv Giobs è una minchiata che ha fatto tantissimi danni: se non avesse avuto i migliori ingegneri della storia, col cavolo che faceva i prodotti che ha fatto. E sì, se non avesse avuto anche i migliori markettari, con cavolo che li vendeva :D

Il marketing è una parte del processo vincente, una parte importante, ma non l'unica. Funziona solo se il prodotto è efficace.
E per esserlo serve altro. Serve che ci sia uno che dica: il processo di vendita funziona in questo modo..., serve che ci sia un team di testing che abbia le OO quadre e trovi di tutto, serve che i processi siano integrati in un contesto comune e così via.
Non è di certo facile (ho letto, mi pare anche qua, che 3-4 ragazzotti pratici lo fanno meglio: sì, come no?!) ma va fatto.

Al netto di dichiarazioni inutili e, alla luce dei fatti, anche denotanti delle lacune di chi le rilascia (o di chi non lo ferma prima).

Amen
 
Da qualche mese le fatture Alitalia le manda qualche ora dopo aver acquistato.. a differenza di mesi fa quando ci volevano settimane

Se riesci a chiederla prenotando dal sito (quindi dal PC o dal tablet), ma se usi l'app devi fare tutto il giro dell'oca. FR, invece, già in fase di acquisto ti chiede il numero di partita IVA e ti spedisce la fattura subito.
 
il sito sotto il controllo di etihad? tu stai fuori come un balcone.

Dal balcone ti comunico una notizia sbalorditiva: EY controlla(va) Alitalia e quindi poteva controllare anche il sito. Oppure era sotto il controllo degli alieni? Unbelievable, eh?

Nessuna offesa.

Pero', visto che i nuovi vengono osannati ("hanno fatto piu' loro che tutti gli altri messi insieme", cit.) si spera che almeno si rendano conto che il problema e' la user experience (come dice l'ormeggiatore) e non quella ca@@ata sui contenuti

Io non ho mai osannato nessun nuovo. Però ho spesso bastonato i vecchi. E i loro pietosi e costanti risultati trasversali, da Dusseldorf a Roma passando da Lugano sono sotto gli occhi di tutti.

Riflessione ad alta voce:
fino a 20 giorni fa, si parlava di azienda decotta, fallimento, debiti, licenziamenti e passeggeri preoccupati.
Nonostante nulla o pochissimo sia cambiato al riguardo, ultimamente invece si parla di nuove rotte, nuovi aerei, aumenti di ricavi, spot televisivi, nuovo sito.
Al netto delle considerazioni di ognuno, ribadite in questo Tr, non vi sembra che G. stia facendo un buon lavoro, spostando l'attenzione su notizie positive e rassicurando i clienti?

Senza vincoli, col prestito, senza creditori, senza azionisti e coi soldi degli altri sarebbe capace pure il mio criceto.

potresti elaborare per cortesia?

www.ba.com
Se ad Abu Dhabi è considerata pornografia, usa una vpn e vai a vedere.

e c'e' chi parla per luoghi comuni... un tanto al chilo.

buttare il sasso e nascondere la mano presuppone la volonta' di prendere una iniziativa senza assumersene la responsabilita'. Io la sola iniziativa che intendo prendere e' quella di evidenziare troll che parlano a vanvera, e di questo mi prendo tutte le responsabilta'

A Efààà! Prenditi una responsabilità una volta nella vita e scrivilo: nel gestire AZ abbiamo fatto pietà.

Ah, BTW io non lavoro per AZ

Certo che no, tu lavori per il proprietario di AZ.
 
"Tra i pretendenti di Alitalia ci sono due compagnie di bandiera, come Lufthansa e soprattutto Air France. Quest’ultima evidentemente non scottata dall’esperienza del 2008 nella quale partecipò all’operazione di rilancio con una partecipazione di minoranza (il 20%) in cordata con i “capitani coraggiosi”, dalla Immsi di Roberto Colaninno ad Atlantia dei Benetton, al gruppo Toto e a Marcegaglia. C’è anche un ex compagnia di bandiera, British Airways, finita nella conglomerata Iag — il colosso dei cieli partecipato anche dal fondo sovrano del Qatar (ora oggetto dei dubbi occidentali per la presunta contiguità con il terrorismo islamico) — che comprende anche Iberia, Vueling e la neonata lowcost per gli intercontinentali Level. C’è anche Etihad e non c’è da stupirsi. L’azionista della compagnia, al 49% come prescrive la legge Ue, scivolata in amministrazione straordinaria, non vuole mollare la presa dopo averci rimesso circa 600 milioni di euro.
E poi ci sono due compagnie a basso costo come Ryanair, interessata al feederaggio dei voli a lungo raggio di Alitalia (alimentandola sul corto e medio). E soprattutto Easyjet, finora restata nell’ombra, ma da alcuni osservatori vista come potenziale partner perché potrebbe fare lo stesso lavoro di Ryanair (portando i passeggeri sull’hub di Fiumicino con pochi euro), con l’aggiunta di avere buone sovrapposizioni con Alitalia sui velivoli (sul corto e medio raggio le due compagnie viaggiano quasi con gli stessi modelli della Boeing) con evidenti risparmi in termini di manutenzione, tema dirimente per i tre commissari straordinari — Enrico Laghi, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari — nell’interlocuzione con i sindacati. Che vedrebbero la re-internalizzazione dei costi di revamping come il modo per limitare il numero di esuberi al termine della procedura concorsuale.
Sono 15 le offerte (sulle 32 pervenute) selezionate dai Commissari per avere accesso alla seconda fase dell’amministrazione straordinaria. Una short list di candidati che potrà avere accesso alla data room, ai conti della compagnia. Entro la fine di luglio si attendono le proposte non vincolanti da parte di alcune di queste, che si potranno anche riunire in cordate, in modo tale da consentire ai Commissari di poter scegliere il programma dell’amministrazione straordinaria da perseguire: vendita per intero o a pezzi. A quel punto entrerà nel vivo la gara per l’acquisizione di Alitalia potendosi confrontare gli investitori sulla soluzione che i commissari proporranno dopo avere recepito le indicazioni del mercato." (Corriere.it)
 
"Tra i pretendenti di Alitalia ci sono due compagnie di bandiera, .... E soprattutto Easyjet, finora restata nell’ombra, ma da alcuni osservatori vista come potenziale partner perché potrebbe fare lo stesso lavoro di Ryanair (portando i passeggeri sull’hub di Fiumicino con pochi euro), con l’aggiunta di avere buone sovrapposizioni con Alitalia sui velivoli (sul corto e medio raggio le due compagnie viaggiano quasi con gli stessi modelli della Boeing) con evidenti risparmi in termini di manutenzione, tema dirimente per i tre commissari straordinari — Enrico Laghi, Luigi Gubitosi e Stefano Paleari — ....(Corriere.it)
Si certo, tutte e due usano i Boeing sul nazionale e medio raggio. Poveri a noi....
 
con l’aggiunta di avere buone sovrapposizioni con Alitalia sui velivoli (sul corto e medio raggio le due compagnie viaggiano quasi con gli stessi modelli della Boeing)

?
 
Dal balcone ti comunico una notizia sbalorditiva: EY controlla(va) Alitalia e quindi poteva controllare anche il sito. Oppure era sotto il controllo degli alieni? Unbelievable, eh?



Io non ho mai osannato nessun nuovo. Però ho spesso bastonato i vecchi. E i loro pietosi e costanti risultati trasversali, da Dusseldorf a Roma passando da Lugano sono sotto gli occhi di tutti.



Senza vincoli, col prestito, senza creditori, senza azionisti e coi soldi degli altri sarebbe capace pure il mio criceto.



www.ba.com
Se ad Abu Dhabi è considerata pornografia, usa una vpn e vai a vedere.



A Efààà! Prenditi una responsabilità una volta nella vita e scrivilo: nel gestire AZ abbiamo fatto pietà.



Certo che no, tu lavori per il proprietario di AZ.

Grande il castigamatti.
 
Ultima modifica:
Fino ad ora era in mano a comprovati imbecilli.

Ah questa me l'ero persa.

Imbecilli che un minuto dopo essere usciti da AZ sono diventati fenomeni. Guarda chi gestisce la UX di Eurobet, o tutto il digitale di Amadeus... per non parlare del Digital Markering poi, adesso nelle mani di veri esperti
 
Alitalia further delays 777-300ER service entry to Oct 2017

By Jim Liu Twitter LinkedIn
Posted21 June 2017 08:00

Alitalia in last week’s schedule update further revised planned Boeing 777-300ER service entry, previously scheduled in late-September 2017. The second delay now sees the airline plans 777-300ER operation from 30OCT17, on Rome – Buenos Aires Ezeiza route.

Planned schedule as follow.

AZ680 FCO2145 – 0755+1EZE 77W 135
AZ680 FCO2145 – 0755+1EZE 772 x135

AZ681 EZE1355 – 0650+1FCO 77W 246
AZ681 EZE1355 – 0650+1FCO 772 x246
 
@tutti : possiamo discutere nel merito degli argomenti che trattiamo invece di continuare questo tira e molla personale?


Sarebbe interessante comprendere cosa ha impedito fino ad ora (anche sotto la gestione EY) di stravolgere completamente sito (c'era un progetto?, non c'era?, non era prioritario?, non si è fatto a tempo? etc..).
Quello che non è chiaro a tutti è la differenza tra user experience e contenuti. I "contenuti" non sono l'acquisto del biglietto , la scelta del posto etc, ma tutto quel corollario di informazioni che non sono strettamente legati al core business del trasporto aereo ma veicolano o aiutano il passeggero nella definizione del suo viaggio e possono essere guide sulla destinazione, percorsi, un blog dove i passeggeri raccontano le proprie esperienze di viaggio con la compagnia in questione , mappe degli aeroporti e chi più ne ha più ne metta.


Secondo me questa tipologia di contenuti (ed è di questi che parlava il commissario) è sicuramente un plus, un servizio ulteriore che può portare sicuramente a fare qualche numero in più, ma a patto che invece l'e-commerce (= vendita del titolo di viaggio e servizi annessi) funzioni come dio comanda, con funzionalità speculari tra on-line e app , semplici e soprattutto VELOCI! In questo BA è semplicemente perfetta : dal sito e dalla app si riesce a fare qualsiasi cosa e non solo lato aviation.


Efato questo sta dicendo, e credo che su questo possiamo concordare tutti. Quello che manca è capire (se ce lo vuole spiegare) è il perché EY non abbia premuto sull'acceleratore per quanto riguarda l'IT anche se temo che forse il cambiamento in certi reparti dell'azienda AZ abbia incontrato non poche resistenze, ma queste sono ipotesi personali e non suffragate da dati di fatto che a questo punto speriamo qualcuno possa condividere.
 
Alitalia further delays 777-300ER service entry to Oct 2017

[FONT=&]By Jim Liu Twitter LinkedIn
Posted21 June 2017 08:00
[/FONT]

Alitalia in last week’s schedule update further revised planned Boeing 777-300ER service entry, previously scheduled in late-September 2017. The second delay now sees the airline plans 777-300ER operation from 30OCT17, on Rome – Buenos Aires Ezeiza route.

Planned schedule as follow.

AZ680 FCO2145 – 0755+1EZE 77W 135
AZ680 FCO2145 – 0755+1EZE 772 x135

AZ681 EZE1355 – 0650+1FCO 77W 246
AZ681 EZE1355 – 0650+1FCO 772 x246
Pessima notizia... almeno per me che faccio il 681 il 12 settembre... Infatti sul sito Alitalia adesso compare il 772 e non più il 77W. :(
 
a mio avviso per il discorso del sito web, se passi ad un'altra piattaforma (sabre) diventa
prioritario inserirla nel sistema informativo aziendale con tutti i problemi ed il tempo che
ne comporta, poi successivamente nella seconda fase devi integrarla con il sito web,
quando hai risolto i problemi della prima fase.

chiaramente questo è solo un problema parziale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.