Thread Alitalia - Gennaio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Finché non avremo le offerte, i piani e potrebbe nemmeno essere sufficiente visto che i piani si cambiano può essere. Per esempio non è detto che esperienza e tradizione siano meglio di una visione innovativa, il mondo dell'impresa è pieno delle contraddizione fra esperienza, sapersi rinnovare ed imparare dai proprio errori, il campo medico (che a mio parere si presta poco al paragone) è anch'esso pieno di ricerca di soluzioni innovative e per fortuna.

La discriminante sono gli obiettivi e la visione di cosa vogliono fare, il come è importante e il saperlo fare anche, ma il primo punto è quello fondamentale.
 
Allora sono rimasto fregato pure i a SFO (SFO-LAX), stavo quasi per fare una piazzata, poi mi sono letto bene l’articolo e avevano ragione loro.

Puoi entrare nelle Lounge solo su voli Internazionali, quindi un interno spagnolo operato da UX no. Così come un VCE-FCO .

Mentre un MAD-CDG devono farti entrare per forza
Io su un PRG/LYS bigliettato KL nonostante sia FAP non sono entrato perchè KL non lo prevedeva...
 
Sono d´accordo con te, l´ipotesi non é assolutamente da escludere. Ma secondo te onestamente cambierebbe qualcosa? In cuor mio ci sarebbe la convinzione che nel 2022 ci ritroviamo a scrivere pagine di forum riguardo l´ulteriore vendita di AZ. My 2 cents.

Alitalia perde a bocca di barile sul corto raggio, e su questo punto mi pare che Easyjet non abbia nulla da imparare dai tedeschi.

Quanto al possibile ulteriore investimento dei francesi, io penso possa essere per loro complessivamente conveniente buttare via altri 200/300 mln pur di non far andare az con Lufthansa.
Ma nella sostanza sono d’accordo con il tuo ragionamento
 
A mio avviso state sottovalutando che più che ad AF/KL la cosa interessa a DL .
 
Dopo questa novitá devo dire che lo scenario nella vendita di Alitalia cambia parecchio.

Io resto convinto di una cosa. L´azienda che riesce a far funzionare piú compagnie insieme nel segmento premium, che gestisce un multi-hub reale e funzionante con sinergie tra le varie aziende e che sta facendo crescere TUTTE le controllate, non é sicuramente Air France KLM, che deve ancora riuscire a capire che tipo di azienda sono loro stessi. Le insofferenze tra le due aziende sono conosciute da tempo.

Poi mi permetto di uscire un attimo dal coro. Questo improvviso interesse da parte del gruppo AF-KLM e (addirittura) da Delta nei confronti della sorellastra Alitalia, disprezzata e messa da parte in maniera sistematica e continua negli ultimi anni, é da ricondurre effettivamente ad un interesse nei confronti dell´azienda Alitalia, o forse é piú da ricollegare al fondato timore del trio Delta-AF-KLM nel caso Alitalia entrasse nel Gruppo Lufthansa e venisse FINALMENTE una volta per tutte ristrutturata e sviluppata? (Come ha fatto Lufthansa Group con TUTTE le sue aziende...)
Alias: perché AF-KLM ora avrebbe improvvisamente interesse a sviluppare AZ?

Lascio la domanda aperta aggiungendo che oramai le proposte saranno sicuramente conosciute ai commissari che dovranno decidere del futuro Alitalia chiedendosi quale sia effettivamente la prospettiva migliore. Da una parte il mantenere l´azienda cosí come é oggi, dall´altro fa male ma rende l´azienda finalmente competitiva.

Quoto persino le virgole.
 
Ti dico la prima banale che mi viene in mente: non devono pagare penali per l’uscita dalle Jv. Vero che l’a.s. prevede lo scioglimento dei contratti, ma è comunque previsto un risarcimento che deve essere quantificato dal Tribunale. Un’alea non da poco per i tedeschi e un costo per la procedura.

Sei sicuro che sia così? In realtà l'art. 72 L.F. prevede che "In caso di scioglimento, il contraente ha diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al mancato adempimento, senza che gli sia dovuto risarcimento del danno".
 
Lascio la domanda aperta aggiungendo che oramai le proposte saranno sicuramente conosciute ai commissari che dovranno decidere del futuro Alitalia chiedendosi quale sia effettivamente la prospettiva migliore. Da una parte il mantenere l´azienda cosí come é oggi, dall´altro fa male ma rende l´azienda finalmente competitiva.
Non credo proprio che una eventuale cordata AF-KL-DL e U2 lascia AZ così com'è. State sottovalutando molto gli americani che, come dicevo hanno messo un bel piede dentro AF-KL.
 
Sei sicuro che sia così? In realtà l'art. 72 L.F. prevede che "In caso di scioglimento, il contraente ha diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al mancato adempimento, senza che gli sia dovuto risarcimento del danno".

E comunque un credito insinuato al passivo fallimentare senza privilegi verrà rimborsato con tutte le sfumature del nulla.
 
Non credo proprio che una eventuale cordata AF-KL-DL e U2 lascia AZ così com'è. State sottovalutando molto gli americani che, come dicevo hanno messo un bel piede dentro AF-KL.

Americani o tedeschi, il lavoro lo dovranno fare i commissari che mi auguro restino il più possibile. Una volta usciti loro diventa durissima per chiunque ottenere ulteriori efficienze.
 
Perdonami Farfallina..traduci perché non ho capito nulla..
Il senso è chiaro e l'ho sottolineato da mesi, qui diversi teorizzano che sia conveniente la soluzione LH ad ogni costo per l'esperienza pregressa dimenticando che non hanno la minima idea di quali sono gli obiettivi e la visione di cosa fare con AZ (a LH sono state attribuiti piani di ogni tipo, anzi quasi diametralmente opposti, con addirittura chi ci ha detto che era una strategia fornire fake news per sviare dai veri piani). Inoltre non stiamo parlando di scemi del villaggio tolta LH come spesso traspare nelle valutazioni di alcuni, U2 è una delle principali low cost europee, Cerberus un importante fondo di investimenti che in questo periodo sta collaborando al salvataggio di Deutsche Bank, AF-KL-DL non sono gli ultimi arrivati specialmente con l'operazione che sta vedendo gli americani entrati nel capitale dei franco-olandesi ecc...
Come scrivevo la prima cosa per fare valutazioni è capire cosa vogliono fare di AZ perché in base a ciò possono cambiare diametralmente gli scenari.
 
Lufhansa replica a Calenda dicendo che non è ancora tempo per la trattativa in esclusiva.


Lufthansa chiede tagli significativi per Alitalia in una lettera a Calenda
Il Ceo Carsten Spohr: “NewAlitalia ristrutturata dovrà essere più piccola in termini di personale e di flotta”

REUTERS
Pubblicato il 11/01/2018
Ultima modifica il 11/01/2018 alle ore 15:22
Il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr in una lettera al ministro Calenda chiede «tagli significativi per Alitalia».

«Pur riconoscendo le preziose misure che sono state intraprese fino a oggi sotto la guida dei commissari crediamo fermamente che ci sia ancora molto lavoro da fare prima che Lufthansa sia nella posizione di entrare completamente nella prossima fase del processo», ha detto il Ceo nella lettera ripresa dalla Reuters.

Carsten Spohr ha detto che “NewAlitalia” ristrutturata dovrà essere più piccola in termini di personale e di flotta.
 
Pur ritenendo LH la migliore opzione per Az, il grande vantaggio che avrebbe la cordata AF/KLM/Delta è che non si dovrebbe pagare la penale per l' uscita da Skyteam e dalla JV che peserebbe sulla restituzione del prestito ponte.
 
Dopo questa novitá devo dire che lo scenario nella vendita di Alitalia cambia parecchio.

Io resto convinto di una cosa. L´azienda che riesce a far funzionare piú compagnie insieme nel segmento premium, che gestisce un multi-hub reale e funzionante con sinergie tra le varie aziende e che sta facendo crescere TUTTE le controllate, non é sicuramente Air France KLM, che deve ancora riuscire a capire che tipo di azienda sono loro stessi. Le insofferenze tra le due aziende sono conosciute da tempo.

Poi mi permetto di uscire un attimo dal coro. Questo improvviso interesse da parte del gruppo AF-KLM e (addirittura) da Delta nei confronti della sorellastra Alitalia, disprezzata e messa da parte in maniera sistematica e continua negli ultimi anni, é da ricondurre effettivamente ad un interesse nei confronti dell´azienda Alitalia, o forse é piú da ricollegare al fondato timore del trio Delta-AF-KLM nel caso Alitalia entrasse nel Gruppo Lufthansa e venisse FINALMENTE una volta per tutte ristrutturata e sviluppata? (Come ha fatto Lufthansa Group con TUTTE le sue aziende...)
Alias: perché AF-KLM ora avrebbe improvvisamente interesse a sviluppare AZ?

Lascio la domanda aperta aggiungendo che oramai le proposte saranno sicuramente conosciute ai commissari che dovranno decidere del futuro Alitalia chiedendosi quale sia effettivamente la prospettiva migliore. Da una parte il mantenere l´azienda cosí come é oggi, dall´altro fa male ma rende l´azienda finalmente competitiva.

+ 1
 
Si sta sfilando??

Lufhansa replica a Calenda dicendo che non è ancora tempo per la trattativa in esclusiva.


Lufthansa chiede tagli significativi per Alitalia in una lettera a Calenda
Il Ceo Carsten Spohr: “NewAlitalia ristrutturata dovrà essere più piccola in termini di personale e di flotta”

REUTERS
Pubblicato il 11/01/2018
Ultima modifica il 11/01/2018 alle ore 15:22
Il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr in una lettera al ministro Calenda chiede «tagli significativi per Alitalia».

«Pur riconoscendo le preziose misure che sono state intraprese fino a oggi sotto la guida dei commissari crediamo fermamente che ci sia ancora molto lavoro da fare prima che Lufthansa sia nella posizione di entrare completamente nella prossima fase del processo», ha detto il Ceo nella lettera ripresa dalla Reuters.

Carsten Spohr ha detto che “NewAlitalia” ristrutturata dovrà essere più piccola in termini di personale e di flotta.
 
Lufthansa chiede “tagli significativi” per Alitalia prima che si possa arrivare a un accordo per la cessione del gruppo: la “New Alitalia” sarà insomma più piccola in termini di staff e flotta. E’ quanto scritto dall’amministratore delegato della compagnia tedesca, Carsten Spohr, in una lettera inviata al ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. I tempi dunque per la cessione dell’ex compagnia di bandiera si allungano ed è sempre più difficile che venga trovato un accordo prima delle elezioni di marzo.


«Pur riconoscendo le preziose misure che sono state intraprese fino a oggi sotto la guida dei commissari crediamo fermamente che ci sia ancora molto lavoro da fare prima che Lufthansa sia nella posizione di entrare completamente nella prossima fase del processo», ha detto il manager nella lettera ripresa dalla Reuters.

Intanto nella partita si affaccia anche il gruppo Air France-Klm, che ha avviato dei contatti con Easyjet per acquistare il vettore. Una mossa che ha di fatto riaperto la partita, che sembrava ormai nelle mani di Lufthansa. Il tandem Easyjet-Air France avrebbe come punto di forza l’alleanza con Delta che sta già negoziando con Alitalia più voli per gli Stati Uniti. L’aviolinea statunitense ha in mente grandi piani di sviluppo e potrebbe investire due miliardi nelle partnership internazionali.

A questo punto dunque sono due le opzioni per i commissari straordinari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari: quella di Lufthansa, che chiede circa 2mila esuberi e più tempo, e quella di Easyjet-Air France, che però è un’alleanza ancora da definire nei dettagli. Il fondo di investimento americano Cerberus, invece, non ha ancora un partner europeo e dunque la sua proposta sembra essere ancora troppo debole.

La Stampa
 
Lufhansa replica a Calenda dicendo che non è ancora tempo per la trattativa in esclusiva.
Fanno bene. E' evidente i tedeschi si stiano insospettendo e stiano perdendo anche quel briciolo di fiducia che avevano nel poter trattare con il Governo su basi meritocratiche e di mercato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.