Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Quindi benissimo per FCO, malissimo per l'altra metà del paese, che tra l'altro è quello con più ricchezza e produttività. Ottimo risultato Italia!
Ma malissimo per chi? L'altra meta' del paese (come la definisci tu), eccetto chi vive vicino MXP, ha una scelta straordinaria come non ha mai avuto prima, di volare p2p verso innumerevoli scali ed hub europei che prima si sognavano. Il nord est con VCE sta avendo un boom a livello aeroportuale come non mai, BLQ, FLR, BGY ed altri non sono mai stati collegati cosi' bene con il resto d'Europa. Quindi il discorso populistico sul "nord" non regge.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Beh se si parla di liberalizzare LIN, si parla indirettamente di depotenziare MXP. Non mi sembra ci sia molta confusione su questo, quindi trovo giuste la reazioni dei vari politici. Poi non serviranno a nulla probabilmente, ma un tentativo va fatto.

Io mi riferivo espressamente a quei politici che temono un depotenziamento delle attività di volo AZ a MXP, non in generale dei vettori.....dimenticandosi che già oggi AZ non c'è di fatto.

In questo dicevo che non ha senso parlare di paura del depotenziamento ma semmai un auspicio ad un aumento (delle attività AZ a MXP).
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Forse meglio dire il trasporto aereo da Firenze in giù riparte da FCO hub, perchè come si è visto dagli ultimi 7 anni, la stra grande maggioranza dei pax del Nord usa altri scali, e verosimilmente continuerà a farlo anche in futuro (forse a parte le rotte per l'Africa che però quanto pesano?). Quindi benissimo per FCO, malissimo per l'altra metà del paese, che tra l'altro è quello con più ricchezza e produttività. Ottimo risultato Italia!

Concordo a metà, conosco molti colleghi che usano FCO hub regolarmente e si trovano bene, ai tempi di MXP hub non lo usavano e preferivano passare da CDG od AMS quando KLM è entrata nello Sky Team. Parlo di colleghi basati a Milano.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Partendo dal presupposto che state facendo tutti fanta-piano industriale, sulla carta ufficialmente ancora non c'è niente, sono solo rumor, vorrei evidenziare una questione, a parte il fatto che secondo me ci sono troppi aeroporti in Italia mal gestiti e carenti di infrastrutture, visto che la maggior parte dei milanesi preferisce Linate a Malpensa e che in passato e tutt'ora non si è scelta la chiusura e demolizione di Linate io non capisco perchè non potenziarlo e renderlo saturo così un domani da trasferire traffico su Malpensa!!! Forse dirò delle cavolate ma non è possibile che ogni volta si parli di Alitalia entrano in ballo sempre e solo due discorsi "Malpensa si o Malpensa no" oppure "Malpensa o Linate" o un best seller del forum "meglio FCO o MXP". La compagnia deve generare utili se gli utili li fa su Linate deve potenziarlo, se entra EY e vuole una porta d'accesso per l'Europa Fco risulta più vicino e centrale per porte anche raccogliere passeggeri del Nord Africa non raggiunti dalla compagnia emiratina. E onestamente mi fido più dei manager di Ey che di questi quattro buffoni che sono i nostri politici. Scusate lo sfogo.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

E' ovvio, lo sanno tutti. L'hanno impedito i romani! Perche' non volevano perdere lo status quo.

In che senso "lo hanno impedito i romani"? Il servizio di Trenord non fa capo (come azionista di maggioranza) alla Regione? Qualcuno, prima dell'apertura di Malpensa 2000, ha mai portato la questione in parlamento, giusto per dire: "io ci ho provato", o avevano tutti il terrore di perdere la poltrona a furor di popolo?
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Concordo a metà, conosco molti colleghi che usano FCO hub regolarmente e si trovano bene, ai tempi di MXP hub non lo usavano e preferivano passare da CDG od AMS quando KLM è entrata nello Sky Team. Parlo di colleghi basati a Milano.

All'epoca dell'hub a MXP lo stesso faceva altamente schifo come organizzazione.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia-Etihad: faccia a faccia tra Del Torchio e Hogan, al via la due diligence
07/02/2014
12:23


Weekend senza riposo nel quartier generale di Alitalia.


James Hogan, ceo di Etihad Airways, sarebbe già infatti atterrato a Roma per incontrare Gabriele Del Torchio (nella foto), a.d. della major italiana e discutere a quattr'occhi dell'accordo. Con il numero uno della compagnia di Abu Dhabi sarebbe giunta anche una delegazione di circa 40 tra dirigenti e advisor incaricati della due diligence su conti e rotte targati Az.
Lo riferisce corriere.it citando quanto riportato da Repubblica e Il Messaggero.

"Nel weekend incontro Hogan-Del Torchio sul piano industriale - ribadisce il quotidiano online -, mentre è già iniziato il lavoro di due diligence che si concluderà entro marzo".

I collegamenti tra l'Italia e la capitale degli Emirati sono stati potenziati sensibilmente, grazie anche all'apertura di Venezia. Un tema, questo, che dovrebbe essere fra i punti in discussione tra i due top manager che, come ipotizza ancora il quotidiano, dovrebbero soffermarsi, inoltre, sulla "collaborazione con Air Berlin per le rotte europee, tranne per quelle con Francia, Olanda e Nord America che continueranno a essere servite dall'alleanza con Air France".

Nelle intenzioni di Del Torchio e Hogan, l'istituzione di gruppi di lavoro misti per delineare le sinergie e tracciare la mappa operativa.

TTG
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

All'epoca dell'hub a MXP lo stesso faceva altamente schifo come organizzazione.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk

Hai pienamente ragione: banchi transiti non presenziati e nascosti, bagni minuscoli, file chilometriche per passare dall'area Schengen all'area extra Schengen che in particolare la mattina bloccava l'accesso ai negozi, zona imbarchi con autobus senza sedie e pertanto piena di gente che si sedeva per terra, salette Alitalia schifose e minuscole, tempi di attesa riconsegna bagagli lunghissimi, code lunghissime per i controlli di sicurezza, porte d'imbarco attaccate tra loro che creavano confusione ecc.


Io sono Milanese ma a Roma fare scalo è sempre stato meno stressante. Ci credevo all'inizio nell'hub a MXP, ora non più...
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia-Etihad: faccia a faccia tra Del Torchio e Hogan, al via la due diligence
07/02/2014
12:23
...
I collegamenti tra l'Italia e la capitale degli Emirati sono stati potenziati sensibilmente, grazie anche all'apertura di Venezia.
...
TTG
Mi sono perso qualche cosa?
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

ah ok

credo che nell'articolo il verbo sia usato al passato nel senso di dire....nel nuovo piano..i voli Italia-AUH sono stati aumentati (ma non ancora confermati, caricati etc...).
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia, piano Etihad: dimezzare i dipendenti
di a.g.
La compagnia araba taglierebbe 7 mila lavoratori. Si risveglia l'interesse di Air France. Lunedì 10 prosegue la trattativa con i sindacati.
20131017_alitalia_air_franceLa cura dimagrante imposta da Etihad ad Alitalia potrebbe essere molto pesante. L’edizione tedesca del Wall Street Journal anticipa quale potrebbe essere il piano di ristrutturazione evidenziando come la compagnia degli Emirati Arabi Uniti starebbe pensando ad un dimezzamento del personale.
Al momento i dipendenti della compagnia aerea sono 14 mila e la forbice lascerebbe a casa circa 7000 dipendenti, una cifra molto più alta del 1900 esuberi ai quali è stato assicurato che non ci saranno licenziamenti (qui l’articolo). Intanto prosegue a Fiumicino la trattativa tra l’azienda e i sindacati sul piano industriale, con l’obiettivo dell’amministratore delegato Gabriele Del Torchio di chiudere presto: comunque non prima di lunedì 10 febbraio, quando è stato calendarizzato l’ultimo appuntamento con i sindacati.
SI RIACCENDE L’INTERESSE DEI FRANCESI. Se l’ingresso della compagnia araba da un lato non fa dormire i sindacati della compagnia aerea, dall’altro risveglia l’interesse di Air France-Klm che, dopo il disimpegno di qualche mese, fa torna alla carica. Parigi infatti ribadisce le proprie condizioni, che però sono molto simili a quelle poste dalla compagnia degli Emirati.
A ribadire l’interesse di Parigi in Alitalia è lo stesso amministratore delegato del Gruppo, Alexandre de Juniac, che dopo l’apertura di un paio di settimane fa, in un’intervista al Financial Times online sottolinea: “per certi versi” un investimento di Etihad rafforzerebbe la possibilità che Air France-Klm investa ancora nella compagnia italiana. De Juniac dice che potrebbe “considerare positivamente” un investimento, ma le condizioni poste da tempo vanno soddisfatte “rigidamente”.
AIR FRANCE RIBADISCE: NESSUN AUMENTO DI CAPITALE. Il punto fermo, infatti, per Air France, restano le condizioni poste già tempo fa: le stesse condizioni che poi portarono i francesi a non partecipare all’aumento di capitale di Alitalia diluendo la propria quota dal 25% (che ne faceva il primo azionista) al 7,08%. Quelle condizioni, che comprendevano anche la rimodulazione del debito, sono ancora sul tavolo di de Juniac e “devono essere interamente soddisfatte”. Ma quelle condizioni sono simili a quelle poste ora da Etihad: quindi una volta soddisfatte, Parigi potrebbe tornare in campo.
COPASIR SU ETIHAD: TIMORE DI UN CAVALLO DI TROIA. “Etihad porta denaro fresco e anche una cooperazione in Oriente. C’è qualcosa che sta cambiando nell’affare”, spiega de Juniac. E mentre Alitalia ed Etihad continuano a discutere per sviluppare una strategia comune, con un possibile incontro tra Del Torchio e il numero uno della compagnia di Abu Dhabi James Hogan in questi giorni, sulla vicenda Alitalia-Etihad mette in guardia il Copasir: “non vorrei che fosse l’ennesimo ‘cavallo di Troia’ per entrare nel mercato europeo e poi abbandonare l’Italia al suo destino”, osserva il presidente Giacomo Stucchi, che sollecita il Governo a chiedere “le opportune garanzie”.
LUNEDI’ INCONTRO CON I PILOTI DELLA COMPAGNIA. Intanto prosegue la trattativa tra azienda e sindacati sul Piano industriale. Da qui a lunedì sono in programma tavoli specifici area per area per capire come spalmare gli esuberi previsti dal piano e rimodulare i numeri dopo la cancellazione della cigs a zero ore. Oggi è toccato a personale di terra, manutenzione e staff: in particolare, per personale di terra e manutenzione, l’azienda chiede una media di 4-5 giorni di cig a rotazione; mentre per lo staff 8-10 giorni. Per la Uiltrasporti il problema maggiore sono gli uffici, per i quali è stata chiesta una cig troppo alta: il segretario nazionale Marco Veneziani ha quindi chiesto all’azienda di iniziare immediatamente una riqualificazione del personale in altri luoghi per poter abbassare i giorni di cassa. Il 7 febbraio (alle 15) si farà il punto sugli assistenti di volo, mentre lunedì 10 febbraio (alle 10) tocca ai piloti.

http://www.economiaweb.it/alitalia-etihad-pronta-a-dimezzare-i-dipendenti/
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Dirti un paese al mondo dove la capitale finanziaria non ha un aeroporto serio e ben collegato? troppo semplice... Milano, ma non per colpa di Alitalia o Roma.

Appunto... solo da noi.. e guarda come siamo finiti. Con una compagnia di bandiera che continua a fallire e nemmeno l'ombra di un aeroporto decente. Ottima strategia direi.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia: Ghizzoni, con Etihad troveremo una soluzione

VERONA (MF-DJ)--"Abbiamo avviato di recente il tavolo di lavoro con le banche. C'e' stato un incontro ieri o l'altro ieri a Roma. Siamo convinti che una soluzione si trovera'. Ci si e' dati un tempo abbastanza breve per trovare una soluzione". Lo ha affermato Federico Ghizzoni, a.d. di Unicredit, a margine della presentazione "Unicredit per l'Agricoltura", parlando dello stato dei negoziati sul futuro di Alitalia e in particolare su una eventuale richiesta di ristrutturazione del debito alla banche creditrici (tra cui Unicredit) in vista del possibile ingresso di Etihad. "Le prime impressioni", ha continuato Ghizzoni, "che hanno riportato i miei sono di un tavolo costruttivo. Poi e' ovvio che uno chiede e l'altro deve negoziare". L'a.d. ha comunque precisato che "non parliamo di ristrutturazione del debito. Parliamo di come proseguire il rapporto con le banche nel caso in cui Etihad diventasse azionista di Unicredit". lab (fine) MF-DJ NEWS
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia: Ghizzoni, con Etihad troveremo una soluzione

VERONA (MF-DJ)--"Abbiamo avviato di recente il tavolo di lavoro con le banche. C'e' stato un incontro ieri o l'altro ieri a Roma. Siamo convinti che una soluzione si trovera'. Ci si e' dati un tempo abbastanza breve per trovare una soluzione". Lo ha affermato Federico Ghizzoni, a.d. di Unicredit, a margine della presentazione "Unicredit per l'Agricoltura", parlando dello stato dei negoziati sul futuro di Alitalia e in particolare su una eventuale richiesta di ristrutturazione del debito alla banche creditrici (tra cui Unicredit) in vista del possibile ingresso di Etihad. "Le prime impressioni", ha continuato Ghizzoni, "che hanno riportato i miei sono di un tavolo costruttivo. Poi e' ovvio che uno chiede e l'altro deve negoziare". L'a.d. ha comunque precisato che "non parliamo di ristrutturazione del debito. Parliamo di come proseguire il rapporto con le banche nel caso in cui Etihad diventasse azionista di Unicredit". lab (fine) MF-DJ NEWS

Spero sia un refuso
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ma malissimo per chi? L'altra meta' del paese (come la definisci tu), eccetto chi vive vicino MXP, ha una scelta straordinaria come non ha mai avuto prima, di volare p2p verso innumerevoli scali ed hub europei che prima si sognavano. Il nord est con VCE sta avendo un boom a livello aeroportuale come non mai, BLQ, FLR, BGY ed altri non sono mai stati collegati cosi' bene con il resto d'Europa. Quindi il discorso populistico sul "nord" non regge.

Quotone con applausi !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.