Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia / Etihad

La differenza di fondo secondo me è che con AF ti potevi scordare ogni sviluppo sul LR , cosa che invece preme a EY .. poi è chiaro che nessuno fa beneficenza ..
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Non capisco perchè invece regalarla ad af ti andasse bene.
Non mi va né più né meno bene che regalarla ad EY o a chicchessia.
Il punto non è tanto l'acquirente ma come all'acquirente ci siamo presentati: come dei malati terminali a caccia dell'elisir di sopravvivenza. Di norma le compagnie di interesse statale, anche quando vengono acquisite o comunque inglobate in grandi gruppi, sono in grado di imporre alcune condizioni minime a salvaguardia loro e degli interessi dello stato cui appartengono. Pensa a KLM, Swiss, Iberia. Noi siamo andati dall'emiro (ma all'Eliseo sarebbe stato lo stesso), portando sotto braccio una compagnia in stato comatoso e chiedendo di salvarla a qualsiasi condizione. Non ricordo nessuno stato dal peso paragonabile all'Italia, fare un simile esercizio di genuflessione.
Se solo si fosse dato retta a Sabelli che nel miglior momento di CAI invocava la cessione ad AF, almeno qualche concessione si sarebbe potuta portare a casa. Ma così....
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Originariamente inviato da pippen Visualizza il messaggio
Con i mini-jobs dove c'è una paga di 450 euro + 150 euro di contributi si puo vivere? allora lo stato tedesco contribuisce all'affitto, spese di trasporto, scuola dei figli.
Cio' rappresenta un aiuto di stato indiretto che pompa l'industria con costi bassi e trasferisce il relativo costo allo stato.

Dai, su. Mo non esageriamo.



Scrivo solo una cosa poi dopo taccio e chiedo scusa....:

Questo è il TFUE Trattato funzionamento unione europea articolo 107 Nozione di aiuti di stato e deroghe

Art. 107 TFUE (ex Article 87 TCE) - Nozione di aiuto di Stato e deroghe
L'articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea è composto di tre commi. Il 1° contiene la nozione di aiuto di Stato "incompatibile".Il 2° prevede delle deroghe de iure alla incompatibilità. il 3° prevede delle ipotesi in cui la Commissione Europea può discrezionalmente dichiarare compatibile l'aiuto.
1.
Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno , nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.

2.
Sono compatibili con il mercato interno:

a)gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, a condizione che siano accordati senza discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti;

b)gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali;

c)gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania, nella misura in cui sono necessari a compensare gli svantaggi economici provocati da tale divisione.Cinque anni dopo l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il Consiglio, su proposta della Commissione, può adottare una decisione che abroga la presente lettera.

3. Possono considerarsi compatibili con il mercato interno:

a)gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione, nonché quello delle regioni di cui all'articolo 349, tenuto conto della loro situazione strutturale, economica e sociale;

b)gli aiuti destinati a promuovere la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo oppure a porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro;

c)gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse;

d)gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio, quando non alterino le condizioni degli scambi e della concorrenza nell'Unione in misura contraria all'interesse comune;

e)le altre categorie di aiuti, determinate con decisione del Consiglio, su proposta della Commissione.


Noi dobbiamo avere il coraggio di dire le cose come stanno in europa e cercare di farci rispettare, perchè attraverso gli aiuti all'export via cassa centrale depositi e prestiti tedesca che non viene consolidata nel debito pubblico della germania, la rinazionalizzazione di parte del sistema bancario tedesco, ed i minijob che hanno ridotto drasticamente il costo del lavoro tedesco in moltissimi casi, tutto cio' si configura a mio avviso in questa posizione.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia: Etihad vuole anche Fiumicino (MF)

MILANO (MF-DJ)--Ora che le trattative tra Alitalia ed Etihad hanno il sigillo dell'ufficialita', si riaccende anche l'interesse degli Emirati per Adr, la societa' che gestisce gli scali romani e in particolare quello di Fiumicino, di cui la compagnia guidata dall'ad Gabriele Del Torchio e' hub carrier. Anche di questo, scrive MF, si sarebbe parlato a margine della visita del premier Enrico Letta nel Paese arabo. Che gli emiri avessero in mente di affiancare all'investimento in Alitalia anche quello nel suo aeroporto di riferimento e' un'ipotesi che il mercato giudica tutt'altro che peregrina, anche alla luce dell'imponente piano di sviluppo annunciato da Adr, che prevede investimenti per ben 12 miliardi nei 40 anni di durata della concessione. Per gli analisti, infatti, l'ingresso nella societa' di un partner di peso come Etihad sarebbe positivo per l'azionista Atlantia e darebbe maggiore risalto al ruolo internazionale dello scalo, come sostiene per esempio Intermonte. Innegabile, poi, il fatto che a differenza di quanto sarebbe stato per Air France-Klm, Fiumicino rappresenterebbe per la compagnia guidata da James Hogan un ponte ideale verso l'Europa, per allargare il suo network. Insomma, ciascuno dei soggetti in gioco se ne avvantaggerebbe. red/lab (fine) MF-DJ NEWS 0408:25 feb 2014
Magari, perché è allucinante che un hub non collabori strettamente con il proprio hub carrier come avviene attualmente fra AZ e FCO. Entrasse EY in entrambi sarebbe un passo importante.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

Il che cozzerebbe prepotentemente con l'idea che dietro Etihad ci sia Air France...dubito i francesi vogliano vedere un hub "irrobustito" a pochi KM più giù dal loro
Dai sicuramente sarà una manovra diversiva... per l'idea che mi sono fatta io gli emiri hanno imparato molto bene a farsi i loro interessi e non certo ad essere il bancomat altrui... seppur francesi...
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Perchè, a differenza dei francesi, i soldi ce li hanno?


e dunque torniamo al piattino dell'elemosina, dentro cui occorre per, l'appunto, metter soldi; perché' di certo non siamo andati in giro vendendo merce rara...
Non e' detto, in ogni caso, che chi non abbia avuto una monetina da darti non ti avesse potuto offrire altri modi per sopravvivere, chi lo sa.
Piuttosto, quoto Herzog circa il puntare su FCO da parte di EY, mentre effettivamente AF-KL avrebbe drenato ancor di piu' di quello che gia' fa adesso; ma nulla mi toglie dalla mente che EY e AF-KL siano compagni di tresette, mentre AZ gioca col morto...
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Piuttosto, quoto Herzog circa il puntare su FCO da parte di EY, mentre effettivamente AF-KL avrebbe drenato ancor di piu' di quello che gia' fa adesso

Possono essere promesse da campagna elettorale, si vedrà solo nell'eventuale post ingresso quale sarà la loro strategia.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

e dunque torniamo al piattino dell'elemosina, dentro cui occorre per, l'appunto, metter soldi; perché' di certo non siamo andati in giro vendendo merce rara...
Non e' detto, in ogni caso, che chi non abbia avuto una monetina da darti non ti avesse potuto offrire altri modi per sopravvivere, chi lo sa.
Piuttosto, quoto Herzog circa il puntare su FCO da parte di EY, mentre effettivamente AF-KL avrebbe drenato ancor di piu' di quello che gia' fa adesso; ma nulla mi toglie dalla mente che EY e AF-KL siano compagni di tresette, mentre AZ gioca col morto...

Tu forse non hai ancora capito come ragionano gli Emiri...
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

Possono essere promesse da campagna elettorale, si vedrà solo nell'eventuale post ingresso quale sarà la loro strategia.

Tu forse non hai ancora capito come ragionano gli Emiri...


no ragazzi, penso di capire invece e l'ho gia' scritto qualche pagina prima, per questo quoto Greco che si.....in cammelli.....ma dare prima moneta! ;)
E' che forse la disamina di Herzog, se mai si realizzi, potrebbe essere piu' aderente ad un ipotizzabile scenario futuro rispetto a quanto avrebbero fatto i franco-olandesi.
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

e dunque torniamo al piattino dell'elemosina, dentro cui occorre per, l'appunto, metter soldi; perché' di certo non siamo andati in giro vendendo merce rara...
Non e' detto, in ogni caso, che chi non abbia avuto una monetina da darti non ti avesse potuto offrire altri modi per sopravvivere, chi lo sa.
Piuttosto, quoto Herzog circa il puntare su FCO da parte di EY, mentre effettivamente AF-KL avrebbe drenato ancor di piu' di quello che gia' fa adesso; ma nulla mi toglie dalla mente che EY e AF-KL siano compagni di tresette, mentre AZ gioca col morto...
Per fare impresa servono soldi oltre che idee... EY li ha e li sta spendendo, AF-KL ha molta meno disponibilità.
Questo è un dato di fatto, sulle possibilità connesse all'alleanza pare più promettente quella con EY, ma come dice FlyKing la prova l'abbiamo dopo.
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

[h=1]Stop della Ue a Lufthansa su Alitalia.
Lupi: "Speravano nel fallimento"[/h]
[h=3]La Commissione europea interviene in maniera ufficiosa: "La richiesta dei tedeschi sugli aiuti di Stato non rientra nelle nostre competenza. Si tratta di un paese non comunitario". Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti: "Volevano dividersi le spoglie del nostro mercato"[/h]
http://www.repubblica.it/economia/2...a_aiuti_di_stato_etihad-77661964/?ref=HREC1-5
 
Re: Etihad : ci stiamo avvicinando ad Alitalia

no ragazzi, penso di capire invece e l'ho gia' scritto qualche pagina prima, per questo quoto Greco che si.....in cammelli.....ma dare prima moneta! ;)
E' che forse la disamina di Herzog, se mai si realizzi, potrebbe essere piu' aderente ad un ipotizzabile scenario futuro rispetto a quanto avrebbero fatto i franco-olandesi.
Secondo me si sopravvaluta la teoria di EY inviata di AF ecc... Una situazione del genere avrebbe potuto essere lo scenario estivo vociferato con AF-KL al 30% e EY al 30%, molto meno uno scenario con EY al 49% e AF-KL al 3-4%. La vostra teoria poi prevede che AZ venga azzoppata per favorire AF, cosa che insostenibile per EY che necessita di una AZ che si sostenga e non richieda continue ricapitalizzazioni con maggioranza del capitale messo da soci UE perché EY non può salire oltre il 50%.

EY e AZ dovranno collaborare con AF-KL sul nord atlantico (come da voci postate ieri da Pres), questo è inevitabile visto il contratto di JV con scadenza ancora lontana nel tempo e fra l'altro ormai il mercato del nord atlantico è conteso fra JV e non più le singole compagnie.

Gli emiri i conti hanno imparato a farseli bene...
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

[h=1]Stop della Ue a Lufthansa su Alitalia.
Lupi: "Speravano nel fallimento"[/h]
[h=3]La Commissione europea interviene in maniera ufficiosa: "La richiesta dei tedeschi sugli aiuti di Stato non rientra nelle nostre competenza. Si tratta di un paese non comunitario". Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti: "Volevano dividersi le spoglie del nostro mercato"[/h]
http://www.repubblica.it/economia/2...a_aiuti_di_stato_etihad-77661964/?ref=HREC1-5

Saluti ad Heike (cit.)
 
Re: Thread Alitalia / Etihad

La Commissione europea interviene in maniera ufficiosa: "La richiesta dei tedeschi sugli aiuti di Stato non rientra nelle nostre competenza. Si tratta di un paese non comunitario".
Certo però che anche la UE è schizzata la sua parte. Uno stato non può aiutare una compagnia aerea, ma se questo stato fa girare (in pratica) i soldi attraverso un paese extra UE, allora va benissimo. Al resto del mondo non deve parer vero il poter sfruttare a mani basse tanta stupidità. Nazionale ed europea.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.