Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia: Messina, "sono assolutamente fiducioso"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - "Sono assolutamente fiducioso. Penso che siamo tutti alla ricerca di soluzioni sostenibili". Cosi' Carlo Messina, a.d. di Intesa Sanpaolo, arrivando presso gli uffici dello studio legale Bonelli, Erede, Pappalardo dove da stamattina i creditori e i vertici di Alitalia stanno discutendo per trovare una soluzione sul debito dell'ex compagnia di bandiera. Interpellato dai giornalisti se ci siano margini a disposizione per un accordo, si e' limitato a rispondere "penso di si'".
 
Credo che la frustrazione di molti di noi che vivono all'estero e' quella di vedere un attaccamento a "garanzie" a tutti i costi. Perdere il lavoro e' tragico, lo so, e' capitato anche a me. Solo che a me, come a tanti altri, l'unica cosa che ci spetta e' il periodo di preavviso previsto dal contratto. Preavviso che, soprattutto nel mio ambiente, viene spesso pagato e ti ritrovi a dover raccogliere i tuoi effetti personali e lasciare l'ufficio entro un ora con due personaggi della sicurezza che sorvegliano che tu non prenda nessuna proprieta' aziendale.

Detto questo, ti posso garantire che nel Regno Unito automatismi del genere sono illegali.

Non voglio entrare nel merito delle discussione, vorrei solo spiegare certe reazioni. Quando BA (linea aerea fortemente sindacalizzata fino a qualche anno fa) taglio' il personale le varie compagnie aeree inglesi (e sono piu' di quelle italiane) non avevano nessun obbligo di assumere ex-BA, gli ex-BA si sono dovuti arrangiare semplicemente con i sussidi di disoccupazione disponibili a tutti e a cercare lavoro in concorrenza con il resto di quelli che rispondevano agli annunci.

Quotone galattico...
 
Per l'ennesima volta: se volete diffamare dei terzi siete liberissimi di aprire un blog registrandolo con i vostri dati.
Se invece volete usufruire dello spazio messovi qui a disposione, c'è un Regolamento da rispettare che in alcuni punti va rispettato ancor più che in altri.

Il prossimo che non si dimostrerà d'accordo non ci mancherà.
 
Alitalia: Ghizzoni, tra banche c'e' accordo, parlera' compagnia
14/07/2014 19:59

24 Ore Milano, 14 lug. (Adnkronos) - Tra le banche creditrici di Alitalia c'è un accordo. "Sì, tra le banche stiamo a posto", ha detto Federico Gjhizzoni, amministratore delegato di Unicredit, uscendo dal vertice in corso a Milano per la ristrutturazione del debito della compagnia aerea. Sull'accordo con Alitalia, in particolare "non posso rispondere, le cose vanno avanti, non posso anticipare quello che dirà Alitalia", ha precisato il banchiere.Ghizzoni ha ribadito più volte di non poter rispondere ma che "le cose vanno avanti senza sorprese". Potrebbe esserci una nota di Alitalia ("penso di sì") ma le discussioni "sono ancora in corso". L'incontro tra il management di Alitalia e i banchieri è ormai in corso da più di cinque ore.
 
Negativo mica tanto:

#911:"Ora, dammi una sola buona ragione, per la quale un'azienda dovrebbe assumere un ex AZ ritenuto meno idoneo rispetto ad un "non AZ".

#912:"Chi esce da AZ è comunque avvantaggiato rispetto alla maggior parte dei candidati proprio perché ha qualifiche ed un pregresso lavorativo di un certo livello. "

In effetti la frase sottolineata può essere fraintesa. La riscrivo meglio:

#911:"Ora, dammi una sola buona ragione, per la quale un'azienda dovrebbe assumere un ex AZ ANCHE NEL CASO CHE FOSSE ritenuto meno idoneo rispetto ad un "non AZ".
 
In effetti la frase sottolineata può essere fraintesa. La riscrivo meglio:

#911:"Ora, dammi una sola buona ragione, per la quale un'azienda dovrebbe assumere un ex AZ ANCHE NEL CASO CHE FOSSE ritenuto meno idoneo rispetto ad un "non AZ".

Ok, ti ringrazio.
Però mi sembra un pò presto per parlarne solo sulla base di una notizia.
Eliminando le storture che citi, può essere un buono spunto per ragionare, specialmente alla luce del fatto che in Europa ci sono picchi di disoccupazione tra i piloti al doppio del tasso nazionale e forse vanno cercate regole un pò diverse.
 
Credo che la frustrazione di molti di noi che vivono all'estero e' quella di vedere un attaccamento a "garanzie" a tutti i costi.
Più sconcertante è che le garanzie vengano garantite ad alcuni, anzi a pochi, mentre agli altri non viene dato nemmeno un euro, il tutto sotto l'insegna dell'equità e dei "diritti".

Comunque gli statali, parastatali eccetera, con contratto a tempo indeterminato, hanno lo stipendio a vita, anzi anche dopo se si tiene conto della pensione di reversibilità e i dipendenti di Alitalia vengono semplicemente trattati come se fossero dipendenti statali.
 
Ma cosa ne sapete voi???? Siete dipendenti ex AZ? Avete mandato cv con su scritto che in passato avete lavorato per AZ? Beh, io sì. E posso garantirvi che è stato molto umiliante sentirmi dire ai colloqui di lavoro che non sono affidabile perché ho lavorato in una azienda sanguisuga dello stato. O frasette del tipo "qui non creda sia una pacchia come lo era da voi". Personalmente sono orgoglioso di me stesso e di tutti i lavori che ho fatto, delle compagnie grandi e piccole che mi son girato, e anche dei lavori da 500 euro al mese che ho accettato. Una cosa è certa:"Alitalia" sul mio cv pesa come un macigno pieno di preconcetti.
 
Ma cosa ne sapete voi???? Siete dipendenti ex AZ? Avete mandato cv con su scritto che in passato avete lavorato per AZ? Beh, io sì. E posso garantirvi che è stato molto umiliante sentirmi dire ai colloqui di lavoro che non sono affidabile perché ho lavorato in una azienda sanguisuga dello stato. O frasette del tipo "qui non creda sia una pacchia come lo era da voi". Personalmente sono orgoglioso di me stesso e di tutti i lavori che ho fatto, delle compagnie grandi e piccole che mi son girato, e anche dei lavori da 500 euro al mese che ho accettato. Una cosa è certa:"Alitalia" sul mio cv pesa come un macigno pieno di preconcetti.

Il macigno fa parte dell'essere italiano, purtroppo, c'entra poco Alitalia, Meridiana o Fiat. Se uno vale e sa dimostrarlo, i preconcetti vanno a farsi benedire, come hanno dimostrato i tanti ex-AZ che oggi volano per il mondo.
Alitalia peserà pure come un macigno sui vostri CV, ma è un macigno che vi permette di applicare ovunque, a differenza di tanti giovani.
 
Ok, ti ringrazio.
Però mi sembra un pò presto per parlarne solo sulla base di una notizia.
Eliminando le storture che citi, può essere un buono spunto per ragionare, specialmente alla luce del fatto che in Europa ci sono picchi di disoccupazione tra i piloti al doppio del tasso nazionale e forse vanno cercate regole un pò diverse.
O forse più semplicemente il problema è che ci sono più piloti che posti in cabina di pilotaggio. E non vale solo per i piloti, altri si trovano nella stessa situazione, chessò, antropologi, insegnanti di filosofia, musicisti, laureati in scienze della comunicazione ecc. Però per Alitalia sembra che si debbano per forza fare regole diverse.
 
Ma cosa ne sapete voi???? Siete dipendenti ex AZ? Avete mandato cv con su scritto che in passato avete lavorato per AZ? Beh, io sì. E posso garantirvi che è stato molto umiliante sentirmi dire ai colloqui di lavoro che non sono affidabile perché ho lavorato in una azienda sanguisuga dello stato. O frasette del tipo "qui non creda sia una pacchia come lo era da voi". Personalmente sono orgoglioso di me stesso e di tutti i lavori che ho fatto, delle compagnie grandi e piccole che mi son girato, e anche dei lavori da 500 euro al mese che ho accettato. Una cosa è certa:"Alitalia" sul mio cv pesa come un macigno pieno di preconcetti.

Guarda che io non ce l'ho con te. Se per questo non ce l'ho con nessuno.

Io dico semplicemente che a me e' capitato di perdere il posto perche' il progetto a cui lavoravo e' stato cancellato. Me ne sono dovuto andare in dieci minuti con due mesi di stipendio pagato (il mio preavviso contrattuale e basta). Nella meta' dei colloqui che ho avuto dopo questo bell'episodio mi sentivo dire frasi come "peccato abbia partecipato a un progetto che e' stato un fallimento" come se il responsabile fossi stato io. E tutto questo con figli a carico. Mi e' anche capitato di sopravvivere per il rotto della cuffia a svariate riorganizzazioni aziendali e di andarmene in tempo prima di una fusione che chiuse completamente la sezione in cui lavoravo.

Pensa come reagisco io quando leggo che qualcuno sostiene una specie di lista di prelazione per disoccupati AZ a cui altre compagnie aeree dovrebbero attingere prima di assumere altri candidati. Una cosa del genere sarebbe un "privilegio" (lo metto fra virgolette perche' non ritengo sia un vero privilegio dover cercare un lavoro avendo perso il posto) di cui io non ho mai goduto nella mia lunga vita professionale (iniziata in cabina di pilotaggio).

Fra l'altro negli ultimi cinque anni il mio stipendio e' stato congelato (il che equivale a dire che e' calato del 20%) pur di non licenziare nessuno nei momenti di crisi. Quest'anno che le cose sono andate meglio ha ricominciato a salire ma non ho recuperato niente dei cinque anni di busta paga in freezer.

Detto questo, personalmente ho molta stima di te basandomi su quello che scrivi qui.
 
Ma cosa ne sapete voi???? Siete dipendenti ex AZ? Avete mandato cv con su scritto che in passato avete lavorato per AZ? Beh, io sì. E posso garantirvi che è stato molto umiliante sentirmi dire ai colloqui di lavoro che non sono affidabile perché ho lavorato in una azienda sanguisuga dello stato. O frasette del tipo "qui non creda sia una pacchia come lo era da voi". Personalmente sono orgoglioso di me stesso e di tutti i lavori che ho fatto, delle compagnie grandi e piccole che mi son girato, e anche dei lavori da 500 euro al mese che ho accettato. Una cosa è certa:"Alitalia" sul mio cv pesa come un macigno pieno di preconcetti.

empatia_umana_mode_ON

Io pure ho alcuni importanti datori di lavoro sul CV che sono più un demerito che un merito, agli occhi (erroneamente prevenuti) di molti. Ma non ho 80% a zero ore, prime dei giornali, ministri impegnati, gente che propone di fare in modo che mi si debba assumere in maniera coatta, etc. etc.
Insomma in una ipotetica gara a chi sta peggio, c'è chi sta peggio dell'esubero AZ, il quale sta ottenendo delle attenzioni spropositate rispetto a tante altre crisi industriali.
Detto questo, in bocca al lupo di cuore a te e a tutti i tuoi colleghi di terra e di cielo.

empatia_umana_mode_OFF
 
Scusate il brevissimo OT... in diretta da Chicago. Per ben 15 minuti non mi hanno consentito l'accesso alla sala Air France, nonostante sia in possesso di un biglietto di business class Alitalia per Roma. Continuavano ad indicarmi la sala Swissport di fronte (una schifezza senza finestre). Solo dopo che gli ho mostrato il sito Skyteam con le regole di accesso alle lounge, con notevole resistenza, hanno acconsentito. Continuavano a ripetermi che questa è una sala Air France... che ne pensate? Ho beccato io gli ignoranti o i francesi (non tutti per carità) ci considerano "inferiori"?
 
Scusate il brevissimo OT... in diretta da Chicago. Per ben 15 minuti non mi hanno consentito l'accesso alla sala Air France, nonostante sia in possesso di un biglietto di business class Alitalia per Roma. Continuavano ad indicarmi la sala Swissport di fronte (una schifezza senza finestre). Solo dopo che gli ho mostrato il sito Skyteam con le regole di accesso alle lounge, con notevole resistenza, hanno acconsentito. Continuavano a ripetermi che questa è una sala Air France... che ne pensate? Ho beccato io gli ignoranti o i francesi (non tutti per carità) ci considerano "inferiori"?

Io li odio (non tutti per carita' :cool:) quindi non rispondo..... :D:D:D:D:D
 
Ok, ti ringrazio.
Però mi sembra un pò presto per parlarne solo sulla base di una notizia.
Eliminando le storture che citi, può essere un buono spunto per ragionare, specialmente alla luce del fatto che in Europa ci sono picchi di disoccupazione tra i piloti al doppio del tasso nazionale e forse vanno cercate regole un pò diverse.
Infatti dalla PR sul sito ENAC sembra sia tutt'altra cosa. E sembra anche interessante.

ENAC ISTITUIRÀ A BREVE UN ALBO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE DEL SETTORE AEREO

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che a breve sarà istituito un albo per le persone in cassa integrazione e/o in mobilità che operano nel settore aereo.

Coerentemente con quanto emerso nei giorni scorsi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel corso della trattativa Alitalia e alla luce del contesto economico nazionale, nell'intento di non disperdere il patrimonio di competenze e di professionalità che contraddistingue il personale impiegato nei ruoli tecnici delle aziende attualmente in crisi, l’ENAC, perseguendo la propria missione istituzionale finalizzata allo sviluppo dell'aviazione civile e alla garanzia di un’equa competitività, istituirà un'apposita struttura che avrà il compito di gestire un elenco nel quale potranno iscriversi, per tipologia di specializzazione, i lavoratori del trasporto aereo messi in mobilità e in cassa integrazione o che abbiano perso il posto di lavoro, sempre nell’ambito professionale del comparto aereo.

L’ufficio, oltre a gestire l'elenco che sarà pubblicato in una sezione dedicata sul sito istituzionale dell'Ente - www.enac.gov.it - provvederà a raccordare anche eventuali richieste di personale professionale che dovessero pervenire dalle aziende attraverso le strutture territoriali dell'Ente, con l'offerta delle professionalità presenti nell'elenco.

Un tale innovativo sistema dovrebbe consentire agli imprenditori del comparto, anche stranieri, che intendessero avviare o ampliare la propria attività, di attingere da un serbatoio di personale immediatamente operativo, qualificato e, in alcuni casi, certificato dall'ENAC.

La gestione informatica dei dati, inoltre, mira a raccogliere flussi informativi sui reali fabbisogni delle imprese con l'obiettivo di verificare e direzionare l'offerta di lavoro che, nel tempo, potrebbe così modularsi sulle reali necessità del mercato.

Roma, 14-07-2014


http://moduliweb.enac.gov.it/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1955&NumCom=76
 
Scusate il brevissimo OT... in diretta da Chicago. Per ben 15 minuti non mi hanno consentito l'accesso alla sala Air France, nonostante sia in possesso di un biglietto di business class Alitalia per Roma. Continuavano ad indicarmi la sala Swissport di fronte (una schifezza senza finestre). Solo dopo che gli ho mostrato il sito Skyteam con le regole di accesso alle lounge, con notevole resistenza, hanno acconsentito. Continuavano a ripetermi che questa è una sala Air France... che ne pensate? Ho beccato io gli ignoranti o i francesi (non tutti per carità) ci considerano "inferiori"?

Se AZ ha l'accordo con Swissport devi andare nella lounge Swissport. Dipende dal contratto stipulato ;)
 
Alitalia: concluso tavolo sindacati-azienda

Il tavolo tra Alitalia e sindacati confederali al ministero dei Trasporti sul contratto collettivo nazionale e taglio dei costi del lavoro in azienda si è concluso questa mattina alle 7.00 dopo una lunga maratona iniziata ieri, lunedì, alle 12.00. Lo riferiscono fonti sindacali, spiegando che "sono stati affrontati tutti i temi e l'appuntamento è ora per le 17.00 per una rilettura dei testi, una verifica e fare la stesura finale". La firma dell'accordo è attesa in serata. Non è prevista la presenza dei segretari generali.

http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...nda_0fac39f6-e440-4c59-b863-3e9923e3fdfc.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.