Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
su TTG

Riggio, Enac: "Anche per Ryanair ed easyJet obbligo di assunzione degli esuberi Az"
Ricollocare gli esuberi nelle compagnie operanti in Italia e quindi anche Ryanair e easyJet
È questa la ricetta del presidente dell’Enac Vito Riggio per rispondere al taglio di oltre mille dipendenti dopo l’accordo tra Alitalia e sindacati. Intervistato da Repubblica Raggio spiega che sia i vettori sia gli aeroporti dovrebbero essere obbligati a utilizzare le liste degli esuberi ogni qualvolta assumono nuovo personale, in modo da limitare al massimo l’impatto dei tagli.

“All'Enac spetterà quindi il compito – prosegue il presidente - di stilare una lista dettagliata delle persone da impiegare, dei loro curricula, informando, prevalentemente via internet, tutta la comunità aeronautica”.

Riggio ha poi annunciato che giovedì prossimo partirà la verifica sugli asset societari di Alitalia, un processo che avrà la durata di oltre un mese.
Fantastico! Don Vito che vuole obbligare le odiate LC a prendersi i casa i protetti di AZ! Ossignore, come siamo ridotti...
 
Si ma non sospende il 2112 ex CC. Per quello son servite altre azioni. Comunque lo sai che e' oramai storia.

In effetti, riguardo le modifiche di legge che intervennero dopo il 2008...., vennero riviste le fattispecie riguardo l'applicazione del disposto ex 2112 cc.

Una dispensa a mio avviso ben fatta è a questo link. Ma oltre ad essere un argomento piuttosto spinoso e non da forum, è infatti storia e fa anche male leggerlo a chi ci passò, subendo invece la piena esclusione del 2112, oltre che la lista per qualifica.

Inoltre, nella dispensa stessa si può notare che per definire lo stato di crisi, si citò una legge del '77 che faceva riferimento a crisi di aziende a rilevanza sociale sul territorio.

http://francescocolaci.wordpress.co...ivo-trasferimento-azienda-dopo-legge-n-13412/
 
Ultima modifica:
Prima, guarderei come funziona all'estero.
Tra l'altro, le compagnie straniere possono attingere al FSTA. Onori e oneri.
Eppure credevo che la libertà d'impresa e di assumere chi più aggrada, fosse un dato acquisito.
Imparo invece che nessun titolo per quanto altisonante e nessuna carriera per quanto eccezionale, possa avere più valore del marchio di ex dipendente AZ.
Ti invito a riflettere sull'immoralità, prima ancora che sulla impraticabilità giuridica, di ciò che sostieni.
 
I giuristi, solitamente, seguono le direttive dall'alto per la stesura di accordi. L'utilizzo di certe "parole" può portare ad un'interpretazione ambivalente e, molto spesso, contraddittoria rispetto all'intento iniziale; non a caso in Italia siamo molto bravi nel costruire sapienti architetture giuridiche facilmente smontabili e utilizzabili nella maniera più appropriata dipendentemente dal caso e dal contesto nella quale si inseriscono.

Come dicono gli stessi Avvocati....: "la Legge si applica ai Nemici e si Interpreta per gli Amici".....
 
Eppure credevo che la libertà d'impresa e di assumere chi più aggrada, fosse un dato acquisito.
Imparo invece che nessun titolo per quanto altisonante e nessuna carriera per quanto eccezionale, possa avere più valore del marchio di ex dipendente AZ.
Ti invito a riflettere sull'immoralità, prima ancora che sulla impraticabilità giuridica, di ciò che sostieni.

Grazie, ricevuto.

E io ti rinnovo la domanda: prima di scandalizzarti ed essere così categorico, sei sicuro che in Europa non vi siano altri stati membri con la stessa norma o che la stessa non sia caldeggiata dall'agenzia europea?

Tra l'altro, posso capire l'eventuale delusione per l'accordo, ma chi t'ha detto che riguarda solo ed esclusivamente i dipendenti AZ ( sempre lì vai a parare), dato che ad esempio in Italia c'è anche IG? Potrebbe benissimo riguardare anche l'inverso: ad esempio va a rotoli la base italiana di una lc e se li deve prendere AZ.

E prima di parlare di impraticabilità giuridica leggerei il testo.
 
Se hanno scritto qualche clausola in forma sibillina e' da supporre che non ci fosse piena convergenza tra le parti.
Tu evidentemente ritieni che avrebbero fatto meglio a non firmare l'accordo e lasciar fallire la societa'.
Ogni opinione e legittima

Assolutamente no....di fronte a migliaia di posti di lavoro o la "curiosità" di vedere cosa direbbe il tribunale se leggesse i libri di CAI, beh, ovviamente preferisco garantire il lavoro. Considerato che il Ministro Lupi ha detto lui stesso che la società è stata gestita male ( a febbraio aveva pure chiesto un cambio dei vertici ), la curiosità di avere un parere da un tribunale è alta....
 
Grazie, ricevuto.

E io ti rinnovo la domanda: prima di scandalizzarti ed essere così categorico, sei sicuro che in Europa non vi siano altri stati membri con la stessa norma o che la stessa non sia caldeggiata dall'agenzia europea?

Tra l'altro, posso capire l'eventuale delusione per l'accordo, ma chi t'ha detto che riguarda solo ed esclusivamente i dipendenti AZ ( sempre lì vai a parare), dato che ad esempio in Italia c'è anche IG? Potrebbe benissimo riguardare anche l'inverso: ad esempio va a rotoli la base italiana di una lc e se li deve prendere AZ.
Non sono a conoscenza se altrove esistano o meno situazioni analoghe. In ogni caso, porcata è e porcata resta. Sia che sia fatta a Roma, piuttosto che a Parigi o Berlino. Quando un'azienda ha bisogno di personale, deve essere LIBERA di scegliere chi meglio crede. U2, FR o chicchessia, quando assumono personale italiano (che devono ovviamente pagare i contributi italiani), danno la stessa quantità di lavoro a prescindere. Ora, dammi una sola buona ragione, per la quale un'azienda dovrebbe assumere un ex AZ ritenuto meno idoneo rispetto ad un "non AZ".
 
Un disimpegno sul corto/medio raggio in cambio di 50 assistenti di volo già skillati da impiegare in una flotta in crescita? Fossi O'Leary non mi strapperei i capelli...
Appunto. Chi esce da AZ è comunque avvantaggiato rispetto alla maggior parte dei candidati proprio perché ha qualifiche ed un pregresso lavorativo di un certo livello. Non a caso mi sembra che i piloti usciti da AZ non abbiano avuto problemi a trovare lavoro altrove.
È proprio il concetto che "tu puoi morire ammazzato, che prima ci sono io in quanto ex AZ" che non si può sentire.
 
Grazie, ricevuto.

E io ti rinnovo la domanda: prima di scandalizzarti ed essere così categorico, sei sicuro che in Europa non vi siano altri stati membri con la stessa norma o che la stessa non sia caldeggiata dall'agenzia europea?

Tra l'altro, posso capire l'eventuale delusione per l'accordo, ma chi t'ha detto che riguarda solo ed esclusivamente i dipendenti AZ ( sempre lì vai a parare), dato che ad esempio in Italia c'è anche IG? Potrebbe benissimo riguardare anche l'inverso: ad esempio va a rotoli la base italiana di una lc e se li deve prendere AZ.

E prima di parlare di impraticabilità giuridica leggerei il testo.

Credo che la frustrazione di molti di noi che vivono all'estero e' quella di vedere un attaccamento a "garanzie" a tutti i costi. Perdere il lavoro e' tragico, lo so, e' capitato anche a me. Solo che a me, come a tanti altri, l'unica cosa che ci spetta e' il periodo di preavviso previsto dal contratto. Preavviso che, soprattutto nel mio ambiente, viene spesso pagato e ti ritrovi a dover raccogliere i tuoi effetti personali e lasciare l'ufficio entro un ora con due personaggi della sicurezza che sorvegliano che tu non prenda nessuna proprieta' aziendale.

Detto questo, ti posso garantire che nel Regno Unito automatismi del genere sono illegali.

Non voglio entrare nel merito delle discussione, vorrei solo spiegare certe reazioni. Quando BA (linea aerea fortemente sindacalizzata fino a qualche anno fa) taglio' il personale le varie compagnie aeree inglesi (e sono piu' di quelle italiane) non avevano nessun obbligo di assumere ex-BA, gli ex-BA si sono dovuti arrangiare semplicemente con i sussidi di disoccupazione disponibili a tutti e a cercare lavoro in concorrenza con il resto di quelli che rispondevano agli annunci.
 
Mi piacerebbe tanto, ma riuscire a discutere di CCNL di categoria in questi giorni è il TOP. Più di così non ce la faccio giuro!

Permettimi di essere chiaro. Ho contatti in questo consesso perche' tra le mie ho avuto esperienze anche di gestione in compagnie aeree private. Io sono naturalmente contro i CCNL che ritengo ormai relitto di un passato ancorche' prossimo. Pare pero' che una parte del mondo confederale pretenda questo CCNL del Trasporto Aereo in cambio dell'accordo sugli esuberi. La cosa singolare e' che attualmente l'unica azienda iscritta in Assaereo e' CAI quindi il CCNL si applicherebbe solo a quest'ultima.
 
Credo che la frustrazione di molti di noi che vivono all'estero e' quella di vedere un attaccamento a "garanzie" a tutti i costi. Perdere il lavoro e' tragico, lo so, e' capitato anche a me. Solo che a me, come a tanti altri, l'unica cosa che ci spetta e' il periodo di preavviso previsto dal contratto. Preavviso che, soprattutto nel mio ambiente, viene spesso pagato e ti ritrovi a dover raccogliere i tuoi effetti personali e lasciare l'ufficio entro un ora con due personaggi della sicurezza che sorvegliano che tu non prenda nessuna proprieta' aziendale.

Detto questo, ti posso garantire che nel Regno Unito automatismi del genere sono illegali.

Non voglio entrare nel merito delle discussione, vorrei solo spiegare certe reazioni. Quando BA (linea aerea fortemente sindacalizzata fino a qualche anno fa) taglio' il personale le varie compagnie aeree inglesi (e sono piu' di quelle italiane) non avevano nessun obbligo di assumere ex-BA, gli ex-BA si sono dovuti arrangiare semplicemente con i sussidi di disoccupazione disponibili a tutti e a cercare lavoro in concorrenza con il resto di quelli che rispondevano agli annunci.

Si sta alzando questo polverone ma ancora non c'è un decreto e nemmeno si sa se questa cosa finirà in un CCNL.
Invece che discutere dell'ipotesi contenuta in un'intervista, non sarebbe meglio attendere qualcosa di concreto?
Mica per niente, ma si finisce sempre sugli stessi luoghi comuni.

PS: è quasi una battuta, ma è notorio che in UK la pressione fiscale e contributiva sia inferiore per tutti. Evidentemente, da queste parti devono far vedere che a fronte del prelievo più elevato ti danno in cambio questo (finto), welfare. :)
 
Credo che la frustrazione di molti di noi che vivono all'estero e' quella di vedere un attaccamento a "garanzie" a tutti i costi. Perdere il lavoro e' tragico, lo so, e' capitato anche a me. Solo che a me, come a tanti altri, l'unica cosa che ci spetta e' il periodo di preavviso previsto dal contratto. Preavviso che, soprattutto nel mio ambiente, viene spesso pagato e ti ritrovi a dover raccogliere i tuoi effetti personali e lasciare l'ufficio entro un ora con due personaggi della sicurezza che sorvegliano che tu non prenda nessuna proprieta' aziendale.

Detto questo, ti posso garantire che nel Regno Unito automatismi del genere sono illegali.

Non voglio entrare nel merito delle discussione, vorrei solo spiegare certe reazioni. Quando BA (linea aerea fortemente sindacalizzata fino a qualche anno fa) taglio' il personale le varie compagnie aeree inglesi (e sono piu' di quelle italiane) non avevano nessun obbligo di assumere ex-BA, gli ex-BA si sono dovuti arrangiare semplicemente con i sussidi di disoccupazione disponibili a tutti e a cercare lavoro in concorrenza con il resto di quelli che rispondevano agli annunci.

Anche V.R. sarebbe illegale nel Regno Unito .
Avrebbe pututo fare una cosa molto piu' intelligente anni fa, quando l' italia cominciava ad essere invasa dai piloti stranieri ( ai quali l' ente convertiva la licenza d' uffico per operare nel nostro paese ) bastava imporre l' italiano Level 4 come fanno inglesi ,tedeschi , svizzeri e spagnoli .

EDIT moderazione: finitela co' sta storia che c'avete scocciato. Apritevi un blog a nome vostro se dovete diffamare la gente. Eroi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Negativo, il senso è identico: il più idoneo ottiene il posto e gli ex AZ dovrebbero concorrere insieme a tutti gli altri.

Negativo mica tanto:

#911:"Ora, dammi una sola buona ragione, per la quale un'azienda dovrebbe assumere un ex AZ ritenuto meno idoneo rispetto ad un "non AZ".

#912:"Chi esce da AZ è comunque avvantaggiato rispetto alla maggior parte dei candidati proprio perché ha qualifiche ed un pregresso lavorativo di un certo livello. "
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.