Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Forse dovresti prima spiegare qualcosa a te stesso.

Leggiti tutti i post davanti ad una bella camomilla.

P.s.

Se parlo di settore MD80 secondo te di chi sto parlando ?

P.p.s.

legge Prodi (L. 95 del 3 aprile 1979) ora regolato dal D. Lgs. 270/99.
La sentenza che dichiara lo stato di insolvenza produce gli stessi effetti della sentenza di fallimento.
 
Ultima modifica:
Leggiti tutti i post davanti ad una bella camomilla.

P.s.

Se parlo di settore MD80 secondo te di chi sto parlando ?

P.p.s.

legge Prodi (L. 95 del 3 aprile 1979) ora regolato dal D. Lgs. 270/99.
La sentenza che dichiara lo stato di insolvenza produce gli stessi effetti della sentenza di fallimento.

Si ma non sospende il 2112 ex CC. Per quello son servite altre azioni. Comunque lo sai che e' oramai storia.
 
Non hai capito, ora AZ opera un 5xw, entro fine anno dovrebbe passare a 7xw operando 1 daily. L'altro daily sarà operato da EY ovviamente in code share reciproco. Quindi da 5xw si passa a 14xw (2xd).


allora non male...entrambi avranno il code share sull'antagonista?
 
Se dovesse essere confermata la voce dei 77L, qualche perplessità sarebbe d'obbligo.

EY ha in flotta 5 77L acquistati alcuni mesi fa da AI, la quale cercava da tempo di disfarsene. Una delle macchine era stata addirittura cannibalizzata ed era in queste condizioni:
http://www.bangaloreaviation.com/20...s-777-named-maharashtra-shivajis-airport.html

Se uno o più 77L dovessero arrivare in AZ, è assai probabile che sarebbero gli ex AI. E nel caso qualche domanda bisognerebbe pur farsela: come è possibile che nel suo crescente network LR, EY non trovi spazio per i 77L?

Mi pare che nessun concorrente utilizzi macchine ULR per volare dall'Europa verso SCL, BOG o MEX (vado a memoria e potrei sbagliare). La tratta più lunga tra quelle nuove sarebbe la FCO-SCL di 11.876 km, distanza che un 772 ER credo possa coprire senza particolari limitazioni di carico.

Una delle cose migliori che ha fatto il management CAI, è stata la scelta degli aerei.
Ora è concreto il rischio che inizino ad arrivare gli scarti del nuovo padrone arabo. Che dopo aver rifilato anni fa gli scassoplani ad AP, potrebbe tentare il bis con la nuova AZ. Che tanto non potrebbe rifiutare...
 
Esattamente.La localizzazione geografica si applica solo per la terra,mentre per i naviganti è specificato chiaramente che non si tiene conto ne di qualifiche,ne di basi o aeromobile.

Se lo sai perche' lo hai firmato ( o hai parlato con chi ha firmato) allora grazie per l'info, altrimenti, il punto a) NON esclude affatto " esigenze produttive" che in passato sono state tradotte ANCHE come basi e di conseguenza COA.
Ovviamente non ho certezze, ma da com e' scritto sembra possibile.

saluti
 
Se lo sai perche' lo hai firmato ( o hai parlato con chi ha firmato) allora grazie per l'info, altrimenti, il punto a) NON esclude affatto " esigenze produttive" che in passato sono state tradotte ANCHE come basi e di conseguenza COA.
Ovviamente non ho certezze, ma da com e' scritto sembra possibile.

saluti
Valuta tu stesso.
Lo trovi cliccando sulla notizia "Firmato accordo ....".

http://www.fitcisl.org/
 
Per il personale di terra si intende

scusa ma io non lo leggo cosi' ( sono quasi sicuro di sbagliarmi) ma l art 8 punto a) e' valido per tutti, il sub i) valido per la terra ed il sub ii) valido per il personale di cabina ovvero PNC. ( aavv)
il PNT? in mancanza di specifiche vale il generico al punto a.( credo)
In questo caso le esigenze tecnico operative voglio dire tanto e niente..............
Non ho trovato, come qualcuno ha spergiurato, dov'e' specificato chiaramente che per i piloti verra' usata solo l'anzianita'.
 
Ultima modifica:
Valuta tu stesso.
Lo trovi cliccando sulla notizia "Firmato accordo ....".

Grazie Herzog, a conferma di quello che penso, l art.8 elenca i criteri in ordine di priorita.
punto a) esigenze tecniche operative sub i) terra sub ii) PNC ( assistenti volo)
punto b) anzianita' ( ma dopo le esigenze tecn. oper.)
punto c) carichi familiari.
Vista cosi' mi viene da pensare che verranno individuate le eccedenze Piloti nelle varie basi, successivamente, su queste eccedenze verranno applicati i criteri di anzianita ed i carichi familiari.

possibile?
 
Mi chiedo, ma come è possibile partorire degli accordi scritti in modo tale da poter dare interpretazioni diverse !
Dovrebbe essere interesse di tutte le parti firmatarie non lasciare spazio a dubbi.O forse sono scritti in questo modo ( sindacalese) volontariamente ?
 
Valuta tu stesso.
Lo trovi cliccando sulla notizia "Firmato accordo ....".

Grazie Herzog, a conferma di quello che penso, l art.8 elenca i criteri in ordine di priorita.
punto a) esigenze tecniche operative sub i) terra sub ii) PNC ( assistenti volo)
punto b) anzianita' ( ma dopo le esigenze tecn. oper.)
punto c) carichi familiari.
Vista cosi' mi viene da pensare che verranno individuate le eccedenze Piloti nelle varie basi, successivamente, su queste eccedenze verranno applicati i criteri di anzianita ed i carichi familiari.

possibile?

Buongiorno. Gli accordi in sede ministeriale sono atti vincolanti per le parti e in quanto tali esprimono criteri ed indirizzi: cio' che non e' scritto semplicemente non va applicato. Ne consegue che l'assenza del PNT tra le categorie interessate al capo 8.a.i e ii vuol semplicemente dire che per il PNT non esistono criteri legati ad esigenze organizzative e produttive. Si passa quindi al punto b.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.