Posso dirti che entro fine mese si definiranno i distacchi in aziende del gruppo EY, CIGS ed esuberi.
Questo almeno per quanto riguarda la parte naviganti piloti.
Intendi sia condotta che cabina?
Posso dirti che entro fine mese si definiranno i distacchi in aziende del gruppo EY, CIGS ed esuberi.
Questo almeno per quanto riguarda la parte naviganti piloti.
Intendi sia condotta che cabina?
Questo almeno per quanto riguarda la parte naviganti piloti.
Gli investitori finanziari fanno ciò,investono e poi escono, a volte fanno utili a volte registrano perdite. È del tutto normale che un investitore finanziario regioni con l'idea di uscire una volta completata la ristrutturazione aziendale. Fra l'altro per uscire serve che il processo vada in porto perché nessuno può garantirgli una comoda via di uscita nel caso ciò non avvenga.Come no, denota una grandissima serenità investire chiedendo come prima cosa una via d'uscita.
È scontato che un simile "parafulmine" venga chiesto perché si ritiene l'investimento ad alto rischio.
Con il non trascurabile dettaglio che in futuro potrebbero essere necessarie ulteriori ricapitalizzazioni e ovviamente nessuno vuole rimanere con il cerino in mano.
Posso dirti che entro fine mese si definiranno i distacchi in aziende del gruppo EY, CIGS ed esuberi.
Questo almeno per quanto riguarda la parte naviganti piloti.
Perdona, ma il "naviganti piloti" non era chiarissimo non esistendo piloti non naviganti.
Ti ci voleva un disegno. Vabbe' puoi sempre prendere a riferimento il mio avatar.Perdona, ma il "naviganti piloti" non era chiarissimo non esistendo piloti non naviganti.
Ti ci voleva un disegno. Vabbe' puoi sempre prendere a riferimento il mio avatar.![]()
A belumosi... gnaaafa...Gli investitori finanziari fanno ciò,investono e poi escono, a volte fanno utili a volte registrano perdite. È del tutto normale che un investitore finanziario regioni con l'idea di uscire una volta completata la ristrutturazione aziendale. Fra l'altro per uscire serve che il processo vada in porto perché nessuno può garantirgli una comoda via di uscita nel caso ciò non avvenga.
Il problema è che Etihad non può andare oltre il 49%, ma ha bisogno che il restante 51% rimanga spezzettato tra vari azionisti senza ulteriori interessi nel trasporto aereo.
Se AF si prende il 51% l'investimento di EY rischia di perdere completamente valore.
Di questo non ne sarei così sicuro. E non penso solo all'aviazione.questo anello non ce lo siamo ancora rimesso neppure in europa.
Azz 20 macchine! una Waterloo...! Alla faccia dello sviluppo.L'incontro con i sindacati sarà il 12 ma qualcosa comincia a trapelare : le macchine di medio che saranno tolte dovrebbero ammontare a circa una ventina (320 family) con un esubero di piloti di 230/250 unità la cui alternativa è andare volontari in EY o accedere alla CIGS. Gli esuberi tra i primi ufficiali saranno meno perché molti sono già andati via e tanti altri lo stanno facendo.
Tra i comandanti invece ci saranno più esuberi :molti saranno prepensionati ove possibile, altri finiranno in CIGS e altri volontari in EY. Per convincere i piloti al passaggio in Etihad si pensa che abbasseranno lo stipendio AZ.
L'operazione vera e propria di acquisizione dovrebbe avvenire in autunno (probabilmente nel mese di ottobre). Resta comunque il nodo del debito come letto dai giornali nei giorni scorsi.
Grazie Kenya.Ovviamente la situazione è in continua evoluzione , ma ad oggi queste sono le intenzioni. Sembra confermato l'arrivo di 6 macchine di lungo raggio nel prossimo quadriennio
Grazie Kenya.
Se ragioniamo in ottica 2018, bisognerebbe anche tener conto della vetustà dell'attuale flotta WB: a quella data, i 2 332 ex AP avranno le rispettabili età di 18 e 19 anni, mentre il più vecchio dei 772 sarà a quota 16.
Ci sarebbe quindi da chiedersi se quelle 6 macchine promesse da EY saranno tutte in aggiunta all'attuale flotta, oppure anche in sostituzione di alcune macchine anziane.
L'incontro con i sindacati sarà il 12 ma qualcosa comincia a trapelare : le macchine di medio che saranno tolte dovrebbero ammontare a circa una ventina (320 family) con un esubero di piloti di 230/250 unità la cui alternativa è andare volontari in EY o accedere alla CIGS. Gli esuberi tra i primi ufficiali saranno meno perché molti sono già andati via e tanti altri lo stanno facendo.
Tra i comandanti invece ci saranno più esuberi :molti saranno prepensionati ove possibile, altri finiranno in CIGS e altri volontari in EY. Per convincere i piloti al passaggio in Etihad si pensa che abbasseranno lo stipendio AZ.
L'operazione vera e propria di acquisizione dovrebbe avvenire in autunno (probabilmente nel mese di ottobre). Resta comunque il nodo del debito come letto dai giornali nei giorni scorsi.
sparendo come sembra da piano il brand AirOne immagino che molti cross country cesseranno di esistere.
Quanti a/m sono AP ad oggi?