Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Possibile coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti
Ieri nel consiglio di UniCredit, il consigliere delegato, Federico Ghizzoni, a proposito di Alitalia ha detto che per i crediti da 140 milioni e una quota del 12,99% si confida in un accordo. Monte dei Paschi di Siena e Popolare di Sondrio, invece, sono fuori per 183 milioni. Ecco perchè si starebbe valutando anche il possibile coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...4-849c-9131a03017ce.html#sthash.5V2MxG0p.dpuf
 
Possibile coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti
Ieri nel consiglio di UniCredit, il consigliere delegato, Federico Ghizzoni, a proposito di Alitalia ha detto che per i crediti da 140 milioni e una quota del 12,99% si confida in un accordo. Monte dei Paschi di Siena e Popolare di Sondrio, invece, sono fuori per 183 milioni. Ecco perchè si starebbe valutando anche il possibile coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...4-849c-9131a03017ce.html#sthash.5V2MxG0p.dpuf

spiegando che "c'è un'offerta sul tavolo da parte di Etihad e c'è la richiesta nella lettera di stralciare il 30% dei nostri crediti. E' una richiesta molto pesante, il progetto di Etihad però dall'altra parte c'è. Ed è un progetto che tira fuori Alitalia dal sistema, e la rende competitiva, è un'azienda che può stare sul mercato. Quindi in qualche modo dobbiamo cogliere questa occasione, che è importante".

Dall'articolo emerge: Intesa ed Unicredit sono convinte ad accettare l'offerta e Ghizzoni ci dice anche che reputano il progetto di EY sostenibile ed di prospettiva.
Mps e Pop Sondrio invece, non essendo azioniste e forse sentendo maggiormente il peso sul proprio bilancio del write off di parte del debito, trasformazione in azioni non commerciabili in borsa e ristrutturazione del restante debito nicchiano sperando nell'aiutino pubblico, che IMHO non ritengo per niente opportuno e non penso che ci sarà.
 
Gli argomenti di Del Torchio sono validi, accidenti...vuoi mettere! :(
Dall'intervista a Il Messaggero di oggi:

"Del resto, non è pensabile immaginare il Papa o il nostro presidente del Consiglio che salgono a bordo di un aereo che non sia della flotta Alitalia"

Incredibile pensare davvero che costui stia conducendo trattative tanto delicate sulla base di queste affermazioni...
 
c'è una intervista direi completa a La Repubblica di DT.

Si ribadisce espansione Nord/Sud America oltre che il famoso triangolo Cina/Corea/Giappone con FCO perno principale.

MXP cargo e lungo raggio da 11 a 25 (in futuro con prospettive di ulteriore crescita) e LIN in crescita guardando all'area continentale.
 
c'è una intervista direi completa a La Repubblica di DT.

Si ribadisce espansione Nord/Sud America oltre che il famoso triangolo Cina/Corea/Giappone con FCO perno principale.

MXP cargo e lungo raggio da 11 a 25 (in futuro con prospettive di ulteriore crescita) e LIN in crescita guardando all'area continentale.

Aggiungo: in apertura si fornisce come possibile data di firma dell'accordo il 15 luglio.
Infine si accenna a Millemiglia: il programma resta invariato, con ovviamente l'ingresso di Etihad, Air Berlin e Jet Airways come Partner. Hanno dimenticato Air Serbia che sicuramente entrerà anch'essa.
EY è già nel programma, speriamo che le miglia in futuro diventino qualificanti per rinnovare l'accesso ai club.
 
Gli argomenti di Del Torchio sono validi, accidenti...vuoi mettere! :(
Dall'intervista a Il Messaggero di oggi:

"Del resto, non è pensabile immaginare il Papa o il nostro presidente del Consiglio che salgono a bordo di un aereo che non sia della flotta Alitalia"

Incredibile pensare davvero che costui stia conducendo trattative tanto delicate sulla base di queste affermazioni...

Perchè cosa ha detto di così soprendente?
 
Aggiungo: in apertura si fornisce come possibile data di firma dell'accordo il 15 luglio.
Infine si accenna a Millemiglia: il programma resta invariato, con ovviamente l'ingresso di Etihad, Air Berlin e Jet Airways come Partner. Hanno dimenticato Air Serbia che sicuramente entrerà anch'essa.
EY è già nel programma, speriamo che le miglia in futuro diventino qualificanti per rinnovare l'accesso ai club.

Il programma di JU è già Etihad Guest
 
c'è una intervista direi completa a La Repubblica di DT.

Si ribadisce espansione Nord/Sud America oltre che il famoso triangolo Cina/Corea/Giappone con FCO perno principale.

MXP cargo e lungo raggio da 11 a 25 (in futuro con prospettive di ulteriore crescita) e LIN in crescita guardando all'area continentale.

Ho perso il conto da quanto vada avanti la faccenda.
Non si era detto che le grandi trattative sono top secret? E allora perchè escono interviste, pezzi di qua, pezzi di la? O si sta zitti, oppure presenti un comunicato ufficiale congiunto dove vengono illustrate le linee di un piano.

Mi sembra si vadano delineando tre ostacoli: alcune banche, sindacati, UE. Se con i primi due soggetti può essere trovata una compensazione, col terzo come si può fare? Se coi primi due, arrivare a settembre può essere vantaggioso, al terzo potrebbe non importare nulla. E inoltre, se non sbaglio mi pare che pure il ministro del lavoro abbia lanciato timidi segnali in nome della chiarezza.
Stesso timing del 2008, ma con i fari dell'UE in più e meno possibilità di sostegno pubblico. Non sarà pericoloso?

Cambia qualcosa (nel bene e nel male), che tra un pò inizia la presidenza italiana?
 
Gli argomenti di Del Torchio sono validi, accidenti...vuoi mettere! :(
Dall'intervista a Il Messaggero di oggi:

"Del resto, non è pensabile immaginare il Papa o il nostro presidente del Consiglio che salgono a bordo di un aereo che non sia della flotta Alitalia"

Incredibile pensare davvero che costui stia conducendo trattative tanto delicate sulla base di queste affermazioni...
In Svizzera vivono bene anche senza Swissair, in Belgio senza SABENA.

In Italia ci serve proprio Alitalia?
Demolito questo rudere, magari si potrebbe ricostruire qualcosa di meglio.
 

Giornale che vai, svarioni che trovi: notevole il passaggio sugli esuberi, della serie: "loro, al contrario di noi che non ne siamo mai stati capaci, hanno le idee chiare sui numeri di personale che occorre per far funzionare la compagnia. Anche il sindacato ora deve capire che e' arrivata gente che ci capisce!".

Questa e' la nostra pseudo-classe dirigente, che tristezza...
 
Giornale che vai, svarioni che trovi: notevole il passaggio sugli esuberi, della serie: "loro, al contrario di noi che non ne siamo mai stati capaci, hanno le idee chiare sui numeri di personale che occorre per far funzionare la compagnia. Anche il sindacato ora deve capire che e' arrivata gente che ci capisce!".

Questa e' la nostra pseudo-classe dirigente, che tristezza...

Eppure comandano Loro! :sconfortato:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.