Praticamente LH si comprerebbe da EY il monopolio in Germania e il controllo strategico del mercato italiano attraverso AZ, intesa come l'unica compagnia che per dimensioni e impostazioni potrebbe dare in futuro qualche problema ai competitor su scala globale. Anche se oggi sembra fantascienza. Da notare che diversamente da EY, LH può acquisire la maggioranza di AZ e gestirla come meglio crede infischiandosene di tutti i lacci e lacciuoli che ne hanno sempre frenato lo sviluppo. La tanto osannata rinascita di IB (imho un po' troppo visti i modesti utili), è stata possibile anche perchè i britannici, maggioritari in IAG, hanno potuto risanare senza dover sottostare ai vari veti di politici e sindacati spagnoli, che pure si sono abbondantemente e inutilmente stracciati le vesti. Probabilmente se LH acquisisse la maggioranza di AZ farebbe lo stesso e parimenti si avrebbero le stesse reazioni. Ma se la cura fosse anche solo discretamente efficace (leggi perdite ridotte), probabilmente LH ne trarrebbe un vantaggio complessivo, soprattutto strategico.A Colonia esiste un file su un progetto in corso di lavorazione,che farebbe di Alitalia il feeder italiano di LH per gli aeroporti di MUC e FRA,una sorta di EW italiana.
Tutto cio' che leggiamo in questi giorni e' un piano di tagli dovuti alla necessita' di arrivare a fine Febbraio,contenendo le perdite il piu' possibile,e guadagnando tempo per lavorare a tal progetto.
Qualora si concretizzasse avrebbe effetti anche sul LR nordamericano di AZ,che verrebbe ridimensionato a favore del LR di LH.
Naturalmente qualunque disegno di crescita di AZ su scala globale sarebbe da dimenticare. Come pure, auspicabilmente, qualsiasi obolo sotto qualsivoglia forma da parte della collettività.