Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fatemi fare la parte dello scemo: ma perche' Alitalia non si riesce a farla andare? Tutti a scannarsi come da tradizione anche sul forum, ma le proposte vere quali sono?

Ieri ho ri-volato FCO-BOS: volo in orario, servizio in linea cn tutti i competitor occidentali, aereomobile meglio di tantissimi competitor occidentali ed orientali, personale gentilissimo e professionale. Va bene, non ci sono le modelle che assumono come aa/vv in AirAsia, ma non credo che sia questo il problema.
Pure il rapporto personale/destinazioni/num. voli e' addirittura migliore che in Lufthansa, la base dei costi non *dovrebbe* essere cosi' pessima. E allora?
Io non posso che continuare a pensare che, semplicemente, Alitalia s'e' ritagliata il ruolo di aerotaxi Roma-Parigi e, facendo pochissimi intercontinentali, compete in effetti con le varie Ryanair. Se e' cosi' il problema e' aprire rotte, facile a dirsi molto di meno a farsi: le JV, gli aerei che non ci sono e i soldi per comprarli che non ci sono.
Ma Etihad non dice di voler fare questo?

Mi sorge un altro dubbio: ma non e' che, per caso, l'Italia non esprime una domanda sufficiente ad alimentare un traffico intercontinentale abbastanza sostenuto? Parlo di traffico business non stagionale, non di quello turistico in cerca solo di prezzo e concentrato in certi periodi. Voglio dire, non e' che Francoforte e con essa LH siano diventati quello che sono grazie ai tour nelle birrerie. Se ho detto una boiata, correggetemi

To sei risposto da solo. AZ dovrebbe semplicemente essere la linea aerea che ha base a FCO, non solo la linea aerea che serve l'Italia.
 
Fatemi fare la parte dello scemo: ma perche' Alitalia non si riesce a farla andare? Tutti a scannarsi come da tradizione anche sul forum, ma le proposte vere quali sono?

Ieri ho ri-volato FCO-BOS: volo in orario, servizio in linea cn tutti i competitor occidentali, aereomobile meglio di tantissimi competitor occidentali ed orientali, personale gentilissimo e professionale. Va bene, non ci sono le modelle che assumono come aa/vv in AirAsia, ma non credo che sia questo il problema.
Pure il rapporto personale/destinazioni/num. voli e' addirittura migliore che in Lufthansa, la base dei costi non *dovrebbe* essere cosi' pessima. E allora?
Io non posso che continuare a pensare che, semplicemente, Alitalia s'e' ritagliata il ruolo di aerotaxi Roma-Parigi e, facendo pochissimi intercontinentali, compete in effetti con le varie Ryanair. Se e' cosi' il problema e' aprire rotte, facile a dirsi molto di meno a farsi: le JV, gli aerei che non ci sono e i soldi per comprarli che non ci sono.
Ma Etihad non dice di voler fare questo?

Mi sorge un altro dubbio: ma non e' che, per caso, l'Italia non esprime una domanda sufficiente ad alimentare un traffico intercontinentale abbastanza sostenuto? Parlo di traffico business non stagionale, non di quello turistico in cerca solo di prezzo e concentrato in certi periodi. Voglio dire, non e' che Francoforte e con essa LH siano diventati quello che sono grazie ai tour nelle birrerie. Se ho detto una boiata, correggetemi

To sei risposto da solo. AZ dovrebbe semplicemente essere la linea aerea che ha base a FCO, non solo la linea aerea che serve l'Italia.
 
Fatemi fare la parte dello scemo: ma perche' Alitalia non si riesce a farla andare? Tutti a scannarsi come da tradizione anche sul forum, ma le proposte vere quali sono?

Ieri ho ri-volato FCO-BOS: volo in orario, servizio in linea cn tutti i competitor occidentali, aereomobile meglio di tantissimi competitor occidentali ed orientali, personale gentilissimo e professionale. Va bene, non ci sono le modelle che assumono come aa/vv in AirAsia, ma non credo che sia questo il problema.
Pure il rapporto personale/destinazioni/num. voli e' addirittura migliore che in Lufthansa, la base dei costi non *dovrebbe* essere cosi' pessima. E allora?
Io non posso che continuare a pensare che, semplicemente, Alitalia s'e' ritagliata il ruolo di aerotaxi Roma-Parigi e, facendo pochissimi intercontinentali, compete in effetti con le varie Ryanair. Se e' cosi' il problema e' aprire rotte, facile a dirsi molto di meno a farsi: le JV, gli aerei che non ci sono e i soldi per comprarli che non ci sono.
Ma Etihad non dice di voler fare questo?

Mi sorge un altro dubbio: ma non e' che, per caso, l'Italia non esprime una domanda sufficiente ad alimentare un traffico intercontinentale abbastanza sostenuto? Parlo di traffico business non stagionale, non di quello turistico in cerca solo di prezzo e concentrato in certi periodi. Voglio dire, non e' che Francoforte e con essa LH siano diventati quello che sono grazie ai tour nelle birrerie. Se ho detto una boiata, correggetemi

Perche' AZ non va? Per me ci sono due motivi, uno cui accennavi tu - dove c'e' domanda, in Italia, questa e' frammentata in decine di aeroporti (Nord). Dove non e' frammentata, non ti da' quegli yield che ti da' al Nord, e anche se ci fosse AZ non ha massa critica sufficiente (vedi FCO, dove credo faccia molto meno della meta' dei pax).

L'altro motivo e' che, ad oggi, AZ continua a seguire il modello che l'ha portata a fallire come compagnia statale e come CAI/LAI. Ora sembrerebbe, parrebbe, che AZ voglia fare come le altre compagnie major europee e fare 50-50 / 40-60 LH-SH, in termini di pax. Vedremo se non sara' troppo poco, troppo tardi.
 
Comunque hai ragione, il tempo mi è stato galantuomo visto che lo scenario prossimo futuro io l'ho anticipato mesi fa.
Premesso che non mi chiamo Gianni, ti spiace postare i link ai tuoi interventi dove scrivevi che AZ avrebbe perso 400 M€ o che un dirigente AZ si sarebbe recato in Germania a parlare con LH? Oppure sono tutte balle? Io non posso saperlo, tu probabilmente si. Quindi potresti una volta per tutte fare un bel riassunto del futuro prossimo venturo di AZ e allora si, prenderti il merito della primogenitura delle notizie. Ovviamente prima che lo facciano altri. Spetta a te dimostrare che quello che hai scritto è vero. Buon lavoro.
 
il mercato domestico è diventato una commodity; occorre pertanto allinearsi
non dal punto di vista dei servizi ma dei costi (è li' il buco di alitalia).

Altra logica di prodotto/mercato/struttura dei costi invece per il mercato internazionale
ed intercontinentale.
 
Premesso che non mi chiamo Gianni, ti spiace postare i link ai tuoi interventi dove scrivevi che AZ avrebbe perso 400 M€ o che un dirigente AZ si sarebbe recato in Germania a parlare con LH? Oppure sono tutte balle? Io non posso saperlo, tu probabilmente si. Quindi potresti una volta per tutte fare un bel riassunto del futuro prossimo venturo di AZ e allora si, prenderti il merito della primogenitura delle notizie. Ovviamente prima che lo facciano altri. Spetta a te dimostrare che quello che hai scritto è vero. Buon lavoro.

Forse a tutte le informazioni che ci vengono volutamente fornite andrebbe data un'interpretazione un pochino più "alta", interpretazione che non potrebbe mai venire dagli insider.

LCDM continua a dire che la JV atlantica va cambiata, peccato che c'è un contratto vincolante con penali altissime.
Allora come fare per convincere Air France a modificare spontaneamente il contratto?
Il buon senso porta a pensare che devi prospettare ai Francesi una male molto maggiore rispetto alla modifica di tale accordo.
Ecco quindi che compare improvvisamente su questo forum un utente che ci spiega come buona parte della rete medio raggio di AZ potrebbe tranquillamente passare sotto Eurowing senza violare alcun accordo di JV coi francesi. E la "minaccia" appare credibile perché è appena stata attuata su Air Berlin.
 
Ultima modifica:
in un articolo si pensava di licenziare in blocco anche i sistemi informativi di alitalia (provocazione?)
E' evidente che l'attività deve continuare dubito con un outsourcing qualsiasi vista
comunque (attualmente) la specificità del settore.
Penso quindi che tutto rientri in una logica in cui Lufthansa possa davvero subentrare
perchè gli fa gioco sulle unità di business del suo gruppo (maggiore lavoro per
le sue unità di business di manutenzione, sistemi informativi, per il cargo??).
 
Caro Gianni, di quali cose vere parli? Va bene cambiare discorso ma la mia constatazione è che nell'articolo si riportavano voci ormai vecchie e già passate da tempo sul forum. Non avertene a male, voci attendibili o meno rimangono datate e passate sul forum, quello ti contestavo.
Comunque hai ragione, il tempo mi è stato galantuomo visto che lo scenario prossimo futuro io l'ho anticipato mesi fa.

Mi sa che ti hanno assegnato anche il servizio clienti, perchè lo stile è quello, lo riconosco.

Per quanto riguarda le anticipazioni che avresti dato, dopo una rapida scorsa non ho potuto trovare nulla che anticipasse la Caporetto attuale. L'unica cosa su cui ti spingi da un po' è sul "bagno di sangue" che a breve dovrebbe avvenire, di per sé non necessariamente negativo se accompagnato ad una strategia di rilancio.
Ecco, della strategia di rilancio - invece - nei tuoi messaggi non c'è assolutamente nulla.
Sarebbe quindi interessante capire questo: che avete intenzione di fare? Perchè tu non hai detto nulla in merito, e nessuno ha la più pallida idea di cosa sia questo fantomatico piano.
 
Mi sa che ti hanno assegnato anche il servizio clienti, perchè lo stile è quello, lo riconosco.

Per quanto riguarda le anticipazioni che avresti dato, dopo una rapida scorsa non ho potuto trovare nulla che anticipasse la Caporetto attuale. L'unica cosa su cui ti spingi da un po' è sul "bagno di sangue" che a breve dovrebbe avvenire, di per sé non necessariamente negativo se accompagnato ad una strategia di rilancio.
Ecco, della strategia di rilancio - invece - nei tuoi messaggi non c'è assolutamente nulla.
Sarebbe quindi interessante capire questo: che avete intenzione di fare? Perchè tu non hai detto nulla in merito, e nessuno ha la più pallida idea di cosa sia questo fantomatico piano.

AZ ha ripetutamente chiesto di modificare la JV atlantica. Se i francesi accettano Piano A, se non accettano Piano B.
 
AZ ha ripetutamente chiesto di modificare la JV atlantica. Se i francesi accettano Piano A, se non accettano Piano B.

Berioz, quello che Belumosi e Nicolap stanno provando a scrivere, è che Farfallina non ha concretamente postato alcuno scenario prossimo futuro. che sia A, B oppure Z.
Farfallina, ti invito anch'io a raccontare quali sono le ipotesi in campo. Sarebbe un contributo molto interessante.
 
Fatemi fare la parte dello scemo: ma perche' Alitalia non si riesce a farla andare? Tutti a scannarsi come da tradizione anche sul forum, ma le proposte vere quali sono?

Ieri ho ri-volato FCO-BOS: volo in orario, servizio in linea cn tutti i competitor occidentali, aereomobile meglio di tantissimi competitor occidentali ed orientali, personale gentilissimo e professionale. Va bene, non ci sono le modelle che assumono come aa/vv in AirAsia, ma non credo che sia questo il problema.
Pure il rapporto personale/destinazioni/num. voli e' addirittura migliore che in Lufthansa, la base dei costi non *dovrebbe* essere cosi' pessima. E allora?
Io non posso che continuare a pensare che, semplicemente, Alitalia s'e' ritagliata il ruolo di aerotaxi Roma-Parigi e, facendo pochissimi intercontinentali, compete in effetti con le varie Ryanair. Se e' cosi' il problema e' aprire rotte, facile a dirsi molto di meno a farsi: le JV, gli aerei che non ci sono e i soldi per comprarli che non ci sono.
Ma Etihad non dice di voler fare questo?

Mi sorge un altro dubbio: ma non e' che, per caso, l'Italia non esprime una domanda sufficiente ad alimentare un traffico intercontinentale abbastanza sostenuto? Parlo di traffico business non stagionale, non di quello turistico in cerca solo di prezzo e concentrato in certi periodi. Voglio dire, non e' che Francoforte e con essa LH siano diventati quello che sono grazie ai tour nelle birrerie. Se ho detto una boiata, correggetemi

Mi permetto di dire la mia. Il problema è la mancanza di competitività in territorio Italiano, con tariffe poco concorrenziali e servizi non di altissimo livello. Ormai le compagnie LC riescono a darti gli stessi servizi ad un terzo del costo, quindi risulti fuori mercato in partenza. Cosa serve? un piano aziendale che punti in primis alla ristrutturazione dell'offerta interna, per poi ampliare l'offerta verso il mercato mondiale. Aspettiamo buone nuove dal prossimo CDA.
 
Re: Thread Alitalia - Novembre 2016

So che è come sparare sulla croce rossa... ma ennesima strana esperienza sul sito AZA

Cerco un volo A/R Nazionale
Non essendo sicuro su quando tornerò decido di assicurare l'andata, clicco quindi su "cambia ricerca" ma non posso selezionare "solo andata"
Ricomincio
Seleziono andata desiderata e aspetto per l'aeroplanino... più altri diversi secondi mentre carica
Scelgo il volo e dopo un conferma e procedi mi chiede di inserire i miei dati... ho dimenticato di fare il login
Faccio il login dalla stessa pagina, ricarica ma i miei dati non sono lì
Ricomincio
Seleziono andata desiderata e aspetto per l'aeroplanino... più altri diversi secondi mentre carica
Scelgo il volo e dopo un conferma e procedi, questa volta parte dei dati sono lì
Il mio numero di contatto è sbagliato. Mi chiede di inserire il prefisso e invece di mettere le scelte più probabili all'inizio, devo scorrere e cercare "Italia"
Procedi
Errore. Ricomincio
Seleziono andata desiderata e aspetto per l'aeroplanino... più altri diversi secondi mentre carica
Scelgo il volo e dopo un conferma e procedi, questa volta parte dei dati sono lì
Il mio numero di contatto è sbagliato. Mi chiede di inserire il prefisso e invece di mettere le scelte più probabili all'inizio, devo scorrere e cercare "Italia"
Procedi
Pagina del pagamento, la mia CC (che giurerei aver salvato?) non c'è
Inserisco i dati e di nuovo, procedi
LA pagina ci pensa... e ci pensa... e ci pensa.... dopo circa un minuto penso che non sia andata a buon fine, e quindi sto per ricominciare
Proprio in quel momento mi da la conferma con PNR e prezzo pagato
Devo cliccare per vedere il riassunto della prenotazione, e fra e varie voci scopro di aver pagato 10€ di "supplementi"
Supplemento di cosa? Tassa rivoluzionaria? Sicuramente non è il supplemento per la manutenzione e ammodernamento del sito...

Purtroppo, per una questione di orari, non ho alternative sulla rotta... ma diventa sempre meno piacevole prendere un aereo sulle rotte dove c'è anche il treno...

PS: Nell'email di conferma sotto il mio nome c'è un "NULL" e poi il mio numero MM...
Mi hanno fatto scegliere il posto con una tariffa light, e non mi dice quante miglia mi verranno addebitate

L'esperienza di questo volo è iniziata così, ed è finita peggio

Un giorno prima mi arriva il messaggio per fare il check-in
Impiego circa 5 minuti per qualcosa che dovrebbe prendere non più di 30 secondi (si passano 6 diverse schermate)
Non c'è più l'opzione per farsi mandare la carta d'imbarco sullo smartphone
Scarico l'app, e quando provi a scaricare la carta d'imbarco ti rimanda al sito, da cui comunque una carta d'imbarco mobile non esiste
Riesco a trovare una pagina con il codice QR e gli faccio uno screenshot (non avendo una stampante a portata di mano non vorrei mi facessero storie)
Arrivato prima in aeroporto provo a stampare la carta d'imbarco dal kiosk (la fila ai banchi era lunghissima)
Ne provo 3, uno più lento dell'altro e nessuno trova la mia prenotazione (provato con MM, codice prenotazione, numero biglietto)
Il quarto, sempre con la stessa lentezza, mi dice che ho già effettuato il checkin e non verrà stampata nessuna carta d'imbarco

L'aereo arriva con mezz'ora di ritardo (ma questo ci può stare)
Controllo sull'app e qui si dimostra il pressappochismo...

attachment.php


Orario SCHEDULATO??? http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/schedulato/
Provate a pensare se i vostri padri/madri/figli/fratelli/sorelle sanno cosa significhi SCHEDULATO
Ma è così difficile usare la parola "programmato"?
Oltretutto è anche sbagliato, poichè l'arrivo programmato era 20:30 e il previsto 20:50

Si imbarca con autobus, quindi al gate prima SkyPriority e poi tutti gli altri, ma poi arrivi all'aereo e aprono le porte tutte insieme, ritrovandoti nel mezzo dello scatto stile Ryanair
Aereo (Embraer) pulito e rinfrescato nell'aspetto (mi piacciono proprio i nuovi interni in finto-legno)
AA/VV gentilissime e sorridentissime, anche se si vede che era da qualche ora che erano a bordo...
A causa della nebbia e deicing aspettiamo circa un'ora e mezza prima di poter lasciare il parcheggio, AA/VV durante tutto il tempo in cabina a parlare con i passeggeri e a dare spiegazioni, veramente bravissime
In volo servizio veloce, efficiente e sorridente
All'arrivo la capocabina si scusa con ogni passeggero per il ritardo (!)
Cobus nuovissimo e pulitissimo, anche se con un noioso messaggio con voce sintetica quasi indecifrabile

Per farla breve, ottimi passi e nella giusta direzione, ottime risorse umane, ma tutto si perde nel pressappochismo della parte IT, che al giorno d'oggi fa una grandissima differenza in quanto all'esperienza generale del volo
Mi è stato anche chiesto di compilare una survey, e queste cose le ho scritte....
 
Forse a tutte le informazioni che ci vengono volutamente fornite andrebbe data un'interpretazione un pochino più "alta", interpretazione che non potrebbe mai venire dagli insider.

LCDM continua a dire che la JV atlantica va cambiata, peccato che c'è un contratto vincolante con penali altissime.
Allora come fare per convincere Air France a modificare spontaneamente il contratto?
Il buon senso porta a pensare che devi prospettare ai Francesi una male molto maggiore rispetto alla modifica di tale accordo.
Ecco quindi che compare improvvisamente su questo forum un utente che ci spiega come buona parte della rete medio raggio di AZ potrebbe tranquillamente passare sotto Eurowing senza violare alcun accordo di JV coi francesi. E la "minaccia" appare credibile perché è appena stata attuata su Air Berlin.
E in cosa consisterebbe la minaccia? In quali contesti il network EW (anche ad immaginarlo integrato con parte di SN e AZ) entrerebbe in conflitto con AF? I francesi possono contare su ORY sostanzialmente blindato, mentre l'ampia implementazione dell'hub & spoke a CDG permette loro di mantenere il breve/medio raggio senza traumi. I problemi di AF (ma anche di LH) sono soprattutto a livello sindacale. Aggiungo infine che sia EW che Transavia (il corrispettivo di AFKL) devono ancora dimostrare la competitività del loro modello di sviluppo nei confronti delle LC "pure". L'alleanza EY-LH deriva solo dalla volontà della prima di alleggerirsi almeno in parte del fardello AB e dall'esigenza della seconda di consolidare il mercato interno e di non lasciare spazio a FR e compagnia.
 
Re: Thread Alitalia - Novembre 2016

L'esperienza di questo volo è iniziata così, ed è finita peggio

Un giorno prima mi arriva il messaggio per fare il check-in
Impiego circa 5 minuti per qualcosa che dovrebbe prendere non più di 30 secondi (si passano 6 diverse schermate)
Non c'è più l'opzione per farsi mandare la carta d'imbarco sullo smartphone
Scarico l'app, e quando provi a scaricare la carta d'imbarco ti rimanda al sito, da cui comunque una carta d'imbarco mobile non esiste
Riesco a trovare una pagina con il codice QR e gli faccio uno screenshot (non avendo una stampante a portata di mano non vorrei mi facessero storie)
Arrivato prima in aeroporto provo a stampare la carta d'imbarco dal kiosk (la fila ai banchi era lunghissima)
Ne provo 3, uno più lento dell'altro e nessuno trova la mia prenotazione (provato con MM, codice prenotazione, numero biglietto)
Il quarto, sempre con la stessa lentezza, mi dice che ho già effettuato il checkin e non verrà stampata nessuna carta d'imbarco

L'aereo arriva con mezz'ora di ritardo (ma questo ci può stare)
Controllo sull'app e qui si dimostra il pressappochismo...

attachment.php


Orario SCHEDULATO??? http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/schedulato/
Provate a pensare se i vostri padri/madri/figli/fratelli/sorelle sanno cosa significhi SCHEDULATO
Ma è così difficile usare la parola "programmato"?
Oltretutto è anche sbagliato, poichè l'arrivo programmato era 20:30 e il previsto 20:50

Si imbarca con autobus, quindi al gate prima SkyPriority e poi tutti gli altri, ma poi arrivi all'aereo e aprono le porte tutte insieme, ritrovandoti nel mezzo dello scatto stile Ryanair
Aereo (Embraer) pulito e rinfrescato nell'aspetto (mi piacciono proprio i nuovi interni in finto-legno)
AA/VV gentilissime e sorridentissime, anche se si vede che era da qualche ora che erano a bordo...
A causa della nebbia e deicing aspettiamo circa un'ora e mezza prima di poter lasciare il parcheggio, AA/VV durante tutto il tempo in cabina a parlare con i passeggeri e a dare spiegazioni, veramente bravissime
In volo servizio veloce, efficiente e sorridente
All'arrivo la capocabina si scusa con ogni passeggero per il ritardo (!)
Cobus nuovissimo e pulitissimo, anche se con un noioso messaggio con voce sintetica quasi indecifrabile

Per farla breve, ottimi passi e nella giusta direzione, ottime risorse umane, ma tutto si perde nel pressappochismo della parte IT, che al giorno d'oggi fa una grandissima differenza in quanto all'esperienza generale del volo
Mi è stato anche chiesto di compilare una survey, e queste cose le ho scritte....

La parola schedulato si è sempre utilizzato in ambito aeronautico. Tant'è che in inglese si usa la parola scheduled. Basta vedere sul timetable di British o sull' app Flightradar24 etc etc..

Posso capire tutti i disservizi di questo mondo che non trovano giustificazioni, ma se la parola schedulato ti risulta antipatico è un problema tuo.
 
Premesso che non mi chiamo Gianni, ti spiace postare i link ai tuoi interventi dove scrivevi che AZ avrebbe perso 400 M€ o che un dirigente AZ si sarebbe recato in Germania a parlare con LH? Oppure sono tutte balle? Io non posso saperlo, tu probabilmente si. Quindi potresti una volta per tutte fare un bel riassunto del futuro prossimo venturo di AZ e allora si, prenderti il merito della primogenitura delle notizie. Ovviamente prima che lo facciano altri. Spetta a te dimostrare che quello che hai scritto è vero. Buon lavoro.
Mi pare evidente che in questo momento siamo al punto che fallita la ristrutturazione con le buone la faranno con le cattive. Ricordo che mi presi ogni sorta di improperi quando anticipai ciò (allora la linea preferita era investimenti a go go secondo linea ANPAC e Ball senza la fiducia quando annunciava la linea dura).

Tieni presente che le fonti vanno protette, come ho già detto tempo fa pubblicamente passa solo una parte ridotta delle info, le altre finiscono in privato a chi le ha potute apprezzare, verificare e utilizzare per il bene della comunità sulla quale scriviamo senza che passi il giornalaio di turno e se le cucca e dopo un paio di giorni ci scappa l'articolo scoop. Ovviamente se lo riterrà opportuno te lo potrà confermare. Per esempio se sei sveglio potrai cogliere una anteprima abbastanza fresca passata da insider e puntualmente catturata.

Riguardo alle voci delle quali vuoi dare la primogenitura a GD ti ripeto sono passate già sul forum e non a sua firma per la prima volta ma da parte di altri giornalisti e testate che tu hai dispregiativamente attaccato come velinari tanto che ti ho messo la pulce nell'orecchio di chiederti come mai GD e LCDM sono ora sulla stessa lunghezza d'onda ma purtroppo non hai colto e hai polemizzato sul famoso battibecco fra GD e LCDM non certo da mettere negli annali per interesse.
Chiediti come mai GD butta lì 400 milioni ma non ti scrive come ci si arriva e perchè eventualmente ci si arriva? O la speranza è che qualcuno passi a spiegare i passaggi che mancano? Qualcuno ha colto la questione e allora sì che è interessante la discussione (avrei voluto leggere l'analisi sul Sole24ore, non una voce neppure freschissima, poi ci si chiede come mai il giornale è in crisi), altrimenti come ti ho detto altre volte quando scatti a difenderlo a buttare lì cose prima o poi ci si prende. Anche perchè a predire fallimenti e sciagure in casa AZ i bookmakers ormai non lo quotano più da tempo.
 
Re: Thread Alitalia - Novembre 2016

La parola schedulato si è sempre utilizzato in ambito aeronautico. Tant'è che in inglese si usa la parola scheduled. Basta vedere sul timetable di British o sull' app Flightradar24 etc etc..

Posso capire tutti i disservizi di questo mondo che non trovano giustificazioni, ma se la parola schedulato ti risulta antipatico è un problema tuo.

E se non le capite 'ste parole nuove, printatevele su un piece of shit e studiatevele!
 
Re: Thread Alitalia - Novembre 2016

La parola schedulato si è sempre utilizzato in ambito aeronautico. Tant'è che in inglese si usa la parola scheduled. Basta vedere sul timetable di British o sull' app Flightradar24 etc etc..

Posso capire tutti i disservizi di questo mondo che non trovano giustificazioni, ma se la parola schedulato ti risulta antipatico è un problema tuo.

'Scheduled' in inglese ha un suo senso, 'schedulato' in italiano mi ricorda i miei amici ingegneri informatici che dicono "ha clocckato", "switchami il..."

Scrivi orario previsto e morta li, no?
 
Re: Thread Alitalia - Novembre 2016

La parola schedulato si è sempre utilizzato in ambito aeronautico. Tant'è che in inglese si usa la parola scheduled. Basta vedere sul timetable di British o sull' app Flightradar24 etc etc..

Posso capire tutti i disservizi di questo mondo che non trovano giustificazioni, ma se la parola schedulato ti risulta antipatico è un problema tuo.

Sono d'accordo che in Inglese si usa 'scheduled' ma l'app e' in Italiano. L'app non e' rivolta a esperti o appassionati del settore ma a passeggeri. Personalmente meta' degli Italofoni di mia conoscenza non sa che cosa voglia dire 'schedulato', programmato lo sanno tutti!
 
Berioz, quello che Belumosi e Nicolap stanno provando a scrivere, è che Farfallina non ha concretamente postato alcuno scenario prossimo futuro. che sia A, B oppure Z.
Farfallina, ti invito anch'io a raccontare quali sono le ipotesi in campo. Sarebbe un contributo molto interessante.
Mi dispiace non poterti accontentare e in ogni caso gli spunti non sarebbero colti come non ne è stata colta una caterva di spunti da molteplici fonti (perché sia chiaro che di fonti qua ce ne sono diverse ottime ma poi capisci che non piace quando queste le si dà per scontate e non si ricordano attribuendo chissà quale primogenitura a certi giornalisti.E ripeto che queste due voci che ho contestato facendo scattare Belumosi non le ho riportate io in anteprima, ma se dico che non sono assolutamente nè nuove nè originali un motivo ci sarà, non credi? Prova a pensarci e chiediti perchè mancano di tutta l'analisi che invece c'è chi ha provato a farla cogliere almeno un mesetto fa sul forum). Postare ora le parti mancanti dell'analisi servirebbe solo per qualche giornalaio a corto di visione per farci una analisi e per bruciarsi qualche fonte o insider perché per capire quanto è di prima mano una voce vengono inseriti degli "avvisi" che chi riporta senza conoscere la cosa non coglie. Quindi aspettiamo come fiducia l'analisi nel prossimo libro...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.