Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Con AP a MXP Sabelli aveva prima reso i numeri più vago, poi pare che uno dei 3 aerei previsti a piano dinirà a Pisa, seconda base "improvvisata" ed in anticipo sui tempi.

L'odio accecante verso AZ ti fa dimenticare che l'apertura di una nuova base AP era stata già annunciata decine di volte da Sabelli & Co.

Di improvvisato c'è ben poco. Diverso è il discorso della discesa dei crucchi in Italia...ma andremmo OT e a Natale vi voglio risparmiare :D
 
L'odio accecante verso AZ ti fa dimenticare che l'apertura di una nuova base AP era stata già annunciata decine di volte da Sabelli & Co.
...
Sì, vero ma per il 2012.
Il vostro amore cieco ed incondizionato vi fa prendere delle cantonate.;)

Poi non ho mai detto di odiare AZ, l'odio è un sentimento troppo nobile per specarlo su una compagnia aerea.
 
In effetti è "strano" fare transitare gli attuali equipaggi 170 sul 320, considerato l'arrivo dei nuovi regional.
Forse il costo dei passaggi sono compresi nel prezzo, e quindi non sono un fattore rilevante per CAI, la quale ( chissà per quale motivo) pensa sia meglio fare in questo modo....
Per Antani: ma si parla anche di far rientrare a "rotazione" equipaggi dalla cigs sull'80?

di questa rotazione di cui parli tu non so nulla. sentivo dire che un certo numero di equipaggi sarebbero stati richiamati dalla cigs sull'80 nel 2011 ma non so altro. tu cosa sai in merito?
 
di questa rotazione di cui parli tu non so nulla. sentivo dire che un certo numero di equipaggi sarebbero stati richiamati dalla cigs sull'80 nel 2011 ma non so altro. tu cosa sai in merito?

Riporto una frase tratta da un comunicato di un sindacato ( inizia per "U" e finisce per "IL" )del 16 dicembre:

..."Avvio concreto del confronto per la creazione di un modello di “Impiego a rotazione” per il PNT ex M80 in CIGS...."

Non sò altro....se non leggendo i vari counicati
 
Riporto una frase tratta da un comunicato di un sindacato ( inizia per "U" e finisce per "IL" )del 16 dicembre:

..."Avvio concreto del confronto per la creazione di un modello di “Impiego a rotazione” per il PNT ex M80 in CIGS...."

Non sò altro....se non leggendo i vari counicati

quello che dicono i sindacati ha lo stesso valore di ciò che promette quel signore che ci governa
 
Come no ...

Poi chiedi il 20% di solidarietà pure:
- all'aeroporto
- al benzinaio
- al catering
- alla manutenzione
- al lessor

Se non scoppiano a riderti in faccia, potresti forse avere una flotta del 20% più ampia ma sostenibile :D:D
Che stupido Marchionne... bisogna dire alla famiglia Agnelli di licenziarlo in tronco e mettere al suo posto cubetto volante...
 
L'accordo Fiat è un'altra cosa. Serve per mettere la cosiddetta pezza al fatto che producono modelli che nessuno compra. Salvo tre sfigati in Italia.
La tua proposta significherebbe in sostanza cogestione e in Italia significa bestemmiare a mezzanote il 25 Dicembre in presenza del Santo Padre e compagnia bella.
Se invece,come sospetto,si tratta di scaricare ulteriormente gli oneri del rischio di impresa che spetterebbero (in linea teorica) principalmente al datore di lavoro don't worry:è già così.
Comunque non capisco...secondo me è una proposta senza senso. Sarà il clima natalizio.
E invece il buon Marchionne ha operato proprio in quel modo, volete lavoro aggiuntivo rispetto ai programmi?
Bene o collaborate oppure non vi porto nessun modello nuovo e quindi prima si vivacchierà e poi si chiuderà baracca e rimanete a casa, è diffusissimo in questo momento di crisi.

E' evidente che voi maestranze AZ non accetterete mai una riduzione di stipendio in cambio di aumento dei posti di lavoro ed infatti è la premessa fatta nel primo post, però poi si prende quello che l'azienda decide senza lamentarsi sempre che AZ non cresce.
All'estero funziona spesso, da noi i dipendenti vogliono dire la loro, vogliono tutele e poi si lamentano se gli vengono chiesti sacrifici.
Concordo che in AZ non potrebbe mai funzionare, ed infatti l'ho scritto nel primo post che era provocazione che non sarebbe mai accettata.
 
Scusa Farfallina...una domandina OT...che "c'azzecca" Marchionne?
C'azzecca che è proprio quello che ha fatto il buon Marchionne.
Volete uno sviluppo dell'impresa con salvaguardia/aumento dei posti di lavoro rispetto alle previsioni dettate dal mercato?
Bene vi chiedo di rinunciare a soldi e diritti, altrimenti io opero come mi suggerisce il mercato, ma sappiate che non avrete sviluppo e posti di lavoro.

Il buon Antani chiede un forte sviluppo della flotta, è comprensibile dal punto di vista dei lavoratori, come è comprensibile che Sabelli faccia i suoi conti e ci vada con i piedi di piombo sullo sviluppo minimizzando i rischi.
 
E invece il buon Marchionne ha operato proprio in quel modo, volete lavoro aggiuntivo rispetto ai programmi?
Bene o collaborate oppure non vi porto nessun modello nuovo e quindi prima si vivacchierà e poi si chiuderà baracca e rimanete a casa, è diffusissimo in questo momento di crisi.

E' evidente che voi maestranze AZ non accetterete mai una riduzione di stipendio in cambio di aumento dei posti di lavoro ed infatti è la premessa fatta nel primo post, però poi si prende quello che l'azienda decide senza lamentarsi sempre che AZ non cresce.
All'estero funziona spesso, da noi i dipendenti vogliono dire la loro, vogliono tutele e poi si lamentano se gli vengono chiesti sacrifici.
Concordo che in AZ non potrebbe mai funzionare, ed infatti l'ho scritto nel primo post che era provocazione che non sarebbe mai accettata.

In un colpo solo cancelli la trattativa CAI, gli esuberi , la buona volontà ecc...
Nessuno accetterebbe un ricatto simile per il semplice fatto che le rotte si aprono se stanno in piedi e quando hanno senso. L'aumento del perimetro aziendale è una conseguenza. Stando alle parole di Sabelli ci saranno investimenti per 150 milioni accantonati grazie ad un miglior andamento dell'azienda.
Non è possibile far leva sul costo del lavoro perchè si è già al limite. Parole di Colaninno. Non mie o di qualche pericoloso comunista.

Per ciò che concerne FIAT ci sarà un incremento nei salari a fronte di una maggiore utilizzazione degli impianti e un aumento della produttività. Perchè la ricetta applicata è far lavorare di più chi sarà assunto sterilizzando tutti i conflitti possibili. Grazie ai limiti posti all'attività sindacale.
Il problema della linea Marchionne è che i modelli che intende produrre devono ancora dimostrare la propria validità sul mercato. Puoi anche imporre ai dipendenti di non scioperare ma se produci auto farlocche non hai mica risolto il problema.
 
In un colpo solo cancelli la trattativa CAI, gli esuberi , la buona volontà ecc...
Nessuno accetterebbe un ricatto simile per il semplice fatto che le rotte si aprono se stanno in piedi e quando hanno senso. L'aumento del perimetro aziendale è una conseguenza. Stando alle parole di Sabelli ci saranno investimenti per 150 milioni accantonati grazie ad un miglior andamento dell'azienda.
Non è possibile far leva sul costo del lavoro perchè si è già al limite. Parole di Colaninno. Non mie o di qualche pericoloso comunista.

Per ciò che concerne FIAT ci sarà un incremento nei salari a fronte di una maggiore utilizzazione degli impianti e un aumento della produttività. Perchè la ricetta applicata è far lavorare di più chi sarà assunto sterilizzando tutti i conflitti possibili. Grazie ai limiti posti all'attività sindacale.
Il problema della linea Marchionne è che i modelli che intende produrre devono ancora dimostrare la propria validità sul mercato. Puoi anche imporre ai dipendenti di non scioperare ma se produci auto farlocche non hai mica risolto il problema.
Bene lo sappiamo, e sappiamo anche degli straordinari interventi governativi di supporto del tutto estranei al resto del mondo del lavoro.
Ti ho specificato subito che non sarebbe mai stata accettata ed era un pour parler con Antani che chiedeva uno sviluppo maggiore rispetto ai programmi.
Ti ripeto è un pour parler teorico con Antani, poi il cubetto lo sai anche tu il suo scopo, è evidente che Sabelli andrà giustamente avanti con il suo programma e che ci si dovrà far andare bene lo sviluppo programmato, entrambe le cose non si possono avere alle stesse condizioni.

In Fiat quello che dici è il discorso teorico se tutto fila liscio, comunque i modelli che intendono portare in Italia sono modelli che funzionano, altrimenti nessuno accetterebbe. Una cosa del genere in AZ non passerebbe mai perchè siete stati abituati troppo bene dalla gestione statale, è lo stesso motivo per cui molti si lamentano quando si è passati a logiche da azienda privata ed il passaggio poteva essere molto più traumatico.
 
Natale/3, Alitalia: fino al 9 gennaio in volo oltre 1 mln di pax

Fino al 9 gennaio Alitalia prevede di trasportare oltre 1 milione e 100mila passeggeri, il 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2009. Circa la metà viaggeranno su rotte intercontinentali e internazionali. 420 mila turisti arriveranno dall'estero con voli Alitalia. Il Giappone è al top tra le destinazioni intercontinentali (oltre 19 mila passeggeri previsti). Molto gettonati anche gli Usa con Miami, New York e Los Angeles. Oltre 20 mila i passeggeri in viaggio verso San Paolo e Buenos Aires. Tra le destinazioni di medio raggio le mete preferite sono Egitto, Tunisia (+ 25%) e la Spagna (+ 11%). Circa 120 mila saranno i passeggeri in viaggio verso le grandi capitali europee: Londra, Parigi, Amsterdam e Vienna, new entry del network Alitalia.
La crescita maggiore dei passeggeri Alitalia a livello nazionale si registra a Torino, con il raddoppio delle partenze per Istanbul, Amsterdam, Mosca e Berlino. Su Venezia i passeggeri Alitalia aumentano del 19%, grazie al volo diretto per Lamezia Terme e all'aumento dei passeggeri sui voli per Catania (+26%). Nel Meridione la crescita è sostenuta dai passeggeri in partenza dalla Sicilia e da Napoli (+19%).

Fonte:
http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=82367

Ma lo leggete il forum?
http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1132250&postcount=351
 
Confermo ciò che ho più volte ribadito.
Finchè non ci sarà un VERO sviluppo della flotta non si potrà parlare di chissà quale espansione.
Nonostante ciò apprezzo le intenzioni dell' A.D. esposte nella sua missiva e sono certo che se questa azienda vorrà approfittare della ripresa del traffico prevista non esiterà nei prossimi mesi ad annunciare un reale aumento di flotta.

mi permetto di insistere su questo punto,e ribadisco che se servisse ad investire davvero per uno sviluppo concreto,che creasse anche più lavoro,non briciole,i sacrifici si farebbero più volentieri.



Grazie farfallina per aver compreso le mie istanze o auspici che dir si vogliano
 
L'odio accecante verso AZ ti fa dimenticare che l'apertura di una nuova base AP era stata già annunciata decine di volte da Sabelli & Co.

Di improvvisato c'è ben poco. Diverso è il discorso della discesa dei crucchi in Italia...ma andremmo OT e a Natale vi voglio risparmiare :D
Ma Sabelli aveva parlato di base al Sud. Pisa non mi pare stia così in basso :D

A meno che non intendessi il Sud del Nord :D
 
Confermo ciò che ho più volte ribadito.
Finchè non ci sarà un VERO sviluppo della flotta non si potrà parlare di chissà quale espansione.
Nonostante ciò apprezzo le intenzioni dell' A.D. esposte nella sua missiva e sono certo che se questa azienda vorrà approfittare della ripresa del traffico prevista non esiterà nei prossimi mesi ad annunciare un reale aumento di flotta.

mi permetto di insistere su questo punto,e ribadisco che se servisse ad investire davvero per uno sviluppo concreto,che creasse anche più lavoro,non briciole,i sacrifici si farebbero più volentieri.



Grazie farfallina per aver compreso le mie istanze o auspici che dir si vogliano
Anche se sono un forte sostenitore di AZ, credo che la forte espansione alla quale tu punti, avverrà solo con una futura integrazione con i cugini d'oltralpe.
Anche volendo AZ non ha le risorse e le spalle coperte per certi investimenti.
 
...
Anche volendo AZ non ha le risorse e le spalle coperte per certi investimenti.
Bravo: per far volare gli aerei non bastano i piloti !!!
Serve avere anche il "cash" per gli startup e molto altro.

Marchionne è intervenuto sul costo del lavoro perché in FIAT il problema era lì, in AZ non è (più) così. Tutti i costi sono all'osso o quasi, il fronte sono le revenues, ma non è facile vendere a caro prezzo un prodotto non eccellente.
Il ciclo virtuoso s'innesta lì; altrimenti non fai soldi neanche con i piloti che volano gratis.
 
Anche se sono un forte sostenitore di AZ, credo che la forte espansione alla quale tu punti, avverrà solo con una futura integrazione con i cugini d'oltralpe.
Anche volendo AZ non ha le risorse e le spalle coperte per certi investimenti.


sempre che i cugini d'oltralpe intendano espandere az,come è accaduto per klm.

di sicuro credo che air france non fara volare settori come il 32x con 4,3 equipaggi a macchina come accade oggi in cai,il cui risultato è 6000 giorni di ferie "non godute" in 2 anni e turni mensili di 90/100 ore al mese con tutte le conseguenze che ciò comporta.

nun se pò lavorà così
 
Bravo: per far volare gli aerei non bastano i piloti !!!
Serve avere anche il "cash" per gli startup e molto altro.

Marchionne è intervenuto sul costo del lavoro perché in FIAT il problema era lì, in AZ non è (più) così. Tutti i costi sono all'osso o quasi, il fronte sono le revenues, ma non è facile vendere a caro prezzo un prodotto non eccellente.
Il ciclo virtuoso s'innesta lì; altrimenti non fai soldi neanche con i piloti che volano gratis.


su questo hai pefettamente ragione e la prova è che in italia sono fallite decine e decine di compagnie dove i piloti lavoravano praticamente gratis!

in generale poi il costo del personale incide meno del 10% sul bilancio di una compagnia aerea
 
La settimana scorsa a Barajas ho notato che hanno accorpato i banchi check-in di Air France-KLM con quelli di Delta (molto 'maestoso' a vedersi). Come mai quelli di Alitalia, seppur vicini, non sono rientrati in questa operazione?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.