Thread Alitalia dal 23 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tornando al tema di oggi (convention), è previsto l'abbandono di Magliana entro 15-16 mesi, con collocazione di tutti i dipendenti presso immobile di nuova costruzione a FCO (molto bello, tra l'altro).
 
e il cliente interno? peccato ci sia riempiti la bocca di promesse. Terzo mese consecutivo in cui i turni escono non nei previsti 7 giorni prima della fine del mese (ma non preoccupiamoci l'uscita è prevista "presumibilmente" per il 28, ben 2 giorni prima della fine del mese!); bastano due righine inviate via mail con tempismo da centometrista per "rinviare a data da destinarsi" la gestione della mia vita, lavorativa e non.
Questo mese la "scusa", ops, il motivo è un aggiornamento relativo alla conferma degli aeromobili disponibili per la definizione dell’attività.
E se la lettera di performance la inviassimo noi invece agli enti preposti?
Il motivo è il ritardato arrivo dei 3 320 che arrivano oggi e che erano previsti per fine giugno.
 
Tornando al tema di oggi (convention), è previsto l'abbandono di Magliana entro 15-16 mesi, con collocazione di tutti i dipendenti presso immobile di nuova costruzione a FCO (molto bello, tra l'altro).

Era ora!!!

Meno costi e piú qualitá (spero) delle infrastrutture per i dipendenti! Scelta azzeccata che avrei fatto da molto tempo fossi stato in loro, almeno da quando hanno venduto l'immobile e pagavano (a quanto so) un'eresia di affitto.
 
Air France-Klm: Gourgeon, Alitalia nella partnership con Delta da 201023/09/2009 18.00Lo indica l'Ad di Air France-Klm, Pierre-Henri Gourgeon in un'intervista a Les Echos

Alitalia entrerà nella partnership tra Air France-Klm con l'americana Delta sulle rotte transatlantiche dall'estate del 2010. Lo indica l'Ad di Air France-Klm, Pierre-Henri Gourgeon in un'intervista a Les Echos. "La partnership con Delta si rafforzerà con l'integrazione di Alitalia nella joint venture a partire dalla prossima estate", ha detto Gourgeon, che non ha voluto fare commenti invece alle "voci di mercato" di un interesse per la Jal assieme a Delta. L'Ad prevede che Air France-KLM ritrovi "un punto di equilibrio" dei conti dalla prossima primavera, escluso l'impatto delle coperture sul carburante che avranno ancora un impatto negativo l'anno prossimo, ma non ha voluto anticipare date sul ritorno all'utile. "E' troppo presto per fare una data, ma non siamo preoccupati circa la nostra capacità di tornare redditizi", ha affermato Gourgeon. Per il 2009/10 (che si chiude il 31 marzo 2010), il gruppo in passato ha indicato di attendersi una nuova perdita operativa dopo i 129 milioni persi del 2008/2009 e contro l'utile di 1,4 miliardi del 2007/2008
 
ALITALIA: SABELLI, A MALPENSA POTENZIEREMO BRAND AIR ONE SU MERCATO BASSE TARIFFE

Roma, 23 set. -(Adnkronos)- Alitalia punta a potenziare il brand Air One su Malpensa sul segmento di mercato delle basse tariffe. E' questo il progetto annunciato dall'amministratore delegato della comapgnia, Rocco Sabelli, nel corso di un'audizione alla Camera. Nell'aeroporto lombardo, '' l'85% e' rappresentato dal mercato low fare, tariffe full economy o, comunque, scontate. Solo il 15% e' un traffico con tariffe premium'', ha premesso Sabelli. Alla luce, dunque, di questo contesto di mercato, ''prepariamo un nuovo prodotto utilizzando il brand Air One che ha caratteristiche affini a quelle del mercato a Malpensa''.

Quanto a Linate, Sabelli ha riconfermato la strategicita' dello scalo quale ''city airport''. ''Qui -ha detto- il presidio e' massimo e vi gestiamo la clientela business''.
 
Brand Air One?
Come diceva Totò: "Ma ci faccia il piacere..."

Se AZ pensa di aggiungere voli a MXP in concorrenza con easyJet e LH Talia davvero vuol dire che ha soldi da buttare.

Alitalia ha il 78% degli slot di Linate, tutti businessmen naturalmente sui suoi aerei.
 
Più che pressioni politiche direi che vanno ad operare nel libero mercato dei sussidi e non è male mettere concorrenza a FR in questo.

FR offre pax basso spendenti per gonfiare i numeri dei pax degli aeroporti, AZ si rivolge ad un target diverso ed aldilà dei discorsi del forum diversi aeroporti pagheranno per avere dei voli AZ, è già successo con Torino e Trieste.

Comunque non è che è cosa buona e giusta per FR e male per AZ, finchè gli aeroporti ed istituzioni locali operano secondo questa pratica fa benissimo AZ ad adeguarsi.
Quando c' è di mezzo AZ, il libero mercato non esiste. FR contratta voli in cambio di sovvenzioni. Nel caso di AZ, ho la forte paura che ci possano essere implicazioni che nulla hanno a che fare con il volo. Gli aeroporti, in larga misura, sono governati da amici stretti dei politici, i quali sono amici stretti di banchieri, imprenditori e compagnia. Fino ad arrivare ai capitani... Una mano lava l' altra e... mi fermo qui. Fino ad ora, nella prateria desolata, ai vari gestori aeroportuali è stata concessa ampia libertà nell' attirare le LC, ma non vorrei che dall' alto arrivassero forti suggerimenti a cambiare linea: l' accordo di AZ a Torino mi sembra che vada diritto verso quella direzione e non è un bel segnale.
 
..il sabelli ha detto una m****ta non solo perchè è ridicolo fare concorrenza a easyJet e LHI ma farla a se stessa su lin ..........
 
Alitalia entrerà nella partnership tra Air France-Klm con l'americana Delta sulle rotte transatlantiche dall'estate del 2010. Lo indica l'Ad di Air France-Klm, Pierre-Henri Gourgeon in un'intervista a Les Echos. "La partnership con Delta si rafforzerà con l'integrazione di Alitalia nella joint venture a partire dalla prossima estate"

Se quanto sopra avra' riscontri nella realta', sarebbe un 'colpo' importantissimo per AZ, soprattutto a livello d' immagine.
 
Qualche mese fa Colaninno affermò pubblicamente anche a mezzo stampa che il problema di Malpensa era la vicinanza di troppi aeroporti.;e che di conseguenza la gente avrebbe preferito volare da Verona,Torino,Genova,Linate,ecc
Oggi presenta di fatto un cambio in corsa del piano Fenice,il quale come ben sappiamo,non prevedeva il presidio del segmento LC,ne il mantenimento del marchio Airone.
Di cosa,secondo voi,può essere sintomo questo cambio in corsa?

Inoltre ricordo che qualche giorno fa i numeri dati dal vertice di Cai indicavano un erosione della quota di mercato domestica,seppur blindato,con una perdita di mercato pari al 2,8%

Come mai questo ritorno su Malpensa?
Infine credete possibile che possa riuscire nell'impresa di mettersi in concorrenza ad Easyjet che detiene 20 macchine circa basate su MXP?

Non rischia di fare la fine di LHI?
 
politici, i quali sono amici stretti di banchieri, imprenditori e compagnia. Fino ad arrivare ai capitani...


I capitani sono i prestanome di quelli sopracitati

Era ora!!!

Meno costi e piú qualitá (spero) delle infrastrutture per i dipendenti! Scelta azzeccata che avrei fatto da molto tempo fossi stato in loro, almeno da quando hanno venduto l'immobile e pagavano (a quanto so) un'eresia di affitto.

Chi ha aquistato la Magliana e affittato ad AZ, sara' mica una qualche societa' sempre legata ai capitani?
 
Quando c' è di mezzo AZ, il libero mercato non esiste. FR contratta voli in cambio di sovvenzioni. Nel caso di AZ, ho la forte paura che ci possano essere implicazioni che nulla hanno a che fare con il volo. Gli aeroporti, in larga misura, sono governati da amici stretti dei politici, i quali sono amici stretti di banchieri, imprenditori e compagnia. Fino ad arrivare ai capitani... Una mano lava l' altra e... mi fermo qui. Fino ad ora, nella prateria desolata, ai vari gestori aeroportuali è stata concessa ampia libertà nell' attirare le LC, ma non vorrei che dall' alto arrivassero forti suggerimenti a cambiare linea: l' accordo di AZ a Torino mi sembra che vada diritto verso quella direzione e non è un bel segnale.
Attirare voli di FR o di AZ poco cambia, non è che FR va bene ed AZ no, per FR c'è un guadagno per AZ c'è interesse politico.

FR porta un certo tipo di mercato, AZ ne porta un altro ugualmente interessante e perfino più remunerativo per il sistema aeroporto visto che solitamente è un pax meno low cost.

AZ fa benissimo ad andare a trattare sul mercato dei sussidi, poi la mia posizione non cambia e li vieterei sotto ogni forma come in Francia, ma poi FR fa le valigie, molti aeroporti ne escono (magari giustamente) ridimensionati e qualcuno magari chiude pure risolvendo un altro annoso problema italiaco.
Finchè li danno, AZ fa bene a contrattarli...
 
Come mai questo ritorno su Malpensa?
Infine credete possibile che possa riuscire nell'impresa di mettersi in concorrenza ad Easyjet che detiene 20 macchine circa basate su MXP?
Non rischia di fare la fine di LHI?

In effetti sarebbe un azzardo - concordo. Se proprio devono puntare ad un segmento low cost/p2p, a quel punto sarebbe meglio riaprire rotte 'storiche' come VIE, ZRH e LIS da FCO.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.