Thread Alitalia dal 23 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
.....i piano sono fatti per essere modificati........sopratutto di fronte a una situazione economica di questo genere.......e per questo sono convinto, che una perdita finale di 350 mln circa sia accettabile (la crisi del trasporto aereo è notevole(che perdita avrebbe sommato la struttura della vecchia az ?......1 mld?!!)...il terzo trim è in pareggio....e questo per az è un evento eccezionale( sopratutto in condizione come queste)...... poi il debito ..la qualità del debito è differente è un debito fatto per una crescita industriale....la navetta e linate sono i punti dolenti.....dovranno essere rivisti ..limitati......come ho già detto ..i piani sono fatti per essere modificati!:)
 
.....i piano sono fatti per essere modificati........sopratutto di fronte a una situazione economica di questo genere.......e per questo sono convinto, che una perdita finale di 350 mln circa sia accettabile (la crisi del trasporto aereo è notevole(che perdita avrebbe sommato la struttura della vecchia az 1 mld?)...il terzo trim è in pareggio....e questo per az è un evento eccezionale( sopratutto in condizione come queste)...... poi il debito ..la qualità del debito è differente è un debito fatto per una crescita industriale....la navetta e linate sono i punti dolenti.....dovranno essere rivisti ..limitati......come ho già detto ..i piani sono fatti per essere modificati!:)

Quoto.
Molti si attaccano ai numeri del piano Fenice (perdita stimata di 270 M di Euro circa) come un ubriaco al lampione (Romano Prodi (C)), senza considerare il contesto eccezionalmente negativo entro il quale tutto il settore Aviation si sta muovendo.

Rinnovo del servizio, mantenimento di buoni livelli di cassa ed indebitamento contenuto in limiti fisiologici alla crescita, questo è a mio avviso quello che conterà a fine anno.

D'altra parte quante compagnie aeree l'anno scorso avrebbero stimato le perdite che un po' in tutto il settore si stanno registrando?
 
.....i piano sono fatti per essere modificati........sopratutto di fronte a una situazione economica di questo genere.......e per questo sono convinto, che una perdita finale di 350 mln circa sia accettabile (la crisi del trasporto aereo è notevole(che perdita avrebbe sommato la struttura della vecchia az ?......1 mld?!!)...il terzo trim è in pareggio....e questo per az è un evento eccezionale( sopratutto in condizione come queste)...... poi il debito ..la qualità del debito è differente è un debito fatto per una crescita industriale....la navetta e linate sono i punti dolenti.....dovranno essere rivisti ..limitati......come ho già detto ..i piani sono fatti per essere modificati!:)

Infatti. spero si accorgano ben presto che lasciare aerei al 55% carichi significa quasi poterne sopprimere metà..capisco la flessibilità di orario ma francamente ora come ora i collegamenti FCO-LIN mi sembranno davvero eccessivi. Togliendo almeno il 25% delle frequenze attuali si potrebbero recuperare diverse macchine per riaprire importanti mercati come LIS, VIE , TXL.
 
Bisogna distinguere tra ottimismo di maniera e ottimismo dettato dall'esperienza.Il primo non è necessariamente meno deleterio del pessimismo o del gufare...Per certi versi a guardare i numeri si da un'occhiata alla realtà da cui non si può prescindere...
Il piano è maturato in un contesto critico quindi penso abbiano tenuto conto anche di quello.
Nascondere le debolezze non aiuta.Meglio farle venire fuori e dove possibile cercare di risolverle.
 
che perdita avrebbe sommato la struttura della vecchia az ?......1 mld

Difficile fare peggio della vecchia Az,la quale non godeva di monopolio ma di concorrenza (Airone).

Difficile fare peggio visto che la sinergia Az,Ap ha atterrato circa 100 macchine azzerando la concorrenza,come già detto,e diminuendo l'offerta reale.
 
Forse...anzi a dire il vero Sabelli è passato dall'annunciare un pareggio sicuro ad un pareggio probabile.

Difficile fare peggio della vecchia Az,la quale non godeva di monopolio ma di concorrenza (Airone).

Difficile fare peggio visto che la sinergia Az,Ap ha atterrato circa 100 macchine azzerando la concorrenza,come già detto,e diminuendo l'offerta reale.

..........è presto per trarre delle conclusioni ...... non abbiamo a disposizioni i dati economici quindi quelle riportate qui sono tutte opinioni rispettabili quando sono guidate dalla logica ... ....io mi tengo la mia ...e tu farai altrettanto......fra un annetto si vedrà chi avrà avuto ragione .forse tu forse io......forse nessuno ....forse un 'pò tutt'e due !:)...p.s.una cosa è certa un anno fa :airone vs az=duopolio non concorrenza!
 
L' apertura dell' AV Milano-Bologna era stra-noto da tempo.

Lo sapevano anche loro, tanto che lo avevano indicato come uno degli argomenti "in favore" del monopolio AZ sulla LIN-FCO.
Quello che non si aspettavano secondo me é che avrebbe avuto un impatto cosí pesante sulla rotta cash-cow per eccellenza.
 
Infatti. spero si accorgano ben presto che lasciare aerei al 55% carichi significa quasi poterne sopprimere metà..capisco la flessibilità di orario ma francamente ora come ora i collegamenti FCO-LIN mi sembranno davvero eccessivi. Togliendo almeno il 25% delle frequenze attuali si potrebbero recuperare diverse macchine per riaprire importanti mercati come LIS, VIE , TXL.
Penso che AZ non stia aspettando altro di poter ridurre la navetta LIN-FCO che sanno bene è sovradimensionata e poter usare macchine e slot su altre destinazioni.
Se l'alternativa è lasciare gli slot a LIN per far entrare la concorrenza a fargli dumping allora preferiscono volare certi voli in perdita con LF basso e guadagnare con gli altri.
 
Penso che AZ non stia aspettando altro di poter ridurre la navetta LIN-FCO che sanno bene è sovradimensionata e poter usare macchine e slot su altre destinazioni.
Se l'alternativa è lasciare gli slot a LIN per far entrare la concorrenza a fargli dumping allora preferiscono volare certi voli in perdita con LF basso e guadagnare con gli altri.

Quoto, anch'io penso che siano costretti a tenere LIN occupato per non fare entrare altri competitor.

C'e' una partita a scacchi in cui l'obiettivo apparente non e' quello reale. Almeno...cosi' mi sembra.
 
Forse...anzi a dire il vero Sabelli è passato dall'annunciare un pareggio sicuro ad un pareggio probabile.
... e per il 4° dichiara che la palla di vetro al momento non prende ... non ha segnale ...
In realtà dopo aver sbandierato la crescita miracolosa dei LF, deve avere il tempo di inventarsi qualcosa per giustificare la nuova discesa; non può dire "è finita l'estate, la gente vola meno". Succede tutti gli anni ...
Io direi: destinata ad un ULTERIORE ridimensionamento.
...
Mettiamola così: risanamento e basata; il turn-around non c'è ancora stato.
La prua della nuova Alitalia punta nella stessa direzione di quella vecchia: il profondo rosso.
 
Quoto.
Molti si attaccano ai numeri del piano Fenice (perdita stimata di 270 M di Euro circa) come un ubriaco al lampione (Romano Prodi (C)), senza considerare il contesto eccezionalmente negativo entro il quale tutto il settore Aviation si sta muovendo.

Rinnovo del servizio, mantenimento di buoni livelli di cassa ed indebitamento contenuto in limiti fisiologici alla crescita, questo è a mio avviso quello che conterà a fine anno.

D'altra parte quante compagnie aeree l'anno scorso avrebbero stimato le perdite che un po' in tutto il settore si stanno registrando?

Quoto tutto.

E' ammissibile che un piano si possa scostare di 200 milioni o più laddove gli eventi esterni costringano a rivedere eventuali mosse.

Non tutti sanno infatti che i 4000 dipendenti BA che resteranno a casa facevano parte di un piano...nero su bianco. E anche LHI aveva già previsto i rendimenti fallimentari su MXP, nonostante la presenza forte di LIN.
 
Rivolgo una domanda ai Forumisti più ferrati nel settore.... mi riferisco alle anticipazioni di Alitalia riguardo alle nuove destinazioni a partire dall'estate 2010, ossia LOS ANGELES, RIO DE JANEIRO, SEUL e SHANGHAI.... se fossero confermate, più o meno quando si dovrebbe averne l'ufficializzazione?
Penso che tutto sia collegato alla consegna dei 330....
 
Rivolgo una domanda ai Forumisti più ferrati nel settore.... mi riferisco alle anticipazioni di Alitalia riguardo alle nuove destinazioni a partire dall'estate 2010, ossia LOS ANGELES, RIO DE JANEIRO, SEUL e SHANGHAI.... se fossero confermate, più o meno quando si dovrebbe averne l'ufficializzazione?
Penso che tutto sia collegato alla consegna dei 330....

Ehm... scusate, magari se n'era giá parlato ma... Seoul?? Ma non c'é il code-share con Korean? Da quel che so la rotta va bene e per AZ dev'essere una bella fonte di guadagni "strait to the bottom line" visto che ha costi zero. Che senso ha usare una/due macchine proprie su una rotta giá coperta?!?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.