Thread Alitalia dal 21 marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Dome

Non sono d'accordo.
Una volta per ritirare contante si andava in banca, poi sono arrivati i bancomat e oggi nessuno, salvo forse qualche anziano, fa la fila allo sportello per compiere questa operazione.
Nel trasporto aereo è in atto un processo simile. Oggettivamente, la stragrande maggioranza dei viaggiatori è in grado di usare il self check-in, magari dopo un minimo di apprendistato fatto con l'aiuto di personale dedicato.
E dal punto di vista della compagnia, risparmiando sul personale al banco.
Anche il drop-off del bagaglio a medio termine diverrà automatizzato: è un'operazione a sua volta piuttosto semplice.
Tanto per rendere l'idea, LH ha eliminato il check-in al banco in Y nei principali aeroporti italiani.
La strada è tracciata, ma come tutte le novità ha bisogno di un certo tempo di rodaggio.
 
Concordo in pieno.... In tutti i mercati si stanno riducendo i costi. Quali sono i costi maggiori, quelli dati dal personale. Il mio ambito di lavoro è nella grande distribuzione, TUTTI ma proprio TUTTI stanno valutando ed implementando tecnologie Self Service, è un cambio epocale ma cosi' sarà.... in tutto

Nelle grandi città non so' se avete visto anche i nuovi Bar completamente automatici, a Milano c'e' ne sono un paio ......

Nonostante sia parte integrante del mio lavoro (anche io produco sistemi Self Service) posso dire "Che tristezza........"

Qualsiasi azienda che voglia essere competitiva deve ridurre i costi, Alitalia di certo non è da meno. Non c'entra nulla AF/KL è il mercato
 
Beh ma non credo che il punto sia la riduzione dei costi (che stanno facendo tutti), bensì operare al meglio il rapporto con la clientela. Se si predilige il self-check-in, si deve garantire una consulenza da parte del personale dedicato, specialmente perchè, anche da parte della clientela meno giovane e meno smart, si scelgono le major per non dovere stare dietro ai laccetti ed agli automatismi delle low cost.
 
Purtroppo però non sempre funziona il self check-in.
Qualche settimana fa ad esempio a Londra si ostinava a non riconoscere la mia prenotazione, così ho dovuto fare la fila al check in tradizionale. Fortunatamente non si è rivelata lunghissima.

Anche con Lufthansa ho avuto problemi con il self check-in, in quel caso non riconosceva la mia carta d'identità, e non avevo con me la Miles and More.

Prima di renderli obbligatori bisognerebbe risolvere ancora qualche problema.
 
Risolvete il problema a monte facendo il web check-in, magari sin dal giorno prima e scegliendovi voi il posto. Possibile che nel 2011 questa non diventi la prima opzione che salta in mente quando di deve partire?
 
Beh, quando si ha un PC con stampante sì.
Quando si è ospiti di persone senza pc né stampante, o si cerca un Internet Bar con stampante, o si va direttamente in aeroporto!
 
Il problema è uno solo: il passeggero medio italiano non è ancora avvezzo alle nuove tecnologie. Ha ancora necessità di una persona fisica da apostrofare, mandare a quel paese o più semplicemente affidare il cervello quando si reca in aeroporto.

Il fenomeno è quantificato e accertato da statistiche che dimostrano che la percentuale di passeggeri che utilizzano il mobile, web o self check-in negli scali italiani è enormemente più basso rispetto a quella dei passeggeri degli scali internazionali.
 
Oggi, per il check in del volo AZ478, è stato necessario fare 1 ora di fila!!!!
Mi chiedo come sia possibile che a FCO ( hub di az ) al terminal dedicato ad Alitalia, ci fossero solo 2, ripeto due, addetti al check in per i voli internazionali. Ce ne erano altri 2 ( o forse 3 ) ma ai banchi dei passeggeri che dovevano spedire solo il bagaglio ( qui la fila era di poche persone ). Ho assistito ad alcuni passeggeri stranieri che maledicevano il servizio offerto....e non ho potuto altro che dargli ragione. Mi dispiace, ma non si può avere solo 2 banchi aperti al terminal AZ per i voli internazionali.
Capisco che fare la fila non sia piacevole, ma sono cose che capitano tranquillamente con tutte le compagnie, proprio per questo si usano check-in on line e macchinette automatiche in modo da utilizzare esclusivamente il banco drop-off.
 
Il problema è uno solo: il passeggero medio italiano non è ancora avvezzo alle nuove tecnologie. Ha ancora necessità di una persona fisica da apostrofare, mandare a quel paese o più semplicemente affidare il cervello quando si reca in aeroporto.

Il fenomeno è quantificato e accertato da statistiche che dimostrano che la percentuale di passeggeri che utilizzano il mobile, web o self check-in negli scali italiani è enormemente più basso rispetto a quella dei passeggeri degli scali internazionali.
Ti quoto!!!
Io utilizzando sempre il web check-in noto spesso con stupore le lunghe file per il check-in tradizionale (e sempre più spesso il check-in tradizionale nemmeno è più disponibile!).

Vi ricordate, una volta c'erano 2-3-4 banchi, a volte anche di più, per ogni volo, ora sempre più spesso ci sono alcuni banchi per tutti i voli del vettore, intanto sempre più compagnie spostano tutto sul self check-in e web check-in, addirittura AF utilizza il bruttissimo check-in automatico!
 
Beh....allora tutto a posto!
Andatelo a spiegare a quei passeggeri stranieri infuriati che hanno promesso di non volare mai più con AZ....
Sono scelte aziendali......se ad AZ va bene cosi....nessun problema.
Auguri per il pareggio previsto nel 2011!!
 
Beh....allora tutto a posto!
Andatelo a spiegare a quei passeggeri stranieri infuriati che hanno promesso di non volare mai più con AZ....
Sono scelte aziendali......se ad AZ va bene cosi....nessun problema.
Auguri per il pareggio previsto nel 2011!!
Cavolo, dovranno inventarsi certi itinerari... ormai è prassi consolidata non solo di AZ (che fra l'altro non è stata una pioniera) e fa pensare il fatto che indichi in stranieri gli incapaci di ovviare con la tecnologia, di solito è il contrario proprio perchè all'estero queste "scelte" sono state imposte tempo fa.
E si dicevano le stesse cose quando queste cose le hanno introdotte AF-KLM o LH.

Fra l'altro le file da fare per il check-in di economy ci sono un po' ovunque... tranquillo alla fine la gente sbraita per sbraitare...
 
Beh....allora tutto a posto!
Andatelo a spiegare a quei passeggeri stranieri infuriati che hanno promesso di non volare mai più con AZ....
Sono scelte aziendali......se ad AZ va bene cosi....nessun problema.
Auguri per il pareggio previsto nel 2011!!

Scusami, ma se all'estero queste persone sono in molti casi obbligate a fare il self check-in, non vedo perchè una volta che devono ripartire dall'Italia, si dimentichino che sono presenti anche da noi i comodi totem self check-in.
Poi, sulla carenza di persone che ti spieghino e che ti indirizzino in tale direzione, posso darti ragione, però sono stufo di gente che il più delle volte, per demeriti propri scarichi la colpa su altri, giustificati dal fatto che è prassi comune.
 
Cavolo, dovranno inventarsi certi itinerari... ormai è prassi consolidata non solo di AZ (che fra l'altro non è stata una pioniera) e fa pensare il fatto che indichi in stranieri gli incapaci di ovviare con la tecnologia, di solito è il contrario proprio perchè all'estero queste "scelte" sono state imposte tempo fa.
E si dicevano le stesse cose quando queste cose le hanno introdotte AF-KLM o LH.

Fra l'altro le file da fare per il check-in di economy ci sono un po' ovunque... tranquillo alla fine la gente sbraita per sbraitare...
è meglio se facciamo in modo che non sbraiti e sia contenta,visto che sono loro che ci devono permettere di arrivare al pareggio
 
Riguardo l'automazione a tutti i costi, personalmente non sono d'accordo.
I problemi ed i casi possibili non sempre sono interamente previsti dall'automazione, perché c'è sempre qualcuno - anzi parecchi- che non riescono a comprendere la logica a volte-anzi spesso- balorda delle apparecchiature automatiche.

L'automazione deve FACILITARMI le cose, non complicarmele. Ricordo un gruppeto di giapponesi osservare allarmato la macchinetta dei biglietti del treno a FCO, che gli chiedeva se volevano scendere a Ponte Galeria, Muratella, Magliana, e naturalmente non c'era ombra di una cartina. Quel maledetto aggeggio, e la testa che lo ha realizzato, non si è posto il problema di immaginare he il 95% delle persone deve scendere a Piramide, dove incrocia la metro ( e chiaramente non c'era scritto ).

Per tanta gente, fortunatamente, il contatto umano è ancora una priorità. Non so voi, ma quando uso il pc ho la netta impressione di essere io quello che deve adattarsi alla volontà dell'apparecchio, e non viceversa.

L'Italia è un Paese con età media elevata, e non è e non può essere una colpa aver passato i sessanta e non riuscire ad adattarsi a certe diavolerie: oltretutto, per quanto sopra, dovrebbero essere le diavolerie ad adattarsi alla nostra maniera di ragionare. Ma il giapponese, quando prende il treno, si sente dire che deve " obliterare " non il biglietto, bensì il " titolo di viaggio "..... :(

Due brevi esempi: mio padre settantenne alle prese con le istruzioni del nuovo televisore, cento pagine di acronimi HDMI PAL USB NTSC SCAN DOLBY eccetera, e come si accendeva era scritto a pagina 28 ! Se non glielo spiegavo io, per lui sarebbe stato impossibile. Il telecomando, una sessantina di tasti con scritte microscopiche, cervellotico all'inverosimile, progettato da qualcuno in preda ai fumi della LSD.

Automobile nuova, utilitaria: un delirio di elettonica, duecento pagine di libretto di istruzioni, con follie del tipo " non utilizzare la serratura per aprire gli sportelli" :astonished: !!!!!, e quando metti in moto è tutto un lampeggiare di lucette, squilli di allarmi di ogni genere, e allora sempre di più rimpiangi la fiat 127.

Un po' OT, ma è domenica..... :)
 
..aggiungo che nell italico dna (e pure nel mio ammetto) c'e' avversione per le "macchinette" proprio perche' poco comprensibili..mangiasoldi..ecc
Oggi al banco Iberia a BLQ sono stato apostrofato dalla funzionaria perche' sono andato al banco biz a droppoffare i bagagli avendo fatto il web check in in precedenza
..doveva fare la fila come tutti..e' cosi' logico ..ha detto! Allora perche' consumare carta tempo e inchiostro?
 
Quoto il pensiero di Fabiazzo, le macchinette self sono una comodità (e un risparmio di materiale umano) ma non tutti i voli sono RomaMilanoRoma.
Esistono voli da Lametia, Reggio, Catania, Palermo dove spesso una tipologia ben definita di passeggero è molto distante culturalmente dalla gestione elettronica del viaggio (e non ci provate, non sto dicendo che sono degli ignoranti), mentre più avvezzi ad un interlocutore umano, quindi se lo aspettano e si rivolgeranno a lui, così come alcune direttrici del continente nord americano e nord africano, tanto per citare qualche direttrice che mi salta alla mente. Per non parlare dell'intrattenimento individuale a bordo, una manna per tanti, una molestia per una determinata fascia di utenza che ne chiede addirittura lo spegnimento.
E' un po' come per l'entrata in vigore dell'euro; se non vogliamo che sia percepito come una fregatura, ci deve essere un periodo di affiancamento di queste due grosse tipologie di opzione adeguatamente congruo. Ma da come ci descrive il tutto Dome, mi sembra ci sia grossa fretta... e la fretta è cattiva consigliera.
Non sempre tutto è nero o bianco....

@ libicocco: il banco biz? dropofffche? e su, dai... ;) dammi una mano pure tu ;)
 
droppoffare voce del verbo fare il dropp off consegnare i bagagli :-) biz abbreviando businness ...oggi e' (era) domenica!
 
è meglio se facciamo in modo che non sbraiti e sia contenta,visto che sono loro che ci devono permettere di arrivare al pareggio
Il servizio deve essere buono e ci mancherebbe, altra cosa è il pax che si lamenta per lamentarsi (poi non è che abbiamo un campione statisticamente valido, abbiamo giusto quanto riportato da un forumista arrabbiato per aver fatto coda al check-in). Poi ci sono certi stranieri che frignano quando sono all'estero e mai si sognerebbero di farlo a casa loro e con le loro compagnie, salvo poi andaree dietro all'offerta, e se è AZ la prendono ugualmente e si lamenteranno comunque...

Insomma, bisogna avere il senso della misura, la riduzione del check-in al banco è prassi consolidata in Europa e anche negli Usa per esempio, fare un check-in on-line o un self check-in è semplice e veloce, se poi uno vuole fare la fila peggio per lui...
 
da fan accanito AZ anch'io cmq ritengo che avere 2 banchi check-in aperti all'aeroporto HUB senza altro personale di assistenza (se quello che à stato narrato è vero, of course) mi sembra assurdo, non penso che avere una maggiore attenzione per i clienti "conservatori" nell'hub di casa sia una mossa sbagliata

a LHR T4 ci sono sempre almeno 2 assistenti AZ prima dell'arrivo al banco check-in che assistono i passeggeri ad effetuare il check-in automatico, spiegando la procedura etc
 
Beh....allora tutto a posto!
Andatelo a spiegare a quei passeggeri stranieri infuriati che hanno promesso di non volare mai più con AZ....
Sono scelte aziendali......se ad AZ va bene cosi....nessun problema.
Auguri per il pareggio previsto nel 2011!!

Se la realta' al check-in di AZ coincide con quella delle altre compagnie, come si e' letto sopra, può darsi che quei passeggeri non volino più con nessuno...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.