Thread Alitalia dal 21 marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io mi sconvolgerei anche del fatto che quei contributi andavano anche al McDonald's per i panini ITALIANI !!!!!!
 
Cercando un volo mi sono imbattuto in questo sconto, magari fa comodo a qualcuno :D
(10% di sconto sui voli dagli USA in Europa, se prenotati sul sito US di Alitalia, valido fino al 15 giugno.)

here´s a promo code for 10% off any business or economy class ticket purchased on www.alitalia.com/us_en on itineraries from the US to
Europe for travel through December 11, 2011.

To take advantage of this special discount, simply enter WELCOMEIT when prompted. Hurry and book your ticket today! This promo code expires on June 15, 2011.
 
Però è vero...non si può pagare il menu di una classe che sia di una quale che sia azienda. Con soldi pubblici. Se l'azienda vuole può portare avanti questa simpatica e remunerativa iniziativa.
 
Però è vero...non si può pagare il menu di una classe che sia di una quale che sia azienda. Con soldi pubblici. Se l'azienda vuole può portare avanti questa simpatica e remunerativa iniziativa.

Il punto non è questo...non è corretto come è stato posto l'articolo; i soldi spesi dalle regioni sono un investimento in immagine, nè più nè meno della sagra della salsiccia affumicata di Tropea inferiore, con la differenza che a bordo dei voli AZ c'è davvero un ritorno d'immagine...è una banalissima operazione di marketing che se non fosse stata fatta sui voli Alitalia sarebbe passata del tutto inosservata
 
"La valutazione dei risultati raggiunti…la necessità di ridefinire i criteri e gli strumenti d’intervento…anche in relazione al rapporto costi/benefici degli investimenti pubblici…"

Il Ministro così s'esprime...aggiungendo un meno diplomatico..."Io Stato che c'entro?"

Quindi questo ritorno d'immagine,in relazione ai soldi ed alla somma spesa,sarà definibile,quantificabile...

Per AZ: sicuro ritorno d'immagine.

Per l'Italia: lo sanno anche i francesi che da noi si mangia bene. E gli rode pure.
 
omartr ha ragione. Pubblicizzare la cucina italiana è come pubblicizzare la Ferrari: si sfonda una porta aperta.
E in ogni caso non capisco cosa c'entrino i contributi pubblici. Se AZ facesse catering non "dedicato" ad una regione, non dovrebbe comunque pagarselo? E non sarebbe ugualmente cucina italiana, almeno in massima parte?
E' solo un altro piccolo regalino che noi contribuenti facciamo ad AZ.
Ma Tremonti sicuramente direbbe che gli italiani sono ben felici di fare un piccolo sacrificio per la loro compagnia di bandiera...
 
Chiarisco una o due cose.

Sono un sostenitore degli incentivi e degli aiuti di Stato alle aziende.

Pubbliche o private che siano purché portino vantaggi alla famigerata collettività. E siano aziende di qualità.

E' urticante e scorretto definire operazione di marchetting ciò che invece è un più classico aiuto di Stato.

Stesso discorso valga per FR o chi per loro.
 
Si è già discusso dei menu' della "Magnifica Class" Alitalia e sono a favore di cio' che è stato fatto. Nessuno ha protestato ho detto qualcosa quando la stessa cifra (6 milioni) è stata data a Dustin Hoffman per lo spot sulla regione Marche. Dove eravate? Ah vero la regione non andava in aereo.

Mi sembra lo stesso discorso che si fece per il conto pagato a FR dalla provincia di Trapani...... Andate a chiedere se a reso di piu' alla provincia quell'investimento oppure gli altri che si attuavano in precedenza....
 
Oggi, per il check in del volo AZ478, è stato necessario fare 1 ora di fila!!!!
Mi chiedo come sia possibile che a FCO ( hub di az ) al terminal dedicato ad Alitalia, ci fossero solo 2, ripeto due, addetti al check in per i voli internazionali. Ce ne erano altri 2 ( o forse 3 ) ma ai banchi dei passeggeri che dovevano spedire solo il bagaglio ( qui la fila era di poche persone ). Ho assistito ad alcuni passeggeri stranieri che maledicevano il servizio offerto....e non ho potuto altro che dargli ragione. Mi dispiace, ma non si può avere solo 2 banchi aperti al terminal AZ per i voli internazionali.
 
Dice "bene" eugenio, la direzione è il "self" che si cerca di incentivare, in modo da disporre meglio delle risorse... ma forse qualcuno più con i piedi per terra di me può dirci di più.... se non lavora oggi :D
 
Si...lo avrei potuto fare e la prossima volta, lo farò.
Era da molto tempo che non "frequentavo" il famoso terminal unico AZ di FCO e sono rimasto spiacevolmente colpito della situazione. Ripeto che non è possibile avere solo 2 banchi check-in aperti per i tutti i voli internazionali nel proprio HUB....
Ieri, molti passeggeri stranieri erano giustamente avvelenati.....alcuni avevano sicuramente perso il volo.
Spero che ieri sia stata un'eccezione........
 
Dal T1 partono solo i voli nazionali e Schengen... Non c' erano assistenti intorno alle file che reindirizzavano verso le macchinette?




È vera la storia che ora ai banchi pesano anche il bagaglio a mano? Questa cosa incentiverà easyJet secondo me...

Vi vorrei chiedere un' altra cosa: a giugno sarà su AZ110 con la mia famiglia e partiremo con check-in on-line e ritireremo la carta d' imbarco alle macchinette (per il ricordo soprattutto, il foglio A4 Ryan-style mi mette tristezza). Per il drop-off dei bagagli è necessario che ogni persona depositi il suo bagaglio o basta una persona per nucleo familiare?
Sarebbe utile perché parcheggiando al ParkinGo mio padre ci lascerebbe al T1 e nel frattempo io e mia madre potevamo andare a fare il bag-drop mentre mio padre era al pargheggio...

Grazie :)
 
Oggi, per il check in del volo AZ478, è stato necessario fare 1 ora di fila!!!!
Mi chiedo come sia possibile che a FCO ( hub di az ) al terminal dedicato ad Alitalia, ci fossero solo 2, ripeto due, addetti al check in per i voli internazionali. Ce ne erano altri 2 ( o forse 3 ) ma ai banchi dei passeggeri che dovevano spedire solo il bagaglio ( qui la fila era di poche persone ). Ho assistito ad alcuni passeggeri stranieri che maledicevano il servizio offerto....e non ho potuto altro che dargli ragione. Mi dispiace, ma non si può avere solo 2 banchi aperti al terminal AZ per i voli internazionali.

Ma non esiste un responsabile di scalo di AZ che sia sempre presente a verificare e risolvere criticità? Cioè un tizio che verifichi che si svolgano i check-in, la cortesia, lo stato delle salette, etc....Almeno per il terminal a FCO.... altrimenti non si avrà mai omogeneità di servizio e i disservizi come questo continueranno a gettare un'ombra ofuscando i tanti miglioramenti di soft e hard product...
 
Ieri...in quell'ora trascorsa in fila ( dalle 1340 alle 1440) non si era fatto vivo nessun responsabile a calmare gli animi....
Anzi.....i passeggeri infuriati che ho visto io, se la erano presa direttamente con una delle 2 povere ragazze ai banchi del check in.
Forse c'era qualcuno che indirizzava alla macchinette del self....ma se ne stava all'inizio del "serpentono" davanti ai banchi. La coda era talmente lunga che quando arrivavi in quel punto avevi già trascorso minimo 30 minuti....
Ieri AZ, sicuramente, non ha guadagnato in immagine e penso che abbia perso futuri clienti.
P.S: capisco fosse stato un week-end particolare, a ridosso di festività...o vacanze, ma era un normale sabato di maggio...
 
Benvenuti nell'Alitalia dell'era pre-AF/KL.
Il progetto delle self check-in al T1 è un progetto fortissimamente voluto da AF/KL che hanno riportato a FCO il modello organizzativo dei loro hub (CDG ed AMS) dove tutto deve passare per le macchine self. La politica aziendale è che il passeggero DEVE, OBBLIGATORIAMENTE passare per le macchine self. Per questo motivo viene predisposto del personale che, all'inizio del serpentone, deve bloccare i passeggeri e far fare loro il check-in alle macchinette e, poi, indirizzarli ai banchi per la consegna del bagaglio. Tali postazioni, sempre per disposizione AZ, non devono mai essere lasciate scoperte e sono, al contrario, ritenute prioritarie. Il famoso "rappresentante di scalo" come lo definite voi, non deve derogare a tali norme: "ai piani alti" si vuole così.
A tutto ciò dovete aggiungere la cronica penuria di personale che affligge FCO (con buona pace di chi dice che "con i numeri ci siamo") ed ecco lì che accadono le cose spiacevoli che avete constato personalmente. All'interno di AZ le critiche a questa impostazione sono moltissime ma non vengono minimamente ascoltate e chi ne fa le spese è il passeggero. L'unica speranza è che il passeggero stesso dopo le comprensibili sfuriate ai banchi accettazione faccia seguire una bella lettera di reclamo ad Alitalia. Farebbe un favore ENORME a sè stesso e a chi, come noi, si rende perfettamente conto che questo modello organizzativo non funziona e crea solo disagi e disservizi
 
È la stessa politica che ha adottato anche Lufthansa. In caso di mancanza di personale potrebbero anche solamente fare degli annunci all' altoparlante e magari preparare una pubblicità da mostrare sugli schermi dietro ai banchi check-in...
 
Grazie per l'intervento.
Come tu dici, chi ne fà le spese è il passeggero. Secondo il mio punto di vista, se AZ veramente ci tiene ai passeggeri, deve fare in modo che non si verifichi più quello che è successo ieri. COntinuando in questo modo, i passeggeri li perde.....
Mi chiedo se a CGD o ad AMS si verifica lo stesso problema.
Forse a FCO i passeggeri devono ancora essere "educati" al nuovo sistema.....Se cosi fosse, ci vuole ancora un ulteriore sforzo per fare in modo che il sistema funzioni.
Spero che AZ , se ci tiene ai passeggeri, ponga rimedio....
P.S: ieri sicuramente ha perso dei futuri clienti.....( ho sentito le loro grida!)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.