Veramente eleganti, ecco secondo me su cosa dovrebbe puntare AZ, sulla maestria degli artigiani e disiner italiani
Embraer e Canadair non vanno bene?
Penso sia questa una risposta, io ti ho aiutato a comprare AZ ora tu compri il semi-italiano; come succedeva durante la guerra fredda con gli USANessuno dei due è italiano al 25%.
Dunque tenendo conto che in 5 mesi sono stati trasportati 8.5 milioni di passeggeri la proiezione sull'anno dovrebbe essere di 20.4 milioni ma :
1. nei primi 3 mesi di start-up i passeggeri erano davvero pochi
2. Manca tutta la stagione estiva
3. Mancano le festività di dicembre
Se osserviamo il dato di maggio solamente la proiezione sui 12 mesi sarebbe di quasi 24 milioni di passeggeri, cifra che mi sembra abbastanza realistica per quello che sarà il primo anno di attività della compagnia che si concluderà il 12 gennaio.
Veramente eleganti, ecco secondo me su cosa
Ma 24 milioni li faceva AZ da sola, và bene che bisogna considerare la crisi, il periodo iniziale tremendo, la riduzione del network; si può sapere quanto ha perso CAI rispetto Alitalia e AirOne sommate
Si ma AirOne + Alitalia avevano molti + aerei!! Bisogna considerare delle proporzioni. Non basta dire facevano insieme 34 milioni..perché li "avrebbero fatti" se avessero avuto i 220 aerei in flotta. ricordo che gli aerei sono 155 in flotta ad oggi!
Per quanto riguarda i superjet sarebbero gli aerei perfetti per sviluppare quel traffico tra le mini basi che sembra essere diventato uno dei punti di rilancio della compagnia.
CAI intesa come AZ+AP ha di fatto dimensioni inferiori della vecchia AZ... oggi come oggi, un vantaggio più che un limite.
Sono d'accordo. In un periodo in cui tutti tagliano rotte e frequenze e mettono a terra aeromobili devo dire che per Alitalia la situazione sarebbe stata peggiore con una flotta più ampia.
Credo però che per rilanciarsi sia imprescindibile l'espansione sul mercato extraeuropeo che significa si quello a lungo raggio ma anche il medio raggio extra-UE soprattutto quelli che si affacciano sul bacino del mediterraneo e il medio oriente.
Lo dimostra il fatto che il LF più recente e più sostanzioso lo si è rilevato sull'intercontinentale (70%) contro il 59% dell'intera rete. Le low-cost intra Italia/Europa fanno tanto ma tanto male...
Nessuno dei due è italiano al 25%.
Con le low cost meglio non competere. Lo si riesce a fare adesso in tempo di crisi ma in condizioni normali sul corto-medio raggio le low cost sbaragliano la concorrenza a meno di casi particolari.
Per questo punterei a rafforzare la presenza di Az in Marocco,Siria,Iran,Libia,Libano , puntare sulla Giordania e sul Senegal e poi su quelle destinazioni che da Roma potrebbero veramente essere vincenti come Rio.
Ma perchè sulla LIN-FCO non fanno un servizio simile al ponte aereo della MAD-BCN di IB con gli aerei che partono solo quando sono pieni e senza prenotazioni?
ALITALIA: RIGGIO, RITARDI IN CALO DELL'8% ENTRO ESTATE (CORSERA) (ASCA) - Roma, 23 giu - I ritardi nelle partenze dei voli Alitalia caleranno dell'8% entro l'estate. Lo promette il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in un'intervista che apparira' sul ''Corriere della Sera Magazine'', in edicola da giovedi' 25 giugno.
''Circa un aereo su cinque arriva tardi. Puntiamo a diminuire la percentuale dal 20% al 12% entro l'estate - afferma Riggio, sottolineando che - il punto dolente e' l'accoppiata Alitalia/Fiumicino'', per due motivi: ''il personale di terra della compagnia di bandiera non si e' ancora organizzato adeguatamente e spesso non c'e' coordinamento tra gli equipaggi di Alitalia e quelli di Air One''.
Frase da incorniciare !!!.. il punto dolente e' l'accoppiata Alitalia/Fiumicino' ...