Thread Alitalia dal 15 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono espresso male.Intendevo solo una parte.Non è possibile capire il reale stato di salute della compagnia di bandiera.Inoltre non capisco cosa vogliano fare da grandi.Probabile che sia io molto limitato.
 
Flotta ex Alitalia: AMA annuncia nuova proposta a Fantozzi

La società svizzera AMA Asset Management Advisor (Suisse) SA annuncia l’invio al commissario straordinario Augusto Fantozzi di una «manifestazione di interesse del tutto nuova» proposta per gli aerei di Alitalia-LAI accantonati in attesa di essere venduti.
«Non si tratterà, infatti, di una mera riproposizione del piano industriale che aveva già portato la A.M.A. ad entrare in trattativa con l’amministrazione straordinaria della compagnia di bandiera italiana - scrive la società in una nota - bensì di una inedita operazione commerciale concepita alla luce dei mutati scenari operativi ed industriali, di sicuro interesse per entrambe le società.»
La proposta AMA mira ad «evitare la "cannibalizzazione" degli asset rimasti invenduti» e poggerebbe sul fatto di avere «nel proprio portafoglio acquirenti interessati ai predetti velivoli».
Nel dicembre 2008 il presidente di AMA Francesco Guarnieri aveva già espresso a Dedalonews i propri dubbi sull’effettivo interesse commerciale per gli aerei che Fantozzi intendeva mettere in vendita.

www.dedalonews.it
 
Veramente eleganti, ecco secondo me su cosa dovrebbe puntare AZ, sulla maestria degli artigiani e disiner italiani
Embraer e Canadair non vanno bene?

Nessuno dei due è italiano al 25%.
Penso sia questa una risposta, io ti ho aiutato a comprare AZ ora tu compri il semi-italiano; come succedeva durante la guerra fredda con gli USA

Dunque tenendo conto che in 5 mesi sono stati trasportati 8.5 milioni di passeggeri la proiezione sull'anno dovrebbe essere di 20.4 milioni ma :

1. nei primi 3 mesi di start-up i passeggeri erano davvero pochi
2. Manca tutta la stagione estiva
3. Mancano le festività di dicembre

Se osserviamo il dato di maggio solamente la proiezione sui 12 mesi sarebbe di quasi 24 milioni di passeggeri, cifra che mi sembra abbastanza realistica per quello che sarà il primo anno di attività della compagnia che si concluderà il 12 gennaio.

Ma 24 milioni li faceva AZ da sola, và bene che bisogna considerare la crisi, il periodo iniziale tremendo, la riduzione del network; si può sapere quanto ha perso CAI rispetto Alitalia e AirOne sommate
 
Veramente eleganti, ecco secondo me su cosa
Ma 24 milioni li faceva AZ da sola, và bene che bisogna considerare la crisi, il periodo iniziale tremendo, la riduzione del network; si può sapere quanto ha perso CAI rispetto Alitalia e AirOne sommate

Si ma AirOne + Alitalia avevano molti + aerei!! Bisogna considerare delle proporzioni. Non basta dire facevano insieme 34 milioni..perché li "avrebbero fatti" se avessero avuto i 220 aerei in flotta. ricordo che gli aerei sono 155 in flotta ad oggi!

Per quanto riguarda i superjet sarebbero gli aerei perfetti per sviluppare quel traffico tra le mini basi che sembra essere diventato uno dei punti di rilancio della compagnia.
Fare 24 mln di passeggeri equivarrebbe a trasportare circa 424 persone mediamente per ogni aeromobile ogni giorno.
 
Si ma AirOne + Alitalia avevano molti + aerei!! Bisogna considerare delle proporzioni. Non basta dire facevano insieme 34 milioni..perché li "avrebbero fatti" se avessero avuto i 220 aerei in flotta. ricordo che gli aerei sono 155 in flotta ad oggi!

Per quanto riguarda i superjet sarebbero gli aerei perfetti per sviluppare quel traffico tra le mini basi che sembra essere diventato uno dei punti di rilancio della compagnia.

CAI intesa come AZ+AP ha di fatto dimensioni inferiori della vecchia AZ... oggi come oggi, un vantaggio più che un limite.
 
CAI intesa come AZ+AP ha di fatto dimensioni inferiori della vecchia AZ... oggi come oggi, un vantaggio più che un limite.

Sono d'accordo. In un periodo in cui tutti tagliano rotte e frequenze e mettono a terra aeromobili devo dire che per Alitalia la situazione sarebbe stata peggiore con una flotta più ampia.
Credo però che per rilanciarsi sia imprescindibile l'espansione sul mercato extraeuropeo che significa si quello a lungo raggio ma anche il medio raggio extra-UE soprattutto quelli che si affacciano sul bacino del mediterraneo e il medio oriente.
 
Sono d'accordo. In un periodo in cui tutti tagliano rotte e frequenze e mettono a terra aeromobili devo dire che per Alitalia la situazione sarebbe stata peggiore con una flotta più ampia.
Credo però che per rilanciarsi sia imprescindibile l'espansione sul mercato extraeuropeo che significa si quello a lungo raggio ma anche il medio raggio extra-UE soprattutto quelli che si affacciano sul bacino del mediterraneo e il medio oriente.

Lo dimostra il fatto che il LF più recente e più sostanzioso lo si è rilevato sull'intercontinentale (70%) contro il 59% dell'intera rete. Le low-cost intra Italia/Europa fanno tanto ma tanto male...
 
Lo dimostra il fatto che il LF più recente e più sostanzioso lo si è rilevato sull'intercontinentale (70%) contro il 59% dell'intera rete. Le low-cost intra Italia/Europa fanno tanto ma tanto male...

Con le low cost meglio non competere. Lo si riesce a fare adesso in tempo di crisi ma in condizioni normali sul corto-medio raggio le low cost sbaragliano la concorrenza a meno di casi particolari.
Per questo punterei a rafforzare la presenza di Az in Marocco,Siria,Iran,Libia,Libano , puntare sulla Giordania e sul Senegal e poi su quelle destinazioni che da Roma potrebbero veramente essere vincenti come Rio.
 
Nessuno dei due è italiano al 25%.

Ma sarà un po' italiano anche il Bombardier CSeries al quale se non erro Alenia fornità stabilizzatori e deriva, o qualcosa di simile che ho letto sul Sole qualche giorno fa. Inoltre con Bombardier sarebbero già rapporti abbastanza stretti per i CRJ in flotta e (si dice) per i treni di cui Toto ha bisogno per i suoi affari. :)
 
Alitalia: disponibili i carnet di biglietti per la tratta Linate-Fiumicino
[M.V. IX nr. 117 | 23-06-2009 17:03 | Aerei]


A partire da oggi tutti i clienti della tratta Linate-Fiumicino possono acquistare Carnet di biglietti con vantaggi esclusivi e a tariffe ridotte.
Due le tipologie di Carnet: Libero e Facile, entrambe disponibili in tagli da 6, 10, 20 e 30 biglietti, ciascuno valido per un volo Linate-Fiumicino o viceversa. Entrambi i Carnet consentono di accumulare le stesse miglia di un biglietto di classe corrispondente.

Il Carnet Libero, a partire da 215 euro per tratta, tutto incluso, offre la piena libertà di decidere quando partire, senza obbligo di prenotazione e con la certezza di essere accettati sul primo volo con posti disponibili. Inoltre: sconti dal 18% al 38% rispetto alla tariffa corrispondente (“Libera”); biglietti non nominativi, con piena libertà di deciderne o cambiarne l’intestatario; possibilità di cambiare date e orari di partenza senza alcuna penale.

Il Carnet Facile, a partire da 125 euro per tratta, tutto incluso, offre un prezzo ancora più conveniente a fronte di una minore flessibilità ed ha le seguenti caratteristiche: sconti dal 15% al 39% rispetto alla tariffa corrispondente (“Facile”); biglietti nominativi, senza la possibilità di modificarne il beneficiario; prenotazione obbligatoria, modificabile con una penale di 50 euro; rimborso non consentito. Il valore dei biglietti non utilizzati nel periodo di validità di 12 mesi potrà essere recuperato attraverso un credito per successivi acquisti in tariffa piena di classe economica. I Carnet possono essere acquistati chiamando il Numero Unico Alitalia 06.2222, presso le Biglietterie Alitalia e le Agenzie di viaggio.
 
Ma perchè sulla LIN-FCO non fanno un servizio simile al ponte aereo della MAD-BCN di IB con gli aerei che partono solo quando sono pieni e senza prenotazioni?
 
Con le low cost meglio non competere. Lo si riesce a fare adesso in tempo di crisi ma in condizioni normali sul corto-medio raggio le low cost sbaragliano la concorrenza a meno di casi particolari.
Per questo punterei a rafforzare la presenza di Az in Marocco,Siria,Iran,Libia,Libano , puntare sulla Giordania e sul Senegal e poi su quelle destinazioni che da Roma potrebbero veramente essere vincenti come Rio.

Salta sempre fuori questo Rio, perche' vincente? Su Rio le tariffe gia' l' inverno passato erano al ribasso, la Tap ci taglia i voli...poi se non hai alleanze per proseguimenti ....
 
Ma perchè sulla LIN-FCO non fanno un servizio simile al ponte aereo della MAD-BCN di IB con gli aerei che partono solo quando sono pieni e senza prenotazioni?

Ma che stai a dì? Hanno tutti degli schedulati da rispettare. E partono all'ora prevista. Semmai il passeggero non si reca al check-in comune ma attraversa i controlli dedicati ed effettua il check-in ai banchi dedicati PuenteAereo sul primo volo disponibile. Tutto questo processo dovrebbe avvenire in pochissimo tempo, limando di fatto i tempi morti.
Se io finisco un appuntamento a BCN e devo tornare a MAD (ipotizziamo 15 min di corsa per arrivare in apt), faccio prima i controlli di sicurezza dedicati (3-5 minuti) poi arrivo al banco Puente Aereo facciamo conto alle 18.39 il mio prossimo volo disponibile è quello delle 19.00 (poichè il time limit per l'airshuttle è di 20 minuti a differenza degli altri voli che è di 45 minuti o 90 per gli intercontinentali).
 
ALITALIA: RIGGIO, RITARDI IN CALO DELL'8% ENTRO ESTATE (CORSERA) (ASCA) - Roma, 23 giu - I ritardi nelle partenze dei voli Alitalia caleranno dell'8% entro l'estate. Lo promette il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in un'intervista che apparira' sul ''Corriere della Sera Magazine'', in edicola da giovedi' 25 giugno.

''Circa un aereo su cinque arriva tardi. Puntiamo a diminuire la percentuale dal 20% al 12% entro l'estate - afferma Riggio, sottolineando che - il punto dolente e' l'accoppiata Alitalia/Fiumicino'', per due motivi: ''il personale di terra della compagnia di bandiera non si e' ancora organizzato adeguatamente e spesso non c'e' coordinamento tra gli equipaggi di Alitalia e quelli di Air One''.
 
E' proprio un tirapiedi.
Non capisco che significhi:"il personale di terra non si è ancora organizzato adeguatamente e gli equipaggi non comunicano"...Certo che i dipendenti az sopportano proprio tutto eh...Passati i tempi di wild eagle...
 
ALITALIA: RIGGIO, RITARDI IN CALO DELL'8% ENTRO ESTATE (CORSERA) (ASCA) - Roma, 23 giu - I ritardi nelle partenze dei voli Alitalia caleranno dell'8% entro l'estate. Lo promette il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in un'intervista che apparira' sul ''Corriere della Sera Magazine'', in edicola da giovedi' 25 giugno.

''Circa un aereo su cinque arriva tardi. Puntiamo a diminuire la percentuale dal 20% al 12% entro l'estate - afferma Riggio, sottolineando che - il punto dolente e' l'accoppiata Alitalia/Fiumicino'', per due motivi: ''il personale di terra della compagnia di bandiera non si e' ancora organizzato adeguatamente e spesso non c'e' coordinamento tra gli equipaggi di Alitalia e quelli di Air One''.

Riggio si occupa di ENAC o delle Pubbliche Relazioni di Az?
Qualcuno spieghi a Riggio che non serve coordinamento tra equipaggi Az ed equipagi Ap,dal momento che ancora sono separati,in comune da oggi hanno solo il Crew Briefing.
Non è che il personale di terra non è organizzato,semplicemente non è sufficiente...
 
Quindi da oggi tutti al cbc AZ? Hanno chiuso la saletta AirOne?HIHI...Immagino la notte dei lunghi coltelli...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.