Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto riguarda il Giappone era emerso, mese scorso, che AZ ha avuto autorizzazione per altre 2 frequenze settimanali su NRT (previo ottenimento slot). In questo caso si potrebbe aumentare a logica +1 MXP e +1 FCO (arrivando quindi a 11x da FCO e 5x da MXP).
Per quanto riguarda KIX, invece, il manager Alitalia (non ricordo il nome) qualche settimana fa disse che è allo studio l'aumento da 4 a 6x.

la somma è pari a 4: immagino che verrano fatte con i 2 777 che volano a LAX, opportunamente incrociati (5 LAX - 4 Japan):)
 
Comunque su USA e Canada ormai si decide tutto in gruppo con la JV (DL-AZ-AF-KL), eventuali cambiamenti operativi (macchine, frequenze, rotte) saranno il frutto di una strategia unificata.
 
Ci hai mai lavorato su un CRJ?
No
altrimenti non parleresti cosi!!!
la Bombardier è quasi fallita, e vende gli aerei sottocosto grazie a generosi finanziamenti governativi!!!

Bilancio positivo soltanto in parte per Bombardier, che nel secondo trimestre dell'esercizio 2010 ha registrato un calo degli utili del 27% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il gruppo aeronautico canadese ha riportato, infatti, un profitto netto pari a 148 milioni di dollari, a fronte dei 202 milioni registrati nello stesso trimestre dello scorso anno. I ricavi Bombardier sono scesi del 16%, a 4,1 miliardi di dollari, mentre il portafoglio ordini si è attestato a 47,4 miliardi di dollari, contro i 43,8 miliardi registrati alla fine di gennaio scorso.

O tu sei nel consiglio di amministrazione e ne sai di più...
Mi fai le domande e ti rispondi da solo?
Si, ci ho lavorato...
Per fare il professore bisogna studiare...
Vendite sottocosto ? a chi? a quanto? quale governo?e con quanto è intervenuto.
Sarebbe interessante avere informazioni un pò più dettagliate e precise.
Senza polemica
 
Giusto per smentire una volta per tutte chi dice che chi viaggia per lavoro preferisce il treno all'aereo....

Alitalia migliore compagnia italiana al BizTravel Award 2010.

Venerdì 15 Ottobre 2010 08:33

Alitalia ha ricevuto il BizTravel Award quale migliore compagnia aerea italiana. Il premio è stato assegnato a Milano dagli operatori riuniti al BizTravel Forum 2010, il tradizionale appuntamento sul mercato dei viaggi d’affari organizzato da Uvet-American Express.
“Si tratta di un riconoscimento di cui siamo particolarmente orgogliosi - dichiara Marco Sansavini, direttore Vendite e Distribuzione di Alitalia - che proviene dalla fascia più esigente del mercato. Premia la nostra scelta di costituire una divisione dedicata ai clienti corporate e dimostra l’apprezzamento dei viaggiatori d’affari per la nuova offerta di Alitalia: nuovi servizi, nuovi contratti e nuove tariffe dedicate a chi si sposta per lavoro.”
Tra le novità esclusive introdotte da Alitalia per le imprese vi sono contratti congiunti con i partner Delta e Air France/Klm che consentono un’offerta globale di destinazioni; una nuova gamma tariffaria che risponde alle esigenze di flessibilità e di risparmio; carte ‘corporate’ Mille Miglia, Ulisse e Freccia Alata per tutti i dipendenti delle grandi aziende clienti che consentono l’accesso a servizi dedicati di call center, fast track e imbarco prioritario.
Nel 2010 Alitalia ha introdotto la nuova cabina di Magnifica sui nuovi aerei di lungo raggio e lanciato la nuova classe Classica Plus, con tariffe vantaggiose e servizi premium rispetto alla classe economica.
Sulla tratta Roma-Milano l’aereo si conferma il mezzo preferito da professionisti e imprese. Secondo i dati Uvet-American Express, presentati ieri e rilevati su un panel di 700 grandi imprese, il 65% dei viaggiatori sceglie l’aereo, il restante 35% viaggia in treno.
La puntualità sulla tratta ha raggiunto un livello di eccellenza, stabilmente superiore al 90% e al vertice in Europa. Sull’intera rete, nel primo semestre 2010 Alitalia ha fatto registrare una puntualità dei voli in arrivo pari al 82%, di 3,5 punti superiore alla media delle compagnia aeree europee (fonte Aea – Association of European Airlines).
Nei primi 9 mesi del 2010 i ricavi di Alitalia provenienti dai proprio clienti corporate sono aumentati di circa il 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Trasporti Italia
 
come ha detto Malpensante (mi pare di ricordare...) fino a che l'AV sulla MI-RO non scenderà ad almeno 2 ore 15 min l'aereo farà sempre la sua parte. ci saranno minori collegamenti o ci sarà bisogno di macchine meno capienti ma di sicuro la rotta non sarà abbandonata.
 
Giusto per smentire una volta per tutte chi dice che chi viaggia per lavoro preferisce il treno all'aereo.... [...]


Sulla tratta Roma-Milano l’aereo si conferma il mezzo preferito da professionisti e imprese. Secondo i dati Uvet-American Express, presentati ieri e rilevati su un panel di 700 grandi imprese, il 65% dei viaggiatori sceglie l’aereo, il restante 35% viaggia in treno.
Dipende...da Milano centro a Roma centro l' aereo non ha più senso o almeno lo sbattimento maggiore non fa risparmiare tempo. Dalla Brianza all' EUR può essere l' opposto.

Contano anche i prezzi, A/R in giornata il treno è imbattibile, anche se il primo parte e arriva troppo tardi.
 
LHR-IST-BEN??
FRA-IST-BEN??

direi che è molto + lunga!!!Mentre via FCO si allunga al max dell' 1.5% certo che poi dipende dagli orari ma su CDG,LHR AZ ha frequenze decenti.

http://www.gcmap.com/mapui?P=LHR-BE... CDG-IST-BEN CDG-FCO-BEN &MS=wls&DU=mi

Londra e Parigi sono praticamente sulla rotta ideale che le unisce a Benghazi .
Diciamo che se si vuole fare scalo in Europa, almeno quella comunitaria, sarebbe l'unica soluzione.
TK a mio avviso è preferibile per connessioni su Russia, Ucraina, Bulgaria, Romania, Siria, Giordania, Libano, penisola araba, regione caucasica....o ancora più a oriente.
 
Londra e Parigi sono praticamente sulla rotta ideale che le unisce a Benghazi .
Diciamo che se si vuole fare scalo in Europa, almeno quella comunitaria, sarebbe l'unica soluzione.
TK a mio avviso è preferibile per connessioni su Russia, Ucraina, Bulgaria, Romania, Siria, Giordania, Libano, penisola araba, regione caucasica....o ancora più a oriente.

certo per l'est europeo e medio oriente meglio TK. Ma per Spagna,Germania,Francia, Inghilterra,Portogallo etc.. direi che è molto meglio transitare a FCO.
Per quanto riguarda la macchina da impiegare un CRJ come capacità andrebbe bene.
 
Vediamo frequenze e orari di AZ -se e quando arriveranno- poi ne possiamo riparlare con cognizione di causa.

Perché TK già c'è, AZ per adesso no.

Il mio era più un commento sul fatto che nessuna europea volasse a BEN.
 
TK a mio avviso è preferibile per connessioni su Russia, Ucraina, Bulgaria, Romania, Siria, Giordania, Libano, penisola araba, regione caucasica....o ancora più a oriente.

Per Bulgaria e Romania non credo che convenga fare scalo a IST per poi tornare indietro; a questo punto meglio scegliere uno dei tanti hub europei.
 
Per Bulgaria e Romania non credo che convenga fare scalo a IST per poi tornare indietro; a questo punto meglio scegliere uno dei tanti hub europei.
Io parlavo nel caso specificoo di pax da/per BEN.
In questo caso se devi andare a Bucarest e Sofia è un pò più comodo, come percorso, passare da IST rispetto a FCO (anche se poi vanno a influire mille variabili, come orari e frequenze migliori, coincidenze più o meno larghe negli hub di transito, tariffe applicate etc).
http://gc.kls2.com/cgi-bin/gc?PATH=...=kts&RANGE-STYLE=best&RANGE-COLOR=&MAP-STYLE=
 
Io parlavo nel caso specificoo di pax da/per BEN.
In questo caso se devi andare a Bucarest e Sofia è un pò più comodo, come percorso, passare da IST rispetto a FCO (anche se poi vanno a influire mille variabili, come orari e frequenze migliori, coincidenze più o meno larghe negli hub di transito, tariffe applicate etc).
http://gc.kls2.com/cgi-bin/gc?PATH=...=kts&RANGE-STYLE=best&RANGE-COLOR=&MAP-STYLE=

Credevo fosse un esempio generale su quali destinazioni preferire da FCO o da IST :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.