Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Peraltro oltre all' offerta AR in giornata (credo che tu abbia consultato quella), ce n' è un' altra che prevede il viaggio sola andata a 49 €, sempre con prenotazione entro le 24 del giorno precedente la partenza:
http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=5440d09b7501b210VgnVCM1000003f16f90aRCRD
Si, ma queste offerte le mettono solo sulla milano roma.
Io da firenze per andare a Milano, devo spendere 52 euro solo andata per la seconda classe.
Mentre per andare a Roma spenderei "solo" 44 euro.
se vi sembrano prezzi
economici.
 
Si, ma queste offerte le mettono solo sulla milano roma.
Io da firenze per andare a Milano, devo spendere 52 euro solo andata per la seconda classe.
Mentre per andare a Roma spenderei "solo" 44 euro.
se vi sembrano prezzi
economici.
Verissimo. Io da Bologna ho lo stesso problema. Purtroppo anche il treno quando non ha concorrenza, costa caro...
 
Vedremo se NTV si accorgerà di questo "problemino" e tenterà di fare concorrenza su queste tratte "intermedie".
 
Che ci fa un 320 Alitalia sulla MXP-RMI stasera?



ULTIMO AGGIORN. ALLE ORE 23:37
Volo n. AZ 08866 Tipo aeromobile: 320
Del giorno: 04/10/2010 Area check-in:
Compagnia aerea: ALITALIA (tel.06 2222) Imbarco al gate: A32
Partenza : 21:30 Durata totale del volo: 0h 55'
Partenza prevista : 22:25 Stato del volo: Partito

n scali del volo codice nazione meteo
1 MILANO MALPENSA (Terminal 1) MXP Italia 15°C
2 RIMINI RMI Italia 20°C

http://www.sea-aeroportimilano.it/it/servizi/Pagina_dettaglio_volo.phtml?id_volo=2998232
 
si, presentavano il nuovo Superjet 100 di Alenia-Sukhoi

ENAC: Riggio, Superjet 100 di Alenia-Sukhoi è un eccellente aereo

Roma, 4 ott - Il Superjet 100 di Alenia-Sukhoi è un eccellente aereo regionale. Mi ha molto impressionato e lo dico non solo perché è un prodotto in cui l'industria italiana – attraverso la partecipazione di Alenia Finmeccanica – gioca un ruolo importante, ma soprattutto per la capacità di questo velivolo di soddisfare contemporaneamente esigenze di risparmio nei consumi, eco-sostenibilità, comfort e sicurezza". Così si è espresso il Presidente dell'ENAC, Vito Riggio, al termine di una presentazione del nuovo aereo regionale da 100 posti prodotto dalla joint venture italo-russa, avvenuta stamattina a Fiumicino nell’hangar dell'Alitalia "Avio 7", presso l’Area Tecnica di Fiumicino hangar, accompagnato dal Direttore Aeroportuale Enac di Fiumicino, Vitaliano Turrà.

Analoghe presentazioni, nell'ambito del processo che Alitalia ha promosso per dare attuazione al piano di sviluppo della flotta "regional", saranno successivamente effettuate anche da parte delle industrie Bombardier ed Embraer. (La Repubblica)

Prende l'informazione con le pinze ma l'altra sera ad una noiosissima cena stavo parlando con una ragazza la quale mi diceva che, a quanto pare, "l'aeroplanino" vola bene e consuma meno del previsto.
Se le cose stanno davvero così, personalmente spero di vederlo preso in livrea bianca e verde.
NB: sia chiaro, il discorso non era assolutamente legato alla presentazione fatta per AZ in quanto la chiaccherata si è tenuta qualche giorno prima della dimostrazione svolta a FCO
 
Prende l'informazione con le pinze ma l'altra sera ad una noiosissima cena stavo parlando con una ragazza la quale mi diceva che, a quanto pare, "l'aeroplanino" vola bene e consuma meno del previsto.
Se le cose stanno davvero così, personalmente spero di vederlo preso in livrea bianca e verde.
NB: sia chiaro, il discorso non era assolutamente legato alla presentazione fatta per AZ in quanto la chiaccherata si è tenuta qualche giorno prima della dimostrazione svolta a FCO

Me lo auguro anche io, sono sempre stato uno dei "fiduciosi" della qualità dell'aereo (a differenza di altri), visto che sia Alenia che Sukhoi sono maestre.....

Saluti
 
Qualcuno sa dirmi se è previsto uno dei due nuovi A330 a novembre per AZ608 o AZ611? E in più, se in economy si vuole aggiungere un bagaglio, si puo' fare con prenotazione dal call center visto che online non mi sembra sia possibile?
 
Qualcuno sa dirmi se è previsto uno dei due nuovi A330 a novembre per AZ608 o AZ611? E in più, se in economy si vuole aggiungere un bagaglio, si puo' fare con prenotazione dal call center visto che online non mi sembra sia possibile?

AZ 608 operato dal 330 new, tranne il lunedì, operato da scassoplano 767:)
Per il bagaglio extra devi chiamare call center
 
per gli appassionati del rugby a tredici, la European Cup, quest'anno rinominata "Alitalia European Cup", e' entrata nel vivo della competizione.

La squadra vincitrice accede di diritto al 4 Nazioni





EUROPEAN CUP BRINGS BIG NAME SPONSOR ON BOARD

This autumn’s Rugby League European Cup – which features France, Ireland, Scotland and Wales – has received a massive endorsement with the backing of Alitalia as title sponsor.

The Italian national airline became involved in the sport when sponsoring Italy in last year’s event and was so impressed with the feedback and coverage that they have increased their involvement.

“We decided to become an official partner of the Rugby League European Federation because we feel we have comparable values,” said Thierry Aucoc, Alitalia Vice President, Europe Middle East Africa Sales Region.

“The intense commitment and high discipline of the players matches our belief in punctuality, reliability and a modern, vibrant approach to our customer base.”

The link up also celebrates the investment the airline has made in new aircraft, especially the A330 with upscale class ‘Magnifica’ including lie-flat beds; new seats in medium haul; enhanced Italian catering and high quality service on board.

“We are extremely pleased to sponsor the Alitalia European Cup 2010,” Pierfrancesco Carino, Alitalia EMEA Marketing Manager added. “We share a vision of what constitutes a great experience of sport and travel.”

RLEF General Manager Danny Kazandjian expressed his delight at welcoming Alitalia into the rugby league fold. “Alitalia really enjoyed its experience in the 2009 European Cup and was keen to get further associated with the sport,” he noted.

“Having such a strong European brand working in partnership with the RLEF fits our vision for the future perfectly and I look forward to working closely with one of Europe’s premier airlines on the 2010 Alitalia European Cup and beyond.”

There is added incentive for the winners of the Alitalia European Cup as they will qualify for the 2011 Four Nations tournament alongside England, Australia and New Zealand to be staged in the northern hemisphere as build up to the 2013 World Cup.

More information on routes and services offered by the airline can be found on www.alitalia.com

http://www.rlef.eu.com/news.php?id=1411
 
Problema Ulisse risolto celermente dal facebook team Alitalia.
Ora sono Ulisse e mi hanno dato anche il bonus per i voli del 2 ottobre!

Complimenti!! Sono stupito!
 
http://www.travelquotidiano.com/par...lli_conferma_break_even_nel_2011/(tqid)/20371

Alitalia, Sabelli conferma: «Break even nel 2011»

Giovedì, 07 Ottobre 2010


«Chiuderemo il 2010 con 23 milioni di passeggeri trasportati, circa un milione e mezzo in più sull'anno scorso e a fronte di una capacità offerta praticamente invariata». Rocco Sabelli, amministratore delegato Alitalia annuncia da una parte e riconferma dall'altra gli obiettivi per fine anno e per il 2011, durante l'incontro organizzato a Milano da Carlson Wangolit Travel: «Quest'anno il load factor è aumentato di 8-10 punti percentuali e i ricavi cresceranno del 10-12%. Dati che confermano come risultato conseguibile il raggiungimento del break even nel 2011, quando toccheremo i 25 milioni di clienti». Tra i punti di forza della nuova stagione Alitalia «il rinnovamento della flotta, che ha visto l'inserimento di 18 nuovi aeromobili sul nedioraggio e il riallestimento di una cinquantina di macchine. Altri 10-15 velivoli arriveranno nel 2011 per avere a disposizione tra il 2012 e il 2013 una delle flotte più moderne d'Europa».
 
Alitalia: obiettivo 23 milioni di passeggeri a fine anno

Per Alitalia è realtà l'obiettivo 23 milioni di passeggeri entro la fine dell'anno. Ad affermarlo è l'ad del vettore Rocco Sabelli al forum milanese organizzato da Carlson Wagonlit Travel. "Chiuderemo quest'anno con 23 milioni di clienti - sottolinea con forza il top manager -, circa un milione e mezzo in più del 2009, pari a un incremento dei ricavi tra il 6 e il 7%. Da sottolineare, inoltre, che questo obiettivo sarà raggiunto con una capacità d'offerta inferiore di un punto e mezzo rispetto a quella dello scorso anno, ma con una flotta sempre più giovane". Altro traguardo 2010 è la riduzione dei due terzi delle perdite. "Abbiamo più che dimezzato i debiti - continua l'ad -, ora ci aspetta l'appuntamento con il break even economico e di cassa nel 2011, anno in cui ci aspettiamo di toccare i 25 milioni di clienti".

http://ttgitalia.com/pagine/Alitali...Dettaglio001,IT,265042,Trasporti001-news.aspx
 
Ntv: Montezemolo, farei accordo per una "carrozza Alitalia"

Ntv: Montezemolo, farei accordo per una "carrozza Alitalia"

ROMA (MF-DJ)--"Se fossi Roberto (Colaninno, ndr), farei un accordo con noi per una carrozza con le insegne Alitalia". E' quanto afferma il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo, conversando con i cronisti al termine di una conferenza stampa.

Montezemolo ha spiegato che alcune tratte, come la Parigi-Bruxelles, la Parigi-Lione, la Madrid-Barcellona o la Madrid-Siviglia, ormai il treno sta sostituendo definitivamente l'aereo, e "sara' cosi' anche in Italia" sulla Roma-Milano. "Paradossalmente l'unica tratta su cui questo non avviene e' la Parigi-Londra, ma li' e' perche' tanta gente ha paura di viaggiare sotto al tunnel della Manica" ha aggiunto. ren carlo.renda@mfdowjones.it

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=782723&lang=it
 
Ntv: Montezemolo, farei accordo per una "carrozza Alitalia"

ROMA (MF-DJ)--"Se fossi Roberto (Colaninno, ndr), farei un accordo con noi per una carrozza con le insegne Alitalia". E' quanto afferma il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo, conversando con i cronisti al termine di una conferenza stampa.

Montezemolo ha spiegato che alcune tratte, come la Parigi-Bruxelles, la Parigi-Lione, la Madrid-Barcellona o la Madrid-Siviglia, ormai il treno sta sostituendo definitivamente l'aereo, e "sara' cosi' anche in Italia" sulla Roma-Milano. "Paradossalmente l'unica tratta su cui questo non avviene e' la Parigi-Londra, ma li' e' perche' tanta gente ha paura di viaggiare sotto al tunnel della Manica" ha aggiunto. ren carlo.renda@mfdowjones.it

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=782723&lang=it

Sono d'accordissimo con Montezemolo a patto che si possa fare il check-in e consegna bagagli in stazione...
 
Ntv: Montezemolo, farei accordo per una "carrozza Alitalia"

ROMA (MF-DJ)--"Se fossi Roberto (Colaninno, ndr), farei un accordo con noi per una carrozza con le insegne Alitalia". E' quanto afferma il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo, conversando con i cronisti al termine di una conferenza stampa.

Montezemolo ha spiegato che alcune tratte, come la Parigi-Bruxelles, la Parigi-Lione, la Madrid-Barcellona o la Madrid-Siviglia, ormai il treno sta sostituendo definitivamente l'aereo, e "sara' cosi' anche in Italia" sulla Roma-Milano. "Paradossalmente l'unica tratta su cui questo non avviene e' la Parigi-Londra, ma li' e' perche' tanta gente ha paura di viaggiare sotto al tunnel della Manica" ha aggiunto. ren carlo.renda@mfdowjones.it

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=782723&lang=it

Avrebbe ragione ma la linea per FCO fa schifo ed AZ al momento avrebbe interesse nel fare tipo FLR-FCO o NAP-FCO .

Il commento sulla galleria sotto la Manica fa ridere. Non é questa la ragione per cui gli aerei tengono, sono i transiti visto che sono due hub forti dove sia LHR ha molti transiti verso CDG che CDG ha molti transiti verso LHR.
 
Sono d'accordissimo con Montezemolo a patto che si possa fare il check-in e consegna bagagli in stazione...

E che, come accade all'estero, i segmenti ferroviari siano equiparabili ai voli. Codici IATA, prenotazioni dalla stazione di partenza via scalo aeroportuale di transito e da lì fino a destinazione finale in aereo. Tutto con l'emissione di unico biglietto aereo.
Altrimenti se la gente deve spendere 80-100€ a/r o anche più per un avvicinamento ferroviario fai-da-te fino all'aeroporto di partenza, con i costi e i rischi maggiori che ne conseguono, allora tanto vale partire dall'aeroporto sotto casa e fare scalo (in Italia o all'estero), si paga già un conto complessivo di viaggio....e hai diritto a riprotezioni nel caso la compagnia ti faccia arrivare in ritardo all'aeroporto di transito.
Col treno fai-da-te, tutto ciò non esiste.
 
...
"Paradossalmente l'unica tratta su cui questo non avviene e' la Parigi-Londra, ma li' e' perche' tanta gente ha paura di viaggiare sotto al tunnel della Manica" ha aggiunto. ...
EDIT Londra e Parigi sono talmente grandi che collegare due punti nei centri città non basta a coprire tutto il mercato.
Mi riferisco soprattutto al LCY-ORY; i CDG-LHR servono soprattutto per i transiti, come ha fatto notare qualcuno.
 
Ultima modifica da un moderatore:
All'incontro odierno a Villa Madama con il premier cinese Wen Jiabao presenti anche i vertici AZ. Chissa' che non ci scappi qualche annuncio :D

IL PREMIER CINESE OGGI IN ITALIA ACCORDI IN VISTA PER 2,25 MILIARDI

In piena guerra valutaria dello yuan contro il dollaro, e contro l`euro, plana oggi a Roma il premier cinese Wen Jiabao.


ROMA - Una visita intensa, nel corso della quale verranno firmati accordi, commerciali ma non solo, per il valore complessivo di 2,25 miliardi di euro. Un lavoro di mesi profuso dalle rispettive ambasciate, e da mezzo governo italiano. Un successo per Berlusconi, nonostante il terrore giallo spesso evocato da componenti del suo gabinetto, nel quarantennale delle relazioni bilaterali e nel quattrocentesimo anno della morte di Matteo Ricci. Ma un passo strategico anche e soprattutto per Pechino, che attraverso l`Italia accede al mercato del Mediterraneo. Gli imprenditori al seguito di Jiabao firmeranno 10 accordi commerciali, concentrati nel settore della green economy - centrali fotovoltaiche, eolico, trattamento delle acque, trasporto ecosostenibile, ai quali ha lavorato il ministro dell`Ambiente Stefania Prestigiacomo più altri che vanno dall`importazione di marmi alla telefonia cellulare, con la Vodafone italiana che stringerà con Huawei una collaborazione per sviluppare in cinque anni una rete di telecomunicazioni di ultima generazione.
Accordi ai quali se ne aggiungono altri 7 di tipo istituzionale, dall`assistenza giudiziaria in materia penale a nuovi trattati di estradizione (Alfano), all`innovazione nella pubblica amministrazione (Brunetta): accordi particolarmente importanti, poiché il sistema cinese si era rivelato sinora impermeabile alla collaborazione.

Ma accordi possibili poiché la strategia di Pechino è appunto quella di investire in Paesi nei quali sono già radicate forti comunità cinesi, come è in Italia, esportando così uomini, mezzi finanziari e merci.
La visita, che inizierà alle 9 del mattino al Quirinale (presente anche il ministro degli esteri Frattini) e proseguirà a Palazzo Chigi, avrà il suo clou nella colazione offerta da Berlusconi a Villa Madama. Ci saranno gli imprenditori e i ministri al seguito di Wen Jiabao, ma soprattutto il Gotha della comunità imprenditoriale italiana, a partire da Emma Marcegaglia.

Gli ad o i presidenti di Eni, Enel, Telecom, Alitalia, banchieri e imprenditori di peso come Galateri, Ponzellini, Tronchetti, Gancia.

Per il premier del Celeste Impero, pomeriggio all`Opera con la Filarmonica di Pechino, e finale con premiazione di Marco Miiller, il direttore della Biennale Cinema, per alti meriti conquistati nella diffusione del cinema cinese. Centrale l`incontro con Giorgio Napolitano. Se da Palazzo Chigi fanno sapere che a propiziare gli accordi son serviti anche gli anniversari, il quarantesimo dei rapporti bilaterali con l`Italia e il quattrocentesimo della morte di Matteo Ricci che cadono proprio quest`anno, un ruolo non secondario l`ha giocato anche l`acclamatissimo Padiglione Italia dell`Expo di Shanghai. Giorgio Napolitano sarà a Pechino in visita ufficiale ai primi di novembre, e per quell`epoca quel padiglione sarà cinese:

sarà infatti donato alla Cina, e resterà come vetrina permanente dell`Italia.

Napolitano sarà in visita ufficiale a Pechino a inizio novembre

http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/UGP/UGPGS.pdf
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.