Thread Alitalia dal 1° novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti non ne compra. Anzi da 155 aerei iniziali la flotta è diminuita a 145.

lo scorso inverno nonostante la flotta fosse di 157 non tutti gli aerei volavano comunque oppure volavano molto al di sotto di quello che potevano. 145 perché sono stati dismessi da subito i 737. Entro pochi mesi arriveranno 3 320 + 3 319.
 
@kenyaprince

che pazienza a rispondere sempre in modo costruttivo e propositivo alle varie critiche! Grazie comunque per tutte le info che aggiungi alle discussioni.
 
@kenyaprince

che pazienza a rispondere sempre in modo costruttivo e propositivo alle varie critiche! Grazie comunque per tutte le info che aggiungi alle discussioni.

la pazienza è la virtù dei forti. Io cerco sempre di analizzare i fatti e poi trarre le MIE conclusioni. Del tifo verso questo e/o quello m'interesso poco.La situazione dei piloti e del personale non la conosco e infatti non si troverà un mio post di critica verso nessuno di questa categoria. Mi attengo a come un utente vede la compagnia dal di fuori e su quello giudico. D'altrocanto leggo sempre con piacere anche le critiche mosse dai dipendenti AZ o gli elogi pur non entrando nel merito visto che non conosco i fatti.
 
lo scorso inverno nonostante la flotta fosse di 157 non tutti gli aerei volavano comunque oppure volavano molto al di sotto di quello che potevano. 145 perché sono stati dismessi da subito i 737. Entro pochi mesi arriveranno 3 320 + 3 319.
Qualsiasi sia il numero c'è sempre una parte di flotta che non vola per manutenzione,riserve a/m o check programmati.
La flotta in capo ad una società non si misura in funzione del numero di aeroplani operativi ma in funzione del numero totale di macchine,che prima erano 157 e ora sono 145 a cui si aggiungeranno gli aerei che dici te ma alla quale progressivamente si sottrarranno gli MD80.
 
Qualsiasi sia il numero c'è sempre una parte di flotta che non vola per manutenzione,riserve a/m o check programmati.
La flotta in capo ad una società non si misura in funzione del numero di aeroplani operativi ma in funzione del numero totale di macchine,che prima erano 157 e ora sono 145 a cui si aggiungeranno gli aerei che dici te ma alla quale progressivamente si sottrarranno gli MD80.

Si ma quando si sottraranno gli MD-80 (2013) saranno arrivati gli ulteriori 320. Sabelli ha detto che l'inserimento in flotta avverrà un po' più dilazionato nel tempo ma tutte le macchine 32X previste entreranno in flotta. Quindi stando così le cose nel 2013 gli aeromobili 32X dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere attorno alle 115 unità.
 
lo scorso inverno nonostante la flotta fosse di 157 non tutti gli aerei volavano comunque oppure volavano molto al di sotto di quello che potevano. 145 perché sono stati dismessi da subito i 737. Entro pochi mesi arriveranno 3 320 + 3 319.

Airone piu' AZ avrebbero costituito una flotta di 240 aerei. Mi risulta difficile pensare che, dalla fusione di due network coperti da un tale numero di aerei, non si riesca a farne volare 157 (che poi a me risulta che fossero meno e non 157). Del resto il piano fenice indicava una riduzione del volato rispetto a solo la vecchia alitalia da 623.000 a 490.000 con conseguenze riduzione di rotte da 194 a 141 e non ho il dato della riduzione delle frequenze...
Le macchine arrivate o presunte in arrivo hanno, fino ad ora, sostituito solo quelle in phaseout e, sempre fino ad ora, il totale si è ridotto da 187 (solo AZ) del 12/2007 a 145 . Dici che non tutti gli aerei volavano, o volavano al di sotto delle loro possibilità. Bè certo, al posto loro volavano/volano i vari AirItaly and company. Troppo facile dire che non c'è attività, in questo momento in cui il traffico è in forte ripresa e tutti ritornano all'utile..
Inoltre, vorrei far notare a chi ha detto che CAI è come dimensioni uguali ad AZ, che la differenza è una flotta piu' grande di quella di MeridianaFly che da, infatti, una riduzione del fatturato di circa 1,5 miliardi di euro.
Ed ancora vorrei far notare ad Antani, che i piloti alitalia erano circa 2000 e non 1500 come erroneamente indicato, solo 1100 assunti riassunti dalla CAI e 850 abbandonati al loro destino.
 
Ultima modifica:
Si ma quando si sottraranno gli MD-80 (2013) saranno arrivati gli ulteriori 320. Sabelli ha detto che l'inserimento in flotta avverrà un po' più dilazionato nel tempo ma tutte le macchine 32X previste entreranno in flotta. Quindi stando così le cose nel 2013 gli aeromobili 32X dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere attorno alle 115 unità.
Quanti 32X mancano ancora da consegnare?
 
Grazie per la info.

Prego. Di questi qualche ordine per 320 è già stato "trasformato" in 319 (mi pare 3). Dalla flotta dovrebbero uscire 10 321 (penso rimangano quelli necessari ad operare CAI/TLV/LHR etc..).
Usciranno poi gli MD-80 (2013) per un totale dismissioni di 29 aeromobili a fronte di 25 nuovi ingressi nella stessa categoria (grosso modo). Il saldo sarebbe negativo di 4-5 macchine rispetto ad ora ma bisogna considerare che la flotta regional conterà un numero di macchine di circa 10 unità superiore rispetto all'attuale. Macchine che verranno impiegate anche sulla FCO-LIN dove ora c'è sovracapacità in alcune fascie e ovviamente gli aeromobili ora dedicati a quella tratta saranno disponibili per altre rotte. Inoltre l'anno prossimo mi pare scadano anche le concessioni antitrust sulla FCO-LIN e quindi AZ potrebbe dover cedere quote di mercato considerando anche che da settembre 2011 NTV sarà un'ulteriore competitor sulla MIL-ROM
 
Vi posto una comunicazione di luglio della UILTRASPORTI dopo un incontro con Alitalia in modo da fare un po' più di chiarezza sulla flotta :

Nell’ambito dell’incontro di ieri 14 Luglio, tra Alitalia CAI e le delegazioni di CGIL, CISL, UIL ed UGL,
convocato per analizzare le ricadute gestionali sul Personale Navigante di quanto sancito nel Verbale di
Accordo del 26 Giugno 2009, sono emersi alcuni elementi positivi in tema di sviluppo della flotta e di
incremento della base occupazionale.
La Compagnia ha infatti comunicato che, nel biennio 2010-2011, entreranno in flotta 5 nuovi a/m A 320 di
Medio Raggio e 6 A 330 di Lungo Raggio. Un consistente incremento è previsto per la flotta “Regional”, che
dovrebbe passare dalle attuali 16 macchine a 25.
Il phase out del B 767 è rallentato, così come quello dell’EMB 170. Entro Novembre è invece prevista l’uscita
dall’operativo del B 737, i cui equipaggi verranno transitati in Alitalia. La prevista dismissione dell’MD 80
inizierà gradualmente dal 2012.
Per alimentare l’ingresso dei nuovi aeroplani sono previste nuove assunzioni di Piloti dalla CIGS e la ripresa
dei Corsi Comando. I dettagli tecnici sulle modalità e quantità delle nuove assunzioni, per le quali sono
ancora in corso di definizione i relativi programmi addestrativi, saranno oggetto di un prossimo incontro.
Da parte sindacale è stato unanimemente accolto con favore questo primo positivo segnale di sviluppo della
Compagnia, pur rilevando la priorità di ribilanciare gli organici per superare le attuali criticità di impiego dei
Naviganti e di creare le condizioni per il riassorbimento dal bacino CIGS del maggior numero possibile di
risorse, dosando opportunamente le occasioni di crescita professionale per il PNT/PNC già assunto con le
aspettative di chi attende di rientrare nel ciclo produttivo.
A tale riguardo le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la necessità di implementare la possibilità di
accesso all’istituto del Part-Time sia per i Piloti che per gli Assistenti di Volo, utilizzando anche tutti gli
strumenti gestionali disponibili per velocizzare il processo di rientro dei Naviganti dalle Basi periferiche.
Ha seguito dell’intervento effettuato nei giorni scorsi sulla tematica dei parcheggi del personale Navigante,
Alitalia ha confermato che non vi saranno modifiche sull’utilizzo fatto fino ad oggi.
In conclusione di riunione è stata inoltre reiterata la richiesta sindacale di ripristino delle agevolazioni di
viaggio per il Personale in quiescenza o in CIGS.
Gli incontri per la disamina tecnica di queste problematiche proseguiranno la prossima settimana.
 
Ultima modifica:
Cambiano idea ogni giorno...soprattutto sul regional
Idee confuse e tempi lunghi nelle scelte mentre gli altri guadagnano mercati vergini(vedi Puglia)si posizionano e approfittano della crescita.
ZZzzzz
 
Cambiano idea ogni giorno...soprattutto sul regional
Idee confuse e tempi lunghi nelle scelte mentre gli altri guadagnano mercati vergini(vedi Puglia)si posizionano e approfittano della crescita.
ZZzzzz
Beh ma la scelta dei regional mica implica aprire basi in Puglia. I mercati vergini come li chiami tu sono coperti beni a mio avviso con i collegamenti su FCO.
Se poi ad AZ vengono proposte interessanti di aprire altre rotte dalla Puglia (come succede alle altre compagnie che menzioni) credo che AZ non si tirera' indietro.
 
Da dove viene il 25 dei regionals ?
L'ordine previsto è per 20.

fino a che non ci sono news ufficiali tutti i numeri sono da verificare. Oltretutto una voce non ufficiale che ho sentito riporta un ordine per 20 macchine regional (con arrivo dalla summer 2011) ma mantenimento degli E170 (per questo io ipotizzavo l'arrivo degli E-190)
 
fino a che non ci sono news ufficiali tutti i numeri sono da verificare. Oltretutto una voce non ufficiale che ho sentito riporta un ordine per 20 macchine regional (con arrivo dalla summer 2011) ma mantenimento degli E170 (per questo io ipotizzavo l'arrivo degli E-190)
Allora sarebbero 26, ma l'intervista ad un dirigente AZ postata di recente da billypaul parlava abbastanza chiaro: 20 aerei, che sostituiscono completamente quelli attuali.
 
Allora sarebbero 26, ma l'intervista ad un dirigente AZ postata di recente da billypaul parlava abbastanza chiaro: 20 aerei, che sostituiscono completamente quelli attuali.

Allo stato attuale delle cose sia il numero di 20 regional che della dismissione dei 170 non sono ufficiali. Pertanto attendiamo visto che l'ufficializzazione sulle macchine regional arriverà entro fine anno.
Mentre sembra che il phase-out dei 767 avverrà con una tempistica più dilungata.
 
Io trovo un po' di confusione nei numeri che sono stati messi giù nei post precedenti.
Mi spegio: non trovo seguito al fatto che manchino 25 A32X da consegnare. Gli ordini evasi sono fin ora 42, che diventeranno 45 con i tre aerei da consegnarsi tra questo mese e il prossimo. Stando comunque agli aerei già in piazzale, quelli che restano da consegnare non sono 25 ma 28. Gli ordini confermati, a varie riprese, da AP sono 70 se ricordo bene, rimanendo così ancora 20 opzioni da esercitare per arrivare al fantomatico totale dei 90 Airbus.
Quanto alla dismissione degli MD, questa comporterà una diminuzione (seppur compensata dall'entrata di nuovi aerei) di 19 unità, non 29!
Capitolo regional: si è sempre parlato, almeno in azienda, di un numero totale di aerei che oscillerà tra le 25 e le 27 macchine. Che il numero totale preveda o meno la sostituzione anche delle macchine attuali è da capirsi. L'aumento rispetto a ora sarà di 10 unità: questo potrà voler dire ordini per 10/15 macchine (a seconda della scelta della stessa) o anche tutti e 20 o quanti saranno.
Quello che è certo è che, magari spostano nel tempo rispetto a prima come sta succedendo per 767 e MD, ma i 170 vanno fuori. AZ ha detto intutte le salse che è interessata a una flotta standard di regional tutti da 90/110 posti. Il 170 è meno capiente e costa troppo operativamente.
Billypaul, ufficiosamente, aveva anche postato una dismissione prevista per fine 2011 di 3 dei 6 Embraer in flotta ora.
 
Io trovo un po' di confusione nei numeri che sono stati messi giù nei post precedenti.
Mi spegio: non trovo seguito al fatto che manchino 25 A32X da consegnare. Gli ordini evasi sono fin ora 42, che diventeranno 45 con i tre aerei da consegnarsi tra questo mese e il prossimo. Stando comunque agli aerei già in piazzale, quelli che restano da consegnare non sono 25 ma 28. Gli ordini confermati, a varie riprese, da AP sono 70 se ricordo bene, rimanendo così ancora 20 opzioni da esercitare per arrivare al fantomatico totale dei 90 Airbus.
Quanto alla dismissione degli MD, questa comporterà una diminuzione (seppur compensata dall'entrata di nuovi aerei) di 19 unità, non 29!
Capitolo regional: si è sempre parlato, almeno in azienda, di un numero totale di aerei che oscillerà tra le 25 e le 27 macchine. Che il numero totale preveda o meno la sostituzione anche delle macchine attuali è da capirsi. L'aumento rispetto a ora sarà di 10 unità: questo potrà voler dire ordini per 10/15 macchine (a seconda della scelta della stessa) o anche tutti e 20 o quanti saranno.
Quello che è certo è che, magari spostano nel tempo rispetto a prima come sta succedendo per 767 e MD, ma i 170 vanno fuori. AZ ha detto intutte le salse che è interessata a una flotta standard di regional tutti da 90/110 posti. Il 170 è meno capiente e costa troppo operativamente.
Billypaul, ufficiosamente, aveva anche postato una dismissione prevista per fine 2011 di 3 dei 6 Embraer in flotta ora.

i 29 sono 19 MD-80 + 10 A321
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.