Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
mammamia quante inesattezze e proclami populistici (edit - visto ora post di totocrista, anche se questo ha "dettagli" ulteriori:

Crocetta dichiara guerra ad Alitalia «Tariffe allucinanti, faremo da soli»


Una delibera per dirottare i passeggeri a Comiso. Pronto ad aprire il casinò di Taormina e candidarsi alla segreteria del Pd

Dopo aver dichiarato guerra al suo partito ora il governatore siciliano Rosario Crocetta prende di mira anche l'Alitalia «colpevole» di penalizzare la Sicilia e il suo turismo con una politica tariffaria «allucinante». Non a caso la dichiarazione arriva da Ragusa, a pochi chilometri dall'aeroporto di Comiso, operativo da qualche mese per servire quella fetta di Sicilia con l'operatività di vettori low-cost. «Faremo una delibera di giunta rivoluzionaria -ha annunciato il governatore siciliano- vogliamo fare quasi un atto insurrezionale contro il mercato monopolistico dell'Alitalia. Daremo mandato all'Ast (l'Azienda siciliana trasporti) per sottoscrivere accordi con vettori low cost su Comiso, lo faremo per salvare la Sicilia tutta. L'Alitalia ha rovinato il turismo in Sicilia, con tariffe allucinanti».

PUNTARE SU COMISO -
In effetti le tariffe praticate dall'Alitalia per i collegamenti da e per la Sicilia, soprattutto nei periodi più caldi dell'anno, sono spesso fuori dalla portata di un normale passeggero. E dunque il presidente della Regione siciliana ha gioco facile quando invita gli utenti isolani alla mobilitazione: «Paghiamo costi impressionanti» . Un po' meno chiaro è capire come concretamente la delibera di Crocetta contribuirà a calmierare i costi del trasporto aereo in Sicilia. Da quel che si riesce a capire dai primi annunci pare che il governatore voglia agevolare, tramite l'Ast appunto, i trasferimenti in autobus verso lo scalo di Comiso dove i passeggeri potranno usufruire delle tariffe delle compagnie low-cost che operano in quello scalo. «Con l'attività dell'Azienda siciliana trasporti -dice Crocetta- certe tariffe saranno soltanto un ricordo. Così faremo decollare anche lo sviluppo della sicilia».


APRIRE IL CASINO' -
Per non farsi mancare nulla Crocetta interviene anche sul vecchio tema dell'apertura del casinò di Taormina. Un tema sul quale è recentemente intervenuta il suo assessore al turismo. «La questione sollevata dall'assessore Stancheris, è molto giusta -afferma Crocetta- . Oggi le famiglie sono distrutte dal gioco, ci sono moltissimi casi di ludopatia, il gioco del casino e meno rischioso perché ci vanno i ricchi. Noi dobbiamo smetterla di dire che tutto ciò che accade in Sicilia è mafia». E insiste: «il riciclo del denaro sporco accade a San Marino, non in Sicilia, dove predisporremo una task force di legalità intorno ai casinò che apriremo sicuramente. Tanti casinò, oltre a Taormina e Cefalù, anche Falconara, ad esempio. Ne parlerò con il ministro all'Interno. Tutto ciò perché, anche grazie all'assessore Stancheris, la Sicilia deve diventare il luogo turistico più importante d'Europa». Dichiarazioni destinate ad accendere altre polemiche.


CANDIDATO ALLA SEGRETERIA -
E pare pronto anche la candidarsi alla segreteria nazionale del Pd. Lo rivela uno dei suoi fedelissimi, l'assessore alla formazione Nelli Scilabra. «Sì, lo confermo - spiega Scilabra - e lo dichiaro per la prima volta: mi candido alla segreteria regionale del Pd, in ticket con il presidente Crocetta che mi ha promesso di sostenermi, candidandosi alla segreteria nazionale».

http://www.corriere.it/politica/13_...ti_1594abea-f2c0-11e2-8506-64ec07f27631.shtml
 
Scusate, ma non capisco il vostro stupore. Come può sfuggirvi la logica di certi ragionamenti? Dato che il gioco d'azzardo è una malattia, apriamo 20 casinò in Sicilia. Dato che puntiamo a un turismo di qualità che spenda tanto, mandiamo i pullman a Comiso.
 
Ora perdonate l' OT..
ma una dichiarazione come questa "..., il gioco del casino e meno rischioso perché ci vanno i ricchi"
Fa capire che massa di ignoranti populisti da quattro denari ci governa... Spiegate a questi incompetenti cosa sono i "cambisti"

Fa bene chi pensa alla rivolta.
 
Io non penso che sia uno slogan a risolvere i problemi di Alitalia.
Prima vanno risolti i problemii delle pulizia degli aerei a FCO, del sito che non funziona, dei dipendenti " scazzati", del call center che non risolve i problemi, ecc,ecc. Quando tutto funziona, se si vuole fare un bel slogan e una campagna pubblicitaria per esaltare il prodotto, ben venga. Ma in questo momento, questo slogan sembra essere un qualcosa per "coprire" ciò che non funziona.....e in questo modo può diventare un grande autogoal.....
Se il prodotto AZ fosse veramente competivo, la miglior pubblicità verrebbe dai clienti stessi.....senza il bisogno di spendere soldi in slogan come questo....Ovviamente, è solo un parere strettamente personale....

Tecnicamente non solo uno slogan. E' la mission dell'impresa e, come tale, avrà impatto sul modus operandi dell'impresa stessa. Son stati versati fiumi d'inchiostro per definire e valutare l'impatto che la mission ha sulla salute di un'impresa. Secondo la maggior parte degli studiosi, la mission deve essere rinnovata ogni pochi anni.

Qui un breve estratto da: http://www.oikonomia.it/pages/2004/2004_ottobre/studi_2.htm

Secondo un approccio di F. Kotler, la mission deve prendere in considerazione 5 cruciali fattori[18]:

- la storia dell’impresa che ha influenzato il suo profilo e stile, il posizionamento nel mercato ecc.
- lo stile del comportamento e delle azioni dei proprietari e dei dirigenti dell’organizzazione,
- l’ambiente,
- le risorse disponibili,
- le peculiarità dell’organizzazione.

Mescon riduce gli elementi della mission a 3 principali[19]:

- l’attività imprenditoriale dell’organizzazione (il tipo del prodotto/servizio, il suo mercato, la sua tecnologia),
- l’ambiente che influisce sui principi dell’organizzazione,
- la cultura o il clima dell’impresa.

Un recente manuale russo[20] sostiene che la mission deve rispecchiare le seguenti caratteristiche dell’organizzazione:

1) le guidelines, o linee guida, che chiariscono gli obbiettivi di lungo termine dell’impresa;
2) il campo di gioco, ovvero la descrizione del bene prodotto e del mercato cui è rivolta l’impresa;
3) la filosofia, che racchiude il credo ed i valori accettati dall’organizzazione;
4) le modalità di funzionamento dell’attività: le tecnologie, i punti di forza, il potenziale per la sopravvivenza dell’organizzazione, le modalità di allocazione delle risorse ecc.
 
OT: si i ricchi...come quelle mandrie di disperati che si giocano la vita nei bar o nelle sale giochi alle slot, o quello non é gioco d'azzardo?E poi cosa significa "normale passeggero"? Colui il quale che per andare da A a B non vuole spendere piú di 10€?Oppure quelli che risparmiano sul volo per poi sputtanarsi tutto al casinò come piacerebbe a questo fenomeno? Bah tristezza.
 
Crocetta dichiara guerra ad Alitalia
«Tariffe allucinanti, faremo da soli»
Una delibera per dirottare i passeggeri a Comiso. Pronto ad aprire il casinò di Taormina e candidarsi alla segreteria del Pd
Il governatore Rosario Crocetta (Ansa)
PUNTARE SU COMISO - In effetti le tariffe praticate dall'Alitalia per i collegamenti da e per la Sicilia, soprattutto nei periodi più caldi dell'anno, sono spesso fuori dalla portata di un normale passeggero. E dunque il presidente della Regione siciliana ha gioco facile quando invita gli utenti isolani alla mobilitazione: «Paghiamo costi impressionanti» . Un po' meno chiaro è capire come concretamente la delibera di Crocetta contribuirà a calmierare i costi del trasporto aereo in Sicilia. Da quel che si riesce a capire dai primi annunci pare che il governatore voglia agevolare, tramite l'Ast appunto, i trasferimenti in autobus verso lo scalo di Comiso dove i passeggeri potranno usufruire delle tariffe delle compagnie low-cost che operano in quello scalo. «Con l'attività dell'Azienda siciliana trasporti -dice Crocetta- certe tariffe saranno soltanto un ricordo. Così faremo decollare anche lo sviluppo della sicilia».

corriere.it

Ma perché non li manda a Trapani o Palermo dove le low cost ci sono gia ?
 
Ma se CAI ha appena detto che baserà in Sicilia ben 14 aerei tra Palermo e Catania.....perchè si mettono alitigare proprio adesso ?
 
Non solo... dice di voler trasformare l'azienda di trasporto su gomma partecipata dalla Regione Sicilia (l'AST) in vettore low cost! Crocetta ormai è uscito di senno...
 
comunque è una vergogna la gente che pubblica commenti sulla pagina fb di alitalia del tipo ma il papa ha pagato il biglietto o l'ho pagato io?

questi alcuni:
Atterrato in elicottero direttamente sulla piazzola senza passa x il chek-in .... Che signore

il biglitto lo pagano I santi lavoratori italiani

il conto chi lo paga?

E chi paga il biglietto suo e di tutta la carovana che lo segue ?

e altri sono stati moderati... bha


dulcis in fundo il tizio che vuole fare andare il papa dall'italia al brasile con l'embraer:
Nessuna polemica ma sarei più orgoglioso se la mia compagnia di bandiera non fosse sempre li li per crollare, se magari avesse tutti gli aerei di lungo raggio impegnati in rotte super redditizie e stracarichi di gente e magari fosse costretta a "costringere" il papa a volare su embraer perché gli altri aerei sono impegnati a fare soldi. Pace e bene
Il livello medio di coloro che scrivono sulla pagina AZ è pari a quello di Leone di Lernia, sia ad intelligenza che a modi, e non solo per quanto riguarda il viaggio papale
 
Ma se CAI ha appena detto che baserà in Sicilia ben 14 aerei tra Palermo e Catania.....perchè si mettono alitigare proprio adesso ?
Deve giustificare i milioni di € buttati per aprire a tutti i costi Comiso, (4M €?) e tutti i soldini che hanno contrattato con FR per il co-marketing.

Comunque il PD continua a trovare dei fenomeni, AZ deve pure svendere i voli dopo che la Regione Sicilia finanzia il principale concorrente.
 
Distogliere l'attenzione da altri problemi?
Caccia a consensi?
Puro populismo?
Crocetta si regge su una coalizione con appoggio esterno dei grillini, aveva nominato due assessori tecnici di spessore e li ha cacciati dopo pochi mesi, concordo che deve puntare altrove l'attenzione rispetto ai veri problemi della Sicilia che non sta nemmeno lontanamente risolvendo.
 
Sì, ma capisci che non ha senso? Gli "spezzettamenti" quali sarebbero? Ordinare alla tipografia di mettere la scritta CAI su tutte tranne gli Embraer che vanno con la scritta CityLiner e ordinare un migliaio (per far scorta) di A320 con scritta CAI First e CAI Second. La differenza di costo è pari a zero. Le safety stanno in magazzino e quando si richiedono si fa come ora, ovvero specificando la macchina. Gli unici sarebbero stati quelli in VE o XM a dover dire "320 CAI Second/First". Sai che difficile.
Io vedo questo solo come un non aver idea di come girano le cose.
Faccio un esempio stupido. Le safety E-jet sono più piccole di quelle degli altri aerei. Non so il motivo. Quelle sei 319 nuovi sono anche piccole e, come se non bastasse, dello stesso verde di quelle degli E175 dove c'è scritto il modello. Risultato: trovavo su Embraer un sacco di carte 319. Mi son dovuto prendere io la briga (e non è normale che lo debba fare) di scrivere che c'era questo problema e dare anche le soluzioni (perché conosco i miei polli, fai prima a dire cosa c'è da fare anziché sollevare solo la questione): o cambiare il colore a uno dei due modelli o fare le carte 319 della stessa misura del resto degli Airbus.
Decisero di cambiare la misura. Ora però queste nuove sono di nuovo piccole. Vai a capire. Qua la mano destra non sa cosa fa la sinistra.

Cosa ti devo dire: della redazione safety so che se ne occupa piu' di un ufficio con risultati a volte un po' problematici...mi avevano detto di questa "safety unificata", a dire il vero il problema (e vogliamo chiamarlo cosi'..) si risolverebbe facilmente con un "Gruppo Alitalia" come è stato in passato, ma forse gli avrebbe ricordato troppo la vecchi LAI?
Sulle dimensioni rientrano questioni di costi: nate A4, con gli E-Jets e i 319EN sono state introdotte A5; anche i 777 adesso sono A5 insieme alle nuove 32x. Sui colori di quello che dovrebbe essere un segno identificativo sono d'accordo con te, 321, 175 e 319EN hanno lo stesso verde, basti pensare che i 190 hanno lo stesso azzurro dei 767 (per fortuna ora fuori flotta), sui 777 han cambiato il colore del box 3 volte. Non commento...
 
Cosa ti devo dire: della redazione safety so che se ne occupa piu' di un ufficio con risultati a volte un po' problematici...mi avevano detto di questa "safety unificata", a dire il vero il problema (e vogliamo chiamarlo cosi'..) si risolverebbe facilmente con un "Gruppo Alitalia" come è stato in passato, ma forse gli avrebbe ricordato troppo la vecchi LAI?
Sulle dimensioni rientrano questioni di costi: nate A4, con gli E-Jets e i 319EN sono state introdotte A5; anche i 777 adesso sono A5 insieme alle nuove 32x. Sui colori di quello che dovrebbe essere un segno identificativo sono d'accordo con te, 321, 175 e 319EN hanno lo stesso verde, basti pensare che i 190 hanno lo stesso azzurro dei 767 (per fortuna ora fuori flotta), sui 777 han cambiato il colore del box 3 volte. Non commento...

Ti dico solo che, nel recente passato, le safety CRJ passarono da A5 a A4, nonostante fossero fatte da un'azienda (credo) diversa e restarono sempre AP CYL, blu con airone, anche quando la compagnia era già diventata AZ CYL. Tanto x dire.
 
Che poracciata l'imbarco dal pre-fabbricato dei gate H insieme ai voli del nord Africa :D

Probabilmente era l'unico luogo che potevano temporaneamente sterilizzare senza causare troppi disagi per le altre partenze...
 
Hanno accettato Francy sul jump? Ahahahahah.....ho la vaga idea che si sia portato dietro qualcosa come più di 2 bagagli :D
 
Hanno accettato Francy sul jump? Ahahahahah.....ho la vaga idea che si sia portato dietro qualcosa come più di 2 bagagli :D

Infatti mi immaginano una scena tipo del genere "Sua Santità abbiamo un bagaglio sovrappeso di 2kg, ha la possibilità di spostare i contenuti per rientrare nei limiti?"

D'altronde "se fai un'eccezione crei un precedente per cui il cliente può avere false aspettative per i viaggi successivi e mettere così in difficoltà un collega in futuro"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.