...si chiama marketing e deve essere accettato in quanto tale.
Se non altro perchè uno sticker costa 20 centesimi al massimo....

Comunque a me ricorda il tormentone della wind... illimitatameeeenteeee!!!
...si chiama marketing e deve essere accettato in quanto tale.
Se non altro perchè uno sticker costa 20 centesimi al massimo....
Comunque a me ricorda il tormentone della wind... illimitatameeeenteeee!!!
Vabbe'.. due euro.Non ne sono convinto essendo adesivi alta velocità![]()
Se non altro perchè uno sticker costa 20 centesimi al massimo....
Comunque a me ricorda il tormentone della wind... illimitatameeeenteeee!!!
. Anche il team dedicato ai voli speciali di Alitalia sarà a bordo dell’Airbus
“Giovanni Battista Tiepolo”.
Da non cattolico convinto: la made dei cretini è perennemente incinta, e spesso si produce in parti plurigemellaricomunque è una vergogna la gente che pubblica commenti sulla pagina fb di alitalia del tipo ma il papa ha pagato il biglietto o l'ho pagato io?
questi alcuni:
Atterrato in elicottero direttamente sulla piazzola senza passa x il chek-in .... Che signore
il biglitto lo pagano I santi lavoratori italiani
il conto chi lo paga?
E chi paga il biglietto suo e di tutta la carovana che lo segue ?
e altri sono stati moderati... bha
dulcis in fundo il tizio che vuole fare andare il papa dall'italia al brasile con l'embraer:
Nessuna polemica ma sarei più orgoglioso se la mia compagnia di bandiera non fosse sempre li li per crollare, se magari avesse tutti gli aerei di lungo raggio impegnati in rotte super redditizie e stracarichi di gente e magari fosse costretta a "costringere" il papa a volare su embraer perché gli altri aerei sono impegnati a fare soldi. Pace e bene
Da non cattolico convinto: la made dei cretini è perennemente incinta, e spesso si produce in parti plurigemellari
Oggi a bordo di un E190 ho trovato queste nelle tasche:
View attachment 4082
Tralasciando l'errore e la loro sostituzione, non le avevo mai viste coi diversi COA scritti sopra. Ma soprattutto, perché scriverceli, considerato che i 319 stanno solo nel COA AZ?
Parlando piu' di un anno fa con l'ufficio AZ apposito mi avevano detto che era intenzione uniformare tutte le safety card del Gruppo in un'unica soluzione per evitare gli spezzettamenti in corso (Scritta Alitalia e basta su E-Jets CityLiner, sticker sul 320 con CoA CAI first ecc ecc, veniva tagliata fuori solo AP). C'è infatti una nonsoche di normativa che impone la chiara appartenenza della safety al CoA del velivolo. La salomonica e discutibile soluzione è quella che vedi, con tutti i CoA in piccolo -tra l'altro sacrificando la scritta "For Your Safety" d'obbligo-. Mi pare tra l'altro che la data sul retro sia 2012, stanno aspettando di esaurire gli stock attuali. Sul fatto che i 319 abbiano il CoA AZ non mi pongo il problema, hanno fatto che uniformare tutte le safety card (per ora partendo dai 32x), si fossero messi a discriminare sarebbe ritornato quell'effetto-spezzettamento che volevano evitare, la soluzione è pratica anche in caso di trasferimento veloce di un CoA da un velivolo all'altro. Che poi si preoccupino di tali particolari e poi ti facciano trovare la safety di un 319 su un 190 è un altro discorso, questo è pressapochismo all'italiana di chi cura la cabina (tra l'altro duro a morire, c'è un mio TR di 3 anni fa dove su un 320 c'erano 4 tipi di safety card differenti..!)
Parlando piu' di un anno fa con l'ufficio AZ apposito mi avevano detto che era intenzione uniformare tutte le safety card del Gruppo in un'unica soluzione per evitare gli spezzettamenti in corso (Scritta Alitalia e basta su E-Jets CityLiner, sticker sul 320 con CoA CAI first ecc ecc, veniva tagliata fuori solo AP). C'è infatti una nonsoche di normativa che impone la chiara appartenenza della safety al CoA del velivolo. La salomonica e discutibile soluzione è quella che vedi, con tutti i CoA in piccolo -tra l'altro sacrificando la scritta "For Your Safety" d'obbligo-. Mi pare tra l'altro che la data sul retro sia 2012, stanno aspettando di esaurire gli stock attuali. Sul fatto che i 319 abbiano il CoA AZ non mi pongo il problema, hanno fatto che uniformare tutte le safety card (per ora partendo dai 32x), si fossero messi a discriminare sarebbe ritornato quell'effetto-spezzettamento che volevano evitare, la soluzione è pratica anche in caso di trasferimento veloce di un CoA da un velivolo all'altro. Che poi si preoccupino di tali particolari e poi ti facciano trovare la safety di un 319 su un 190 è un altro discorso, questo è pressapochismo all'italiana di chi cura la cabina (tra l'altro duro a morire, c'è un mio TR di 3 anni fa dove su un 320 c'erano 4 tipi di safety card differenti..!)