Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Impara la buona educazione prima di tutto e sono il primo a rispettare le regole e leggi sia dentro che fuori dall'aereo. Visto che tu sei un AV spero che tu non ti metta a lavorare con questa mentalità visto che è proprio la tua mentalità che rovina l'Italia.

Le critiche COSTRUTTIVE sono le prime da tenere in considerazione senza sputare in faccia a chi le fa notare.

Io volo tanto e faccio attenzione alle cose ed ho piacere quando vedo un servizio di standard. Le compagnie CON CUI HO VOLATO che ho trovato migliori per il personale sono state British Airways e Qantas. Volo molto con tutte le compagnie Sky Team (AF-KL-AZ in primis) ed ho fatto già svariati voli con AZ (due anche settimana scorsa) e su uno di loro l'annuncio di ringraziamento per avere volato AZ all'apertura delle porte non è stato fatto (come non si sono scusati del ritardo).

Per tua informazione io spengo il cellulare quando fanno l'annuncio d'imbarco a terra ed uso molto raramente il PC a bordo, e quando lo uso lo faccio sempre quando è consentito.

Oh mamma, l'ultima delle mie intenzioni era offenderti, tant'è che ho messo pure le faccine saltellanti (nessuna icona che ti sputasse in faccia), per far capire come il mio tono fosse scherzoso! Ti ripeto poi che le scuse per il ritardo non sono codificate negli annunci così come il ringraziamento all'apertura della porta. Il ringraziamento si fa all'arrivo, quando si dice che ore sono, dove siamo, ecc...
 
Oh mamma, l'ultima delle mie intenzioni era offenderti, tant'è che ho messo pure le faccine saltellanti (nessuna icona che ti sputasse in faccia), per far capire come il mio tono fosse scherzoso! Ti ripeto poi che le scuse per il ritardo non sono codificate negli annunci così come il ringraziamento all'apertura della porta. Il ringraziamento si fa all'arrivo, quando si dice che ore sono, dove siamo, ecc...

Il problema è che a volte l'annuncio di ringraziamento non è stato affatto all'atterraggio (hanno solo fatto l'annuncio che hai detto te dove sono, ore ecc) ma con "Arrivederci", all'apertura delle porte il fatto che vi è un bus o terminal arrivi ma niente grazie.

Il problema degli annunci di ritardo è che non dovrebbe essere un annuncio "standard" da manuale, dovrebbe essere un annuncio che viene fatto "con passione". Su BA e Qantas si scusano talmente bene che sarai incavolato del ritardo ma non riesci a non perdonarli.

Volo Qantas operato in collaborazione di AF (avevo biglietto di quest'ultima) Sydney-Hong Kong, a terra una volta imbarcati: "Signore e signori sono il vostro comandante benvenuti (...). Mi spiace informarvi che durante il volo accumuleremo del ritardo visto che dobbiamo cambiare rotta a causa del maltempo. Abbiamo comunque già informato la compagnia dei servizi aeroportuali di Hong Kong in modo da gestire meglio i passeggeri che hanno transiti".

Durante la turbolenza sia il comandante che gli assistenti di volo ci hanno tenuti informati.

Atterrati ad Hong Kong: "Signore e signori benvenuti ad Hong Kong dove sono le ore (...). Ci spiace informarvi che abbiamo un ritardo di un'ora dovuto al maltempo che ci ha fatto cambiare rotta. Il comandante ci aveva informato di questo ritardo a terra a Sydney e ci ha tenuti informati durante il volo. Vi ringraziamo di avere scelto di volare con Qantas partner di One World su questo volo operato in collaborazione di Air France, ed anche se siamo arrivati in ritardo speriamo di non avervi causato troppi problemi."

All'apertura delle porte: "Signore e signori sono il vostro responsabile dei servizi di bordo, mi scuso di nuovo per il ritardo, il personale di terra è al corrente del ritardo. Se avete un transito vi prego di contattare il personale di terra presente all'uscita dall'aereo od anche me che sono presente alla porta. Vi ringraziamo per avere scelto di volare con noi!"


Su AZ senza offesa ma non si sentirà mai un annuncio del genere. Gli annunci non devono essere codificati sempre, specialmente nei casi di ritardo.

Il personale di terra appena vede che l'imbarco è in ritardo dovrebbe prendere il microfono e fare un annuncio di scuse, senza seguire questa o quell'altra procedura, è una questione di buon senso.

E' una cosa vergognosa che ci sono anziani e bambini che si presentano alla porta d'imbarco all'orario presente sulla carta d'imbarco ed aspettano anche quaranta minuti per l'imbarco senza avere annunci da parte del personale di terra.
 
Segnalo che la Purser del volo AZ2075 di stasera é dotata del tablet di bordo. Era stato presentato in occasione dell'AZ Day 2012 ed é la prima volta che lo vedo.
 
Segnalo che la Purser del volo AZ2075 di stasera é dotata del tablet di bordo. Era stato presentato in occasione dell'AZ Day 2012 ed é la prima volta che lo vedo.
Mitico Edo! Il tablet ce l'hanno circa l'80% dei responsabili di cabina... forse anche di più! Ed è molto pratico!
 
Volo Qantas operato in collaborazione di AF (avevo biglietto di quest'ultima) Sydney-Hong Kong, a terra una volta imbarcati: "Signore e signori sono il vostro comandante benvenuti (...). Mi spiace informarvi che durante il volo accumuleremo del ritardo visto che dobbiamo cambiare rotta a causa del maltempo. Abbiamo comunque già informato la compagnia dei servizi aeroportuali di Hong Kong in modo da gestire meglio i passeggeri che hanno transiti".

Durante la turbolenza sia il comandante che gli assistenti di volo ci hanno tenuti informati.

Atterrati ad Hong Kong: "Signore e signori benvenuti ad Hong Kong dove sono le ore (...). Ci spiace informarvi che abbiamo un ritardo di un'ora dovuto al maltempo che ci ha fatto cambiare rotta. Il comandante ci aveva informato di questo ritardo a terra a Sydney e ci ha tenuti informati durante il volo. Vi ringraziamo di avere scelto di volare con Qantas partner di One World su questo volo operato in collaborazione di Air France, ed anche se siamo arrivati in ritardo speriamo di non avervi causato troppi problemi."

All'apertura delle porte: "Signore e signori sono il vostro responsabile dei servizi di bordo, mi scuso di nuovo per il ritardo, il personale di terra è al corrente del ritardo. Se avete un transito vi prego di contattare il personale di terra presente all'uscita dall'aereo od anche me che sono presente alla porta. Vi ringraziamo per avere scelto di volare con noi"

Belin che memoria, considerando che l'ultimo volo in codeshare tra AF e QF è stato operato il 31 Marzo...
 
Belin che memoria, considerando che l'ultimo volo in codeshare tra AF e QF è stato operato il 31 Marzo...

Quando una cosa mi colpisce mi rimane in testa (sia negativa che positiva). Questo era il 2008.

Avevo fatto un progetto su come migliorare le relazioni con la clientela in un'azienda di trasporti italiana.
Piaciuto ai dirigenti ma non portato avanti visto che non è previsto a contratto che alcuni dipendenti debbano fare assistenza alla clientela (benché hanno un contatto continuo coi clienti).
 
AZ2075 di stasera. 2 bagagli registrati in tutto, entrambi i miei.
Risultato?
View attachment 4065
Mi chiedo come sia possibile che accada una cosa del genere.
 
Ultima modifica:
Gentile Cliente,
La informiamo che il volo AZ00609 del 12/12 ha subito una variazione di orario. La partenza del volo da NEW YORK JFK è ora prevista alle ore 16:55 e l'arrivo a ROMA FCO alle ore 07:10.
Ci scusiamo per il disagio.
In attesa di accoglierLa a bordo dei nostri voli, Le inviamo cordiali saluti.

Alitalia

Ormai stanno andando a regime tutte le variazioni di orario previste dal re-hubbing. Mi auguro che il processo serva davvero a realizzare un network piu' efficiente e che aiuti la compagnia a riposizionarsi su mercati floridi ed attirare transiti a FCO...
 
Segnalo che la Purser del volo AZ2075 di stasera é dotata del tablet di bordo. Era stato presentato in occasione dell'AZ Day 2012 ed é la prima volta che lo vedo.

Nel mio ultimo volo in Ottima ho fatto il passeggero cattivo e ho scattato una foto di nascosto per "sbirciare" la grafica del software nel tablet :P

_DSC2693.jpg
 
Azz, hanno danneggiato il 50% dei bagagli imbarcati sul volo!!!

Il lerciume degli ascensori di FCO è proverbiale...mi spiace per il bagaglio.
Non solo il bagaglio, ma anche questa volta hanno sbagliato a conteggiarmi le miglia.
Una cosa indecente. Sono davvero tentato di passare al treno per gli spostamenti Roma/Milano...
 
Non solo il bagaglio, ma anche questa volta hanno sbagliato a conteggiarmi le miglia.
Una cosa indecente. Sono davvero tentato di passare al treno per gli spostamenti Roma/Milano...

Ah, allora non sono il solo! Anche a me è capitato sulla LIN-FCO ultimamente almeno due volte che abbiano sbagliato a conteggiare le miglia. Non ho mai scritto, pensando di esser io rimbambito nel non ricordare la classe di prenotazione corretta. D'ora in poi starò più attento.
Peraltro non si capisce letteralmente una fava quando uno vuole decifrare lo statement della LIN-FCO: compaiono anche 4 righe differenti del tipo:

RM_MI CLASSE
RM_MI CL N,T
RM_MI CL L,O,W,G,I,D

Tra l'altro se uno ha un volo in connessione a FCO le voci si mescolano, non sono inserite in modo sequenziale. E se per sfiga fai 4 tratte in giornata su classi differenti con transito a FCO non ci capisci davvero nulla.

Cara AZ, non puoi tornare ai bei tempi, dove ti ritrovavi in un'unica riga il numero di volo volo con il migliaggio (esempio: AZ 2109 LIN FCO classe xxxx miglia)?
Lo statement diventa più pulito e chiaro, e nessuno deve perder tempo per capire cosa mi è stato caricato, e se le miglia qualificanti sono corrette vs il tier bonus.
 
comunque tempo fa avevo sollevato dei dubbi sulle miglia con tariffa giovani. Bhe vi confermo che almeno nei viaggi in Italia con scalo, prenotati con tariffa giovani non si ha nessun accumulo di miglia
 
Ah, allora non sono il solo! Anche a me è capitato sulla LIN-FCO ultimamente almeno due volte che abbiano sbagliato a conteggiare le miglia. Non ho mai scritto, pensando di esser io rimbambito nel non ricordare la classe di prenotazione corretta. D'ora in poi starò più attento.
Peraltro non si capisce letteralmente una fava quando uno vuole decifrare lo statement della LIN-FCO: compaiono anche 4 righe differenti del tipo:

RM_MI CLASSE
RM_MI CL N,T
RM_MI CL L,O,W,G,I,D

Tra l'altro se uno ha un volo in connessione a FCO le voci si mescolano, non sono inserite in modo sequenziale. E se per sfiga fai 4 tratte in giornata su classi differenti con transito a FCO non ci capisci davvero nulla.

Cara AZ, non puoi tornare ai bei tempi, dove ti ritrovavi in un'unica riga il numero di volo volo con il migliaggio (esempio: AZ 2109 LIN FCO classe xxxx miglia)?
Lo statement diventa più pulito e chiaro, e nessuno deve perder tempo per capire cosa mi è stato caricato, e se le miglia qualificanti sono corrette vs il tier bonus.
Ho segnalato più volte il problema e hanno già segnalato il problema all'ufficio competente.
Attualmente mi devono dare 850 miglia qualificanti.

comunque tempo fa avevo sollevato dei dubbi sulle miglia con tariffa giovani. Bhe vi confermo che almeno nei viaggi in Italia con scalo, prenotati con tariffa giovani non si ha nessun accumulo di miglia
Confermo. Infatti le offerte giovani, in Italia, sono in classe R che dà solo 100 miglia non qualificanti.
 
La maledizione Alitalia e la fine dei “patrioti”

Era il 5 dicembre del 2008 quando Silvio Berlusconi li invitò a cena a Villa Madama per ringraziarli uno a uno. «Siete dei patrioti ma avete fatto un affare» si sentirono dire Salvatore Ligresti, Marco Tronchetti Provera, Emilio Riva, Francesco Bellavista Caltagirone, Antonio Angelucci.

Mai avrebbero immaginato, cinque anni dopo, di ritrovarsi tutti nei guai. Certo, è solo una coincidenza. Ma i fatti di ieri – l’arresto della famiglia Ligresti e la condanna di Tronchetti Provera – non solo confermano la maledizione Alitalia ma sanciscono la caduta anche simbolica di una cordata di imprenditori che aveva stretto un patto non scritto con la politica: favori in cambio di protezioni.

Già, la maledizione Alitalia. Il richiamo all’italianità della compagna di bandiera servì al Cavaliere per lanciare la campagna elettorale per palazzo Chigi nel 2008. Pochi mesi dopo, con la regia della Banca Intesa di Corrado Passera, la parte sana dell’azienda veniva smembrata e venduta ai “patrioti” amici, mentre la bad company veniva caricata sulle spalle dei cittadini, con il regalo di sette anni di cassa integrazione che gridano ancora vendetta. Oggi Alitalia si trova di nuovo sull’orlo del fallimento, si torna a parlare di salvataggio pubblico, i soci della Compagnia aerea italiana sono in fuga e la stessa AirFrance, colpita dalla crisi, sembra aver voglia di volare via.

Non solo. Con poche eccezioni, molti dei protagonisti di quell’operazione sono travolti da scandali, inchieste, sequestri, condanne. Basti pensare al brutto affare dell’Ilva della famiglia Riva o a Francesco Bellavista Caltagirone, il patron dell’Acqua Marcia, arrestato per frode fiscale, al quale sono stati sequestrati beni per 145 milioni. Il signore dei pedaggi autostradali Marcellino Gavio non c’è più mentre la holding della famiglia Angelucci nella sanità, la San Raffaele spa, è sotto processo per truffa ai danni della regione Lazio. Anche per il gruppo Marcegaglia, coinvolto nell’operazione Alitalia solo con una piccola quota dello 0,88 per cento, non sono mancati i guai giudiziari.

Ieri, poi, il clamoroso arresto di tutta la famiglia Ligresti, con le accuse di falso in bilancio e aggiotaggio: sono finite in carcere le figlie Giulia Maria e Jonella e tre top manager, mentre il patron di Fonsai, Salvatore, 81 anni, è finito agli arresti domiciliari. Per gli inquirenti il figlio Paolo, ufficialmente latitante, era pronto a scappare all’estero. Ma la notizia forse più clamorosa del giorno è la condanna per ricettazione del numero uno di Pirelli ed ex presidente Telecom Tronchetti Provera nel processo sul caso Kroll, uno dei tanti filoni della vicenda dei dossier illegali fabbricati da Giuliano Tavaroli quando era a capo della security del colosso delle telecomunicazioni.

I “patrioti” di Alitalia, per fortuna, non esauriscono tutto il capitalismo italiano. Però, certo, ne rappresentano un esemplare storicamente noto, che parla di mercato, frequenta il salotto buono ma ama flirtare con il Palazzo per presidiare meglio settori protetti come le autostrade, la sanità o le telecomunicazioni. Capitani poco coraggiosi.

http://www.europaquotidiano.it/2013/07/18/la-maledizione-alitalia-e-la-fine-dei-patrioti/
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.