Thread Alitalia dal 1 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io penso che a quelli di CAI interessi poco o niente della holding o di tutto ciò che verrà, altrimenti si batterebbero già adesso, a suon di investimenti, per dare ancora più forza ad Alitalia
 
Io penso che a quelli di CAI interessi poco o niente della holding o di tutto ciò che verrà, altrimenti si batterebbero già adesso, a suon di investimenti, per dare ancora più forza ad Alitalia

Investire, più del miliardo e fischia di 3 anni fa, con una congiuntura recessiva come c'è stata appunto negli ulltimi 3 anni in un mercato che si alterna tra il saturato, il malgestito (italia) e sottoprezzostracciato, mi sembra non sia facile. AZ comunque sta investendo molto in flotta (2012 100mln) e in servizi (es. handling e ottima e magnifica premiate) e il risultato di crescere come valore lo sta ottenendo quotidianamente. Chi vorrebbe un'azione di AZ 2009 rispetto ad una azione di AZ 2011?
 
Investire, più del miliardo e fischia di 3 anni fa, con una congiuntura recessiva come c'è stata appunto negli ulltimi 3 anni in un mercato che si alterna tra il saturato, il malgestito (italia) e sottoprezzostracciato, mi sembra non sia facile. AZ comunque sta investendo molto in flotta (2012 100mln) e in servizi (es. handling e ottima e magnifica premiate) e il risultato di crescere come valore lo sta ottenendo quotidianamente. Chi vorrebbe un'azione di AZ 2009 rispetto ad una azione di AZ 2011?

Nell'handling che investimenti hanno fatto?
 
Investire, più del miliardo e fischia di 3 anni fa, con una congiuntura recessiva come c'è stata appunto negli ulltimi 3 anni in un mercato che si alterna tra il saturato, il malgestito (italia) e sottoprezzostracciato, mi sembra non sia facile. AZ comunque sta investendo molto in flotta (2012 100mln) e in servizi (es. handling e ottima e magnifica premiate) e il risultato di crescere come valore lo sta ottenendo quotidianamente. Chi vorrebbe un'azione di AZ 2009 rispetto ad una azione di AZ 2011?

Sono bruscolini. Se si taglia qua e là, allora è evidente che i soldi non bastano e Sabelli deve fare i salti mortali per reperire (ed inventarsi) nuove risorse, tra cui quelle fondamentali per il rinnovo della flotta
 
Investire, più del miliardo e fischia di 3 anni fa, con una congiuntura recessiva come c'è stata appunto negli ulltimi 3 anni in un mercato che si alterna tra il saturato, il malgestito (italia) e sottoprezzostracciato, mi sembra non sia facile. AZ comunque sta investendo molto in flotta (2012 100mln) e in servizi (es. handling e ottima e magnifica premiate) e il risultato di crescere come valore lo sta ottenendo quotidianamente. Chi vorrebbe un'azione di AZ 2009 rispetto ad una azione di AZ 2011?
Soprattutto sta sviluppando molto il network. Finalmente dopo tre anni hanno riaperto le varie Lisbona,Dublino,Stoccolma,Praga e berlino da Fco,Copenaghen,E tante altre.
 
Soprattutto sta sviluppando molto il network. Finalmente dopo tre anni hanno riaperto le varie Lisbona,Dublino,Stoccolma,Praga e berlino da Fco,Copenaghen,E tante altre.

Mi sbaglio o è stata premiata come compagnia europea che ha aperto il maggior numero di rotte? 26 o 27...mi sembra.
 
Soprattutto sta sviluppando molto il network. Finalmente dopo tre anni hanno riaperto le varie Lisbona,Dublino,Stoccolma,Praga e berlino da Fco,Copenaghen,E tante altre.

Questo tipo di tratte sono di competenza di AirOne ormai...almeno in questo momento storico. Fra qualche mese/anno si vedrà. Io personalmente punterei un pò di più su Est Europeo e Brasile.
 
Fiumicino
Bagagli, gli aerei rischiano il blocco

Le compagnie aeree che usano Net 6000 «hanno pagato solo parzialmente il corrispettivo dovuto». Una somma che basta sino al 12 gennaio. Dopo quella data il sistema di smistamento bagagli in funzione a Fiumicino potrebbe essere spento. O più probabilmente le aviolinee - Alitalia in testa, che però s' è appellata al Tar - potrebbero essere «multate». Una sanzione pesante, applicata dall' Enac: ovvero velivoli bloccati a terra, come prevede il Codice della navigazione aerea in tema di «divieto di partenza» in caso di inadempienze su diritti e tasse. Ad annunciare l' ipotesi è proprio l' Ente volo che parla di «servizio mantenuto in funzione» fino a giovedì. Il presidente Vito Riggio precisa che «qualora fossimo costretti a fermare qualche aereo, sarà fatto in modo selettivo e cercando di arrecare il minor danno possibile ai passeggeri».
Le compagnie «hanno versato per i prossimi 15 giorni ad Aeroporti di Roma 0,39 centesimi a bagaglio rispetto alla tariffa di 1,86 centesimi, per cui Adr ha calcolato che il versamento valga per due giorni e mezzo. Se i vettori faranno un ulteriore sforzo per aumentare la cifra - è lo spiraglio aperto da Riggio - si può considerare avviata la fase di pagamento altrimenti è solo rinviato di due giorni il controllo sottobordo». Le conseguenze del braccio di ferro Adr-Alitalia «non devono ricadere sull' utenza», ha commentato il deputato pd Enrico Gasbarra, che ha chiesto l' intervento del ministro Passera.

Fulloni Alessandro

(10 gennaio 2012)
Corsera


GEMINA: ULTERIORI PRECISAZIONI DELL'ENAC SUL CASO DEI BAGAGLI DI FIUMICINO

Facendo seguito al comunicato stampa emesso ieri, 9 gennaio, in merito alla comunicazione ricevuta da Aeroporti di Roma (societa' controllata dalla quotata Gemina) sul parziale pagamento da parte delle compagnie che utilizzano il sistema di smistamento bagagli, Net 6000, dell'Aeroporto di Roma Fiumicino, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) precisa quanto segue.
Il pagamento considerato in acconto dalla societa' di gestione ADR per il servizio Net 6000 riguarda solo le compagnie aeree aderenti all'alleanza Sky Team (fra le quali e' da segnalare Alitalia NdR).
Gli altri vettori, invece, adeguandosi al provvedimento che disciplina gli importi, hanno corrisposto integralmente l'ammontare dovuto.


Il rischio è il blocco dei voli anche se Enac promette meno disagi possibili per i pax
Bagagli a Fiumicino, Adr: servizio garantito fino al 12 gennaio

Le compagnie che a Fiumicino utilizzano il sistema di smistamento bagagli Net 6000, "hanno parzialmente corrisposto l'importo dovuto" e "la copertura ricevuta permette, secondo il gestore Adr, che il servizio venga mantenuto in funzione fino a giovedì 12 gennaio prossimo". Lo rende noto l'Enac precisando che l'eventuale blocco a terra degli aerei per le compagnie che non pagano "non potrà essere richiesto prima di tale data". L'Enac auspica che si trovi al più presto una soluzione. "Qualora fossimo costretti a fermare qualche aereo, sarà fatto in modo selettivo e cercando di arrecare il minor danno possibile ai passeggeri" sottolinea il presidente dell'Enac, Vito Riggio.
Il numero uno dell'Ente ha spiegato che le compagnie che aderiscono all'alleanza SkyTeam, fra cui Alitalia, "hanno versato per i prossimi 15 giorni ad Aeroporti di Roma 0,39 centesimi a bagaglio per il servizio di smistamento rispetto alla tariffa di 1,86 centesimi, per cui il gestore ha calcolato che il versamento valga per soli due giorni e mezzo. Se le compagnie fanno un ulteriore sforzo per aumentare la cifra, si può considerare avviata la fase di pagamento altrimenti è solo rinviato di due giorni il controllo sottobordo" da parte degli ispettori dell'Enac delle fatture pagate dalle compagnie in assenza delle quali l'autorità dell'aviazione civile può fermare a terra gli aerei.

(TS)

AGI
 
La solita buffonata italiana. Una volta tanto che ci eravamo contraddistinti per un servizio di altissimo valore...
 
La solita buffonata italiana. Una volta tanto che ci eravamo contraddistinti per un servizio di altissimo valore...

Pero' il servizio di altissimo valore si paga. A me poi non sembra tanto una buffonata.

Anzi per una volta chi non paga non la fa franca come solitamente avviene e l'Enac sembra abbia deciso di fare il proprio lavoro mettendo a terra gli aeromobili di quelle compagnie che non versano un compenso per il servizio ricevuto.

Speriamo che stavolta alle parole seguano i fatti.
 
Pero' il servizio di altissimo valore si paga. A me non sembra tanto una buffonata.

Anzi finalmente l'Enac fa il suo lavoro esercitando la sua autorita' per mettere a terra gli aeromobili di quelle compagnie che non versano il compenso per un servizio ricevuto.

La 'buffonata italiana' risiede nel mandarlo in malora non pagandolo, quindi stiamo dicendo la stessa cosa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.