Sei un maleducato non ti permettere. Io non ti ho offeso
hai rotto le palle, se il messaggio non fosse stato chiaro.
quotar non nuoce
Sei un maleducato non ti permettere. Io non ti ho offeso
hai rotto le palle, se il messaggio non fosse stato chiaro.
Beh...penso che questo intervento sia un po' OT e che sarebbe meglio rimuoverlo.
E pure di pessimo gusto verso le tante persone perbene della compagnia
MOLTO INTERESSANTE
L’austerity di Air France gela Alitalia
Boeing sì, Alitalia no. Nel piano di risanamento che il nuovo top management *di Air France-Klm sta per presentare, incalzato dalle perdite, non c’è posto per un aumento della quota detenuta nel vettore italiano. Il contenimento dei costi e degli investimenti non tocca però la flotta. Proprio ieri, infatti, dal quartier generale di Air France-Klm è filtrata la notizia di un ordine colossale appena firmato con Boeing. Parigi si prepara ad acquistare dal gruppo statunitense ben 25 jet 787 Dreamliner.
Nell’ordine sono comprese anche opzioni per altrettanti aerei, scelti oltretutto nella configurazione 787-9, quelli con la fusoliera più lunga e in grado di trasportare fino a 290 passeggeri. Il controvalore dell’acquisto si aggirerebbe intorno ai 10 miliardi di euro. La decisione del vettore franco-olandese ha lasciato di sasso Airbus, visto che tradizionalmente a dominare nella flotta erano gli A-330. In compenso l’ordine fa un po’ tirare il fiato a Finmeccanica, che attraverso la controllata Alenia Aeronautica (ormai Alenia Aermacchi) si è aggiudicata un contratto per realizzare molti dei componenti del super aereo passeggeri.
La commessa Boeing, infatti, ha causato non pochi grattacapi in piazza Monte Grappa, culminati nell’imbarazzante accantonamento record di ben 753 milioni di euro, che ha pesato sui conti dei nove mesi del 2011, «oneri non ricorrenti» legati proprio alla svalutazione del contratto per il 787. Ma l’andamento degli ordini tiene in alto gli umori.
possiamo commentare civilmente la notizia odierna?
Articolo impreciso e mal fatto, per prima cosa Af ha finalizzato un ordine già in piedi con Boeing e che prevede anche l'acquisto di 35 A350 e se le informazioni che sono passate sono corrette altri 10 B787 in leasing. I B787 saranno poi destinati a KLM in primis e forse solo in un secondo tempo ad AF.MOLTO INTERESSANTE
L’austerity di Air France gela Alitalia
Boeing sì, Alitalia no. Nel piano di risanamento che il nuovo top management *di Air France-Klm sta per presentare, incalzato dalle perdite, non c’è posto per un aumento della quota detenuta nel vettore italiano. Il contenimento dei costi e degli investimenti non tocca però la flotta. Proprio ieri, infatti, dal quartier generale di Air France-Klm è filtrata la notizia di un ordine colossale appena firmato con Boeing. Parigi si prepara ad acquistare dal gruppo statunitense ben 25 jet 787 Dreamliner.
Nell’ordine sono comprese anche opzioni per altrettanti aerei, scelti oltretutto nella configurazione 787-9, quelli con la fusoliera più lunga e in grado di trasportare fino a 290 passeggeri. Il controvalore dell’acquisto si aggirerebbe intorno ai 10 miliardi di euro. La decisione del vettore franco-olandese ha lasciato di sasso Airbus, visto che tradizionalmente a dominare nella flotta erano gli A-330. In compenso l’ordine fa un po’ tirare il fiato a Finmeccanica, che attraverso la controllata Alenia Aeronautica (ormai Alenia Aermacchi) si è aggiudicata un contratto per realizzare molti dei componenti del super aereo passeggeri.
La commessa Boeing, infatti, ha causato non pochi grattacapi in piazza Monte Grappa, culminati nell’imbarazzante accantonamento record di ben 753 milioni di euro, che ha pesato sui conti dei nove mesi del 2011, «oneri non ricorrenti» legati proprio alla svalutazione del contratto per il 787. Ma l’andamento degli ordini tiene in alto gli umori.
Mi piacerebbe capire se in questa chiamiamola momentanea dipartita di Airfrance si possa intravedere anche qualcosa di positivo per noi,viste le mire tutt'altro che espansionistiche nei confronti di az. mi chiedo cosa accadrà allo scadere del lock up. A quanto pare i patrioti non sembrano intenzionati ad investire nello sviluppo vero di az.
... momentanea dipartita di Airfrance si possa intravedere anche qualcosa di positivo per noi,viste le mire tutt'altro che espansionistiche nei confronti di az.
Ad oggi resta che mentre AZ raggiunge il quasi pareggio....
è pur vero che i pax AF sono disposti a perdonare meno dei pax AZ.
La questione è che con i parametri che ci sono dati in questo momento i soci italiani rischierebbero di diventare soci di riferimento della nuova holding ed il governo francese non lo accetterà.
Che i pax AF essendo abituati ad un efficienza ed ad un servizio migliore perdonano meno certe sviste di AZ sulla qualità del servizio.Cioe'?