Thread Alitalia dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Posso anche essere d'accordo ma con un ipotesi di 300mln di perdite operative per AF KLM non credo in questo momento la ricapitalizzazione di Az sia fra le loro priorita'.
Gli altri soci peraltro nn credo siano messi meglio.

Io parlo dei soci italiani. La loro 'parte' l'hanno ricevuta e quindi tanti saluti a tutti e un occhio al calendario aspettando la fatidica data in cui potranno liberarsi delle loro azioni. Che poi Alitalia vada bene o vada male, credo gliene importi meno di zero
 
Ot ma nemmeno tanto...sono al T2 di MXP aspettando un volo U2 ed è letteralmente pieno di persone in giacca e doppiopetto con blackberry e iPhone e 24 ore griffate in attesa di volare con Ezy. Se anche le aziende fanno volare i dipendenti in low cost, tempi duri aspettano le major nel 2012...
 
No. Il dilemma è cosa fare se, pur avendo chiare le scelte migliori, non hai i soldi per metterle in atto.
Ho il vago sospetto che se Sabelli potesse gestire le stesse risorse di Tim Clark, sarebbe decisamente più "audace" nell'ordinare WB ed aprire tutte le rotte sul lungo che, se ben operate, darebbero probabilmente grandi soddisfazioni.
Ma quando i soldi non ci sono, bisogna scendere a compromessi, anche pesanti, anche se dannosi per l'azienda. Perchè a volte non ci sono soldi per fare diversamente.

quoto pure gli spazi :)
 
Quoto. Anche le zone d'Italia (e le attività) che sinora erano state investite solo marginalmente dalla crisi stanno iniziando ad assaggiare l'amara verità, e l'anno prossimo non potrà che essere peggio.
Pochi soldi e aziende che chiudono = meno pax.
Una pragmatica tattica di limitazione danni, in vista di tempi migliori, ha certamente senso in questo quadro.

Non posso citare il nome dell'azienda. Ma vi assicuro che una grande azienda italiana ci ha ridotto il budget per il 2012 del 50% (cinquanta per cento!!!) . Questo significa che il cliente è in difficoltà, che io fornitore sarò in difficoltà che e che i miei fornitori per via della riduzione dei miei costi saranno in difficoltà. Stiamo misurando sulla nostra pelle che il 2012 sarà un anno di battaglia per avere lavoro (che pur non mancherebbe) pagato. La strategia delle aziende adesso è attendista : investimenti bloccati, remi in barca, taglio dei costi e .... speriamo bene.
 
Non posso citare il nome dell'azienda. Ma vi assicuro che una grande azienda italiana ci ha ridotto il budget per il 2012 del 50% (cinquanta per cento!!!) . Questo significa che il cliente è in difficoltà, che io fornitore sarò in difficoltà che e che i miei fornitori per via della riduzione dei miei costi saranno in difficoltà. Stiamo misurando sulla nostra pelle che il 2012 sarà un anno di battaglia per avere lavoro (che pur non mancherebbe) pagato. La strategia delle aziende adesso è attendista : investimenti bloccati, remi in barca, taglio dei costi e .... speriamo bene.

quoto.Il 2012 e penso anche il 2013 sarà un biennio molto duro.Ovviamente tutti speriamo non sia così,ma è inutile farsi false illusioni
 
Però a differenza tua non vivo su Marte.
Non abbiamo ancora visto nulla. A livello economico il 2012 e il 2013 ci faranno sembrare questi ultimi 3 anni un paradiso terrestre.
Inutile girarci intorno, i pax non ci sono! La gente ha finito i soldi!!!

Come mai dici che i passeggeri non ci sono?
Questi due link su assaeroporti sono riferiti al periodo gen-nov di quest'anno rispetto al 2010.
2010 http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=11&anno=2011&lingua=it
2011 http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=11&anno=2010&lingua=it
A me sembra che i passseggeri siano aumentati.
Dove sbaglio?
 
Ot ma nemmeno tanto...sono al T2 di MXP aspettando un volo U2 ed è letteralmente pieno di persone in giacca e doppiopetto con blackberry e iPhone e 24 ore griffate in attesa di volare con Ezy. Se anche le aziende fanno volare i dipendenti in low cost, tempi duri aspettano le major nel 2012...
Doppiopetto Oviesse
Blackberry e Iphone a con abbonamento a 40 euro al mese
24 ore maroqueen
et voila'
:D:D:D:D:D
 
Come mai dici che i passeggeri non ci sono?
Questi due link su assaeroporti sono riferiti al periodo gen-nov di quest'anno rispetto al 2010.
2010 http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=11&anno=2011&lingua=it
2011 http://www.assaeroporti.it/ViewPasseggeriProg.asp?mese=11&anno=2010&lingua=it
A me sembra che i passseggeri siano aumentati.
Dove sbaglio?
e dei posti fully booked in prima classe any time, ne vogliamo parlare?
o viaggiano tutti con biglietti ID

Forse sono io che ho le visioni.
 
Doppiopetto Oviesse
Blackberry e Iphone a con abbonamento a 40 euro al mese
24 ore maroqueen
et voila'
:D:D:D:D:D

Blackbelly o ifone chinese please......

A parte l'OT, sinceramente per un viaggetto in "Europe", a parte il servizio a pagamento (che offre cmq buone cose), mi sembra che sia un risparmio di buon senso + che di budget....... Anche io preferisco EZY per molte tratte.... (Anche perchè mi piace farmi uno Starbucks..... :) )
 
Ok smartphone chinese e connessione con 3 (tle)...

Fine OT.

Onestamente, anch'io non vedo problemi anche per i mgr a volare con EZY per tratte brevi. Tutto sta agli orari e perche' no, alla riduzione dei costi per le aziende.
Tutto fa.
 
Bisogna intendersi su cosa vuol dire avere i passeggeri.
1 passeggero che spende 99 euro ed uno che ne spende 3.000 sempre 1 passeggero fa, quello che cambia è il ricavo per il vettore.
Dire che i passeggeri sono in aumento serve sino ad un certo punto: molti di noi sono abbonati alle diverse newsletter della compagnie, io personalmente sono tempestato di mail di AZ ed LH che fanno a gara a chi offre di meno in termini di spesa. Ci riusciamo a rendere conto che se all'improvviso tutte (TUTTE) le compagnie si mettono a svendere le J non è per beneficenza, ma perchè non riescono a riempirle e le prospettive sono nere? A quanti è mai capitato di vedere un MXP/MIA in J a marzo a 1.700 euro? O un MXP/JFK, stesso periodo, a 399? Facessero a gomitate i pax per comprare i biglietti, delle due l'una: o il direttore commerciale ha la competenza che posso avere io in termofisica nucleare, oppure non si sgomita nessuno, ma sono tutti a dire "dopo di lei" al vicino.
Per il mestiere che faccio, che mi porta a contatto con le famiglie dei ceti sociali più svariati, posso garantire che la crisi economica si sente pesantemente a tutti i livelli sociali. Per salvare il salvabile, è inevitabile concentrare l'offerta tentando di riempire un minor numero di voli.
 
Ok smartphone chinese e connessione con 3 (tle)...

Fine OT.

Onestamente, anch'io non vedo problemi anche per i mgr a volare con EZY per tratte brevi. Tutto sta agli orari e perche' no, alla riduzione dei costi per le aziende.
Tutto fa.

Anche perchè tornando in discorso Alitalia, se parliamo di nazionali, non vedo una sostanziale differenza, anzi..... Piuttosto che offrire un bicchiere d'acqua o un caffè sarebbe meglio che mettessero il tutto a pagamento sarebbe una migliore figura
 
Bisogna intendersi su cosa vuol dire avere i passeggeri.
1 passeggero che spende 99 euro ed uno che ne spende 3.000 sempre 1 passeggero fa, quello che cambia è il ricavo per il vettore.

Quindi la tesi di TW 843 e' sbagliata. I passeggeri aumentano ma secondo te, spendono meno. Giusto?
 
Bisogna intendersi su cosa vuol dire avere i passeggeri.
1 passeggero che spende 99 euro ed uno che ne spende 3.000 sempre 1 passeggero fa, quello che cambia è il ricavo per il vettore.
Dire che i passeggeri sono in aumento serve sino ad un certo punto: molti di noi sono abbonati alle diverse newsletter della compagnie, io personalmente sono tempestato di mail di AZ ed LH che fanno a gara a chi offre di meno in termini di spesa. Ci riusciamo a rendere conto che se all'improvviso tutte (TUTTE) le compagnie si mettono a svendere le J non è per beneficenza, ma perchè non riescono a riempirle e le prospettive sono nere? A quanti è mai capitato di vedere un MXP/MIA in J a marzo a 1.700 euro? O un MXP/JFK, stesso periodo, a 399? Facessero a gomitate i pax per comprare i biglietti, delle due l'una: o il direttore commerciale ha la competenza che posso avere io in termofisica nucleare, oppure non si sgomita nessuno, ma sono tutti a dire "dopo di lei" al vicino.
Per il mestiere che faccio, che mi porta a contatto con le famiglie dei ceti sociali più svariati, posso garantire che la crisi economica si sente pesantemente a tutti i livelli sociali. Per salvare il salvabile, è inevitabile concentrare l'offerta tentando di riempire un minor numero di voli.

Dancrane io credo che le compagnie aeree facciano queste 'svendite' per recuperare cash in tempi brevi. Chi, come me purtroppo non puo' pianificare, ed e' costretto a prenotare sotto data, trovera' il MXP JFK a non meno di 600 euro. Ed e' sempre cosi' (soprattutto con AZ che aumenta i prezzi giornalmente...)


Che poi la crisi ci sia, e' ormai un dato notorio.
 
Quindi la tesi di TW 843 e' sbagliata. I passeggeri aumentano ma secondo te, spendono meno. Giusto?

Spendono meno, meglio, hanno (loro e le aziende) meno quattrini da spendere. Per i numeri definitivi, sarà interessante vedere il complessivo del 2011 ma, soprattutto, i dati dell'ultimo trimestre, e fare qualche analisi dati alla mano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.