Thread Alitalia dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L' ALLEANZA L' OSTACOLO DELLA CADUTA IN BORSA DEL GRUPPO DI PARIGI

Per Alitalia pareggio rinviato I dilemmi di Air France-Klm
Le scadenze Martedì il consiglio per il preconsuntivo e il bilancio del 2012

ROMA - Il preconsuntivo del 2011 sarà sul tavolo degli azionisti di Alitalia martedì prossimo. Che il pareggio di bilancio non sia più alla portata della compagnia, l' ha chiarito lo stesso amministratore delegato Rocco Sabelli che ne attribuisce la colpa agli eventi naturali del 2010 (la chiusura dei cieli europei tra aprile e maggio a causa dell' eruzione del vulcano islandese) e del 2011 (il terremoto in Giappone) e la crisi politico militare del 2011 nell' Africa mediterranea. E tuttavia questa anteprima sui conti e sul budget del prossimo anno genera tensioni. Non si spiega diversamente la fibrillazione che si è creata ieri per una notizia su una riunione a Parigi con l' alleato Air France-Klm, cui avrebbero partecipato i vertici della compagnia, da Sabelli al presidente Roberto Colaninno, e il rappresentante di un importante azionista, Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè. Sul vertice, che avrebbe fatto il punto sulla fine del lock up (vincolo sulle azioni, ndr ) tra i soci Alitalia, e sul ruolo di Air France-Klm in un' ancora ipotetica fusione, sono piovute le smentite di Sabelli e Miccichè, entrambi a Milano venerdì scorso. Quanto a Colaninno, il presidente sarebbe stato a Parigi, ma solo per il roadshow della Piaggio. L' unica a non smentire è stata Air France-Klm che, interpellata, si è limitata a non commentare, lasciando il dubbio che qualcosa sia accaduto. Nessuna novità sul lock up , dunque? Al momento le regole stabilite dallo statuto restano le stesse: i vincoli che impongono ai soci italiani di vendere solo tra loro le proprie azioni rimane valido fino al gennaio 2013. Da quella data all' ottobre del 2013 potranno vendere anche al socio francolandese, e poi tutti liberi. Un problema però c' è, ed è la debolezza di Air France-Klm: con la caduta del titolo, la compagnia oggi non potrebbe più pagare i soci italiani di Alitalia con azioni proprie di nuova emissione né pagarli in contanti. La fusione, forse, può attendere.

http://archiviostorico.corriere.it/...areggio_rinviato_dilemmi_co_9_111218028.shtml
 
Al momento le regole stabilite dallo statuto restano le stesse: i vincoli che impongono ai soci italiani di vendere solo tra loro le proprie azioni rimane valido fino al gennaio 2013.

Non è propriamente così.
All'epoca della nascita di CAI si vociferava di una possibile clausola di "sgancio rapido" dalla società, ottenibile attraverso una determinata maggioranza del CdA. Se non fosse così, vi prego di correggermi..
 
Non è propriamente così.
All'epoca della nascita di CAI si vociferava di una possibile clausola di "sgancio rapido" dalla società, ottenibile attraverso una determinata maggioranza del CdA. Se non fosse così, vi prego di correggermi..
Il vincolo esiste solo per la cessione di quote, una fusione aziendale, come quella che si ipotizza per far entrare AZ nel gruppo AF o nel gruppo AF/KL si può fare senza problemi.
 
Ho provato la classica plus di Alitalia e ne sono stato davvero sorpreso!!! Pitch immane, cabina appartata, imbarco prioritario.
Se la Y+ avesse almeno un pasto leggermente migliore rispetto alla Y sarebbe perfetta.
La consiglio a tutti!!
 
Ho provato la classica plus di Alitalia e ne sono stato davvero sorpreso!!! Pitch immane, cabina appartata, imbarco prioritario.
Se la Y+ avesse almeno un pasto leggermente migliore rispetto alla Y sarebbe perfetta.
La consiglio a tutti!!
Sarebbe interessante con un pasto intermedio come per l'Alizè di AF, la stessa Y+ di AF però ha il cibo standard di Y. Alla fine è un gioco non facile creare le spazio alla Y+ e non toglierne alla J.
 
Oggi non ci dovrebbe essere una riunione circa il pre-consultivo 2011 e per il badget 2012 ?
Ancora nessuna novità ?
 
Su Il Messaggero di oggi si parla di 18 nuove destinazioni e 20 nuove rotte per il 2012, dopo il CdA di ieri tenutosi ieri a Fiumicino.
Aumentano ricavi e pax, l'EBIT dovrebbe chiudersi intorno a -10/15mln€ contro i -170mln€ dell'anno precedente.
 
Su Il Messaggero di oggi si parla di 18 nuove destinazioni e 20 nuove rotte per il 2012, dopo il CdA di ieri tenutosi ieri a Fiumicino.
Aumentano ricavi e pax, l'EBIT dovrebbe chiudersi intorno a -10/15mln€ contro i -170mln€ dell'anno precedente.

l'anno scorso EBIT è stato -107mln€ e non -170
 
Alitalia e Maggiore stringono una partnership in esclusiva mondiale
Mercoledì 21 Dicembre 2011
Alitalia e Maggiore hanno siglato un importante accordo commerciale quinquennale, grazie al quale la compagnia di bandiera ha scelto Maggiore come partner in esclusiva per il settore car rental con l’obiettivo di offrire, sia ai clienti privati
che a quelli corporate, un sistema di servizi e iniziative Fly&Drive fortemente integrate e ad alto valore aggiunto. Aumenteranno, quindi, i vantaggi per tutti i passeggeri Alitalia i quali potranno usufruire di speciali formule di noleggio auto, sia in Italia, attraverso Maggiore, che all’estero, tramite il partner internazionale National Car Rental. In particolare, dal 1 gennaio 2012, i soci del Programma MilleMiglia potranno usufruire di benefit esclusivi su prodotti e servizi di noleggio auto, differenziati in base al tier di appartenenza al Programma (MilleMiglia, MilleMiglia Young, Club Ulisse, Freccia Alata e Freccia Alata Plus). Un ricco piano di accumulo miglia premierà, in aggiunta, i clienti più fedeli che potranno così guadagnare speciali miglia extra bonus. Maggiore e Alitalia propongono, inoltre, per tutti i clienti della compagnia di bandiera, formule Fly&Drive, dinamiche e promozionali, disponibili in tutto il mondo, attraverso National Car Rental, partner internazionale di Maggiore. A partire dal 1 gennaio 2012, i prodotti sono tutti accessibili tramite i siti Alitalia.it, Maggiore.it o tramite il Centro Prenotazioni Maggiore con linea telefonica dedicata 848 848 844. “Abbiamo intrapreso da qualche anno un percorso di eccellenza, con l’obiettivo di posizionarci come società di autonoleggio premium connotata da valori e da uno stile tipicamente italiani. E proprio l’italianità, quale caratteristica competitiva e distintiva delle due aziende, ben sintetizza l’affinità strategica tra Maggiore e Alitalia, all’origine dell’importante accordo commerciale che abbiamo firmato - ha dichiarato Stefano Gargiulo, Direttore Generale di Maggiore Rent”. “La partnership con Maggiore rappresenta per Alitalia il coronamento della collaborazione tra le due aziende, già operativa da tempo con reciproca soddisfazione. È un rapporto impostato sull’integrazione dei servizi Fly & Drive per rendere il viaggio dei passeggeri Alitalia sempre più agevole e conveniente - ha dichiarato Andrea Stolfa, Executive Vice President Marketing, Revenue Management e Network di Alitalia”.

(http://www.etribuna.com/aas/compagnie-aeree-othermenu-84/34343-alitalia-e-maggiore-stringono-una-partnership-in-esclusiva-mondiale.html )
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.