Thread Alitalia dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io, che sono psicopatico, comprerei sia il trolley che eventuali vecchi sedili tolti dagli aerei. Tra l'altro due poltrone di Magnifica B777 si intonerebbero benissimo coi colori della mia camera :D
 
Io, che sono psicopatico, comprerei sia il trolley che eventuali vecchi sedili tolti dagli aerei. Tra l'altro due poltrone di Magnifica B777 si intonerebbero benissimo coi colori della mia camera :D

In effetti qualche tempo fa avevo visto in una rivista di arredamento il recupero di un trollo ridipinto e decorato, che era diventato una dispensa in una casa design. E volendo, se ad esempio uno volesse arredare un locale a tema, anche i sedili avrebbero un perchè. Certo che con i prezzi del sito, non credo sia un grande affare. Se si paragona il prezzo del trollo, a quelle poche migliaia di euro a cui svendevano gli md80... a sto punto invece che fare shopping all'alitalia store, telefono direttamente a Fantozzi e tiro il prezzo su uno dei tanti ottantoni che ancora pascolano a FCO!
 
Alitalia, Messaggero: missione a Parigi per fusione con Air France
Colaninno, Sabelli, Miccichè da Spinetta: esito interlocutorio per l'incontro

Roma, 17 dic. (TMNews) - I vertici di Alitalia volano a Parigi per spingere l'acceleratore della fusione con Air France. Ieri, nella tarda mattinata, secondo quanto risulta a Il Messaggero, si sarebbe tenuto un vertice ad altissima quota: Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Gaetano Miccichè, partiti da Milano, si sarebbero incontrati con Jean Ciryl Spinetta. Secondo il quotidiano romano la composizione del tavolo spiega l'importanza della posta in gioco. Accanto ai manager apicali delle due compagnie di bandiera spicca, si legge nell'articolo, la presenza di Gaetano Miccichè: è il direttore generale corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo, regista del progetto Fenice che, nell'estate del 2008, fece risorgere il vettore italiano di cui la banca è uno dei principali azionisti con una quota dell'8,5%.

La presenza di Miccichè, sottolinea Il Messaggero, "dà la misura della valenza della missione francese il cui esito sarebbe comunque interlocutorio. La delegazione italiana sarebbe rientrata a Milano in serata".

I fattori in gioco sono diversi se l'Alitalia - che martedì 20 esamina i dati di preconsuntivo - come annunciato da Sabelli circa un mese fa vedrebbe slittare di circa un anno il pareggio operativo, va considerato che anche per l'intero trasporto mondiale le prospettive, alla luce della crisi economica in atto, non sono rosee. La compagine dei 24 azionisti italiani "patrioti", anche a causa della crisi - si legge ancora - ha iniziato anche a causa della crisi a mostrare sempre più voglia di voltare pagina, anche se il diritto di prelazione sulla circolazione delle azioni detenute che spetta ai soci ordinari (quindi non ad Air France) decade da gennaio fino al 28 ottobre 2013. La compagnia transalpina attualmente detiene il 25% del capitale in azioni B.

Ma, riporta ancora il Messaggero, sono proprio le modalità dell'integrazione a far muovere con i piedi di piombo Spinetta. Air France tre anni fa valeva 4 miliardi, ora ne vale appena uno così come anche il valore di Alitalia si è ridotto. In una operazione carta contro carta il peso dell'azionariato francese, in prima fila lo Stato, rischia di diluirsi di più. Gli italiani, tutti insieme, verrebbero a detenere oltre il 15% e potrebbero far pendere a loro favore le governance nella superholding che vedrebbe la luce, sotto la quale si allineerebbero tre società operative: Alitalia, Air France e Klm. Spinetta avrebbe ascoltato i tre interlocutori riservandosi una risposta.

http://www.tmnews.it
 
Airline: Alitalia
Flight: AZ61
From: Madrid, Barajas (MAD)
To: Rome, Fiumicino (FCO)
Aircraft: Boeing 767-33AER (B763)
Reg: I-DEIG
Hex: 30008C
Altitude: 28800 ft (8778 m)
Speed: 396 kt (733 km/h, 456 mph)
Track: 292°
Pos: 42.1708 / 10.9332
Radar: LIRF


operata con b767 o errore del sito?^
 
Airline: Alitalia
Flight: AZ61
From: Madrid, Barajas (MAD)
To: Rome, Fiumicino (FCO)
Aircraft: Boeing 767-33AER (B763)
Reg: I-DEIG
Hex: 30008C
Altitude: 28800 ft (8778 m)
Speed: 396 kt (733 km/h, 456 mph)
Track: 292°
Pos: 42.1708 / 10.9332
Radar: LIRF


operata con b767 o errore del sito?^

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...-1-Settembre?p=1255205&viewfull=1#post1255205

willy79 ha detto:
Ma è una bufala o è vero c he oggi l'AZ61 MAD FCO è stato fatto con il 330 DIP?

ZFox ha detto:
No, è qualcuno che ha tratto conclusioni affrettate da Flightradar: la FCO-BOS infatti ha nominativo ATC AZA61R ma FR24 la visualizza come AZ61 e la associa quindi alla MAD-FCO.
 
siamo quasi a Natale e a fine anno, si hanno già indicazioni circa la chiusura del 4 trmimstre di AZ??

e nessun anticipo sulle nuove rotte ipotizzate?? nemmeno una banale richiesta di slot??
 
In effetti qualche tempo fa avevo visto in una rivista di arredamento il recupero di un trollo ridipinto e decorato, che era diventato una dispensa in una casa design. E volendo, se ad esempio uno volesse arredare un locale a tema, anche i sedili avrebbero un perchè.
A Berlino ad esempio sono stato in un posto chiamato "Geronimo" dove molte sedie sono sedili di business degli anni '70 e '80 e c'è anche qualche trolley. Tutta roba con un'aria molto "vintage". :D
 
Mal che vada qualche vecchio aereo in disuso si può riconvertire a hotel o ostello come hanno fatto ad ARN con un vecchio 747.
 
ALITALIA: UGL, NO A CONTRATTI 1 MESE A PILOTI, PREOCCUPANO VOCI SU AF
=

Roma, 17 dic. - (Adnkronos) - "A fronte di un'ingente richiesta
di congedi parentali da parte dei dipendenti, Alitalia si e' trovata
nella necessita' di chiamare a lavorare, per le festivita' natalizie,
piloti a tempo determinato. L'intenzione, pero', e' quella di proporre
a questi lavoratori un contratto di un solo mese, decisione che
riteniamo non solo controproducente, ma anche svilente nei confronti
di persone che possiedono un alto profilo professionale, conquistato
con lunghi anni di formazione''. Lo rende noto il responsabile
organizzativo Ugl Trasporti, Tonino Muscolo, aggiungendo che
''metteremo in campo ogni azione a nostra disposizione per sollecitare
l'azienda a fare un passo indietro su una decisione che giudichiamo
lesiva per i lavoratori, e offensiva nei confronti della
professionalita' dell'intera categoria''.

''Se fossero vere, inoltre, le indiscrezioni diffuse oggi dalla
stampa, relative a una missione a Parigi dei vertici Alitalia per una
possibile fusione con Air France - prosegue il sindacalista -, queste
notizie rappresenterebbero un ulteriore e grande elemento di
preoccupazione, in primo luogo perche' il sindacato non e' stato messo
al corrente di quanto avvenuto''.

''Il timore - conclude - e' che ci sia un'incomprensibile
volonta' di allontanarsi dalle responsabilita' e che ci si preoccupi
unicamente di capitalizzare al piu' presto, a discapito dello sforzo
di migliaia di lavoratori che, con i loro sacrifici, hanno contribuito
e stanno contribuendo alla ripresa e al rilancio della compagnia
italiana''.

(Sec/Zn/Adnkronos)
 
Alitalia, Messaggero: missione a Parigi per fusione con Air France
Colaninno, Sabelli, Miccichè da Spinetta: esito interlocutorio per l'incontro

Roma, 17 dic. (TMNews) - I vertici di Alitalia volano a Parigi per spingere l'acceleratore della fusione con Air France. Ieri, nella tarda mattinata, secondo quanto risulta a Il Messaggero, si sarebbe tenuto un vertice ad altissima quota: Roberto Colaninno, Rocco Sabelli, Gaetano Miccichè, partiti da Milano, si sarebbero incontrati con Jean Ciryl Spinetta. Secondo il quotidiano romano la composizione del tavolo spiega l'importanza della posta in gioco. Accanto ai manager apicali delle due compagnie di bandiera spicca, si legge nell'articolo, la presenza di Gaetano Miccichè: è il direttore generale corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo, regista del progetto Fenice che, nell'estate del 2008, fece risorgere il vettore italiano di cui la banca è uno dei principali azionisti con una quota dell'8,5%.

La presenza di Miccichè, sottolinea Il Messaggero, "dà la misura della valenza della missione francese il cui esito sarebbe comunque interlocutorio. La delegazione italiana sarebbe rientrata a Milano in serata".

I fattori in gioco sono diversi se l'Alitalia - che martedì 20 esamina i dati di preconsuntivo - come annunciato da Sabelli circa un mese fa vedrebbe slittare di circa un anno il pareggio operativo, va considerato che anche per l'intero trasporto mondiale le prospettive, alla luce della crisi economica in atto, non sono rosee. La compagine dei 24 azionisti italiani "patrioti", anche a causa della crisi - si legge ancora - ha iniziato anche a causa della crisi a mostrare sempre più voglia di voltare pagina, anche se il diritto di prelazione sulla circolazione delle azioni detenute che spetta ai soci ordinari (quindi non ad Air France) decade da gennaio fino al 28 ottobre 2013. La compagnia transalpina attualmente detiene il 25% del capitale in azioni B.

Ma, riporta ancora il Messaggero, sono proprio le modalità dell'integrazione a far muovere con i piedi di piombo Spinetta. Air France tre anni fa valeva 4 miliardi, ora ne vale appena uno così come anche il valore di Alitalia si è ridotto. In una operazione carta contro carta il peso dell'azionariato francese, in prima fila lo Stato, rischia di diluirsi di più. Gli italiani, tutti insieme, verrebbero a detenere oltre il 15% e potrebbero far pendere a loro favore le governance nella superholding che vedrebbe la luce, sotto la quale si allineerebbero tre società operative: Alitalia, Air France e Klm. Spinetta avrebbe ascoltato i tre interlocutori riservandosi una risposta.

http://www.tmnews.it
E' arrivata la smentita da parte di Intesa: Miccichè a Parigi non sarebbe mai andato.

Alitalia/ Intesa Sanpaolo: Nessuna riunione per Miccichè con AF

Roma, 17 dic. (TMNews) - In merito alle indiscrezioni del quotidiano 'Il Messaggero' su una presunta missione a Parigi per fusione con Air France da parte dei vertici di Alitalia, un portavoce di Intesa Sanpaolo precisa che "Gaetano Miccichè, direttore generale del gruppo bancario e Ceo di Banca Imi, non ha preso parte nè ieri nè nei giorni scorsi a riunioni o incontri con il presidente e l'amministratore delegato di Alitalia e con il presidente di Air France".


FONTE: http://www.wallstreetitalia.com/art...olo-nessuna-riunione-per-micciche-con-af.aspx
 
Intesa si smarca.....e fa bene. Chissà se Passera può ancora indirizzare le scelte dell'istituto. C'è un diritto di prelazione post lock up della banca sulle cessioni dei capitani se non sbaglio!!!
 
A Berlino ad esempio sono stato in un posto chiamato "Geronimo" dove molte sedie sono sedili di business degli anni '70 e '80 e c'è anche qualche trolley. Tutta roba con un'aria molto "vintage". :D
A Berlino il vintage è molto forte... comunque della vecchia AZ LAI non è che ci sia più tutta questa roba in giro...
 
Air France pourrait absorber rapidement Alitalia dans le groupe Air France/KLM

Comme nous l'annoncions il y a quelques semaines, et comme l'écrit il Messagero, les négociations pour l'intégration d'Alitalia dans le giron d'Air France se seraient intensifiées. A la clé, l'arrivée de la compagnie italienne dans le giron d'Air France-KLM. Le moyen ? Faire sauter la clause de blocage du transfert des actions qui empêche aujourd'hui la prise de contrôle immédiate d'Alitalia par la compagnie française.



Selon le quotidien italien, cet accord pourrait se concrétiser dès mardi au cours d'un conseil d'administration dont la teneur n'a pas été dévoilée. Seule certitude, Alitalia devrait perdre entre 65 et 70 millions d'euros en 2011. Gaetano Micciche, le patron des investissements de la banque Intesa San Paolo (principal acteur de la dernière opération de sauvegarde de la compagnie italienne alors proche de la faillite), qui aurait rencontré Jean Cyril Spinetta il y a quelques jours, n'a jamais caché qu'il "était normal que la compagnie rassure les investisseurs et se donne les moyens de poursuivre son redressement". Le départ de Berlusconi qui avait été le fer de lance du renouveau financier d'Alitalia au titre de "la fierté nationale" pourrait désormais faciliter cette intégration.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.