L' ALLEANZA L' OSTACOLO DELLA CADUTA IN BORSA DEL GRUPPO DI PARIGI
Per Alitalia pareggio rinviato I dilemmi di Air France-Klm
Le scadenze Martedì il consiglio per il preconsuntivo e il bilancio del 2012
ROMA - Il preconsuntivo del 2011 sarà sul tavolo degli azionisti di Alitalia martedì prossimo. Che il pareggio di bilancio non sia più alla portata della compagnia, l' ha chiarito lo stesso amministratore delegato Rocco Sabelli che ne attribuisce la colpa agli eventi naturali del 2010 (la chiusura dei cieli europei tra aprile e maggio a causa dell' eruzione del vulcano islandese) e del 2011 (il terremoto in Giappone) e la crisi politico militare del 2011 nell' Africa mediterranea. E tuttavia questa anteprima sui conti e sul budget del prossimo anno genera tensioni. Non si spiega diversamente la fibrillazione che si è creata ieri per una notizia su una riunione a Parigi con l' alleato Air France-Klm, cui avrebbero partecipato i vertici della compagnia, da Sabelli al presidente Roberto Colaninno, e il rappresentante di un importante azionista, Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè. Sul vertice, che avrebbe fatto il punto sulla fine del lock up (vincolo sulle azioni, ndr ) tra i soci Alitalia, e sul ruolo di Air France-Klm in un' ancora ipotetica fusione, sono piovute le smentite di Sabelli e Miccichè, entrambi a Milano venerdì scorso. Quanto a Colaninno, il presidente sarebbe stato a Parigi, ma solo per il roadshow della Piaggio. L' unica a non smentire è stata Air France-Klm che, interpellata, si è limitata a non commentare, lasciando il dubbio che qualcosa sia accaduto. Nessuna novità sul lock up , dunque? Al momento le regole stabilite dallo statuto restano le stesse: i vincoli che impongono ai soci italiani di vendere solo tra loro le proprie azioni rimane valido fino al gennaio 2013. Da quella data all' ottobre del 2013 potranno vendere anche al socio francolandese, e poi tutti liberi. Un problema però c' è, ed è la debolezza di Air France-Klm: con la caduta del titolo, la compagnia oggi non potrebbe più pagare i soci italiani di Alitalia con azioni proprie di nuova emissione né pagarli in contanti. La fusione, forse, può attendere.
http://archiviostorico.corriere.it/...areggio_rinviato_dilemmi_co_9_111218028.shtml
Per Alitalia pareggio rinviato I dilemmi di Air France-Klm
Le scadenze Martedì il consiglio per il preconsuntivo e il bilancio del 2012
ROMA - Il preconsuntivo del 2011 sarà sul tavolo degli azionisti di Alitalia martedì prossimo. Che il pareggio di bilancio non sia più alla portata della compagnia, l' ha chiarito lo stesso amministratore delegato Rocco Sabelli che ne attribuisce la colpa agli eventi naturali del 2010 (la chiusura dei cieli europei tra aprile e maggio a causa dell' eruzione del vulcano islandese) e del 2011 (il terremoto in Giappone) e la crisi politico militare del 2011 nell' Africa mediterranea. E tuttavia questa anteprima sui conti e sul budget del prossimo anno genera tensioni. Non si spiega diversamente la fibrillazione che si è creata ieri per una notizia su una riunione a Parigi con l' alleato Air France-Klm, cui avrebbero partecipato i vertici della compagnia, da Sabelli al presidente Roberto Colaninno, e il rappresentante di un importante azionista, Intesa Sanpaolo, Gaetano Miccichè. Sul vertice, che avrebbe fatto il punto sulla fine del lock up (vincolo sulle azioni, ndr ) tra i soci Alitalia, e sul ruolo di Air France-Klm in un' ancora ipotetica fusione, sono piovute le smentite di Sabelli e Miccichè, entrambi a Milano venerdì scorso. Quanto a Colaninno, il presidente sarebbe stato a Parigi, ma solo per il roadshow della Piaggio. L' unica a non smentire è stata Air France-Klm che, interpellata, si è limitata a non commentare, lasciando il dubbio che qualcosa sia accaduto. Nessuna novità sul lock up , dunque? Al momento le regole stabilite dallo statuto restano le stesse: i vincoli che impongono ai soci italiani di vendere solo tra loro le proprie azioni rimane valido fino al gennaio 2013. Da quella data all' ottobre del 2013 potranno vendere anche al socio francolandese, e poi tutti liberi. Un problema però c' è, ed è la debolezza di Air France-Klm: con la caduta del titolo, la compagnia oggi non potrebbe più pagare i soci italiani di Alitalia con azioni proprie di nuova emissione né pagarli in contanti. La fusione, forse, può attendere.
http://archiviostorico.corriere.it/...areggio_rinviato_dilemmi_co_9_111218028.shtml