Thread Alitalia dal 1° dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Succede spesso ormai di vedere voli nazionali sparsi per i vari terminal. A me tornando da AHO è successo di atterrare al T3. E notavo una certa soddisfazione dei passeggeri che avevano transiti Schengen.
Certo atterrare al Satellite in effetti è decisamente più scomodo. Ma prendere l'autobus dal Satellite o dai remoti dietro prova motori non cambia molto :D

Sui 20 minuti in pista fermo purtroppo la compagnia può fare ben poco, è la Torre che decide quanto e come aspettare, sul finger concordo che 20 minuti sono troppi.

Su questo hai ragione, non è la compagnia a decidere, ma sicuramente e' scomodo e soprattutto quando nessuno ti dice che succede. Son stato io ed un altro passeggero quando eravamo fermi da piu' di 10 mn al gate che abbiamo fatto "due co***ni" così all'assistente di volo per chiedere cosa succedeva. Anche perche' loro sino ad allora non si son degnati di dirci che c'erano problemi. Diciamo che e' folle, pensare che io un Termini-CAG ci impiego 2 ore e per fare invece il tratto inverso CAG-Termini ci impieghi 5 ore e mezza.
 
Su questo hai ragione, non è la compagnia a decidere, ma sicuramente e' scomodo e soprattutto quando nessuno ti dice che succede. Son stato io ed un altro passeggero quando eravamo fermi da piu' di 10 mn al gate che abbiamo fatto "due co***ni" così all'assistente di volo per chiedere cosa succedeva. Anche perche' loro sino ad allora non si son degnati di dirci che c'erano problemi. Diciamo che e' folle, pensare che io un Termini-CAG ci impiego 2 ore e per fare invece il tratto inverso CAG-Termini ci impieghi 5 ore e mezza.

Cioè? Facciamo 20 min per la Torre, 20 per il finger, vogliamo mettercene 20 per l'autobus e altri 20 per le scelte del Comandante. A casa mia fa 1 H e 20'. Il resto del tempo in più l'hai passato da Rustichelli? :D
 
Cioè? Facciamo 20 min per la Torre, 20 per il finger, vogliamo mettercene 20 per l'autobus e altri 20 per le scelte del Comandante. A casa mia fa 1 H e 20'. Il resto del tempo in più l'hai passato da Rustichelli? :D

+10 mn da casa mia per arrivare in aeroporto
+1h prima del volo
+50 mn di volo
+20 mn in attesa sulla taxi
+20 mn in attesa al finger
+15 mn (circa) in attesa che partisse il bus
+30 mn in attesa dei bagagli
+10 mn per arrivare al trenino
+X mn per aspettare il trenino
+35 mn tragitto fiumicino termini

ti basta? :D:D:D:D
 
20' per la torre a Cagliari?
non escluderei un mancato rilascio dal controllo militare di Xmannu, il che significherebbe (se confermato) che 20' sono da assoggetare alle improrogabili esigenze di addestraneto alla difesa aerea, legate alla sicurezza nazionale.
 
Esperienza positiva

Intanto, in mezzo a tutte le critiche, faccio un complimento all'efficienza di AZ.

Ieri sera invio un fax di richiesta di accredito retroattivo di miglia accumulate con Air France che, per un errore al sito AF, non sono state caricate sulla mia MilleMiglia.

Stamattina sono gia' state caricate. Ed era importante fare presto perche' a Dicembre scade la promo "vola al top" con cui ero passato a CFA e con 20.000 miglia qualificanti te ne regalano altre 20.000. Io ero a 19 e rotti e se non me le accreditavano rischiavo di perdere il vantaggio.

Neanche con LH erano mai stati cosi' veloci, e si' che sono SEN pure li'.

Piccole cose ma... bravi!
 
Questo non è vero, perchè siamo noi italiani che sappiamo solo vedere le cose brutte e vediamo solo il bello fuori..

Esempio: sino alla fine degli anni '80 in Spagna si parlava di Alitalia come un mostro sacro.. una compagnia che volava ovunque, mentre Iberia era una compagnia magrolina e debole.
Dagli anni '90 in poi, però, le cose si sono invertite.. c'è stato un declino totale di AZ che l'ha portata a essere quella cosa orribile che era sino all'11 gennaio 2009.


Ad ogni modo, il mio "se sei bello" era riferito alle volte in cui AZ ne fa una giusta e, invece di plaudere, si trova SEMPRE il pelo nell'uovo per poter criticare: penso a quando abbassa le tariffe (risposta: sono disperati), quando inserisce il mobile checkin (risposta: è inutile), eccetera eccetera.. :)

Su questo non hai tutti i torti, purtroppo però AZ deve recuperare decenni di sciagurata gestione, con qualità del servizio spesso molto bassa e costi folli per la collettività. E' quasi diventata un simbolo del fare le cose "all' italiana", nel senso dispregiativo del termine. Speriamo che i piccoli miglioramenti che si iniziano a vedere, siano portatori di un' AZ davvero migliore.
 
Su questo non hai tutti i torti, purtroppo però AZ deve recuperare decenni di sciagurata gestione, con qualità del servizio spesso molto bassa e costi folli per la collettività. E' quasi diventata un simbolo del fare le cose "all' italiana", nel senso dispregiativo del termine. Speriamo che i piccoli miglioramenti che si iniziano a vedere, siano portatori di un' AZ davvero migliore.

ragazzi...non è passato nemmeno un anno!!! non si possono fare miracoli in così poco tempo...si possono vedere miglioramenti e comunque a me sembra che il trend sia cambiato. Entrano nuove macchine in flotta, si ridefiniscono le configurazioni, vengono aperte nuove rotte, si migliorano i servizi etc.etc.. ovvio che partendo da zero o quasi è impensabile arrivare al 100% in meno di un anno...direi che non siamo nemmeno a metà, ma non siamo neanche più a zero.;)
 
No, di Scudi Celtici ...

Ryanair è un'azienda irlandese. Che valuta c'è in Irlanda ? :D

Il solito simpaticone...trattavasi comunque di battuta! Andiamo oltre....190.000.000 di euro divisi in 12 mesi fanno circa 15.000.000 di euro al mese di contributi che vengono versati nelle casse FR, quale altra compagnia registra codesti importi alla voce contributi pubblici?....
 
La storia delle attese in pista per un motivo o per l'altro è vecchia come il cucco.Non è invenzione dell'AZ attuale...
 
Il punto è che da te non si è MAI (e lo sottolineo) sentita una critica positiva o un complimento ad Alitalia.. Tu, come tanti altri, siete capaci nella vita solo di criticare (qualsiasi cosa) perchè è il vostro modo di sentirvi appagati.

Senza rancore..

Ma se uno dice una sciocchezza(tipo AZ cammina sulle proprie gambe dal 12 gennaio 2009)non è più semplice ammetterlo invece di dare le colpe agli altri?
 
Economia e Finanza
http://www.elezionitaliane.com/2009/12/03/alitalia-sabelli-2010-sara-duro/


ALITALIA: SABELLI, 2010 SARA' DURO

03 Dicembre 2009 | Archiviato in: Economia e Finanza
Alitalia archivia un 2009 “accettabile visto il contesto, ma ci aspetta un 2010 difficilissimo e complicato”. Non si fa illusioni l’amministratore delegato Rocco Sabelli, la strada che attende la compagnia è ancora in salita. Ma a distanza di quasi un anno dal decollo, il bilancio della nuova Alitalia mostra “un trend incoraggiante”. L’occasione per fare il punto, è un convegno sul trasporto aereo promosso dalla Cgil. Ed è scontro con il leader Guglielmo Epifani, tacciato di “ingenerosità”. “Alitalia è in partita: abbiamo avuto una partenza difficile con risultati non incoraggianti perché perdiamo, ma il nostro trend è incoraggiante. I conti reggono, la posizione finanziaria è solida, possiamo giocare la partita fino in fondo”, ha affermato Sabelli rivendicando la validità del piano industriale scritto un anno fa.”Il nostro piano industriale era corretto, lo rifarei esattamente uguale - ha scandito - così come la scelta di dominio sul mercato domestico e la focalizzazione sul core business. Dio solo sa - ha aggiunto - dove saremmo oggi se avessimo ancora in carico la manutenzione e il cargo. L’anno che è passato ha confermato la necessità di questo piano industriale”. Poco prima, Epifani aveva bacchettato Alitalia. Se vuole avere un futuro e una prospettiva “non può vivere alla giornata. Ci vuole un piano di investimenti, di rilancio, un piano più attento alle esigenze dei consumatori” ha detto il segretario Cgil aggiungendo che resta sul tappeto anche “il grande tema delle alleanze internazionali dove il problema non é allearsi ma allearsi e contare”, non quindi essere succubi di Air France. Insomma, per Epifani, Alitalia “é piccola, rispetto ai grandi competitori, può sopravvivere in una nicchia se ha una strategia ma questa oggi manca. E’ un po’, partiamo e poi vediamo”. Parole che non vanno giù a Sabelli il quale replica duramente: “nella situazione così critica e complessa del trasporto aereo, le affermazioni infondate e fuorvianti fatte oggi da Epifani sull’Alitalia sono stupefacenti”.

“Credo che Epifani, prima di rilasciare certe dichiarazioni, dovrebbe informarsi sugli investimenti già realizzati e pianificati - ha detto ancora - sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti finora. Quanto alla presunta mancanza di un piano industriale e di una strategia di medio-lungo termine, ricordo a Epifani che esistono e sono gli stessi da lui condivisi e sottoscritti poco più di un anno fa”. Ma il top manager di Alitalia ha scagliato frecce anche all’indirizzo dei concorrenti più temibili, come Ryanair. Citando dati di fonte Aea (l’associazione europea del trasporto aereo), Sabelli ha detto nel bilancio 2009 chiuso il 31 marzo scorso, la regina delle low cost evidenzia un profitto operativo per 92 milioni e 190 milioni di contributi dichiarati, provenienti da scali aeroportuali ed enti territoriali.

“Non abbiamo notizie dei contributi non notificati”, ha aggiunto sottolineando la “fortissima asimmetria competitiva” che si viene così a creare. Aperture rispetto ai sindacati rispetto a relazioni sindacali che vanno migliorate, “non ho paura del consociativismo”. Con un ‘paletto’: al tavolo di confronto si deve discutere anche della disciplina dello sciopero. “Sarò velleitario, ma un filo di follia chi mette un piede in Alitalia ce lo deve avere. Alitalia è stato anche il luogo delle colpe sindacali - ha detto Sabelli in casa Cgil, auspicando per la compagnia “una sfida innovativa, l’approvazione di un regolamento sullo sciopero in un’azienda di servizi”.

ansa.it
 
Economia e Finanza
http://www.elezionitaliane.com/2009/12/03/alitalia-sabelli-2010-sara-duro/


ALITALIA: SABELLI, 2010 SARA' DURO

03 Dicembre 2009 | Archiviato in: Economia e Finanza
Alitalia archivia un 2009 “accettabile visto il contesto, ma ci aspetta un 2010 difficilissimo e complicato”. Non si fa illusioni l’amministratore delegato Rocco Sabelli, la strada che attende la compagnia è ancora in salita. Ma a distanza di quasi un anno dal decollo, il bilancio della nuova Alitalia mostra “un trend incoraggiante”. L’occasione per fare il punto, è un convegno sul trasporto aereo promosso dalla Cgil. Ed è scontro con il leader Guglielmo Epifani, tacciato di “ingenerosità”. “Alitalia è in partita: abbiamo avuto una partenza difficile con risultati non incoraggianti perché perdiamo, ma il nostro trend è incoraggiante. I conti reggono, la posizione finanziaria è solida, possiamo giocare la partita fino in fondo”, ha affermato Sabelli rivendicando la validità del piano industriale scritto un anno fa.”Il nostro piano industriale era corretto, lo rifarei esattamente uguale - ha scandito - così come la scelta di dominio sul mercato domestico e la focalizzazione sul core business. Dio solo sa - ha aggiunto - dove saremmo oggi se avessimo ancora in carico la manutenzione e il cargo. L’anno che è passato ha confermato la necessità di questo piano industriale”. Poco prima, Epifani aveva bacchettato Alitalia. Se vuole avere un futuro e una prospettiva “non può vivere alla giornata. Ci vuole un piano di investimenti, di rilancio, un piano più attento alle esigenze dei consumatori” ha detto il segretario Cgil aggiungendo che resta sul tappeto anche “il grande tema delle alleanze internazionali dove il problema non é allearsi ma allearsi e contare”, non quindi essere succubi di Air France. Insomma, per Epifani, Alitalia “é piccola, rispetto ai grandi competitori, può sopravvivere in una nicchia se ha una strategia ma questa oggi manca. E’ un po’, partiamo e poi vediamo”. Parole che non vanno giù a Sabelli il quale replica duramente: “nella situazione così critica e complessa del trasporto aereo, le affermazioni infondate e fuorvianti fatte oggi da Epifani sull’Alitalia sono stupefacenti”.

“Credo che Epifani, prima di rilasciare certe dichiarazioni, dovrebbe informarsi sugli investimenti già realizzati e pianificati - ha detto ancora - sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti finora. Quanto alla presunta mancanza di un piano industriale e di una strategia di medio-lungo termine, ricordo a Epifani che esistono e sono gli stessi da lui condivisi e sottoscritti poco più di un anno fa”. Ma il top manager di Alitalia ha scagliato frecce anche all’indirizzo dei concorrenti più temibili, come Ryanair. Citando dati di fonte Aea (l’associazione europea del trasporto aereo), Sabelli ha detto nel bilancio 2009 chiuso il 31 marzo scorso, la regina delle low cost evidenzia un profitto operativo per 92 milioni e 190 milioni di contributi dichiarati, provenienti da scali aeroportuali ed enti territoriali.

“Non abbiamo notizie dei contributi non notificati”, ha aggiunto sottolineando la “fortissima asimmetria competitiva” che si viene così a creare. Aperture rispetto ai sindacati rispetto a relazioni sindacali che vanno migliorate, “non ho paura del consociativismo”. Con un ‘paletto’: al tavolo di confronto si deve discutere anche della disciplina dello sciopero. “Sarò velleitario, ma un filo di follia chi mette un piede in Alitalia ce lo deve avere. Alitalia è stato anche il luogo delle colpe sindacali - ha detto Sabelli in casa Cgil, auspicando per la compagnia “una sfida innovativa, l’approvazione di un regolamento sullo sciopero in un’azienda di servizi”.

ansa.it


Un uomo un perchè...Di quali scioperi parla Sabelli?
 
Economia e Finanza
http://www.elezionitaliane.com/2009/12/03/alitalia-sabelli-2010-sara-duro/


il segretario Cgil aggiungendo che resta sul tappeto anche “il grande tema delle alleanze internazionali dove il problema non é allearsi ma allearsi e contare”, non quindi essere succubi di Air France.

Un anno fa mi sembra che qualcuno spingesse affinchè l'Alitalia fosse comprata dai Cugini d'Oltralpe...e ora parla di non diventare succubi?
ma!!!:astonished:
 
Il solito simpaticone...trattavasi comunque di battuta! Andiamo oltre....190.000.000 di euro divisi in 12 mesi fanno circa 15.000.000 di euro al mese di contributi che vengono versati nelle casse FR, quale altra compagnia registra codesti importi alla voce contributi pubblici?....
Anche la mia era una battuta ... ma almeno aveva molte di queste :D:D:D

In concreto 190mln sono tanti ma diviso per le molte basi Ryanair non fa neanche mezzo milione al mese per base.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.