Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia (AZ, Rome Fiumicino) cancelled the Air Operator Certificates (AOC) of its subsidiaries Alitalia Express (XM, Rome Fiumicino), also known as C.A.I. First, and Volare Airlines (VE, Milan Malpensa), trading as C.A.I. Second, in February this year ch-aviation has learned. Their aircraft have since been transferred back to the Alitalia mainline fleet.

Alitalia Express and Volare Airlines both operated several aircraft and partly also an own network and brand before they became capacity providers on behalf of Alitalia. For years, both operated a single A320-200 each mainly to protect valuable Milan Linate slots which they were assigned.

The suspension of C.A.I. First and C.A.I. Second's AOCs last month coupled with the withdrawal of Air One's certificate leaves the Italian flag carrier with two AOCs namely its own and that of subsidiary Alitalia CityLiner (CT, Rome Fiumicino).

"Ch-Aviation has learned" leggi "EI-MAW gli ha scritto perché non si sbrigavano a cambiare i dati" ?
 
Ma infatti chi nega tutto ciò che hai scritto? Il povero conair solo specificava quanto rilasciato dall'azienda, mentre dal tuo commento che l'ha quotato pareva ti infervorassi come si lui battesse per vedere sempre il lato negativo. Qui nessuno l'ha fatto, si è solo specificata la realtà dei fatti (positivi tra l'altro). Poi magari ho sbagliato io ad interpretare i toni...
Ho dato l'interpretazione che traspare dalla scelta del post che ha quotato, se quotava un post del comunicato era un'altra cosa. Il concetto è che c'è chi ha fatto castelli e speculazioni, con il solito catastrofismo cosmico quando è uscita la news del wet lease, la news uscita le ha smentite.
 
i 2 330 in dry lease verranno impiegati sulle rotte per AUH da FCO e VCE; per il restante tempo (delle 24h), verranno impiegati per altre rotte di EY? la livrea sarà di EY con personale AZ?
infatti, in qs modo la scelta risulterebbe ottima, altrimenti, soprattutto per quello che vola su fco.....
Ai fini dell'operatività sono macchine AZ come le altre.
 
Il dry leasing è a tutti gli effetti una vittoria sindacale,c'è più di una prova,che per riservatezza non pubblicherò quì,che il wet leasing era stato già programmato con crew EY dal 1 maggio.
Non me l'aspettavo questa vittoria sindacale, ma tant'è.
 
MAW, perdona ma il post quotato diceva che la news poneva fine alle speculazioni. Non parlava di macchine aggiuntive, nuove rotte ecc...ecc... semplicemente la news ha confermato che la macchina che doveva arrivare arriva e arriva in dry lease (non sappiamo la durata se alla fine sarà la soluzione definitiva o se è temporanea mentre si cercano altre macchine). Inoltre hanno confermato riconfigurazione, nuovo IFE, wi-fi ecc...ecc...

Il fatto che prendano 2 A332 invece di 1, cosa che io non avevo citato, è significativo di impegno e positiva perché nessuno vietava di riconfigurare da novembre.

Farfallina, ti ripeto, nessun secondo fine, postavo esclusivamente una notizia corretta pensando di fare una cosa gradita.
Evidentemente, dopo le notizie postate fino a quel momento, non sono stato il solo a capire che le macchine in arrivo erano due.
Se poi, anche la seconda verrà confermata dopo le configurazioni, sarò il primo a gioirne.
 
Il dry leasing è a tutti gli effetti una vittoria sindacale,c'è più di una prova,che per riservatezza non pubblicherò quì,che il wet leasing era stato già programmato con crew EY dal 1 maggio.
Non me l'aspettavo questa vittoria sindacale, ma tant'è.

Una volta tanto negli ultimi anni allora i sindacati sono stati utili!
 
Era partito per sgranchirsi le ali!

Scherzo: charter che sulla Spagna è tornato indietro per tecniche e fa cambio aeromobile a FCO

Nel frattempo pare che un altro triplo sia danneggiato a MIA (impatto con airbridge)
 
È tornato come 631 ieri sera?

Sì.
Sono state "incrociate" le macchine.
La 6631 (ovvero il volo rischedulato per il danneggiamento) è stato fatto dall'aeromobile arrivato ieri a MIA come 630 e che avrebbe dovuto fare la 631 (EI-DDH, per gli amanti dei dettagli), mentre la 631 è stata fatta dall'aeromobile che aveva subito il danneggiamento il giorno prima (...previa riparazione, ovviamente!)
 
ciao a tutti
az 8411 era un volo charter della costa crociere per point a pitre partito da fiumicino e poi tornato indietro....:(
 
Si sa niente di più sugli IFE Panasonic che saranno introdotti con il rinnovo degli interni della flotta?
 
Si sa niente di più sugli IFE Panasonic che saranno introdotti con il rinnovo degli interni della flotta?

Viene riconfermato l'impegno degli azionisti circa il piano di investimenti su flotta (270 mln/Euro), servizi
(avvio customer excellence training, miglioramento complessivo servizi erogati)
pubblicità e strumenti commerciali di vendita (introduzione sistema Sabre, offerta di oltre un milione di posti a prezzi particolarmente interessanti per oltre 90
destinazioni) e ristrutturazione degli ambienti di lavoro (imminente avvio costruzione palazzina “gemella” ad NHQ).
I primi segnali concreti del piano di investimenti sono rappresentati dalla riconfigurazione degli interni
degli aeromobili di Lungo Raggio (sostituzione completa degli “interiors” dei 777 – poltrone e schermi - con l’istallazione
della tipologia di IFE (Panasonic) di nuova generazione già in uso sugli A 330
, cablatura WI FI e sostituzione di tende o moquettes secondo i dettami del nuovo “branding” in
via di definizione) e dall’ apertura di nuove direttrici.

Il piano Alitalia va letto anche in una cornice di “equity partnership” nel quale Africa del Sud, Far East e
Australia verranno collegati via AUH, mente vi è un potenziamento degli storici mercati del
Giappone e delle Americhe ed un introduzione/rafforzamento delle connessioni Roma/Milano/Venezia con Abu Dhabi.
A seguire un dettaglio generico delle nuove aperture:

Malpensa-Shanghai da Maggio 2015 (rotta attivata stagionalmente per l’EXPO 2015),

Fiumicino-Seul da Giugno 2015,

Fiumicino-Pechino da Ottobre 2015,

Mexico City e Santiago del Cile dal 2016 e San Francisco dal 2017.

Rimane la possibilità, qualora i dati di traffico diano ritorno positivo, di spostare in continuità la
Malpensa-Shanghai su Roma a partire dal prossimo novembre, generando un anticipo in termini di necessità di nuovi
AA/MM.
E’ in corso di valutazione la situazione economico/politica della direttrice Caracas e della sua eventuale sostituzione con
Bogotà in caso non si giunga a positiva definizione della problematica legata al blocco finanziario.
Per quanto concerne il Medio Raggio, l'Azienda ha confermato la riduzione di operativo determinata dal
taglio delle destinazioni in perdita ed ha comunicato l'individuazione di nuove direttrici destinate a valorizzare
Fiumicino e Linate e ad aggredire il mercato europeo cercando di implementare, anche con il
supporto di AirBerlin, il traffico fra Italia e Germania (considerati cruciali): sono di recente introduzione i collegamenti
fra Berlino e Düsseldorf con Roma/Milano/Venezia.

Il piano, secondo quando espresso dal Menagement, è di “riferimento”: il possesso di opzioni di acquisto di
aeromobili pressoché illimitate (240 ordini ca.) da parte di EY
permette di “sopportare” anche eventuali
accelerazioni per intercettare crescite di domanda.

Il piano prevede l’incremento di 7 AA/MM di Lungo Raggio.
Per supportare la riconfigurazione totale della flotta di Lungo Raggio e per far fronte alla necessità di
attendere la definizione del “branding” (livree, style, tipologia interni), Alitalia ha dichiarato di avere necessità di
inserire in flotta due AA/MM 330 in “lease” per circa un anno: gli aeromobili provengono da EY, che li
concede ad Alitalia ad un leasing particolarmente vantaggioso.
Nel dettaglio fornito, una macchina va tamponare l’attesa del primo aeromobile in incremento che sarà
configurato “new style”, la seconda opererà in luogo delle macchine che si fermeranno per essere riconfigurate.

fonte: http://www.anpav.com/public/file/ANPAVincontroconADAZ27215.pdf
 
Riapre il Perugia Roma con 3 voli giornalieri operato da Etihad Regional dal 2 aprile
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.