Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà MOL ha detto recentemente (parlando proprio di AZ) una cosa molto interessante. Secondo lui il sistema LC non regge sul lungo raggio. Essendo uno che di LC qualcosina ci capisce, il suo ragionamento va tenuto in considerazione. Non è dato sapere (a noi, quanto meno) quale sia il suo progetto industriale per AZ, ma alcune linee guida sono facili da declinare: dominanza a LIN con il marchio FR (e questo fa paura a molti, credo), cross country in mano a FR e feed spinto su FCO per alimentare una rete LR sostanzialmente più ampia di quella attuale.
Vale sempre la domanda "perché non se la fa da solo una compagnia LR anziché infilarsi nel ginepraio AZ?" La possibile risposta è proprio nella sua non fiducia nel modello LC per il LR. Hai bisigno di bilaterali, accordi di JV sul NA e un hub vero, tutte cose a cui puoi accedere attraverso l'acquisto di una legacy, ma che sono sostanzialmente precluse se decidi di partire da zero (a parte forse l'hub, ma non dimentichiamoci che per quanto FCO sia probabilmente il più sottoutilizzato fra gli attuali hub europei, le fascie orarie di punta sono comunque abbastanza sature, non puoi pensare seeriamente di programmare il LR con orari a caso tanto per dire che colleghi A e B).
Hai centrato in pieno la visione che avevo focalizzato anch'io. MOL fra l'altro lo ha sempre detto ogni volta che gli chiedevano del lungo raggio e anche quando pensava all'acquisto e Aer Lingus. Ha sempre detto che non avrebbe fatto lungo raggio con FR (il cui modello sarebbe tutto da cambiare e aprirebbe una sponda ai dipendenti visto che chi opera lungo raggio ha schemi diversi di utilizzo di chi opera corto raggio low cost) ma con una nuova compagnia e che questa non sarebbe stata low cost proprio perché il modello low cost sul lungo raggio ritiene (probabilmente giustamente) che non possa funzionare. Infatti sul lungo raggio ci sono belle fette di pax disposti a pagare per servizi di vario livello e le economy di lungo raggio sono già molto stringate nei servizi e con prezzi all'osso da low cost. Infine il ptp (magari pure non daily) sul lungo raggio funziona appena grazie a macchine efficienti ma poi difetta di massa critica perché per riempire wb daily su un numero importante di destinazioni in modo da intercettare la clientela disposta a spendere solo con il ptp.

AZ per MOL ha diversi aspetti: - politicizzata e troppo appesantita, + permetterebbe a MOL di controllare quasi per intero il mercato italiano risolvendo uno dei problemi cronici di AZ. MOL per AZ rappresenterebbe anche in questo caso due aspetti opposti: - licenziamenti e netto peggioramento delle condizioni, + capacità di investimenti e di pugno duro per dare efficienza.

Se MOL è serio e disposto a ragionare io scommetterei di brutto su di lui (magari con un partner extra UE con esperienza sul lungo raggio), ma non credo che MOL sia personaggio in grado di collaborare con altri e una network carrier di lungo raggio ha bisogno di essere in grado di confronto molto più che una low cost come FR. Probabilmente U2 sarebbe più adatta a sviluppare lo schema delineato sopra con la partnership con un vettore extra UE e con un handler, ma però non sono MOL nel bene e nel male. Non risolverebbe il problema del controllo del mercato come avviene all'estero, però sarebbe ben sostenibile a livello antitrust a differenza di FR che si troverebbe con una gran fetta del mercato italiano.

Una soluzione con U2 e una compagnia extra UE sarebbe probabilmente l'unica possibilità di replicare il modello a due hub che ai tempi di Cempella avevano pensato per AZ+KL e si potrebbe pure arrivare alla chiusura di LIN.

Ma, ripeto, stiamo facendo teoria.
 
Ciao a tutti ragazzi!

secondo voi quante probabilità ci sono che Etihad resti nell'orbita Alitalia? ( viceversa forse :) )
se si, qualora Alitalia dovesse uscire da SkyTeam, entrerebbe dalla porta principale riguardo il programma fedeltà della compagnia di Abu Dhabi?

grazie in anticipo per la risposta e scusate se ho sbagliato sezione!
 
Ciao a tutti ragazzi!

secondo voi quante probabilità ci sono che Etihad resti nell'orbita Alitalia? ( viceversa forse :) )
se si, qualora Alitalia dovesse uscire da SkyTeam, entrerebbe dalla porta principale riguardo il programma fedeltà della compagnia di Abu Dhabi?

grazie in anticipo per la risposta e scusate se ho sbagliato sezione!
EY sarà probabilmente della partita come altri. Se saranno bravi a muoversi, flessibili e lungimiranti ci sarà spazio per giocare un ruolo importante e potrebbe essere la chance per entrare in Europa dove non sono riusciti dimostrando scarsa conoscenza delle dinamiche politiche europee.
Se EY sarà della partita Millemiglia rimarrà, così come potrebbe rimanere con compagnie come FR o U2 che non hanno un database di quel tipo. Con altre opzioni credo che i compratori abbandonino Millemiglia e EY sia costretta a liquidarlo come avvenuto con Topbonus di AB. Il fatto che EY e gli stessi commissari abbiano operato in maniera diametralmente opposta a quanto avvenuto in Germania fa propendere che EY sia interessata a rimanere della partita.
 
Se MOL facesse sul serio sarebbe di gran lunga la migliore opzione per il futuro di Az: ma ci sono al meno un paio di incognite.
1) MOL fa sul serio o è solo una mossa per creare problemi a LH tanto in Italia come/soprattutto in Germania.
2) Il Governo, i sindacati accetterebbero il peggioramento delle condizioni contrattuali del personale Az ?
Con MOL Az diventerebbe efficiente lasciando a FR molto del nazionale e del feeder non coperto da Az lasciando a quest' ultima le grandi capitali europee e scali importanti (Londra, Monaco, Francoforte, Madrid, Barcelona, Tel Aviv, Mosca etc etc). Inoltre abbasserebbe i costi in quasi tutti i campi e darebbe un taglio secco ai privilegi dei lavoratori nulla facenti/sindacalari che sono una delle cause del disastro di Az. Inoltre potrebbe acquisire altre macchine LR con estrema facilità e aprire nuove rotte alimentate dai tantissimi feederaggi su FCO. MOL non crede al LR low cost: altrimenti lo avrebbe già fatto e prendendo Az si troverebbe un Hub, seppur non eccelso,già funzionante con una serie di voli LR che già ora vanno piuttosto bene.
Insomma se si avverano le due condizioni sopra, MOL è senza dubbio la soluzione migliore per il futuro di AZ, non so per i dipendenti
LH (con EY + governo) o da solo rappresenterebbe la seconda ipotesi migliore anche se ci sarebbe la fine, o almeno un grosso calo, di FCO come hub: LH potrebbe acquisire una buona parte dell' aviation, tutto il LR e una buona parte delle macchine di MR; con il governo favorevole e la vendita dell' handling a parte LH potrebbe veramente pensarci seriamente perchè avrebbe un dominio in Europa incredibile. E l' ipotesi secondo me più probabile e quella maggiormente voluta dal governo.
La terza ipotesi è quella di un fondo internazionale o di una mayor extra UE con un partner europeo per l' handling e una quota del governo: ipotesi non dar scartare anche se trovo difficile che un vettore extra-ue possa investire in AZ dopo quando successo a EY e i problemi avuti (ma la presenza del governo sarebbe una "garanzia").
Ultima opzione è il ritorno agli ex-soci con il governo in mezzo e qualche stratagemma per azzerare i debiti con bad company etc etc
Le altre opzioni sono il fallimento (che escludo), la nazionalizzazione (che solo a nominarla mi viene l' orticaria) che al momento sono lontanissime.
Vediamo nei prossimi mesi.
 
EY sarà probabilmente della partita come altri. Se saranno bravi a muoversi, flessibili e lungimiranti ci sarà spazio per giocare un ruolo importante e potrebbe essere la chance per entrare in Europa dove non sono riusciti dimostrando scarsa conoscenza delle dinamiche politiche europee.
Se EY sarà della partita Millemiglia rimarrà, così come potrebbe rimanere con compagnie come FR o U2 che non hanno un database di quel tipo. Con altre opzioni credo che i compratori abbandonino Millemiglia e EY sia costretta a liquidarlo come avvenuto con Topbonus di AB. Il fatto che EY e gli stessi commissari abbiano operato in maniera diametralmente opposta a quanto avvenuto in Germania fa propendere che EY sia interessata a rimanere della partita.
Grazie!!!
 
Se MOL facesse sul serio sarebbe di gran lunga la migliore opzione per il futuro di Az: ma ci sono al meno un paio di incognite.
1) MOL fa sul serio o è solo una mossa per creare problemi a LH tanto in Italia come/soprattutto in Germania.
2) Il Governo, i sindacati accetterebbero il peggioramento delle condizioni contrattuali del personale Az ?
Con MOL Az diventerebbe efficiente lasciando a FR molto del nazionale e del feeder non coperto da Az lasciando a quest' ultima le grandi capitali europee e scali importanti (Londra, Monaco, Francoforte, Madrid, Barcelona, Tel Aviv, Mosca etc etc). Inoltre abbasserebbe i costi in quasi tutti i campi e darebbe un taglio secco ai privilegi dei lavoratori nulla facenti/sindacalari che sono una delle cause del disastro di Az. Inoltre potrebbe acquisire altre macchine LR con estrema facilità e aprire nuove rotte alimentate dai tantissimi feederaggi su FCO. MOL non crede al LR low cost: altrimenti lo avrebbe già fatto e prendendo Az si troverebbe un Hub, seppur non eccelso,già funzionante con una serie di voli LR che già ora vanno piuttosto bene.
Insomma se si avverano le due condizioni sopra, MOL è senza dubbio la soluzione migliore per il futuro di AZ, non so per i dipendenti
LH (con EY + governo) o da solo rappresenterebbe la seconda ipotesi migliore anche se ci sarebbe la fine, o almeno un grosso calo, di FCO come hub: LH potrebbe acquisire una buona parte dell' aviation, tutto il LR e una buona parte delle macchine di MR; con il governo favorevole e la vendita dell' handling a parte LH potrebbe veramente pensarci seriamente perchè avrebbe un dominio in Europa incredibile. E l' ipotesi secondo me più probabile e quella maggiormente voluta dal governo.
La terza ipotesi è quella di un fondo internazionale o di una mayor extra UE con un partner europeo per l' handling e una quota del governo: ipotesi non dar scartare anche se trovo difficile che un vettore extra-ue possa investire in AZ dopo quando successo a EY e i problemi avuti (ma la presenza del governo sarebbe una "garanzia").
Ultima opzione è il ritorno agli ex-soci con il governo in mezzo e qualche stratagemma per azzerare i debiti con bad company etc etc
Le altre opzioni sono il fallimento (che escludo), la nazionalizzazione (che solo a nominarla mi viene l' orticaria) che al momento sono lontanissime.
Vediamo nei prossimi mesi.
dubito che FCO verrebbe declassato in termini di hub and spoke con LH; non ne avrebbe alcun reale interesse, avrebbe invece interesse a farlo entrare nella rete di seconda fascia guidata da Monaco con Zurigo e Vienna

non credo poi affatto sia scartata l'ipotesi di un socio extra UE, con o senza EY, con l'ingresso di player nazionali, vedremo..
 
Hai centrato in pieno la visione che avevo focalizzato anch'io. MOL fra l'altro lo ha sempre detto ogni volta che gli chiedevano del lungo raggio e anche quando pensava all'acquisto e Aer Lingus. Ha sempre detto che non avrebbe fatto lungo raggio con FR (il cui modello sarebbe tutto da cambiare e aprirebbe una sponda ai dipendenti visto che chi opera lungo raggio ha schemi diversi di utilizzo di chi opera corto raggio low cost) ma con una nuova compagnia e che questa non sarebbe stata low cost proprio perché il modello low cost sul lungo raggio ritiene (probabilmente giustamente) che non possa funzionare. Infatti sul lungo raggio ci sono belle fette di pax disposti a pagare per servizi di vario livello e le economy di lungo raggio sono già molto stringate nei servizi e con prezzi all'osso da low cost. Infine il ptp (magari pure non daily) sul lungo raggio funziona appena grazie a macchine efficienti ma poi difetta di massa critica perché per riempire wb daily su un numero importante di destinazioni in modo da intercettare la clientela disposta a spendere solo con il ptp.

AZ per MOL ha diversi aspetti: - politicizzata e troppo appesantita, + permetterebbe a MOL di controllare quasi per intero il mercato italiano risolvendo uno dei problemi cronici di AZ. MOL per AZ rappresenterebbe anche in questo caso due aspetti opposti: - licenziamenti e netto peggioramento delle condizioni, + capacità di investimenti e di pugno duro per dare efficienza.

Se MOL è serio e disposto a ragionare io scommetterei di brutto su di lui (magari con un partner extra UE con esperienza sul lungo raggio), ma non credo che MOL sia personaggio in grado di collaborare con altri e una network carrier di lungo raggio ha bisogno di essere in grado di confronto molto più che una low cost come FR. Probabilmente U2 sarebbe più adatta a sviluppare lo schema delineato sopra con la partnership con un vettore extra UE e con un handler, ma però non sono MOL nel bene e nel male. Non risolverebbe il problema del controllo del mercato come avviene all'estero, però sarebbe ben sostenibile a livello antitrust a differenza di FR che si troverebbe con una gran fetta del mercato italiano.

Una soluzione con U2 e una compagnia extra UE sarebbe probabilmente l'unica possibilità di replicare il modello a due hub che ai tempi di Cempella avevano pensato per AZ+KL e si potrebbe pure arrivare alla chiusura di LIN.

Ma, ripeto, stiamo facendo teoria.

Sempre restando sul campo teorico, aggiungo un bit alla discussione.
Ryanair o Easyjet garantirebbero ad Alitalia massima libertà di espandere il proprio hub di Fiumicino. Qualsiasi altro competitor si comporterà come ha fatto AF in questi anni: userà Alitalia come feeder e le tarperà le ali laddove voglia espandersi in destinazioni sgradite.
Ma Ryanair o Easyjet con quali soldi pensano di sviluppare il LR di AZ? I 777 tra un po' andranno sostituiti.

C'è poi un altro tema, che è quello delle alleanze: dove si posizionerebbe una ipotetica AZ made by Ryanair o Easyjet? Chi, tra le europee, vorrebbe in casa un aspiratutto, salvo, ancora una volta, non negoziare condizioni favorevoli su alcuni mercati?
 
Se MOL facesse sul serio sarebbe di gran lunga la migliore opzione per il futuro di Az: ma ci sono al meno un paio di incognite.
1) MOL fa sul serio o è solo una mossa per creare problemi a LH tanto in Italia come/soprattutto in Germania.
2) Il Governo, i sindacati accetterebbero il peggioramento delle condizioni contrattuali del personale Az ?
Con MOL Az diventerebbe efficiente lasciando a FR molto del nazionale e del feeder non coperto da Az lasciando a quest' ultima le grandi capitali europee e scali importanti (Londra, Monaco, Francoforte, Madrid, Barcelona, Tel Aviv, Mosca etc etc). Inoltre abbasserebbe i costi in quasi tutti i campi e darebbe un taglio secco ai privilegi dei lavoratori nulla facenti/sindacalari che sono una delle cause del disastro di Az. Inoltre potrebbe acquisire altre macchine LR con estrema facilità e aprire nuove rotte alimentate dai tantissimi feederaggi su FCO. MOL non crede al LR low cost: altrimenti lo avrebbe già fatto e prendendo Az si troverebbe un Hub, seppur non eccelso,già funzionante con una serie di voli LR che già ora vanno piuttosto bene.
Insomma se si avverano le due condizioni sopra, MOL è senza dubbio la soluzione migliore per il futuro di AZ, non so per i dipendenti
LH (con EY + governo) o da solo rappresenterebbe la seconda ipotesi migliore anche se ci sarebbe la fine, o almeno un grosso calo, di FCO come hub: LH potrebbe acquisire una buona parte dell' aviation, tutto il LR e una buona parte delle macchine di MR; con il governo favorevole e la vendita dell' handling a parte LH potrebbe veramente pensarci seriamente perchè avrebbe un dominio in Europa incredibile. E l' ipotesi secondo me più probabile e quella maggiormente voluta dal governo.
La terza ipotesi è quella di un fondo internazionale o di una mayor extra UE con un partner europeo per l' handling e una quota del governo: ipotesi non dar scartare anche se trovo difficile che un vettore extra-ue possa investire in AZ dopo quando successo a EY e i problemi avuti (ma la presenza del governo sarebbe una "garanzia").
Ultima opzione è il ritorno agli ex-soci con il governo in mezzo e qualche stratagemma per azzerare i debiti con bad company etc etc
Le altre opzioni sono il fallimento (che escludo), la nazionalizzazione (che solo a nominarla mi viene l' orticaria) che al momento sono lontanissime.
Vediamo nei prossimi mesi.


La butto lì:
MOL 51% e creditori convertiti al 49% da collocare in borsa come flottante.
 
Sempre restando sul campo teorico, aggiungo un bit alla discussione.
Ryanair o Easyjet garantirebbero ad Alitalia massima libertà di espandere il proprio hub di Fiumicino. Qualsiasi altro competitor si comporterà come ha fatto AF in questi anni: userà Alitalia come feeder e le tarperà le ali laddove voglia espandersi in destinazioni sgradite.
Ma Ryanair o Easyjet con quali soldi pensano di sviluppare il LR di AZ? I 777 tra un po' andranno sostituiti.

C'è poi un altro tema, che è quello delle alleanze: dove si posizionerebbe una ipotetica AZ made by Ryanair o Easyjet? Chi, tra le europee, vorrebbe in casa un aspiratutto, salvo, ancora una volta, non negoziare condizioni favorevoli su alcuni mercati?
Interessante valutazione sulle libertà di manovra.
Riguardo ai fondi direi che sia FR che U2 non hanno grossi problemi a procurarsi nuovi aerei, né risorse o finanziamenti o accesso ai lessor per procurarseli. Anzi sfruttando i numeri e la solidità direi che possono ottenere prezzi che AZ non ha potuto ottenere in passato.

Riguardo alle alleanze direi che è un non problema il discorso alleanza in quanto male che vada rimarrebbe Skyteam o non vedo grossi problemi eventualmente volessero cambiare alleanza per il fatto di essere di proprietà o partecipata da una low cost. Discorso JV direi che probabilmente verrebbe disdetta l'attuale senza troppi dubbi e a quel punto si aprirebbe un mondo viste le spalle molto larghe che hanno sia FR che U2. Certamente se colossi di questo peso entrassero sul lungo raggio è difficile prevedere la reazione degli altri. Non è obbligatorio essere in una JV.
 
La butto lì:
MOL 51% e creditori convertiti al 49% da collocare in borsa come flottante.
Direi che FR è la soluzione meno probabile per un rientro dalla finestra dei creditori, al massimo EY che potrebbe anche essere un partner buono per FR avendo esperienza sul lungo raggio e non pestandosi i piedi con FR.
 
Sempre restando sul campo teorico, aggiungo un bit alla discussione.
Ryanair o Easyjet garantirebbero ad Alitalia massima libertà di espandere il proprio hub di Fiumicino. Qualsiasi altro competitor si comporterà come ha fatto AF in questi anni: userà Alitalia come feeder e le tarperà le ali laddove voglia espandersi in destinazioni sgradite.
Ma Ryanair o Easyjet con quali soldi pensano di sviluppare il LR di AZ? I 777 tra un po' andranno sostituiti.

C'è poi un altro tema, che è quello delle alleanze: dove si posizionerebbe una ipotetica AZ made by Ryanair o Easyjet? Chi, tra le europee, vorrebbe in casa un aspiratutto, salvo, ancora una volta, non negoziare condizioni favorevoli su alcuni mercati?

U2 ha in ordine oltre 30 A320. Acquisendo Az e la sua flotta non avrebbe alcun problema a convertire i suoi ordini per aerei idonei al LR.
 
Direi che FR è la soluzione meno probabile per un rientro dalla finestra dei creditori, al massimo EY che potrebbe anche essere un partner buono per FR avendo esperienza sul lungo raggio e non pestandosi i piedi con FR.
Scusa Farfallina ma quale sarebbe il problema? Anche Ryanair è quotata in borsa. E per i creditori non vi sarebbe miglior opzione per cercare di recuperare un po' di valore. Oltretutto si troverebbero in mano azioni negoziabili
 
Cosa esattamente spingerebbe Etihad, dopo aver buttato un miliarduccio di dollari in Europa, a riprovarci,considerando anche tutti i problemi e il l'enorme cost cutting che sta portando avanti in patria?
In piu' ora conoscono le dinamiche della politica italiana, dei sindacati e dipendenti Az.
 
Tutto giusto, solo che fra i pretendenti ora in lista non sembrano esserci, se non erro, ne' DL ne' AFKL, mentre LH e EY si, e la stessa EY ha interessi strategici con LH. Mi sembra che la telenovela abbia un bias verso la fine di AZ in Skyteam. Poi tutto puo' essere, non credo che la parola fine sia ancora stata scritta, purtroppo.
Per quanto mi riguarda, l'importante e' che ci siano piu' diretti possibili dal'Italia. Al logo sul timone faro' l'abitudine; e' il servizio navetta Roma-Parigi o Roma-Francoforte che non mi interessa, e se questo sara', allora tanto meglio sarebbe MOL con tutti i suoi casini e la sua antipatia

Proprio quello che penso anch'io. Non vedo di buon occhio la Statalizzazione, ma alla certezza di un futuro gregario, rappresentata da LH, ed il salto nel buio rappresentato da Ryanair......proverei il secondo. Ma ovviamente io non lavoro per AZ, usufruisco solo dei loro servizi e mi dispiace veramente che si sia ridotta così ai minimi termini, perché comunque riconosco l'importanza di avere una compagnia che abbia collegamenti diretti dall'Italia verso le destinazioni più importanti.
 
Proprio quello che penso anch'io. Non vedo di buon occhio la Statalizzazione, ma alla certezza di un futuro gregario, rappresentata da LH, ed il salto nel buio rappresentato da Ryanair......proverei il secondo. Ma ovviamente io non lavoro per AZ, usufruisco solo dei loro servizi e mi dispiace veramente che si sia ridotta così ai minimi termini, perché comunque riconosco l'importanza di avere una compagnia che abbia collegamenti diretti dall'Italia verso le destinazioni più importanti.

Giusto a commento; dopo il famoso Delta interno con il nuovo video, sono tornato in Italia con l'AZ609; saro' sfortunato, ma ho incontrato ancora una volta persone che sanno fare benissimo il loro mestiere, E, colmo della sfortuna, come al solito a Fiumicino bagagli gia' sul nastro quando ho passato l'immigration, ed ero uno dei primi; col cavolo che mi succede altrove. Ma perche' abbiamo tutto questo talento per l'autodistruzione?
 
Ciao ragazzi, sempre io e sempre domande banali. Non ho capito bene una cosa. Il programma millemiglia scade il 31/12/2017. Se io nel frattempo divento Ulisse cosa succede? Ho un mese di tempo, fino al 31/01/2018, per usufruire degli eventuali premi e poi? Riparto da zero? Thanks a lot in advance
 
Quando acquisisci uno status, vale per il periodo residuo dell'annualità e per l'anno successivo. Quindi, salvo non salti il programma, te lo porti dietro anche il prossimo anno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.