Ma le miglia dovrei spenderle comunque entro il 31/01/2018 vero?Quando acquisisci uno status, vale per il periodo residuo dell'annualità e per l'anno successivo. Quindi, salvo non salti il programma, te lo porti dietro anche il prossimo anno.
Ma le miglia dovrei spenderle comunque entro il 31/01/2018 vero?Quando acquisisci uno status, vale per il periodo residuo dell'annualità e per l'anno successivo. Quindi, salvo non salti il programma, te lo porti dietro anche il prossimo anno.
Hanno annunciato che stanno pensando all'estensione del programma, di più non si sa.Ma le miglia dovrei spenderle comunque entro il 31/01/2018 vero?
In realtà la conversione di debiti non è come in società in bonis. Per recuperare circa 1,1 miliardi di € di crediti vuol dire che valuti AZ fra 1,5 miliardi e i 2,5 miliardi o oltre in base a quanti debiti per asset ti accolli, biglietti incassati e non ancora volati, ecc e quanto del prestito statale è stato utilizzato. All' entrata di EY la società è stata valutata molto meno. La possibilità di rientro-entrata da parte dei ex soci-creditori è legata a dinamiche di bando deserto o fortemente limitato nel perimetro che porti ad un processo di conversione dei crediti e versamento di quanto necessario al ritorno della società in bonis, oppure i crediti possono essere utilizzati "virtualmente" in caso di asta fra pìù cordate per aumentare il valore considerando in maniera molto semplificata un giro di cassa. Credo in entrambi gli scenari che sia difficile la presenza di MOL, poi tutto può essere.Scusa Farfallina ma quale sarebbe il problema? Anche Ryanair è quotata in borsa. E per i creditori non vi sarebbe miglior opzione per cercare di recuperare un po' di valore. Oltretutto si troverebbero in mano azioni negoziabili
In realtà la conversione di debiti non è come in società in bonis. Per recuperare circa 1,1 miliardi di € di crediti vuol dire che valuti AZ fra 1,5 miliardi e i 2,5 miliardi o oltre in base a quanti debiti per asset ti accolli, biglietti incassati e non ancora volati, ecc e quanto del prestito statale è stato utilizzato. All' entrata di EY la società è stata valutata molto meno. La possibilità di rientro-entrata da parte dei ex soci-creditori è legata a dinamiche di bando deserto o fortemente limitato nel perimetro che porti ad un processo di conversione dei crediti e versamento di quanto necessario al ritorno della società in bonis, oppure i crediti possono essere utilizzati "virtualmente" in caso di asta fra pìù cordate per aumentare il valore considerando in maniera molto semplificata un giro di cassa. Credo in entrambi gli scenari che sia difficile la presenza di MOL, poi tutto può essere.
Con la stessa dinamica (offerta al minimo) upgrade anche al ritorno, ottimo perché tornare all'economy dopo l'andata in business sarebbe stata dura!Preso un volo MXP NYC MXP un mesetto fa, diretto con partenza sabato e rientro il sabato dopo a 405 euro.
Una settimana fa arriva una email in cui mi propongono di fare una "bid" per upgrade in premium economy o in business, andata e/o ritorno. Punto sull'upgrade in business, con l'offerta minima possibile (400 euro) e oggi mi avvisano che è stata accettata!
Sono curioso di provare lounge e Magnifica!
Sent from my Pixel XL using Tapatalk
Sembra che Alitalia non utilizzerà più il lounge Skyteam ( Gol Premium Lounge ) nell'aeroporto internazionale di Rio. Ora, inizieranno una partnership con Plaza Premium Lounge, un gruppo cinese. Curiosamente, di recente, abbiamo saputo che Plaza Premium aprirà un lounge in FCO. Sarà solo una coincidenza? Sign of the times? Scusa per gli errori di italiano!!!
Sembra che Alitalia non utilizzerà più il lounge Skyteam ( Gol Premium Lounge ) nell'aeroporto internazionale di Rio. Ora, inizieranno una partnership con Plaza Premium Lounge, un gruppo cinese. Curiosamente, di recente, abbiamo saputo che Plaza Premium aprirà un lounge in FCO. Sarà solo una coincidenza? Sign of the times? Scusa per gli errori di italiano!!!
Noooo, davvero? Ma nemmeno pagando i 40usd di ingresso (come per la lounge nazionale) si potrà entrare? Premium Plaza non l'ho ancora provata (solitamente vado nella lounge Star Alliance) comunque non sembra male: http://www.melhoresdestinos.com.br/plaza-premium-lounge-internacional-sala-vip-galeao.html
PS: Io uso almeno 3 o 4 volte al mese la lounge Gol per i nazionali sia a GIG che, soprattutto, a GRU, e devo dire che mi piace molto.
Sarà ancora possibile pagare i 40 dollari per utilizzare Gol Premium Lounge. Solo i clienti che volano business class o con status millemiglia utilizzeranno il lounge Plaza Premium
Per info, ho chiesto in fase di check-in, lounge al gate 3, adiacente al gate di imbarcoCon la stessa dinamica (offerta al minimo) upgrade anche al ritorno, ottimo perché tornare all'economy dopo l'andata in business sarebbe stata dura!
Ho guardato sul sito ma non è chiaro, al T1 del JFK c'è una lounge in cui potrò andare prima dell'imbarco?
Sent from my Pixel XL using Tapatalk
Adesso, per poter utilizzare il Gol Premium Lounge, dovrai pagare 40 usd.Ok, capito, grazie! Quindi Sky Team Elite Plus (Aeroflot) che vola AZ in Y+ potrà usare la Gold Premium Lounge senza pagare i 40usd?
In effetti il confronto con casa Alitalia a Malpensa è impietoso... Questa recensione è molto centrata: http://onemileatatime.boardingarea.com/2017/03/17/alitalia-lounge-new-york-jfk-review/La mitica Michelangelo, mai ristrutturata dal 2002
Con la stessa dinamica (offerta al minimo) upgrade anche al ritorno, ottimo perché tornare all'economy dopo l'andata in business sarebbe stata dura!
Ho guardato sul sito ma non è chiaro, al T1 del JFK c'è una lounge in cui potrò andare prima dell'imbarco?
Sent from my Pixel XL using Tapatalk
Dovrebbero essere solo 1.205€.Complimenti per i due upgrade. Anche se in periodo di bassa stagione, non è un segno di vendite brillantissime in J: il messaggio è che si porta via una a/r in J con 1600 euro.
Dovrebbero essere solo 1.205€.
Hai ragione. Ancor peggio. E con questi prezzi, si fanno soldi? O si tira a campare a botte di "prestiti statali" (leggi "regali del contribuente") fino alle elezioni?
AZ sta riguardando tutti i contratti di saloni, servizi aeroportuali e terminali in scadenza. A MAD storicamente usava Groundforce (Air Europa) per i servizi di terra ed invece per ragioni economiche è passata a WFS.
Stesso discorso economico per saloni e terminali utilizzati: vanno dove costa meno.