Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Comunicato Stampa ENAC n. 55/2014
IL PRESIDENTE RIGGIO IN MERITO ALLA LETTERA E AL COMUNICATO STAMPA DI SANTINI, CURATORE FALLIMENTARE DELL’AEROPORTO DI RIMINI

In relazione alla lettera ricevuta ieri, 3 giugno 2014, da parte del Curatore del Fallimento di Aeradria S.p.A., Renato Santini, e al comunicato stampa emesso dal Curatore, sempre nella giornata di ieri, il Presidente dell'ENAC Vito Riggio ribadisce:
“La legge affida all'ENAC, l’Ente pubblico non economico che presiedo, il compito di garantire la sicurezza di tutti gli aeroporti aperti al traffico commerciale, sia che siano in concessione parziale o totale o in fallimento.
I soggetti responsabili devono costantemente dimostrare, al di là della presentazione dei bilanci, di essere in grado effettivamente di compiere atti e procedure necessari, a giudizio degli ispettori di ENAC, che garantiscano gli standard di sicurezza.
Da qui l'invito a tutti coloro che hanno responsabilità gestionali a non tentare nemmeno di intimidire, in qualsiasi modo, l'ENAC con pretestuose richieste di danni o altre azioni che lasciano assolutamente indifferenti il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC, il suo Presidente e tutta la complessa struttura amministrativa che risponde al Parlamento e al Governo della cura dell'interesse pubblico, della regolarità e della sicurezza delle attività di volo”.
Inoltre, il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, ha dato mandato alla struttura legale dell’Ente di verificare se sussistono gli estremi per presentare una querela nei confronti della curatela fallimentare.

Roma, 04-06-2014

Fonte: Sito ENAC
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Slitta di un mese il bando europeo per l'aeroporto di Rimini




Slitta di un mese il bando di gara europeo per salvare l'aeroporto di Rimini, che doveva chiudersi oggi a pranzo con l'apertura delle buste venerdì prossimo. Sia l'assegnazione della concessione trentennale di Enac (con offerte a partire dai 3 milioni di euro) sia la vendita degli asset aziendali (base d'asta di 10 milioni) promossa dalla fallita società di gestione Aeradria sono state infatti posticipate al 14 luglio 2014, a causa di "un disguido nel processo di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale". Le manifestazioni di interesse comunque ci sono - assicura il curatore fallimentare, Renato Santini, che ha la gestione provvisoria del "Fellini" fino al 31 ottobre – e secondo indiscrezioni sarebbero già arrivate le offerte di due cordate russe attive nel settore aeroportuale.
Il rinvio del bando non giova però a rasserenare il clima che si respira a Rimini da quando, lo scorso 26 novembre 2013, il tribunale ha dichiarato il fallimento di Aeradria, schiacciata da 56 milioni di euro di debiti (a fronte di un volume d'affari che non ha mai superato i 14 milioni di euro neppure negli anni d'oro). Fallimento confermato anche in appello dai giudici bolognesi lo scorso aprile, anche se contro la sentenza ha annunciato ricorso in Cassazione Banca Carim, primo creditore dello scalo con 9 milioni di finanziamenti in sospeso, alla guida della cordata di privati che l'estate scorsa ha tentato invano il salvataggio in extremis del Fellini.
Come se non bastassero l'impasse procedurale, i 78 dipendenti in cassa integrazione, il crollo delle attività (-22% i passeggeri trasportati nei primi quattro mesi dell'anno, fonte Assaeroporti) a scatenare il caos negli ultimi giorni è stato lo scambio di accuse tra il curatore fallimentare Santini (infastidito dalle recenti ispezioni di Enac sulla pista di Miramare) e il presidente dell'Ente di aviazione civile Vito Riggio, che ha letto come una delegittimazione le parole del commercialista. Al punto che Riggio ha annunciato l'intenzione di querelare il curatore fallimentare "per menzogne, falso e probabile attentato alla sicurezza dei trasporti".
Nel frattempo l'attività al Fellini prosegue "con un positivo andamento dell'esercizio provvisorio – precisa il curatore - in linea con le previsioni, e con un rafforzamento finanziario rispetto al periodo pre-fallimentare passato, in ordine al quale peraltro Enac non risulta aver mai svolto rilievi critici rilevanti". La colletta di 800mila euro promossa tra le associazioni di categoria riminesi dal prefetto Claudio Palomba dovrebbe infatti bastare a mantenere operativo l'aeroporto almeno fino all'estate, salvando così la stagione turistica.
Parallelamente le autorità di San Marino stanno portando avanti il progetto autonomo per la gestione in autonomia di un'area del Fellini, dove la piccola Repubblica del Titano vuole avviare da un lato attività cargo e dall'altro "aviation business", quindi voli charter e aerei privati.
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...-aeroporto-rimini--090659.shtml?uuid=ABXe58OB
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Il 747 transaero dDME-RMI di oggi è arrivato con 3 ore di ritardo causa atterraggio a Venezia. Problemi o normale?
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Rimini. Odissea sul Boeing per 510 turisti. NQ di Riminidi Michele Macina - pubblicato venerdì 13 giugno 2014 alle 05:48
Nuovo Quotidiano di Rimini: Il Boeing 747 della Transaero Airlines doveva arrivare alle 11,30, la Prefettura di Pesaro non aveva dato notizie dell’operazione / Odissea in volo per 510 turisti / Ordigno bellico fatto esplodere nella baia di Gabicce fa chiudere lo spazio aereo / Dirottati a Venezia senza preavviso, a Rimini 6 ore dopo. Due turiste russe: “Incredibile”
RIMINI - Aeroporto Fellini off limits. Per l’intera mattinata di mercoledì. A causa di un ordigno bellico, risalente alla II guerra mondiale, fatto brillare, in mare aperto, a due miglia dalla baia di Vallugola, a Gabicce. E per 510 persone a bordo di un Boeing 747 della compagnia russa Transaero Airlines inizia una vera e propria odissea. “Una cosa incredibile - raccontano due turiste russe, una madre 60enne e figlia 35enne, alla cameriera del noto ristorante riminese trattoria Marinelli -. Dovevamo arrivare alle 11.30 e invece siamo atterrati, addirittura alle 17”. Ma non finisce qui. L’aereo, vista la chiusura dello scalo di Rimini, è stato dirottato al Marco Polo di Venezia. “Stavamo sorvolando la Riviera - spiegano le due vacanziere ancora un po’ irritate - quando le hostess hanno comunicato che, per motivi tecnici, saremmo atterrati a Venezia. Nessuno che comprendeva i motivi, qualcuno si è anche preoccupato che potessero esserci dei problemi al velivolo. Poi ci hanno detto che in mare aperto doveva esplodere una vecchia bomba e che, quindi, per sicurezza, dovevamo allontanarci da Rimini”. A quel punto il comandante punta il Boeing verso nord. “Dopo una trentina di minuti - continuano le due turiste russe - arriviamo a Venezia. . (...) Fino a quando “dopo tre lunghissime ore - sottolineano madre e figlia - trascorse a bordo del velivolo privi di aria condizionata, possiamo ripartire per atterrare, finalmente, a Rimini alle 17”. (...)
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Articolo molto impreciso. Il 747 è atterrato alle 14:40 e la mattina sono atterrati altri due aerei.
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Rimini. Odissea sul Boeing per 510 turisti. NQ di Riminidi Michele Macina - pubblicato venerdì 13 giugno 2014 alle 05:48
Nuovo Quotidiano di Rimini: Il Boeing 747 della Transaero Airlines doveva arrivare alle 11,30, la Prefettura di Pesaro non aveva dato notizie dell’operazione / Odissea in volo per 510 turisti / Ordigno bellico fatto esplodere nella baia di Gabicce fa chiudere lo spazio aereo / Dirottati a Venezia senza preavviso, a Rimini 6 ore dopo. Due turiste russe: “Incredibile”
RIMINI - Aeroporto Fellini off limits. Per l’intera mattinata di mercoledì. A causa di un ordigno bellico, risalente alla II guerra mondiale, fatto brillare, in mare aperto, a due miglia dalla baia di Vallugola, a Gabicce. E per 510 persone a bordo di un Boeing 747 della compagnia russa Transaero Airlines inizia una vera e propria odissea. “Una cosa incredibile - raccontano due turiste russe, una madre 60enne e figlia 35enne, alla cameriera del noto ristorante riminese trattoria Marinelli -. Dovevamo arrivare alle 11.30 e invece siamo atterrati, addirittura alle 17”. Ma non finisce qui. L’aereo, vista la chiusura dello scalo di Rimini, è stato dirottato al Marco Polo di Venezia. “Stavamo sorvolando la Riviera - spiegano le due vacanziere ancora un po’ irritate - quando le hostess hanno comunicato che, per motivi tecnici, saremmo atterrati a Venezia. Nessuno che comprendeva i motivi, qualcuno si è anche preoccupato che potessero esserci dei problemi al velivolo. Poi ci hanno detto che in mare aperto doveva esplodere una vecchia bomba e che, quindi, per sicurezza, dovevamo allontanarci da Rimini”. A quel punto il comandante punta il Boeing verso nord. “Dopo una trentina di minuti - continuano le due turiste russe - arriviamo a Venezia. . (...) Fino a quando “dopo tre lunghissime ore - sottolineano madre e figlia - trascorse a bordo del velivolo privi di aria condizionata, possiamo ripartire per atterrare, finalmente, a Rimini alle 17”. (...)

Mamma mia, che storia terribile, una vera "odissea". Ma per fortuna che la cameriera della trattoria Marinelli ci ha raccontato i resoconti fantasiosi di queste due turiste. Ma vaff...

E poi si scopre che non sono neanche arrivati alle 17, ma alle 2 del pomeriggio...
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Mamma mia, che storia terribile, una vera "odissea". Ma per fortuna che la cameriera della trattoria Marinelli ci ha raccontato i resoconti fantasiosi di queste due turiste. Ma vaff...

E poi si scopre che non sono neanche arrivati alle 17, ma alle 2 del pomeriggio...

E poi scusate da ignorante faccio una domanda: come ci stanno 510 persone su un 747?
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Speravo di più...
COMUNICATO STAMPA AERADRIA - IL CURATORE – 13.06.2014 H.9.30
Il curatore fallimentare comunica che dal 30 maggio 2014 al 12 giugno 2014, l'Aeroporto F. Fellini in Esercizio Provvisorio ha registrato n. 317 voli in atterraggio e partenza, n. 26.037 passeggeri in transito e 2.625 kg di merce. Ogni due settimane la curatela renderà pubblici i dati relativi al traffico commerciale di periodo.
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

E poi scusate da ignorante faccio una domanda: come ci stanno 510 persone su un 747?
Il 744 UN è configurato quasi full economy (12J + 509Y), quindi può ospitare molti pax.
Mi dispiace per i risultati di traffico, la cifre che hai postato portano ad un riempimento medio di 82 pax per volo. Non sono molti, specie pensando a quanto alzi la media il volo Transaero.
Probabilmente il crescente clima da guerra fredda tra Russia e Occidente, ha convinto molti turisti di Mosca e dintorni a scegliere altre destinazioni.
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Il 744 UN è configurato quasi full economy (12J + 509Y), quindi può ospitare molti pax.
Mi dispiace per i risultati di traffico, la cifre che hai postato portano ad un riempimento medio di 82 pax per volo. Non sono molti, specie pensando a quanto alzi la media il volo Transaero.
Probabilmente il crescente clima da guerra fredda tra Russia e Occidente, ha convinto molti turisti di Mosca e dintorni a scegliere altre destinazioni.

boh, magari bisogna contare che i 317 voli sono movimenti sia in arrivo che in partenza, quindi gli aerei da contare per il calcolo sono la meta'.
Verrebbe una media di 164 passeggeri ad aereo.
Ho detto una sciocchezza ?
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Il 744 UN è configurato quasi full economy (12J + 509Y), quindi può ospitare molti pax.
Mi dispiace per i risultati di traffico, la cifre che hai postato portano ad un riempimento medio di 82 pax per volo. Non sono molti, specie pensando a quanto alzi la media il volo Transaero.
Probabilmente il crescente clima da guerra fredda tra Russia e Occidente, ha convinto molti turisti di Mosca e dintorni a scegliere altre destinazioni.
Avevo letto sul sito transaero che era da 300 e più posti ecco perché non mi tornava. Grazie della spiegazione.
boh, magari bisogna contare che i 317 voli sono movimenti sia in arrivo che in partenza, quindi gli aerei da contare per il calcolo sono la meta'.
Verrebbe una media di 164 passeggeri ad aereo.
Ho detto una sciocchezza ?
Oltre al fatto di dividere a metà bisogna togliere anche quelli di aviazione generale che sono stati una cinquantina (anche però dal numero dei passeggeri circa 100 persone)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Rimini, 17 giugno 2014 - C’era un russo, un americano... No, non è una barzelletta. Sull’aeroporto di Rimini stanno mettendo gli occhi in parecchi. Il bando per la concessione trentennale del ‘Fellini’ scadrà tra un mese, il prossimo 14 luglio. E da settimane sta prendendo informazioni sullo scalo riminese la stessa cordata che ha fatto l’offerta (l’unica pervenuta) per gestire l’aeroporto di Forlì. Si tratta del gruppo di imprenditori che fa capo all’americano Robert Halcombe, amministratore delegato del Sovereign group, società con sede nello stato della Virginia, che tratta carburanti per aerei.

SE L’AMERICANO Halcombe è il capofila, nella cordata che vuole la gestione del ‘Ridolfi’ (Enac deve ancora concludere la procedura per l’assegnazione) e ora punta anche al ‘Fellini’ ci sono due vecchie conoscenze dell’aeroporto di Rimini: l’imprenditore Armando De Girolamo, titolare della Lotras, che gestisce lo scalo merci di Villa Selva, e soprattutto Calisto Maurilli, che si occupa con la sua azienda, la Siem, di manutenzione degli scali aeroportuali. Maurilli è uno dei creditori di Aeradria: la sua società lavora da tempo all’aeroporto di Rimini, nonché in molti altri, da quello di Bari a quello di Napoli, da Verona a Pisa. Il gruppo di imprenditori sta approfondendo il dossier sul ‘Fellini’, pronto a fare un’offerta allo scadere del bando. Ci sono stati contatti anche con i manager dell’aeroporto, per avere alcune informazioni sulle attività attuali dello scalo e sulle prospettive del mercato russo.

MA HALCOMBE e i suoi non sono gli unici interessati al ‘Fellini’. Si stanno muovendo anche operatori russi, come più volte riferito dal curatore fallimentare Renato Santini. Uno di questi, però, dopo aver raccolto le prime informazioni, si è già defilato. A quanto pare, la società non ritiene un buon investimento l’acquisizione della gestione dell’aeroporto di Rimini.I veri interessati si conosceranno solo dopo il 14 luglio, quando Enac aprirà le buste e valuterà le varie offerte.

L’OFFERTA economica, è bene ricordarlo, non sarà determinante. Sulla carta infatti le società interessate possono offrire anche solo un euro, se hanno però un piano industriale e di riorganizzazione dello scalo che l’Enac ritiene convincenti. Nel bando, tanto per intenderci, l’offerta economica vale al massimo 15 punti su 100 disponibili. Chi offrirà meno di 3 milioni di euro (l’importo minimo previsto da Enac) si vedrà assegnare zero punti per questa voce. Ma l’impressione è che il bando per la nuova gestione dell’aeroporto di Rimini non sarà una gara a chi offre di più.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Resto del Carlino Rimini: Trattative in corso. In settimana incontro decisivo a Mosca / La Novaport scende in pista per il ‘Fellini’ Il colosso russo dei cieli fa rotta su Rimini / La Novaport fa capo al miliardario russo Roman Trotsenko e si occupa di investimenti in campo aeroportuale, non solo nell’ex Unione sovietica
POCOpiù di venti giorni alla scadenza del bando,maancora nessuno si è fatto avanti, ufficialmente, per gestire il ‘Fellini’.Male trattative per l’aeroporto di Rimini continuano eccome. LAPROSSIMAsettimana aMosca si terrà un incontro tra i manager della Novaport, la società del miliardario russo Roman Trotsenko, e alcuni emissari del ‘Fellini’. La Novaport può vantare partecipazione in sette aeroporti russi, di cui due già attualmente collegati con il ‘Fellini’: Volvograd e Novosibirsk. Sta effettuando investimenti per centinaia di milioni di euro, in Russia, per riqualificare e migliorare gli scali. Ha progetti di espansione anche sull’estero: ha già tentato in passato di acquisire quote di alcuni aeroporti in Grecia. Una realtà internazionale, con grandi capitali alle spalle. E il ‘Fellini’ è entrato nell’orbita della società controllata da Trotsenko. La società russa ha chiesto informazioni sull’attività, sulla concessione che Enac ha messo a gara nel bando, sulle attrezzature e sui lavori che occorrono al ‘Fellini’ per rilanciarlo. Solo quando avrà tutti i dati che le interessano, deciderà se fare effettivamente un’offerta. Ma l’interesse per ora c’è, tanto che è stato chiesto un incontro per approfondire alcuni aspetti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

Il Curatore Fallimentare e il Direttore Generale di Aeradria spa in fallimento, con riferimento a quanto pubblicato in data 26 giugno su un organo di stampa locale, fanno presente che:

- in dispregio delle più elementari regole di deontologia professionale le affermazioni di un “dipendente” rimasto anonimo non hanno formato oggetto di alcuna verifica con la struttura della società

- tali affermazioni risultano essere in gran parte prive di fondamento e comunque gli assetti organizzativi di volta in volta adottati scaturiscono dall’applicazione di Accordi sottoscritti con tutte le Organizzazioni Sindacali presenti in azienda e regolarmente autorizzati dagli Organi della procedura

- dal 26 novembre 2013, data nella quale la Società è stata dichiarata FALLITA dal Tribunale di Rimini, nessun dipendente è stato licenziato, dichiarato in esubero o messo in mobilità

- la Cassa Integrazione (per nessun dipendente superiore al 50% delle ore) è stata applicata per alcuni mesi a causa della usuale contrazione del traffico registrato nella stagione invernale, acuita dalla comprensibile situazione di incertezza generatasi tra i vettori

- attualmente, anche grazie al responsabile e professionale atteggiamento di gran parte del personale e alla regolarità delle operazioni, il traffico ha ripreso a crescere seppure concentrato – per volontà dei vettori e dei Tour Operator – soprattutto nelle giornate di mercoledì, sabato, e parzialmente di domenica

- puntualmente, a fronte di tale situazione, TUTTO IL PERSONALE OPERATIVO è tornato ad orario pieno e si è provveduto all’assunzione di personale stagionale per fronteggiare i suddetti picchi. In considerazione di quanto sopra il Direttore Generale, sentito il Curatore Fallimentare, ha dato mandato ai Legali della società di valutare ogni azione legale tesa a salvaguardare l'immagine aziendale nei confronti dei responsabili della comunicazione pubblicata.

Rimini, 27 giugno 2014

Il curatore fallimentare comunica che dal 13 giugno 2014 al 26 giugno 2014, l'Aeroporto F. Fellini in Esercizio Provvisorio ha registrato n. 338 voli, n. 24.483 passeggeri in transito e 1.249 kg di merce. Ogni due settimane la curatela renderà pubblici i dati relativi al traffico commerciale di periodo. Si comunica altresì che nel corso dei primi 5 mesi dell’anno i passeggeri in arrivo e partenza dalla Russia sono risultati pari a 146.475 con una crescita del 4,3% rispetto al 2013.

Rimini, 27.06.2014

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

a prescindere da Rimini, nel totale Italia, qual'è l'andamento passeggeri dalla Russia progressivo inizio anno-oggi (o alla fine di maggio)?
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

a prescindere da Rimini, nel totale Italia, qual'è l'andamento passeggeri dalla Russia progressivo inizio anno-oggi (o alla fine di maggio)?

per il 2014 non conosco i dati ma posso dirti che dal 2009 al 2013 l'andamento è stato questo:

Russia 1.023.110(2009), 1.319.030(2010), 1.639.066(2011), 1.879.186(2012), 2.322.353(2013)

fonte: dati enac 2013
 
Re: Fallimento Aeradria: nuovo bando di concessione per l'aeroporto di Rimini

a prescindere da Rimini, nel totale Italia, qual'è l'andamento passeggeri dalla Russia progressivo inizio anno-oggi (o alla fine di maggio)?
Mi spiace ma al massimo ho trovato questo :


Turisti, quelli russi sbarcano al Fellini, ma poi fanno le vacanze altrove. "MENO RUSSI negli hotel riminesi, eppure da gennaio a maggio i passeggeri transitati all’aeroporto ‘Fellini’ dalla Russia sono aumentati. E’ l’altra faccia della medaglia, che dimostra come sempre di più i turisti da Mosca e dintorni atterrino a Rimini per poi fare vacanza altrove. Nei primi cinque mesi dell’anno, nonostante il crollo di arrivi (-18.5%) e delle presenze (-16,4%) negli alberghi, i passeggeri russi passati dal ‘Fellini’ sono cresciuti del 4,3%" (ilCarlino).
L'aeroporto di Bologna non parteciperà al bando per la gestione dell'aeroporto di Rimini che pur "è d'interesse e ha grosse potenzialità" ha ammesso il presidente della Camera di commercio felsinea Tabellini. "Sarebbe singolare — aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri — che nel momento in cui entra in Borsa, Bologna voglia acquistare quote di altre infrastrutture" (ilCarlino).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.