Thread aeroporto di Napoli


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ma ti rendi conto dei costi e dei disservizi necessari per costruire un passaggio sotterraneo? molto più convienente aggiungere un piano al T1! (e infatti...)

Sì, pure va bene, ma il nuovo piano al T1 è solo un'espansione della zona partenze con evidente potenziamento delle attività commerciali. Bisogna pure mettere in preventivo che, se si vuole crescere, è necessario investire. Uno scalo importante come Napoli lo merita e potenzialmente renderebbe migliori le cose. Il modello spagnolo insegna

Continuo a fare l'esempio di easyJet perchè, non lo scopro di certo io, i suoi voli a Napoli funzionano da Dio e ogni anno amplia l'offerta (mi hanno riferito che il Madrid sta andando alla grandissima, come era prevedibile). Se ci fosse ancora più spazio, o ne avesse uno tutto suo per gestire le operazioni (per esempio prendendosi il T2 in un'ipotetica ristrutturazione), altro che un nuovo volo all'anno!

Aggiungendo che Grazzanise sarà pura utopia e quindi dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo e sfruttarlo al massimo senza lasciare nulla al caso. Mi auguro che F2i non si lasci sfuggire l'occasione. Quell'idea da me proposta può anche costare tantissimo, però 'sticazzi! Col business che gira attorno ad un aeroporto, li recuperano in un lampo!

PS Ma non c'è nessun mod per unire i due topic? :sconfortato:
 
In effetti il sottopassaggio potrebbe essere costruito in contemporanea alla stazione della metro. Ma il T2 sarebbe un terminal per il solo check-in in quanto è lontano dal piazzale e bisogna chiedersi se potrebbe davvero rivelarsi utile il suo utilizzo. Io sarei per espandere il T1 nell'area Nato
 
In effetti il sottopassaggio potrebbe essere costruito in contemporanea alla stazione della metro. Ma il T2 sarebbe un terminal per il solo check-in in quanto è lontano dal piazzale e bisogna chiedersi se potrebbe davvero rivelarsi utile il suo utilizzo.

In quanti aeroporti, dopo il check-in, uno deve fare il giro del mondo per arrivare ai gate? :D

Se il sottopassaggio vedesse una navetta su rotaie (non per forza la metro che cmq dovrebbe arrivare... un giorno), ci metteresti giusto pochi minuti per passare dal T2 all'area partenze del T1 (e nemmeno ti accorgi del cambio di terminal). E' fantascienza? Non mi pare. E' pur vero che stiamo in Italia/a Napoli e manchiamo di pragmatismo per compiere le più inutili cazzate della storia gettando soldi al vento, però è un progetto fattibilissimo, credo pure nei tempi
 
Ultima modifica:
Con accesso pre-controlli avrebbe avuto gran successo, vedo che continua la politica di isolamento, peccato LIRN era una delle poche vetrate italiane decenti, e non parlo solo per noi spotter, c'era sempre il pieno ai bar, famiglie che consumavano, spendevano.......
 
Con accesso pre-controlli avrebbe avuto gran successo, vedo che continua la politica di isolamento, peccato LIRN era una delle poche vetrate italiane decenti, e non parlo solo per noi spotter, c'era sempre il pieno ai bar, famiglie che consumavano, spendevano.......

eh già!
mi ricordo da piccolo mio padre mi portava a vedere gli aerei dalla vetrata...
 
Gentilissimo come sempre! :D

Cmq, panorama o non panorama, prima le persone andavano a spendere volentieri in aeroporto perchè i servizi costavano il giusto. Ora non più :D
 
Avrei preferito che tu non le unissi, in quanto il mio thread era volutamente nuovo, per parlare esclusivamente dei Finger, in quanto é scandaloso che ancora non ci siano (se mai ci saranno)

Ne avevamo già parlato tempo addietro in questo stesso topic, in verità

Era inutile disperdere la tua interessante discussione (già dell'aeroporto di Napoli se ne parla poco, per cui è meglio avere un unico 'contenitore')
 
Con accesso pre-controlli avrebbe avuto gran successo, vedo che continua la politica di isolamento, peccato LIRN era una delle poche vetrate italiane decenti, e non parlo solo per noi spotter, c'era sempre il pieno ai bar, famiglie che consumavano, spendevano.......

già.. quanti ricordi, l'emozione di essere arrivati a casa, scendere dalle scalette e cercare propri cari che si sbracciano dalla vetrata, fare a gara a chi li vedeva per primo, e rispondere ai saluti... frammenti di un passato remoto, secondo me impossibile da replicare, peccato.
 
a parte i momenti nostalgici e le opinioni, nessuno ha dati certi sull'evoluzione dei lavori?

ci sono passato questo fine settimana
- la Feltrinelli ha aperto come segnalato
- non c'è ancora traccia di un duty free per quanto ho potuto vedere, ma ci sono ancora molte zone chiuse
- l'espansione dell'aera imbarchi sopra gli arrivi sembra finita da un punto di vista edilizio, venerdì sera si vedevano le luci accese dalla pista, probabilmente adesso parte l'allestimento degli interni
- dei finger nessuna traccia!
 
Non vedo l'utilità di un'area imbarchi al primo piano se non tramite la predisposizione di finger. Altrimenti se non mettono i finger in quale altro modo si accede al piazzale? Possibile che utilizzino in altro modo l'area (uso uffici o commerciale)?
 
Commerciale sicuro visto che già dall'Estate scorsa avevano esteso quell'area proprio per ospitare più negozi

Se ci mettono pure gli imbarchi, è scontato che il passo successivo saranno proprio i finger
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.