Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
scusate la mia era solo una curiosità da profano :)

Continuo con un'altra. Con un MXP migliorato nel terminal e magari con un collegamento piu rapido con il centro di Milano, cosa lascereste a Linate? Avrebbe senso portare i collegamenti LIN-FCO a MXP? Piu in generale, se Milano e AZ scommettessero su MXP seriamente, AZ potrebbe cmq trovare un suo spazio a LIN?
 
scusate la mia era solo una curiosità da profano :)

Continuo con un'altra. Con un MXP migliorato nel terminal e magari con un collegamento piu rapido con il centro di Milano, cosa lascereste a Linate? Avrebbe senso portare i collegamenti LIN-FCO a MXP? Piu in generale, se Milano e AZ scommettessero su MXP seriamente, AZ potrebbe cmq trovare un suo spazio a LIN?

Manterrei sicuramente la Milano-Roma, più qualche sporadico regional verso una manciata di destinazioni europee (London City, Orly, Francoforte, Zurigo, Ginevra, Amsterdam e Madrid)
 
Manterrei sicuramente la Milano-Roma, più qualche sporadico regional verso una manciata di destinazioni europee (London City, Orly, Francoforte, Zurigo, Ginevra, Amsterdam e Madrid)

Solo aviazione generale. Tutto il resto a MXP.
Ogni altra soluzione per me non ha senso.
 
questa navetta la faresti per intercettare l'utenza puntopunto che , per esempio, ora sceglie il treno?
Credo che lo shuttle con ROM sia l'unica rotta che può esistere solo da LIN (a MXP verrebbe uccisa dal treno in 2 settimane). Tutto il resto può andare tranquillamente a MXP.
Portarla a CIA servirebbe per tranquillizzare la UE e le compagnie straniere impedendo di fatto i transiti. Ovviamente per sopravvivere sarebbe necessario anche un collegamento adeguato CIA - centro di Roma.
Stiamo ovviamente parlando di fantaaviazione, ma se AZ avesse avuto il coraggio di proporre una soluzione del genere al momento dell'apertura di Malpensa 2000 probabilmente la storia dell'aviazione in Italia sarebbe stata molto diversa.
 
cosa lascereste a Linate?
Il regolamento UE del trasporto aereo vieta le discriminazione tra i vali scali comunitari.
Non è possibile in alcun modo fare dei nomi.
L'attuale Bersani bis che stabilisce i limiti attuali discriminando in modo palese tra i vari scali, sopravvive in quanto antecedente al regolamento europeo di cui sopra e grazie al fatto che nessuno a Bruxelles lo ha impugnato, cosa che probabilmente è stata compensata con la concessione di slot a LIN alle major più influenti (grazie ai rispettivi governi).

2. Uno Stato membro può, previa consultazione delle parti interessate compresi i vettori aerei e gli aeroporti coinvolti, regolamentare, senza discriminazioni tra le destinazioni all’interno della Comunità oppure basate sulla nazionalità o sull’identità del vettore aereo, la distribuzione del traffico aereo tra aeroporti che rispettano le seguenti condizioni:
a) servono la stessa città o la stessa conurbazione;
b) sono serviti da adeguate infrastrutture di trasporto che offrano per quanto possibile un collegamento diretto, che renda possibile giungere all’aeroporto in meno di novanta minuti anche, eventualmente, su base transfrontaliera;
c) sono collegati l’uno all’altro e alla città o alla conurbazione che devono servire da servizi di trasporto pubblico frequenti, affidabili ed efficienti; e
d) offrono ai vettori aerei i servizi necessari e non ne pregiudicano indebitamente le opportunità commerciali.
Ogni decisione di regolare la distribuzione del traffico aereo tra gli aeroporti coinvolti rispetta i principi di proporzionalità e trasparenza ed è basata su criteri oggettivi.
3. Lo Stato membro interessato informa la Commissione della sua intenzione di regolare la distribuzione del traffico aereo ovvero di modificare le disposizioni esistenti in materia di distribuzione del traffico.
La Commissione esamina l’applicazione dei paragrafi 1 e 2 del presente articolo e, entro sei mesi dal ricevimento delle informazioni da parte dello Stato membro e secondo la procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2, decide se lo Stato membro può applicare le misure.
La Commissione pubblica la propria decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e le misure non sono applicate prima della pubblicazione dell’approvazione da parte della Commissione.
4. Con riferimento alle norme in materia di distribuzione del traffico esistenti al momento dell’entrata in vigore del presente regolamento, la Commissione esamina, su richiesta di uno Stato membro o di propria iniziativa, l’applicazione dei paragrafi 1 e 2 e decide secondo la procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2, se lo Stato membro può continuare ad applicare la misura in questione.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:293:0003:0020:IT:PDF
 
Credo che lo shuttle con ROM sia l'unica rotta che può esistere solo da LIN (a MXP verrebbe uccisa dal treno in 2 settimane). Tutto il resto può andare tranquillamente a MXP.

quindi ciampino-linate per il punto punto, sembra anche a me molto logico...e tutto il resto a mxp? Gli altri collegamenti nazionali su milano immagino a mxp per intercettare i transiti no?
 
quindi ciampino-linate per il punto punto, sembra anche a me molto logico...e tutto il resto a mxp? Gli altri collegamenti nazionali su milano immagino a mxp per intercettare i transiti no?
Non solo, Milano ha diritto ad essere collegata con il resto d'Italia, se non lo fai da LIN lo devi fare da MXP. Per altro con lo stato pietoso delle ferrovie italiane fuori dalla direttrice Nord- Roma - Napoli, l'aereo non ha alternative anche per distanze relativamente brevi, quindi MXP può andare benissimo.
Resto dell'idea che in questo momento AZ è troppo piccola per permettersi 2 hub. Da MIL devono partire solo intercontinentali che si sostengono con il 2p2. Se poi l'eutanasia di LIN dovesse portare effettivamente molto più traffico a MXP desideroso a quel punto di voli diretti, chiaro che questa categoria potrebbe espandersi in modo sostanziale.
 
In questi giorni si parla tanto di spending rewiew
Con la chiusura di Linate... ammazzate quanto si risparmierebbe, anzi ci sarebbe addirittura un guadagno.
Non posso credere che hanno persino proposto di chiudere gli ospedali (è vero, quelli cosidetti piccoli) ed a nessuno è venuto in mente di chiudere "certi aeroporti"
 
In questi giorni si parla tanto di spending rewiew
Con la chiusura di Linate... ammazzate quanto si risparmierebbe, anzi ci sarebbe addirittura un guadagno.
Non posso credere che hanno persino proposto di chiudere gli ospedali (è vero, quelli cosidetti piccoli) ed a nessuno è venuto in mente di chiudere "certi aeroporti"

Linate? E' il primo aeroporto d'Italia inutile che ti viene in mente?
 
Esatto.
E soprattutto non hai nessun problema di discriminazioni varie su perchè roma si e gli altri no.
Quoto.
Anche perchè toccare il BB significa doversi sottoporre al giudizio di Bruxelles, che potrebbe decretare una bella liberalizzazione di LIN a 32 movimenti orari.
Per come è scritta la legge, secondo me le opzioni sono solo 2: o non fare nulla accontentandosi dell'attuale equilibrio, o chiudere LIN al traffico di linea e charter. Quest'ultima resta certamente la strada maestra.
 
Quoto.
Anche perchè toccare il BB significa doversi sottoporre al giudizio di Bruxelles, che potrebbe decretare una bella liberalizzazione di LIN a 32 movimenti orari.
Per come è scritta la legge, secondo me le opzioni sono solo 2: o non fare nulla accontentandosi dell'attuale equilibrio, o chiudere LIN al traffico di linea e charter. Quest'ultima resta certamente la strada maestra.

Ma l'equilibrio su cui si regge il "non fare nulla" non é sostenibile nel lungo termine. Per ora va bene cosí a CAI che puó contare sullo scudo dall'antitrust. Ma anche questo provvedimento provvisorio un giorno dovrá (dovrebbe) cessare, quindi l'attuale equilibrio verrebbe meno e qualcosa bisognerá pur inventarsi, fosse anche per continuare il protezionismo di fatto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.