Thread Aeroitalia


Dopo un nuovo episodio di anomalia tecnica su un volo Aeroitalia diretto a Roma, costretto a rientrare all’aeroporto di Cagliari, si alza il livello di attenzione sulla sicurezza dei voli in regime di continuità territoriale.

A sollevare la questione è il consigliere regionale di Forza Italia, Ivan Piras, che chiede formalmente alla presidente della Regione, Alessandra Todde, di attivare controlli accurati sui mezzi impiegati dalla compagnia prima di concedere eventuali proroghe contrattuali.

«Invitiamo la presidente Todde – ha dichiarato Piras – ad attivare una rigorosa verifica sulla sicurezza degli aerei di Aeroitalia mediante gli enti competenti, in particolare l’Enac, prima di procedere alla proroga della convenzione in scadenza».

Il riferimento è all’accordo attualmente in vigore per garantire i collegamenti in continuità territoriale tra la Sardegna e la penisola, attualmente serviti dalla compagnia Aeroitalia. L’allarme arriva a seguito di due problemi tecnici nel giro di poche settimane: oltre al volo odierno, un altro episodio simile si era verificato lo scorso 10 giugno su una tratta Cagliari-Milano.

Secondo Piras, la situazione è aggravata dall’assenza del nuovo bando per la continuità territoriale, che avrebbe dovuto essere predisposto dalla Giunta regionale. «Considerato che il nuovo bando non c’è a causa di gravi ritardi – ha aggiunto – prima di prorogare la convenzione chiediamo alla Presidente di verificare con il massimo rigore la permanenza dei requisiti minimi, con particolare attenzione alla sicurezza».


 
Dopo un nuovo episodio di anomalia tecnica su un volo Aeroitalia diretto a Roma, costretto a rientrare all’aeroporto di Cagliari, si alza il livello di attenzione sulla sicurezza dei voli in regime di continuità territoriale.

A sollevare la questione è il consigliere regionale di Forza Italia, Ivan Piras, che chiede formalmente alla presidente della Regione, Alessandra Todde, di attivare controlli accurati sui mezzi impiegati dalla compagnia prima di concedere eventuali proroghe contrattuali.

«Invitiamo la presidente Todde – ha dichiarato Piras – ad attivare una rigorosa verifica sulla sicurezza degli aerei di Aeroitalia mediante gli enti competenti, in particolare l’Enac, prima di procedere alla proroga della convenzione in scadenza».

Il riferimento è all’accordo attualmente in vigore per garantire i collegamenti in continuità territoriale tra la Sardegna e la penisola, attualmente serviti dalla compagnia Aeroitalia. L’allarme arriva a seguito di due problemi tecnici nel giro di poche settimane: oltre al volo odierno, un altro episodio simile si era verificato lo scorso 10 giugno su una tratta Cagliari-Milano.

Secondo Piras, la situazione è aggravata dall’assenza del nuovo bando per la continuità territoriale, che avrebbe dovuto essere predisposto dalla Giunta regionale. «Considerato che il nuovo bando non c’è a causa di gravi ritardi – ha aggiunto – prima di prorogare la convenzione chiediamo alla Presidente di verificare con il massimo rigore la permanenza dei requisiti minimi, con particolare attenzione alla sicurezza».



QUERELA AL VOLO per PIRAS
QUERELA anche per Todde che viene menzionata
QUERELA anche per Leerit
QUERELA per me che scrivo
QUERELA per chiunque legga.
 

Il volo Ancona-Roma ha un solo passeggero, è il deputato Francesco Gallo: «Potevano annullarlo, grazie ad Aeroitalia»​


C'erano solo piloti e assistenti e il politico di Sud chiama nord che ha voluto condividere l'anomalia ringraziando la Compagnia aerea e la Regione Marche che garantisce la "continuità territoriale"

 
Come gia' preventivato da molti forumisti da tempo immemore, questo e' un ottimo modo per buttare soldi che non ci sono nel cesso. Bello.

Esatto. Ed è irrilevante la qualifica del passeggero (rilevante, se vogliamo, il suo commento), avrebbe potuto essere chiunque, non avrebbe modificata la solfa.
 
  • Like
Reactions: FLRprt

Il volo Ancona-Roma ha un solo passeggero, è il deputato Francesco Gallo: «Potevano annullarlo, grazie ad Aeroitalia»​


C'erano solo piloti e assistenti e il politico di Sud chiama nord che ha voluto condividere l'anomalia ringraziando la Compagnia aerea e la Regione Marche che garantisce la "continuità territoriale"

Trovo agghiacciante la filosofia di questo signore, che pur potendo certamente immaginare che il volo ad personam abbia un costo immensamente superiore ai 138€ che lui ha pagato, trova del tutto normale che gli elettori che rappresenta paghino la differenza.
E se possibile ancora peggio, trova del tutto normale farlo sapere al mondo attraverso i social. Senza nemmeno pensare che i soldi che hanno permesso quel volo sono stati sottratti a scuole e ospedali.
 
Trovo agghiacciante la filosofia di questo signore, che pur potendo certamente immaginare che il volo ad personam abbia un costo immensamente superiore ai 138€ che lui ha pagato, trova del tutto normale che gli elettori che rappresenta paghino la differenza.
E se possibile ancora peggio, trova del tutto normale farlo sapere al mondo attraverso i social. Senza nemmeno pensare che i soldi che hanno permesso quel volo sono stati sottratti a scuole e ospedali.
Guardala dal punto di vista opposto: ha fatto risparmiare ai suoi elettori ben 138€!
 
  • Angry
Reactions: Dancrane
La continuità territoriale presuppone (o dovrebbe presupporre) mancanza di alternative perlomeno praticabili, ovvero che permettano di arrivare a destinazione in tempi compatibili con quello del volo sovvenzionato.

Dunque vediamo.

L’orario di partenza da Ancona del volo BQ1926 è fissato alle 11:55 e l’arrivo a Fiumicino un’ora dopo.

Il volo di oggi, 30 giugno, è partito alle 12:22 e arrivato alle 13:11 (Flightradar24).

Orario Trenitalia: Regionale 4153 in partenza da Ancona alle 9:05, con arrivo a Roma Termini alle 13:00.

Oggi, 30 giugno, il Regionale 4153 è partito alle 9:06 ed è arrivato alle 12:59.

Costo del biglietto: 23,70 euro in seconda classe, 36,55 euro in prima.
 
Tralaltro oggi newsletter e 15% di sconto per volare a luglio e agosto.
Fare i saldi nei due mesi di più alta stagione, con un network prettamente orientato ad un turismo "balneare" mi pare un bel campanello d'allarme