Thread Aeroitalia


Un pilotificio oggi giorno non si nega a nessuno. Basta una partnership strategica con qualche ATO già ben avviato e vendere un bel pacchetto da 0 a PilotaColManico. Scommetto che poi venderanno i type sia sul 737 che sul 320.
 
Altro giro, altre chiusure: rimosse dalla vendita Comiso/Trapani-Parma.
Viene riportato da Sicilia in Volo

 
  • Like
Reactions: XzXzXz
Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante

Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.
“A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

 
Fra il serio e l’ironico l’ennesima segnalazione che riguarda Aeroitalia, la compagnia aerea che gestisce la continuità territoriale su gran parte delle rotte in Sardegna. Questa volta la segnalazione di un passeggero in partenza da Cagliari e corredata da una foto ha davvero dell’incredibile: come potete vedere, gli annunci sulle misure di sicurezza e le istruzioni per i passeggeri vengono diffuse con un megafono a mano. Il motivo? L’impianto audio dell’aeromobile è rotto, e dunque di necessità virtù: si va di megafono. Fra l’incredulità e l’ironia dei passeggeri.

Attendiamo ora la versione di Aeroitalia, che da settimane non risponde alle nostre richieste di avere una replica della compagnia.


 
Fra il serio e l’ironico l’ennesima segnalazione che riguarda Aeroitalia, la compagnia aerea che gestisce la continuità territoriale su gran parte delle rotte in Sardegna. Questa volta la segnalazione di un passeggero in partenza da Cagliari e corredata da una foto ha davvero dell’incredibile: come potete vedere, gli annunci sulle misure di sicurezza e le istruzioni per i passeggeri vengono diffuse con un megafono a mano. Il motivo? L’impianto audio dell’aeromobile è rotto, e dunque di necessità virtù: si va di megafono. Fra l’incredulità e l’ironia dei passeggeri.

Attendiamo ora la versione di Aeroitalia, che da settimane non risponde alle nostre richieste di avere una replica della compagnia.




L'altra segnalazione credo fosse questa:



A Milano per accompagnare un familiare invalido per una visita di controllo, il volo di andata e quello di ritorno prenotati e acquistati, ma all’improvviso i voli pomeridiani spariscono, costringendo a imbarcarsi sul volo delle 21, per arrivare a Cagliari se tutto va bene alle 22.30-23 e poi non trovare più il treno per tornare a casa nell’Iglesiente, visto che l’ultimo parte alle 20.50.
La denuncia sul disservizio della continuità territoriale firmata Aeroitalia arriva da una nostra lettrice, Roberta, che – documenti e screenshot alla mano – ci racconta cosa è successo, specificando di aver inviato una pec alla presidenza della Regione, all’assessorato dei Trasporti, all’Enac e ai relativi Urp, a Federconsumatori e all’Anmic di Cagliari (associazione nazionale invalidi mutilati civili) ma di non aver mai avuto risposta, così come non ne ha ricevute da Aeroitalia dopo aver compilato il format per la segnalazione di disservizi.
“Invio la presente al fine di informare sui disservizi e lacune inerenti a quella che dovrebbe essere una continuità territoriale degna di essere chiamata tale, a garanzia del diritto dei sardi alla mobilità e, nel caso di specie, anche alla salute”, si legge all’inizio della comunicazione, rimasta finora senza risposta da parte delle autorità interessate. Il caso riguarda un volo prenotato per il 29 maggio, con partenza da Cagliari alle 8 e rientro previsto da Milano Linate alle 17.30. Tuttavia, il 23 aprile Aeroitalia ha comunicato l’annullamento del volo di ritorno, riprogrammandolo arbitrariamente alle 21.00. Una modifica che, spiega Roberta, “costringe me e il mio familiare, in condizioni di salute fragili, ad attendere otto ore inutilmente in aeroporto, per poi rientrare troppo tardi a Cagliari, senza possibilità di proseguire il viaggio verso casa”.
Ancora più sconcertante – si legge nella lettera – è la discrepanza tra quanto comunicato pubblicamente dalla compagnia e la reale operatività dei voli. Il 20 marzo scorso, Aeroitalia annunciava un incremento delle frequenze su Milano Linate, parlando di sette voli al giorno e includendo proprio le fasce orarie delle 16.10 e 17.30. “Eppure – denuncia Roberta – dal 6 al 31 maggio tali voli spariscono misteriosamente, lasciando un vuoto inspiegabile tra le 13 e le 21”.
La situazione solleva ancora una volta una serie di interrogativi sulla gestione della continuità territoriale, in particolare sull’effettiva capacità della compagnia di rispondere alle esigenze della popolazione sarda. “È assurdo che si lasci una persona malata in balìa di orari instabili, senza un servizio ferroviario utile per il rientro notturno, e con un’assistenza clienti del tutto impreparata”, si legge ancora nella denuncia, che punta il dito contro le proposte ritenute inadeguate fornite dal call center: “un rimborso incerto o un volo anticipato alle 13.00, che renderebbe impossibile effettuare la visita medica”.
Roberta lamenta anche l’assenza di risposte al reclamo formale inviato il 23 aprile tramite il portale Aeroitalia, nonostante il sito parli chiaramente di una risposta entro 48 ore. “La risposta è rimasta totalmente inevasa”, scrive con amarezza.
Infine, Roberta ricorda che, nonostante la recente riunione straordinaria convocata dall’assessora regionale ai Trasporti, alla presenza di ENAC e dei vertici della compagnia, “non solo non sia seguito alcun effetto positivo ma, addirittura, pare sia conseguita una situazione drammaticamente peggiorata”.
L’appello è rivolto alle istituzioni affinché intervengano con urgenza per tutelare i diritti dei cittadini. “Questa comunicazione – conclude – vuole dare eco ai disagi di molti altri utenti che, come noi, stanno subendo una situazione inaccettabile”.

 
Però che per andare da Cagliari ad Olbia o Sassari o Alghero è tipo fare un viaggio con la transiberiana (a vapore), nessun sardo si lamenta mai.
 
  • Like
Reactions: losch
Non ho mai nascosto il disprezzo che ho per Aeroitalia e su come trattano i loro passeggeri e i loro dipendenti, ma l'articolo sul megafono era abbondantemente evitabile. È una cosa che può succedere e che succede anche in compagnie ben più blasonate (amici in ita o in Etihad mi dicono che gli è capitato) e nei manuali degli aavv è specificato chiaramente che in assenza di interfono può essere usato il megafono per gli annunci. Capitò anche a me qualche anno fa su una Lampedusa-Napoli, ma visto l'ambiente ben più "formale" e contenuto del mio ex ufficio ATR alla fine rinunciai dopo un paio di tentativi e feci tutto a voce alta. Quindi ben vengano le lamentele, ma questa proprio mi pare una esagerazione. Soprattutto pretendere una risposta dalla compagnia aerea dai...
 
Non ho mai nascosto il disprezzo che ho per Aeroitalia e su come trattano i loro passeggeri e i loro dipendenti, ma l'articolo sul megafono era abbondantemente evitabile. È una cosa che può succedere e che succede anche in compagnie ben più blasonate (amici in ita o in Etihad mi dicono che gli è capitato) e nei manuali degli aavv è specificato chiaramente che in assenza di interfono può essere usato il megafono per gli annunci. Capitò anche a me qualche anno fa su una Lampedusa-Napoli, ma visto l'ambiente ben più "formale" e contenuto del mio ex ufficio ATR alla fine rinunciai dopo un paio di tentativi e feci tutto a voce alta. Quindi ben vengano le lamentele, ma questa proprio mi pare una esagerazione. Soprattutto pretendere una risposta dalla compagnia aerea dai...

Giustissimo.

Condizione prevista in MEL.
 
  • Like
Reactions: Paolì
Non ho mai nascosto il disprezzo che ho per Aeroitalia e su come trattano i loro passeggeri e i loro dipendenti, ma l'articolo sul megafono era abbondantemente evitabile. È una cosa che può succedere e che succede anche in compagnie ben più blasonate (amici in ita o in Etihad mi dicono che gli è capitato) e nei manuali degli aavv è specificato chiaramente che in assenza di interfono può essere usato il megafono per gli annunci. Capitò anche a me qualche anno fa su una Lampedusa-Napoli, ma visto l'ambiente ben più "formale" e contenuto del mio ex ufficio ATR alla fine rinunciai dopo un paio di tentativi e feci tutto a voce alta. Quindi ben vengano le lamentele, ma questa proprio mi pare una esagerazione. Soprattutto pretendere una risposta dalla compagnia aerea dai...
Il problema e' che dare spazio a lamentele del genere danneggia le lamentele reali.
 
Il portale "Sicilia in Volo" sul suo spazio social ci informa che Aeroitalia cancellera' definitivamente i suoi voli su Comiso da Bergamo e Roma. Ultime rotazioni rispettivamente 13 e 14 maggio. Molti passeggeri scrivono che sono gia' state recapitate le mail con eventuali riprotezioni su Catania. Non risultano infatti in vendita i voli a partire da quelle date.
 
Il portale "Sicilia in Volo" sul suo spazio social ci informa che Aeroitalia cancellera' definitivamente i suoi voli su Comiso da Bergamo e Roma. Ultime rotazioni rispettivamente 13 e 14 maggio. Molti passeggeri scrivono che sono gia' state recapitate le mail con eventuali riprotezioni su Catania. Non risultano infatti in vendita i voli a partire da quelle date.

Mi stavo giusto domandando quando Aeroitalia avrebbe ripreso a fare Aeroitalia.
 
Aeroitalia annuncia: “Da giugno sulla tratta Cagliari-Roma un volo ogni ora e mezzo, mai successo con la continuità territoriale”. Parla a Casteddu Online l’amministratore delegato della compagnia Gaetano Intrieri: “I buchi nella programmazione dei voli non sono stati colpa nostra, la Regione ha capito come correre ai ripari: noi siamo pronti, era tutta colpa di un bando costruito male”. Il rappresentante della compagnia aerea esce allo scoperto: “I passeggeri hanno diritto a criticare, ma in tanti casi raccontano falsità: non è vero ad esempio che abbiamo cancellato il volo delle 6 del mattino come dice la passeggera, è palesemente falso perchè è un volo obbligatorio per la continuità territoriale. Noi vogliamo collaborare con tutti per offrire un servizio sempre migliore, e da giugno vedrete con l’aumento dei voli quanto sarà efficiente l’opera di Aeroitalia”. Nei prossimi giorni ci saranno maggiori dettagli, l’assessore regionale ai Trasporti Barbara Manca punta intanto su un nuovo bando della continuità territoriale che possa permettere ai sardi di viaggiare con soli cento euro andata e ritorno da Cagliari sia per Roma che per Milano. L’ad di Aeroitalia Gaetano Intrieri aggiunge: “Andate a verificare i nostri dati della puntualità degli aerei su Cagliari: vedrete una crescita del 20 per cento rispetto alla compagnia che operava prima di noi. Molte delle accuse che ci bengono rivolte sono bufale, numeri alla mano”.