Allora.
Ho perso un po' di tempo e mi sono fatto un giro su internet per controllare un po' di dati postati da DETTAGLIO
Bibiliografia postata.
Sono partito dai 5 paper indicati nel post #66.
Come premessa metodologica, quando si fa una bibliografia sarebbe bene indicare oltre al titolo l'autore, l'eventuale pubblicazione se inseriti in riviste/bollettini/periodici, l'anno di pubblicazione.
Risulta che le date dei paper sono, nell' ordine, 2013 / 2008 / 2012 / 2014 / 2019. Fresche l'ova!
Il secondo, il quarto ed il quinto paper sono accessibili solo a pagamento. Dell'ultimo non è visibile neanche un abstract.
Da quelli leggibili, anche in estratto, il succo è: per aumentare le presenze/il traffico bisogna 1) pagare per attrarre traffico 2) sviluppare il turismo. Grazie al <beep>! Per creare la domanda bisogna pagare chi porta le persone e aumentare il turismo. Somiglia tanto al barone di Munchausen che per titarsi fuori dalla palude si tirava il codino.
A qesto punto, non ho perso tempo a spulciare la lista dei 47 paper del post 41
Domanda:
1) come sono state elaborate queste liste?
2) Hai letto questi paper, o no?
A mio parere, l'autore è il sig. Chat Gippittì o equivalenti: non mi meraviglierei se qualcuno dei 47 paper del post 41 sia inesistente, come è successo a qualche avvocato che aveva chiesto all'AI di trovare i precedenti giuridici da presentare in giudizio. Se così fosse, e fossimo in facoltà, sarebbe stragiustificato il lancio del libretto dalla finestra seguito o preceduto dal defenestramento del candidato con urla salto e rincorsa (copyright Mauro e Paolo Villaggio)
2) dati ISTAT
sono andato a prendermi i dati di Assaeroporti dei movimenti passeggeri degli aeroporti di Catania e Comiso dal 2013 al 2024.
Premetto che Assoaeroporti non ha i dati di Comiso del 2013 e 2014; su Wikipedia la voce dell'aeroporto di Comiso reca rispettivamente 56.854 e 328.207 movimenti, che potrebbero essere corretti visto che i dati dal 2014 coombaciano con quelli di Assoaeroporti.
Questi i dati
anno | | % | pax | | % | pax |
2024 | Catania | 12,8 | Comiso | -6,6 | 260.438 | |
2023 | Catania | 0,9 | 10.739.614 | Comiso | 5,0 | 303.414 |
2022 | Catania | 43,8 | 10.099.441 | Comiso | 19,2 | 364.735 |
2021 | Catania | 48,5 | 6.123.791 | Comiso | 93,4 | 199.420 |
2020 | Catania | -54,8 | 3.654.457 | Comiso | -51,7 | 91.161 |
2019 | Catania | 2,1 | 10.223.113 | Comiso | -19,7 | 352.095 |
2018 | Catania | 7,8 | 9.933.318 | Comiso | -0,5 | 424.487 |
2017 | Catania | 11,6 | 9.120.913 | Comiso | 1,9 | 437.180 |
2016 | Catania | 11,1 | 7.914.117 | Comiso | 5,7 | 459.865 |
2015 | Catania | -8,2 | 7.105.487 | Comiso | n/a | 372.963 |
2014 | Catania | 10,1 | 7.304.012 | | | |
2013 | Catania | -0,2 | 6.400.127 | | | |
]
La correlazione tra pax di Comiso e presenze Ragusa mi sembra molto debole. Negli ultimi anni c'è una decrescita dei pax ed una crescita delle presenze: mica sarà gente che è arrivata a Catania, meglio collegata?
Insomma: hai una tesi, ti stai arrampicando sugli specchi per difenderla. E non hai l'apertura mentale per capire i punti di vista di altri utenti. In più, chiarisci come sono state compilate quegli elenchi di pubblicazioni che hai citato. Capirai bene che se la fonte è dubbia TUTTO il tuo discorso viene squalificato.
Per me la tua tesi ha anche un corollario: un aeroporto è assimilabile ad un qualsiasi servizio pubblico, quindi può operare in perdita. Ma per favore. Non stiamo parlando di Lampedusa o Pantelleria, dove è ragionevole che la gestione sia a rimessa ma dove va garantita la mobilità dei residenti ed un accesso ad esterni in aggiunta al traghetto.
Non risponderò più a qualsiasi altro tuo intervento. Fossi un mod, chiuderei la discussione.