Sul serio Comiso serve a qualcosa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho un'idea: facciamo di Comiso la Teruel della Trinacria, poi ci parcheggiamo (e smantelliamo) i 380 di Global e ce famo i sordi!
Io avrei un'altra idea, perche' non chiudere un thread dove mi sembra si sia detto tutto. Ho quasi la sensazione che il numero di post su questo thread superi il numero di aerei di linea decollati da Comiso negli ultimi 12 mesi.
 
Ultima modifica:
Ho un'idea: facciamo di Comiso la Teruel della Trinacria, poi ci parcheggiamo (e smantelliamo) i 380 di Global e ce famo i sordi!

Non è un'idea poi tanto peregrina, infatti mi stupisce che non ci sia una compagnia tipo e-Cube in Italia. Smantellare aerei è un buon business.
 
  • Like
Reactions: OneShot
Oggi? La densità della popolazione nelle province di Siracusa e Ragusa è decisamente bassa. Anche le strutture turistiche, alcune molto belle, sono di dimensioni piccole. Al di là delle produzioni agroalimentari non ci sono industrie, neanche di trasformazione dei prodotti agricoli; né porti pescherecci che vadano oltre l'interesse locale. Il turismo non è tale da generare presenze e volumi di traffico tali da giustificare non solo l'aeroporto, ma neanche l'autostrada. E se non ci fosse stato Camilleri con il suo commissario Montalbano i volumi del turismo sarebbero stati ancora più ridotti.

Il problema è che si inverte mezzo con lo scopo.

Lo scopo dell' aeroporto (in questa fattispecie) non rendere più comodo l'arrivo ad un domanda turistica che esiste già.
Ma è crearne di nuova, dove non esiste. Portare turisti.

E nel prossimo post vediamo un po' se è stato un fallimento oppure no.
 
Il problema è che si inverte mezzo con lo scopo.

Lo scopo dell' aeroporto (in questa fattispecie) non rendere più comodo l'arrivo ad un domanda turistica che esiste già.
Ma è crearne di nuova, dove non esiste. Portare turisti.

E nel prossimo post vediamo un po' se è stato un fallimento oppure no.
Quindi secondo te il turista da Catania si fa l'Etna e stop e non un tour della Sicilia perché tutto il resto dista più di 2 ore?
Questa discussione sta diventando surreale alla Aldo Giovanni e Giacomo.
 
  • Like
Reactions: Paolo_61 and A345
Domanda:

1) L'aeroporto di Comiso ha portato turisti oppure no?
2) L'aeroporto di Comiso ha permesso al turismo provinciale di fare meglio di quello regionale oppure no?


Facciamo aiutare dall'Istat, con i dati sugli arrivi e sulle presenze.
Intervallo di riferimento 2013 (anno apertura comiso) 2023 (ultimo dato su banca dati istat).

Incollo le tabelle e poi facciamo le considerazioni.
Nella parte in giallo sono presenti i dati Istat su arrivi e presenze.
Nelle ultime 2 righe sono riporti anche gli aggregati:
-Sicilia senza Aeroporti ( Dati regionali senza considera Palermo, Catania, Trapani, Ragusa)
-Sicilia con Aeroporti (Dati aggregati di Palermo, Catania, Trapani, Ragusa)

Le seconda tabella, con le percentuali, mostra la variazione dell' indicatore rispetto all'anno di partenza

Arrivi
arrivi -comiso.png


Presenze

presenze - comiso.png

Sintesi dei risultati (2013-2019):
prendiamo come riferimento il 2019 pre covid, ma possiamo prendere pure il 2023 non cambia nulla, potete vederlo da voi.


1) Confronto assoluto: l'aeroporto di Comiso ha fatto aumentate in maniera impressionate si arrivi sia presenze.
  • Gli arrivi sono passati da 200k ad oltre 300k con un amento del 50%
  • Le presenze sono passate da 691k a 1.031k con un aumento del 49%. nel mentre c'è stato anche un picco di presenze nel 2016 con 1.236k e un aumento dell'82%

2) Confronto relativo:
l'aeroporto di Comiso ha fatto molto in tutti questi confronti:
  • Vs provincie senza aeroporto (!!). (Questo è il cluster a cui sarebbe appartenuta Ragusa se non avesse avuto l'aeroporto).
    • Ragusa: +51,5% arrivi e +49.1% di presenze
    • Sicilia senza aeroporti: +7,5% di arrivi e - 3,6% (diminuzione) di presenze

  • Vs provincie con aeroporto.
    • Ragusa: +51,5% arrivi e +49.1% di presenze
    • Sicilia con aeroporti: +19,5% di arrivi e +10,1% di presenze

La provincia di Ragusa ha fatto molto, molto, molto meglio si rispetto alle provincie senza aeroporto (quale sarebbe stata senza Comiso).
Ma ha fatto molto molto meglio anche rispetto alle provincie che un aeroporto lo avevano già e avevano già una domanda di turismo stabile e consolidata.
Si è riusciti a creare un afflusso turistico che prima non esisteva. Rendetevi conto cosa può voler dire per una provincia piccola e isolata.

Dire che Comiso non sia servito a nulla è una grandissima fesseria, ma di quelle proprio grosse grosse.

PS: oramai mi state facendo appassionare, nella prossima puntata vediamo i potenziali impatti economici.
 
  • Like
Reactions: straccalettoroma
@ DETTAGLIO:
Sempre a ripetere la stessa storia.

Innanzitutto dai per appurato che non c'è sufficiente domanda interna. Un ristoratore nel centro di Firenze mi ha detto: con i fiorentini che vengono a mangiare qui di giorno (uffici, negozi, musei) mi pago le spese; con i turisti faccio il guadagno. Un conto della serva, ma non sballato: senza una base di partenza sufficientemente solida non si comincia nemmeno, non conviene.
Quanto ai dati, uno dei postulati della staistica recita: se torturi a sufficienza i dati gli fai dire ciò che vuoi. Un incremento del 50% è ottimo, ma si parla di 300k versus 200K.

Per portare nuovi flussi turistici
1a) per i periodi di picco ci vogliono altre strutture, visto che quelle attuali viaggiano già su sufficienti livelli di occupazione; cosa facciamo, le apriamo per lasciarle sottoutilizzate o chiuse per 11 mesi l'anno?
1b) cercare di estendere la stagione e saturare le strutture esistenti. Quello è l'obiettivo vero. Ma quali possono essere i flussi? Esistono molte regioni in Italia -Calabria jonica, Basilicata, foggiano, la stessa Sardegna- che fuori stagione non riescono ad attirare flussi. Ma non solo in Italia.
2) se non è riuscita Ryanair a creare flusso turistico continuativo, ma di che stiamo parlando?
Conclusione: per ora non lo si può definire un successo. Sorry.

P.S.: anche a seguito di cosa osserva BrunoFLR, il motivo principale per cui il turista arriva a Catania è che Fontanarossa/Vincenzo Bellini è servito da più voli, e quei voli bastano. Poi oggi in due ore da Catania si arriva a Comiso.
 
E che vuoi torturare, quelli sono dati grezzi istat.

Peró se tu hai dati migliori, oltre alle chiacchiere, ben vengano.

La domanda in certi posti va creata, e si puó creare. Ho spiegato perchè ed ho allegato una mezza dozzina di studi in merito.

Cronfontare firenze con ragausa, Positano con vattelapesca è un non senso, pura fallacia retorica.

Non penso sia necessario che lo spieghi io.
Ma se necessario lo faccio.

Peró non capisco xk certe evidenze danno così fastidio. Come mai?
 
  • Like
Reactions: straccalettoroma
La domanda in certi posti va creata, e si puó creare. Ho spiegato perchè ed ho allegato una mezza dozzina di studi in merito.

Come la creeresti?
 
Una vecchia barzelletta, forse di origine tedesca, recita: un uomo guida in autostrada e sente alla radio: "Attenzione! C'è un pazzo che sta guidando contromano in autostrada!" Il conducente pensa: "uno solo? Sono tutti contromano!"

Ah ma se il discrimine della scienza fosse il pensiero della maggioranza staremmo ancora a dire che è il sole a girare attorno alla terra e non viceversa.

Parafrasando Russel: una stupidaggine resta una stupidaggine pure se a ripeterla sono 50 milioni di persone.
 
  • Like
Reactions: straccalettoroma
La domanda in certi posti va creata, e si puó creare. Ho spiegato perchè ed ho allegato una mezza dozzina di studi in merito.

Come la creeresti?

Io posso dire/fare ben poco.
Quello che posso fare è rimandare agli studi che sono stati fatti in merito.
  • Al post n.41 ho riportato 47 studi pubblicate sulle più prestigiose riviste di settore, sul tema.
  • Al post n.66 ne ho riportato 5 interessanti, facili, veloci e anche vicino casa nostra che possono aiutare.
Dai dati Istat che ho postato, in ogni caso, mi pare intuitiva quale possa essere la strada.
 
Interessante questo thread ma cambierei il titolo e allargherei la discussione ce ne sono molti altri di aeroporti inutili in Italia non solo Comiso.
 
Ultima modifica:
Domanda:

1) L'aeroporto di Comiso ha portato turisti oppure no?
2) L'aeroporto di Comiso ha permesso al turismo provinciale di fare meglio di quello regionale oppure no?


Facciamo aiutare dall'Istat, con i dati sugli arrivi e sulle presenze.
Intervallo di riferimento 2013 (anno apertura comiso) 2023 (ultimo dato su banca dati istat).

Incollo le tabelle e poi facciamo le considerazioni.
Nella parte in giallo sono presenti i dati Istat su arrivi e presenze.
Nelle ultime 2 righe sono riporti anche gli aggregati:
-Sicilia senza Aeroporti ( Dati regionali senza considera Palermo, Catania, Trapani, Ragusa)
-Sicilia con Aeroporti (Dati aggregati di Palermo, Catania, Trapani, Ragusa)

Le seconda tabella, con le percentuali, mostra la variazione dell' indicatore rispetto all'anno di partenza

Arrivi
View attachment 21556


Presenze

View attachment 21557

Sintesi dei risultati (2013-2019):
prendiamo come riferimento il 2019 pre covid, ma possiamo prendere pure il 2023 non cambia nulla, potete vederlo da voi.


1) Confronto assoluto: l'aeroporto di Comiso ha fatto aumentate in maniera impressionate si arrivi sia presenze.
  • Gli arrivi sono passati da 200k ad oltre 300k con un amento del 50%
  • Le presenze sono passate da 691k a 1.031k con un aumento del 49%. nel mentre c'è stato anche un picco di presenze nel 2016 con 1.236k e un aumento dell'82%

2) Confronto relativo: l'aeroporto di Comiso ha fatto molto in tutti questi confronti:
  • Vs provincie senza aeroporto (!!). (Questo è il cluster a cui sarebbe appartenuta Ragusa se non avesse avuto l'aeroporto).
    • Ragusa: +51,5% arrivi e +49.1% di presenze
    • Sicilia senza aeroporti: +7,5% di arrivi e - 3,6% (diminuzione) di presenze

  • Vs provincie con aeroporto.
    • Ragusa: +51,5% arrivi e +49.1% di presenze
    • Sicilia con aeroporti: +19,5% di arrivi e +10,1% di presenze

La provincia di Ragusa ha fatto molto, molto, molto meglio si rispetto alle provincie senza aeroporto (quale sarebbe stata senza Comiso).
Ma ha fatto molto molto meglio anche rispetto alle provincie che un aeroporto lo avevano già e avevano già una domanda di turismo stabile e consolidata.
Si è riusciti a creare un afflusso turistico che prima non esisteva. Rendetevi conto cosa può voler dire per una provincia piccola e isolata.

Dire che Comiso non sia servito a nulla è una grandissima fesseria, ma di quelle proprio grosse grosse.

PS: oramai mi state facendo appassionare, nella prossima puntata vediamo i potenziali impatti economici.
Però torniamo al punto di partenza. Quanto sono costati al contribuente italiano i 100k pax marginali? Ma soprattutto, sono davvero aggiuntivi o sono stati “rubati” a Catania? Perché, vedi, da contribuente italiano, se i pax sono stati semplicemente spostati da Catania a Comiso - pagando - il risultato netto è negativo
 
  • Like
Reactions: Dancrane
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.