Sul serio Comiso serve a qualcosa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' ovvio che non sono stati rubati a Catania.
Altrimenti non avresti visto questi tassi di crescita cosi eterogenei ed un break al 2013.
L'aeroporto di Catania esisteva da ben prima che arrivasse Comiso.

Qui una vista più ampia (il massimo che istat mette a disposizioni su questi dati).
I delta della seconda tabella rispetto al primo anno disponibile della serie storica (2008)

1749402598066.png



Si vede in maniera chiarissima come la provincia di Ragusa avesse performance ancora peggiori del cluster delle provincie siciliane senza aeroporti. Catania esisteva già quindi se l'aumento di arrivi fosse dipeso dall'attrattività della destinazione in sè, avresti visto dati totalmente diversi.

Quindi, non è sbagliato dire che si tratta quasi totalmente di nuovo traffico turistico creato grazie al nuovo aeroporto.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: straccalettoroma
Però torniamo al punto di partenza. Quanto sono costati al contribuente italiano i 100k pax marginali? Ma soprattutto, sono davvero aggiuntivi o sono stati “rubati” a Catania? Perché, vedi, da contribuente italiano, se i pax sono stati semplicemente spostati da Catania a Comiso - pagando - il risultato netto è negativo

Ti faccio una domanda.
Hai idea di quanto possano generare 100k turisti in più, considerando che hanno una permanenza media di quasi 4 giorni?

Solo in puro termini di spesa.
 
  • Like
Reactions: straccalettoroma
Questo è il trend dei redditi delle persone fisiche (dati istat) per ciascuna provincia siciliana.

1749405136019.png

La provincia di Ragusa ha avuto una crescita del reddito delle persone fisiche, quasi quadrupla rispetto alle province siciliane senza aeroporto.

Questo si è tradotto in un maggior reddito annuo aggiuntivo tra i 149 e i 162 mln per gli abitanti della provincia al 2019 rispetto a quello che tendenzialmente sarebbe stato (cluster sicilia senza aeroporti o media regionale).
Per lo stato, su questo sono da considerare gli incassi erariali su Irpef e Inps.

A ciò va aggiunto tutto ciò che riguarda i redditi delle imprese (non ho statistiche istat) , fatturazioni biglietti, nonchè le altre voci di incasso per lo stato (iva, monopoli, etc)

A fronte di quanto? 1.5€ mln di comarketing + 2.5 mln di perdite annue della gestione?

Boh direi che per le casse della cittadinanza tutta, ci sono pochi dubbi.
Certo, i turisti vanno portati, il comarketing va fatto e gli oboli sono da pagare.

Ma tutto si può dire fuorchè i cittadini ci abbiano rimesso.
Se la letteraturra non fosse bastata, ora abbiamo anche i dati.

Con questo lato mio la discussione è più che esaurita. Un caro saluto a tutti.
 
Allora.
Ho perso un po' di tempo e mi sono fatto un giro su internet per controllare un po' di dati postati da DETTAGLIO

Bibiliografia postata.
Sono partito dai 5 paper indicati nel post #66.
Come premessa metodologica, quando si fa una bibliografia sarebbe bene indicare oltre al titolo l'autore, l'eventuale pubblicazione se inseriti in riviste/bollettini/periodici, l'anno di pubblicazione.
Risulta che le date dei paper sono, nell' ordine, 2013 / 2008 / 2012 / 2014 / 2019. Fresche l'ova!
Il secondo, il quarto ed il quinto paper sono accessibili solo a pagamento. Dell'ultimo non è visibile neanche un abstract.
Da quelli leggibili, anche in estratto, il succo è: per aumentare le presenze/il traffico bisogna 1) pagare per attrarre traffico 2) sviluppare il turismo. Grazie al <beep>! Per creare la domanda bisogna pagare chi porta le persone e aumentare il turismo. Somiglia tanto al barone di Munchausen che per titarsi fuori dalla palude si tirava il codino.
A qesto punto, non ho perso tempo a spulciare la lista dei 47 paper del post 41
Domanda:
1) come sono state elaborate queste liste?
2) Hai letto questi paper, o no?
A mio parere, l'autore è il sig. Chat Gippittì o equivalenti: non mi meraviglierei se qualcuno dei 47 paper del post 41 sia inesistente, come è successo a qualche avvocato che aveva chiesto all'AI di trovare i precedenti giuridici da presentare in giudizio. Se così fosse, e fossimo in facoltà, sarebbe stragiustificato il lancio del libretto dalla finestra seguito o preceduto dal defenestramento del candidato con urla salto e rincorsa (copyright Mauro e Paolo Villaggio)

2) dati ISTAT
sono andato a prendermi i dati di Assaeroporti dei movimenti passeggeri degli aeroporti di Catania e Comiso dal 2013 al 2024.
Premetto che Assoaeroporti non ha i dati di Comiso del 2013 e 2014; su Wikipedia la voce dell'aeroporto di Comiso reca rispettivamente 56.854 e 328.207 movimenti, che potrebbero essere corretti visto che i dati dal 2014 coombaciano con quelli di Assoaeroporti.
Questi i dati
anno%pax%pax
2024Catania12,8Comiso-6,6260.438
2023Catania0,910.739.614Comiso5,0303.414
2022Catania43,810.099.441Comiso19,2364.735
2021Catania48,56.123.791Comiso93,4199.420
2020Catania-54,83.654.457Comiso-51,791.161
2019Catania2,110.223.113Comiso-19,7352.095
2018Catania7,89.933.318Comiso-0,5424.487
2017Catania11,69.120.913Comiso1,9437.180
2016Catania11,17.914.117Comiso5,7459.865
2015Catania-8,27.105.487Comison/a372.963
2014Catania10,17.304.012
2013Catania-0,26.400.127
]​



La correlazione tra pax di Comiso e presenze Ragusa mi sembra molto debole. Negli ultimi anni c'è una decrescita dei pax ed una crescita delle presenze: mica sarà gente che è arrivata a Catania, meglio collegata?

Insomma: hai una tesi, ti stai arrampicando sugli specchi per difenderla. E non hai l'apertura mentale per capire i punti di vista di altri utenti. In più, chiarisci come sono state compilate quegli elenchi di pubblicazioni che hai citato. Capirai bene che se la fonte è dubbia TUTTO il tuo discorso viene squalificato.
Per me la tua tesi ha anche un corollario: un aeroporto è assimilabile ad un qualsiasi servizio pubblico, quindi può operare in perdita. Ma per favore. Non stiamo parlando di Lampedusa o Pantelleria, dove è ragionevole che la gestione sia a rimessa ma dove va garantita la mobilità dei residenti ed un accesso ad esterni in aggiunta al traghetto.

Non risponderò più a qualsiasi altro tuo intervento. Fossi un mod, chiuderei la discussione.
 

Allegati

Questo è il trend dei redditi delle persone fisiche (dati istat) per ciascuna provincia siciliana.

View attachment 21562

La provincia di Ragusa ha avuto una crescita del reddito delle persone fisiche, quasi quadrupla rispetto alle province siciliane senza aeroporto.

Questo si è tradotto in un maggior reddito annuo aggiuntivo tra i 149 e i 162 mln per gli abitanti della provincia al 2019 rispetto a quello che tendenzialmente sarebbe stato (cluster sicilia senza aeroporti o media regionale).
Per lo stato, su questo sono da considerare gli incassi erariali su Irpef e Inps.

A ciò va aggiunto tutto ciò che riguarda i redditi delle imprese (non ho statistiche istat) , fatturazioni biglietti, nonchè le altre voci di incasso per lo stato (iva, monopoli, etc)

A fronte di quanto? 1.5€ mln di comarketing + 2.5 mln di perdite annue della gestione?

Boh direi che per le casse della cittadinanza tutta, ci sono pochi dubbi.
Certo, i turisti vanno portati, il comarketing va fatto e gli oboli sono da pagare.

Ma tutto si può dire fuorchè i cittadini ci abbiano rimesso.
Se la letteraturra non fosse bastata, ora abbiamo anche i dati.

Con questo lato mio la discussione è più che esaurita. Un caro saluto a tutti.
A parte che manca sia l’unità di misura sia la spiegazione del dato (reddito complessivo, reddito pro capite, al lordo o al netto dell’inflazione?), ancora una volta questa tabella non dimostra che non sia solo uno spostamento fra provincie (o regioni, i pax potrebbe essere stati sottratti ad altre regioni turistiche come Puglia o Calabria)
 
Secondo me t’è sfuggito di mano chatgpt.
T ha incasinato pure la tabella. ;)
@DETTAGLIO
(1) @FLRprt ha usato la tabella Assoaeroporti, non capisco perche' tu dica che e' incasinata. Ha detto che Assoaeroporti non aveva i dati di Comiso 2013 e 2014
(2) i commenti di FLRprt sulle fonti sono molto validi. Se usi AI per la ricerca, almeno controlla che le fonti da cui hanno preso le informazioni siano recenti. Mio nonno bolognese avrebbe detto che AI raccoglie "il lusco e il brusco", in altre parole raccoglie di tutto senza nessuna selezione in base alla qualita'. Spetta a noi umani verificare la qualita' delle informazioni.
(3) La mia opinione personale e' che tu continui a ribadire la tua tesi senza avere un vero dialogo con chi non e' d'accordo con te (forse mi sbaglio, ma per lo meno rispetta la mia opinione). O aggiungi qualcosa di nuovo o, credimi, e' meglio lasciar perdere. Noi non riusciremo a cambiare la tua opinione e tu non hai portato argomenti sufficienti per far cambiare la mia (e mi sembra quella di altri, ma io parlo solo per me).
(4) A mio giudizio, il post che ho citato e' un tantino irrispettoso, lui ha semplicemente verificato il tuo uso di ChatGpt. Non ha deto di usare ChatGPT, quindi non gli puo' essere "sfuggito di mano". La prossima volta ti consiglierei di aggiungere un emoji che indica che scherzi, la comunicazione scritta a volte puo' creare fraintendimenti. Siccome sono un moderatore, la mia opinione in questi casi conta piu' della tua. Primo avviso: qui si scherza ma sempre con rispetto. Al terzo avviso ti mando in vacanza dal forum per una settimana.
 
A parte che manca sia l’unità di misura sia la spiegazione del dato (reddito complessivo, reddito pro capite, al lordo o al netto dell’inflazione?), ancora una volta questa tabella non dimostra che non sia solo uno spostamento fra provincie (o regioni, i pax potrebbe essere stati sottratti ad altre regioni turistiche come Puglia o Calabria)
Sono dati in mln di eur.
Somma dei redditi delle persone fisiche per provincia (le dichiarazioni dei redditi di tutta la popolazione, per parlare pane e salame).

Che sia uno spostamento di flussi turistici da altra regione (calabria, puglia) va dimostrato, da chi lo afferma.
 
Post conclusivo.

I miei dati e le mie analisi non vengono da chatgpt ma da dati Istat (https://esploradati.istat.it) e/o altre fonti bibliografiche che cito di volta in volta ed eventuali rielaborazioni di dati grezzi.

Per quanto riguarda la lista degli studi che ho allegato, cosa devo chiarire?
Il fatto di avere la disponibilità di accesso a banche dati e/o bibliografiche, anche a pagamento, per N motivi che riguardano la sfera personale/lavorativa del sottoscritto?
Mi è sembrato sottinteso vedendo la trattazione fatta. Ma visto che non è così scontato a quanto pare, lo ribadisco. ;)

Ricordo pure che c'è uno studio di banca d'italia proprio sull'aeroporto di Comiso, giusto per non alimentare la teoria del complotto. :)

Con ciò, mi congedo e vi saluto perchè vedo che certe posizioni danno prurito a tanti.
D'altronde è un forum di appassionati di Aviazione, non un forum di nerd dell'economia. Quindi è giusto così e non ha senso alimentare polemiche.

Mi auguro solo che, le prossime volte, prima di dire che un "x" aeroporto è uno spreco di soldi, si vada un po' più a fondo.

Ps: x moderazione: se è irrispettoso il fatto che io abbia detto "è sfuggito chatgpt di mano", in risposta all'accusa nei miei confronti ... è ancora più irrispettoso chi accusa un altro utente (che documenta e porta sempre evidenze a supporto delle proprie tesi) dell'utilizzo di chatgpt. E, stranamente, non ho visto richiami in merito.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ferro97
@DETTAGLIO
Per favore le tue posizioni "non danno prurito" a nessuno. Il problema e' che non e' un dibattito, se una delle parti continua a ripetere lo stesso disco senza rispondere alle argomentazioni. Sull'accusa di usare ChatGPT, se non hai usato ChatGPT ti consiglierei di verificare quanto siano recenti le fonti che usi. L'uso di fonti disponibili a prescindere dalla data di pubblicazione e' tipico di AI, da qui l'ipotesi che tu abbia usato ChatGPT (non e' offesivo, io uso Perplexity AI ma verifico sempre i risultati).

Perdonami ma mi ricordi Margaret Thatcher che rispondeva alle domande che avrebbe voluto che le chiedessero invece di rispondere alla domanda che le faceva il giornalista (Famosa una battuta di un programma satirico brittannico. Un giornalista chiede alla Thatcher "Che ora e'?" e lei risponde "E' ora di combattere il socialismo)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.