SpaceX Starship


A parer mio però la connettività in volo, ed in mare, sarà il passo successivo.. probabilmente quando la flotta di satelliti sarà completa.. Sono 2 mercati troppo grandi per rinunciarci a prescindere..

C'è anche un sacco - ma tanta - concorrenza, in Ka, Ku, L-band. Tra quelli con satelliti 'propri' mi vengono in mente Intelsat, Iridium, Inmarsat, Eutelsat, SES. Poi se ci aggiungiamo tutti quelli che comprano banda da quelli coi satelliti allora hai decine, se non centinaia, di players. E sta diventando dura: dicevo di Oneweb, ma anche Speedcast è appena andata nel pallone. E non è un nome piccolo.
 
Mi sono interessato alla questione marginalmente, però mi pare d'aver capito che Starlink offre una latenza decisamente bassa, quasi a livello di una rete terrestre..

C'è anche il discorso costi.. Agli utenti beta tester SpaceX fa pagare l'antenna sui 500 dollari e 100 al mese per l'abbonamento..


Non sono sicuramente i prezzi definiti ma non mi sembrano malaccio per un satellitare ..
 
Ultima modifica:
E i rettiliani, e il NWO con le scie comiche che ci seppelliranno con una risata. ?
Mi sa che anche Israele ha applicato la legge Basaglia.
 
Mi sono interessato alla questione marginalmente, però mi pare d'aver capito che Starlink offre una latenza decisamente bassa, quasi a livello di una rete terrestre..

C'è anche il discorso costi.. Agli utenti beta tester SpaceX fa pagare l'antenna sui 500 dollari e 100 al mese per l'abbonamento..


Non sono sicuramente i prezzi definiti ma non mi sembrano malaccio per un satellitare ..

Non sono male i prezzi, molto simili ai prezzi fibra
 
Vuoi mettere con le Sokol o le ACES dalle mille appendici, la prima poi con una chiusura che pare la legatura del sacco del secco (efficace, geniale ma oscena da vedere).. Non parliamo poi di quella sviluppata da Boeing, pare la tuta da verniciatore..


Intanto il più tradizionale, si fa per dire, Falcon9 è arrivato a ben 6 riutilizzi senza manutenzioni significative..
7 per la precisione, anche se non è dato sapere se i motori vengano sostituiti.
 
7 per la precisione, anche se non è dato sapere se i motori vengano sostituiti.
Vero, son 7.. per la seconda volta.. Oggi il booster B1051 è decollato per la settima volta portando in orbita un satellite geostazionario.. Sono quindi almeno 15 accensioni per i motori esterni (1 static fire ed 1 decollo per ogni lancio più almeno un giro di prova al banco) ed almeno 36 per il centrale (come gli altri + 1 accensione di frenata dopo la separazione del secondo stadio, 1 accensione al rientro in atmosfera, 1 atterraggio per ogni volo)..

Dalle dichiarazioni ufficiali dopo ogni volo fanno sono delle ispezioni ed un controllo dei dati della telemetria, eventualmente sostituiscono componenti danneggiati od a rischio.. L'obbiettivo di Musk era un turnaround di tipo aeronautico per almeno 10 voli..

PS notare la precisione di atterraggio..

7755726b761d79f36effadf22cc2cfa66a77fb6b.jpeg
 
Ultima modifica:
PRESO!
bd074b26d846b588f880b7aebcd98896.jpg

28dfc8cc7f76d822ec71f02dc95e1ff9.jpg
 
Ultima modifica:
Starship è atterrata esattamente sul bersaglio, c'era una boa con telecamera a poca distanza ..
 
  • Like
Reactions: 13900
Altro giro, altra corsa.. Stasera ore 23:00 IFT-6..


Replica di IFT-5 con in più la riaccensione di uno dei Raptor di Starship nello spazio ed un profilo di rientro più ripido per stressare di più la navetta..
Inoltre l'ammaraggio dovrebbe avvenire di giorno, speriamo di avere qualche immagine in più..
 
A dire il vero, Starlink mi sembra abbia intenzione di offrire Internet "classica" in aree rurali sottoservite e non in posizioni polari, almeno inizialmente. Al momento, e sono felice di essere smentito, tolti dei progetti militari nelle prime fasi di sviluppo, non credo ci siano antenne di Starlink per sistemi aeronautici.

Diverse compagnie hanno firmato accordi per offrire internet a bordo con Starlink:
  • Air France
  • Air New Zealand
  • Hawaiian Airlines
  • JSX
  • Qatar Airways
  • United Airlines
  • Zipair

Inoltre hanno firmato accordi con diverse compagnie di crociere per offrire internet veloce a bordo, ad esempio con NCL e RCCL
 
Ultima modifica:
Starlink è una svolta epocale in tema connettività, gli altri servizi satellitari non si avvicinano nemmeno per prestazioni e costi..

L'unica cosa che mi perplime è il monopolio di fatto ..
 
Diverse compagnie hanno firmato accordi per offrire internet a bordo con Starlink:
  • Air France
  • Air New Zealand
  • Hawaiian Airlines
  • JSX
  • Qatar Airways
  • United Airlines
  • Zipair

Inoltre hanno firmato accordi con diverse compagnie di crociere per offrire internet veloce a bordo, ad esempio con NCL e RCCL

Ti farei notare che ho scritto quel post nell'AD 2020...