SpaceX Starship


questo come il primo scende a 2000kmh...si aggancia a 5kmh...e come il primo quell'ultimo raddrizzamento a pochi metri dalla torre e' letteralmente IMPRESSIONANTE. E' roba gestita da un essere umano o del tutto elettronica?
Proprio così, è fantascienza. Se si pensa in quanto poco tempo ci sono arrivati, è da restare sbalorditi.
 
Totalmente elettronica, letteralmente non ci sono i tempi per un intervento umano. Complimenti a chi ha scritto il software
"Ciao Claude, mi scrivi un algoritmo che faccia atterrare un booster tra due braccia metalliche estese da una torre. Se vuoi posso dirti dove si trova la torre, quanto è alta, quanta distanza c'è tra le due braccia e quando lanciamo il booster"
 
Ripresa a distanza del rientro del SH di IFT-7:


.. e niente, è incredibile..
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Credo siano i boom sonici del rientro..

Si, che arrivano con un discreto ritardo (dato dalla distanza) insieme al rumore dell'accensione dei motori necessario alla decelerazione.
Quando arrivano, il vetro del fabbricato sulla sinistra vibra vistosamente.
 
  • Like
Reactions: robygun
Completato con successo il 10° test della Starship: dopo 2 giorni di rinvii, ieri sera è decollata con successo Ship 37 + Booster 16.
Ogni obiettivo della missione è stato completato:
Come sempre, qualità video eccezionale e ora non resta che attendere la prossima missione: chissà magari proveranno a completare un orbita terrestre, o lo scambio di carburante fra due Starship nello spazio (requisito fondamentale per Artemis 3 e poter permettere alla Moonship di raggiungere la Luna) o proveranno un atterraggio della Ship a Starbase a Boca Chica.
 
Completato con successo il 10° test della Starship: dopo 2 giorni di rinvii, ieri sera è decollata con successo Ship 37 + Booster 16.
Ogni obiettivo della missione è stato completato:
Come sempre, qualità video eccezionale e ora non resta che attendere la prossima missione: chissà magari proveranno a completare un orbita terrestre, o lo scambio di carburante fra due Starship nello spazio (requisito fondamentale per Artemis 3 e poter permettere alla Moonship di raggiungere la Luna) o proveranno un atterraggio della Ship a Starbase a Boca Chica.
ma nello splashdown si finisce con esplosione di detriti e carburante?
 
Pensa un po’; detriti in mare, carburante bruciato, inquinamento atmosferico.
Bel successo.
Però il problema del mondo è il motore Euro3 della moto, capisco.

È un test, e come tale prevede la perdita del razzo (razzo che in futuro diventerà recuperabile, al contrario di tutti i precedenti)..
Sull'inquinamento è tutto relativo.. quanto inquina questo razzo (a metano ed ossigeno)? Quanto inquinano milioni di veicoli terrestri (e non uno solo)? Quanto può essere utile?
 
  • Like
Reactions: njko98 and vc-25b
È un test, e come tale prevede la perdita del razzo (razzo che in futuro diventerà recuperabile, al contrario di tutti i precedenti)..
Sull'inquinamento è tutto relativo.. quanto inquina questo razzo (a metano ed ossigeno)? Quanto inquinano milioni di veicoli terrestri (e non uno solo)? Quanto può essere utile?
per carita', non discuto il progresso e il prezzo conseguente, figuriamoci; mi fa sorridere che si chieda di non buttare una cicca in acqua (giustamente) e poi un mega razzo del genere puo' serenamente finire in millemila pezzi in acqua come se nulla fosse.
Peraltro, il booster di Starship non era stato riportato a terra con successo riagganciandolo alla torre di lancio?
 
Pensa un po’; detriti in mare, carburante bruciato, inquinamento atmosferico.
Bel successo.
Però il problema del mondo è il motore Euro3 della moto, capisco.


Una Starship a pieno carico contiene 300 tonnellate di metano. Fai 350, dai. 1kg di metano, bruciando assieme all'ossigeno, produce 2.75kg di anidride carbonica. Un lancio di Starship emette, quindi, 960 tonnellate di CO2, equivalenti all'incirca a 5 secondi di emissioni da parte delle centrali a carbone situate in Cina, oppure 5 minuti di emissioni derivanti dal trasporto su terra in Italia.

L'anno scorso ci sono stati 260 lanci spaziali come questo, lanci che - a differenza di quello che Starship si profigge di fare, hanno in larga parte portato alla distruzione dell'hardware, senza contare quei razzi cinesi che usano combustibili altamente tossici e fanno cadere i booster su zone abitate.

Fonti: