ma io non parlo del lancio o della missione, cerca di seguirmi...parlo della definizione di "successo" quando 120 metri di razzo si schiantano in mare aperto come nulla fosse, in nome del progresso e sticazzi dell'ambiente? Allora, mi chiedo: SpaceX ha magari obblighi di recupero totale dei rottami? Bonifica? Naceppa?
Una Starship a pieno carico contiene 300 tonnellate di metano. Fai 350, dai. 1kg di metano, bruciando assieme all'ossigeno, produce 2.75kg di anidride carbonica. Un lancio di Starship emette, quindi, 960 tonnellate di CO2, equivalenti all'incirca a 5 secondi di emissioni da parte delle centrali a carbone situate in Cina, oppure 5 minuti di emissioni derivanti dal trasporto su terra in Italia.
L'anno scorso ci sono stati 260 lanci spaziali come questo, lanci che - a differenza di quello che Starship si profigge di fare, hanno in larga parte portato alla distruzione dell'hardware, senza contare quei razzi cinesi che usano combustibili altamente tossici e fanno cadere i booster su zone abitate.
Fonti:
![]()
SpaceX Starship - Wikipedia
en.wikipedia.org
E quanto al "successo" , non si potrebbe mitigare l'entusiasmo dicendo che manca un passaggio fondamentale, ovvero evitare di rendere il pianeta ancor piu' zozzo di quanto gia' non facciano "le centrali a carbone cinese in 5' " ?