C'e' da dire che siamo viziati, abbiamo una linea AV di montagna che permette medie molto elevate, e ci aspettiamo che tutte le linee funzionino cosi'.
Pure nella invidiabilissima Svizzera le medie tra Chiasso e Zurigo non e' che siano cosi' elevate, anche perche' danno priorita' al traffico merci e a togliere i tir dalle strade.
Ovviamente non mi aspetto che 600km tra Milano e Monaco si faranno mai in 3 ore o potenzialmente meno come i 600km tra Milano e Roma con medie sopra i 200 su linee in gran parte in galleria o fatte parecchi decenni fa. Non ci possiamo lamentare, anche se i difetti che urlano vendetta non mancano.
Mi pare che mesi fa sia stato comunicato l'obiettivo di fare il Milano Monaco in 4 ore a opere finite, e mi chiedo come sia possibile se non saltando Verona.
Peraltro le ipotetiche 4 ore tra Milano e Parigi, che sono molti piu' km, anche se in parte su linee AV straveloci gia' esistenti, paiono ancora piu' inverosimili.
Ma anche se fossero 5 ore sia qui che li e' abbastanza per essere competitivi rispetto all'aereo. Quindi procuriamo i pop corn e vediamo se ce la fanno.
E anche i tempi attuali sono gia' competitivi per una ampia nicchia di clientela che ha obiettivi piu' paesaggistici e si rompe sull'aereo.
QUindi la notizia e', signori, ci allacciano con la Germania oltre che la Francia.