SNCF sbarca in Italia: il TGV in concorrenza diretta con Frecciarossa e Italo


@indaco1
Credo che le cose cambierebbero di poco. Dubito che il Regno Unito entri in Schengen. La difficolta' di un Milano-Londra in treno e' che se vuoi fare fermate intermedie a un certo punto arrivi da Schengen e poi devi spostare il treno in area dedicata, accessibile solo dopo controllo passaporti. Tutti i passeggeri scendono con i bagagli, il treno si sposta nell'area internazionale e i passeggeri salgono dopo il controllo passaporti. Un po' quello che succede se vai da New York a Toronto in treno. Oppure le fermate intermedie servono solo per far salire passeggeri per Londra (vedi Lille sui treni da/per Bruxelles e Amsterdam)
 
Io sceglierei Gare de Lyon anche non costretto, come scritto piu' su, pero' mi chiedo quanto sia costoso l'adattamento della stazione. Serve una banchina segregata "trainside"?
Si.
Va costruito (anche adattando locali esistenti) un terminal con area check-in, area controllo documenti, area controllo doganale merci/bagagli, area scanner sicurezza. Più qualche spazio di attesa e servizi. Volendo, un duty free ...

Mi rendo conto che un video non e' la migliore delle fonti, ma in base ai sondaggi la cosa che piu' manca agli inglesi e' la liberta' di movimento, pare che il 68% la rivorrebbero. Se poi i rapporti con gli USA continuano ad essere tesi...
Ovviamente mi sfuggiranno mille cose, ma non basta mettere tutti i passaporti e le CI dell'EU e UK in un db? Tutti questi signori passano allo sportello solo scannerizzando un barcode o un chip contactless. I britanni avranno capito che se si sposta liberamente e gli si trasferisce qualche europeo non e' una tragedia, anzi, nei prossimi anni quello che scarseggera' e' la workforce culturalmente compatibile.
Se ho capito bene il tema e' che l'EU dice o tutto o niente, mentre gli inglesi vorrebbero fare cherry picking.

Ante Brexit l'inghilterra non era Shengen: il controllo documenti da e per il Regno Unito c'era, e bastava la carta di identità. No passaporto no ETA. Non c'era il controllo doganale merci e bagagli.
Ammettendo e non concedendo che venga trovato un accordo Comunità-UK, non dico una nuova adesione alla comunità, non credo che l'UK vorrà aderire a Shengen: i controlli dei documenti rimarranno.
 
La domanda del sondaggio era: in cambio dell'accesso al mercato EU a quale di queste misure sareste favorevoli? Il 68% hanno detto si alla libera circolazione dei cittadini, il 18% no e il 14% boh. Che e' una maggioranza sostanziosa. Ovviamente non e' meglio precisato in che termini, non so se "come prima" o "come Schengen" e i dettagli direi che sono decisamente fuori portata per un sondaggio da giornali.

Diciamo che l'opinione pubblica UK potrebbe essere favorevole a delle semplificazione e magari anche alcuni politici. Vale per i treni, per gli aerei e anche per i traghetti. Magari nei prossimi anni semplificano, chissa', e' un tema rilevante per piu' argomenti del forum.
 
Io vivo nel Regno Unito da piu' di trent'anni. Dubito che UK entri in Schengen almeno nei prossimi vent'anni. Quando la generazione degli attuali 30 ne avra' cinquanta forse ne riparleranno, ma per il momento lo escluderei. Spero di sbagliarmi, ma ho paura di avere ragione 😇
 
Io vivo nel Regno Unito da piu' di trent'anni. Dubito che UK entri in Schengen almeno nei prossimi vent'anni. Quando la generazione degli attuali 30 ne avra' cinquanta forse ne riparleranno, ma per il momento lo escluderei. Spero di sbagliarmi, ma ho paura di avere ragione 😇
Fintanto hanno esteso il mio presettled status(e quello di tutti) che scadeva nel 2025 fino al 2030.

Non torneranno in schengen ma qualcosa si muove.

PS grande per l'info riguardo l' ETA 😊
 
Ultima modifica:
Il Regno Unito non ha mai aderito a Schengen.
Qual era il nome del trattato che permetteva a noi europei di andare li senza necessità di visto a lavorare?

La notizia era comunque che hanno esteso il presettled status di 5 anni, il ciò fa pensare che qualche ripensamento ce l'abbiano.

Scusate l'off topic 😊
 
Brexit a parte. Il Regno Unito faceva parte del mercato unico e della libera circolazione delle merci, servizi, e persone. Non ha mai fatto parte di Schengen e della moneta unica. Quindi non puo' "ritornare" nel trattato di Schengen.
 
Qual era il nome del trattato che permetteva a noi europei di andare li senza necessità di visto a lavorare?

La notizia era comunque che hanno esteso il presettled status di 5 anni, il ciò fa pensare che qualche ripensamento ce l'abbiano.

Scusate l'off topic 😊

Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (che, per la cronaca, ha avuto vari nomi nel corso degli anni: Trattato di Roma, Trattato di Maastricht, Trattato di Lisbona).
 
  • Like
Reactions: salva86
Direttiva Bolkestein per gli amici, nome ufficiale 2006/123/CE


Per farla piu' affine a una lista di varie liberta', come in aviazione, potrebbe essere la quarta liberta' del mercato unico.


The "Four Freedoms" of the single market are:

  • Free movement of goods
  • Free movement of capital
  • Freedom to establish and provide services
  • Free movement of labour

Ai Britanni magari piacciono la seconda e la terza e sono disposti (forse) a beccarsi la quarta.
 
Ultima modifica:
Guarda che la 2006/123/CE riguarda i servizi nel mercato comune, non la libera circolazione delle persone.
Quella sulla libertà di spostamento è nel Trattato di funzionamento, come ha detto Kenadams.
 
La libera circolazione delle persone precede la direttiva del 2006. Non mi ricordo quando e' iniziata, ma era gia' attiva nel 1992.
 
La libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione Europea, attualmente disciplinata dall’art. 45 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, risale al 1957.

Guardate qua, nella nostra Gazzetta Ufficiale.

“SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, SUA ALTEZZA REALE LA GRANDUCHESSA DEL LUSSEMBURGO, SUA MAESTÀ LA REGINA DEI PAESI BASSI…”

Tutta roba decisa a Roma nel 1957 dai sei membri fondatori dell’allora Comunita’ Economica Europea, successivamente riformulata a Maastricht nel 1992, e ancora una volta ritoccata a Lisbona nel 2009.
 
Io sceglierei Gare de Lyon anche non costretto, come scritto piu' su

Accollandoti anche 40' in più di viaggio? Da Gare de Lyon bisogna uscire dalla città verso sud-est, passando poi per Disneyland Paris e per CDG prima di imboccare finalmente l'AV verso Lille.
 
Minuto più minuto meno, è il tempo che perdi nel trasferimento Gare de Lyon - Gare du Nord


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
L'idea di vedere treni AV Londra-Milano, Londra-Francoforte, Londra-Canicatti' e' bellissima.

Purtroppo penso sia fantascienza. Questo e' il livello in cui siamo da queste parti: oggi, la linea di trasporto di massa piu' nuova di Londra (costata quasi £19 miliardi, ossia 10+ volte della M4 di Milano) ha ritardi "seri" a causa di questa meraviglia:

1746030676846.png

La temperatura, oggi a Londra, ha toccato i 25 gradi centigradi. CELSIUS.
 
Partire da Gare de Lyon avrebbe senso solo se pensassero concretamente di andare a pescare così tanti passeggeri in arrivo da Marsiglia, Lyon, Torino e Milano in coincidenza tali da giustificare un aumento di percorrenza certamente di almeno 40'. Da CDG per Londra farebbe pochi numeri IMHO.
 
L'idea di vedere treni AV Londra-Milano, Londra-Francoforte, Londra-Canicatti' e' bellissima.

Purtroppo penso sia fantascienza. Questo e' il livello in cui siamo da queste parti: oggi, la linea di trasporto di massa piu' nuova di Londra (costata quasi £19 miliardi, ossia 10+ volte della M4 di Milano) ha ritardi "seri" a causa di questa meraviglia:

View attachment 20829

La temperatura, oggi a Londra, ha toccato i 25 gradi centigradi. CELSIUS.
The wrong kind of temperature 😇 :cool: :cool:😇
 
  • Like
Reactions: 13900
L'idea di vedere treni AV Londra-Milano, Londra-Francoforte, Londra-Canicatti' e' bellissima.

Purtroppo penso sia fantascienza. Questo e' il livello in cui siamo da queste parti: oggi, la linea di trasporto di massa piu' nuova di Londra (costata quasi £19 miliardi, ossia 10+ volte della M4 di Milano) ha ritardi "seri" a causa di questa meraviglia:

View attachment 20829

La temperatura, oggi a Londra, ha toccato i 25 gradi centigradi. CELSIUS.

Afa oggi, afa.
 
  • Like
Reactions: 13900
L'idea di vedere treni AV Londra-Milano, Londra-Francoforte, Londra-Canicatti' e' bellissima.

Purtroppo penso sia fantascienza. Questo e' il livello in cui siamo da queste parti: oggi, la linea di trasporto di massa piu' nuova di Londra (costata quasi £19 miliardi, ossia 10+ volte della M4 di Milano) ha ritardi "seri" a causa di questa meraviglia:

View attachment 20829

La temperatura, oggi a Londra, ha toccato i 25 gradi centigradi. CELSIUS.
Almeno son onesti, non danno la colpa a un chiodo
 
  • Like
Reactions: londonfog and 13900