SNCF sbarca in Italia: il TGV in concorrenza diretta con Frecciarossa e Italo


Bello! cos'e?
La F con suide dedicada presente solo sulla Surabaya-Yogyakarta(in foto)-Jakarta Gambir.
KAI, le FS indonesiane, ci fa un po' di tutto laggiù con questa non troppo veloce locomotiva elettro-diesel.
Meglio così, più tempo per godersi il viaggio, anche a terra nella lounge, sempre dedicada.Screenshot_20250521-235935.png
 
Inevitabile che sia lento. Le linee AV che questi treni percorreranno sono le tratte italiane Napoli-Roma-Firenze-Bologna e Mlano-Verona (peraltro ad oggi da completare tra Brescia e Verona, che non avrà un by-pass AV di Brescia e capponata a 250 km/h tra Brescia e Verona perchè alimentata a 3 Kv =, grazie al peggior ministro dei trasporti che l'Italia abbia mai avuto. Oddio, dimenticavo quello attuale ...).
I lavori sulla linea da Verona al tunnel di base del Brennero avranno come risultato una linea atta al massimo a 200 km/h. La velocità di progetto del Brenner Basistunnel è di 250 km/h, tuttavia ad ora non si sa quale sarà la velocità di esercizio, in considerazione che sarà utilizata per traffico misto pax/merci. Il problema viene poi con il tratto di fondovalle da Innsbruck a Kufstein, confine austro-tedesco, e soprattutto da Kufstein a Monaco: per quest'ultima tratta era in progetto il raddoppio con caratteristiche AV della linea attuale, progetto bocciato. Lo stato delle infrastrutture ferroviaarie in Germania è alquanto deplorevole: al di là delle tratte AV, che però non costituiscono una vera e propria rete, le vecchie linee sono inadeguate per velocità ammesse e sistemi di segnalamento.
Da ferrosessuale posso prendere in considerazione l'idea di fare un Monaco-Berlino in treno, da viaggiatore ma anche no, grazie. E fare un Firenze Dresda in treno è semplicemente improponibile: almeno due cambi e giornata piena di viaggio che se ne va; meglio FLR FRA DRS by LH.

Spero solo che i nuovi collegamenti riutilizzino un po' di denominazioni storiche: il Milano-Verona-Monaco dal 1957 al 1984 come TEE Mediolanum (il più longevo Trans Europ Express italiano, con le bellissime Grand Comfort, ultimo TEE italiano ad essere soppresso), i Roma-Monaco con le denominazioni Alpen Express e Brenner Express -erano solo degli espressi, non dei rapidi- e poi EuroCIty Michelangelo (circa 10 ore di percorrenza, materiale ordinario, anni '90). Un treno notturno da Roma per Monaco c'è già: il NightJet di OBB via Venezia Villach Salzburg.

Quello che mi aspetterei di vedere sono treni AV per Vienna via Tarvisio, visto che in Austria stanno aprendo i tunnel di base del Semmering e la linea Koralmbahn tra Graz e Villach che taglieranno sensibilmente i tempi di viaggio da Vienna a Villach.
 
@FLRprt: questa estate avrò l'ardire di sperimentare la OBB Nightjet, nello specifico sulla tratta Innsbruck-Amburgo-Innsbruck, e viaggiando nella cosiddetta Mini Cabin (una capsula, in pratica).

Ti farò sapere come è andata...
 
C'e' da dire che siamo viziati, abbiamo una linea AV di montagna che permette medie molto elevate, e ci aspettiamo che tutte le linee funzionino cosi'.

Pure nella invidiabilissima Svizzera le medie tra Chiasso e Zurigo non e' che siano cosi' elevate, anche perche' danno priorita' al traffico merci e a togliere i tir dalle strade.

Ovviamente non mi aspetto che 600km tra Milano e Monaco si faranno mai in 3 ore o potenzialmente meno come i 600km tra Milano e Roma con medie sopra i 200 su linee in gran parte in galleria o fatte parecchi decenni fa. Non ci possiamo lamentare, anche se i difetti che urlano vendetta non mancano.

Mi pare che mesi fa sia stato comunicato l'obiettivo di fare il Milano Monaco in 4 ore a opere finite, e mi chiedo come sia possibile se non saltando Verona.

Peraltro le ipotetiche 4 ore tra Milano e Parigi, che sono molti piu' km, anche se in parte su linee AV straveloci gia' esistenti, paiono ancora piu' inverosimili.

Ma anche se fossero 5 ore sia qui che li e' abbastanza per essere competitivi rispetto all'aereo. Quindi procuriamo i pop corn e vediamo se ce la fanno.

E anche i tempi attuali sono gia' competitivi per una ampia nicchia di clientela che ha obiettivi piu' paesaggistici e si rompe sull'aereo.

QUindi la notizia e', signori, ci allacciano con la Germania oltre che la Francia.
 
C'e' da dire che siamo viziati, abbiamo una linea AV di montagna che permette medie molto elevate, e ci aspettiamo che tutte le linee funzionino cosi'.

Pure nella invidiabilissima Svizzera le medie tra Chiasso e Zurigo non e' che siano cosi' elevate, anche perche' danno priorita' al traffico merci e a togliere i tir dalle strade.

Ovviamente non mi aspetto che 600km tra Milano e Monaco si faranno mai in 3 ore o potenzialmente meno come i 600km tra Milano e Roma con medie sopra i 200 su linee in gran parte in galleria o fatte parecchi decenni fa. Non ci possiamo lamentare, anche se i difetti che urlano vendetta non mancano.

Mi pare che mesi fa sia stato comunicato l'obiettivo di fare il Milano Monaco in 4 ore a opere finite, e mi chiedo come sia possibile se non saltando Verona.

Peraltro le ipotetiche 4 ore tra Milano e Parigi, che sono molti piu' km, anche se in parte su linee AV straveloci gia' esistenti, paiono ancora piu' inverosimili.

Ma anche se fossero 5 ore sia qui che li e' abbastanza per essere competitivi rispetto all'aereo. Quindi procuriamo i pop corn e vediamo se ce la fanno.

E anche i tempi attuali sono gia' competitivi per una ampia nicchia di clientela che ha obiettivi piu' paesaggistici e si rompe sull'aereo.

QUindi la notizia e', signori, ci allacciano con la Germania oltre che la Francia.

Tra Parigi e Lione ci vogliono quasi 2h, tra Milano e Torino circa 50 minuti. Ergo pensano di fare Lione-Torino in circa 1h e 10 cosa che non è possibile con il progetto attuale che si attesta sulle 2h. Tuttavia i vari progetti contano di arrivare a regime a 4h e 30 (tempistica più che accettabile) e immagino che vadano a recuperare qualche minuto dalle varie tratte . A quel punto davvero sarà difficile giustificare i servizi aerei P2P Parigi-Torino o Parigi-Milano. A regime, un Venezia-Parigi potrebbe anche avere un discreto riscontro e stare, a livello di tempistiche, sotto le 7 ore.

Milano-Monaco indicativamente potrebbe stare sulle 4h (ma con tutti i lavori finiti), chiaramente saltando Verona (che potresti recuperare con il Venezia o il Roma).
 

Senza responsabilità né garanzia. Diciamo che sono necessari parecchi approfondimenti, non c'è scritto nemmeno dove vogliono andare qui sul continente. Non sarà una bufala, ma potremmo esserci vicino.
Lo chiamo con la app?