Prenotati o partiti ?Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver
28 su 42
225 su 249
Prenotati o partiti ?Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver
28 su 42
225 su 249
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce
Ho postato il dato ieri sera:Citazione:Messaggio inserito da Andrea1988
Qualcuno sa com'è messa la Fiumicino-Osaka (non ricordo il codice) di oggi?
AZ792 FCO-KIX J7 D7 I7 Y7 B5 M3 H3 K2 V2 T2 N2 L1 O0 W0
accettatiCitazione:Messaggio inserito da FlyIce
Prenotati o partiti ?Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver
28 su 42
225 su 249
Questo il ritardo più pesante, curioso che l'altro volo per Chicago sia partito invece in perfetto orario.Citazione:Messaggio inserito da almetano
AZ 00628 CHICAGO 10:05 13:15 C IMBARCO
confermo la macchina I-DEIL è arrivata con 3 ore di ritardo da ORD esattamente alle 10:55Citazione:Messaggio inserito da DusCgn
Questo il ritardo più pesante, curioso che l'altro volo per Chicago sia partito invece in perfetto orario.Citazione:Messaggio inserito da almetano
AZ 00628 CHICAGO 10:05 13:15 C IMBARCO
AA 00111 CHICAGO 10:55 10:55 C PARTITO
Si tratta di qualche problema con le rotazioni degli aeromobili AZ?
Complessivamente mi pare tranquilla come situazione, ritardi contenuti.
Ti confermo che ora, anche in quelle date trovi ampia disponibilità e la tariffa di J più economica "Business Facile" per due costa EUR 5101.96.Citazione:Messaggio inserito da azafan
@Flyice
Per quanto mi riguarda, l'operatrice del call center è riuscita a trovare posto in classe J solamente sul volo AZ650 di domenica 13 luglio e rientro lunedì 21 luglio. (e sono pure Freccia Alata Plus !)
qualora fosse decisamente così, ma gli unici studi a riguardo sono solo quel famoso 70% dei biglietti (non si sa se sul totale o sul business) emesso al Nord, c'è anche la ristrutturazione aziendale ormai a buon punto che dovrebbe contribuire a qualcosa in termini di costiCitazione:Messaggio inserito da EK412
Il mio unico dubbio è questo: porterebbero a perdite decisamente minori SE le revenues complessive del volo intercontinentale fossero le stesse. E il lecito dubbio che io e molti altri qui si pongono è se sia effettivamente così. Non è che quello che guadagni sul feed+p2p lo perdi poi un po' sull'intercont? Boh.
Citazione:Messaggio inserito da TW 843
Si perderanno sempre questi 200 milioni all'anno (più gli altri, nda) ma sotto il sole romano invece che nelle nebbie padane.
Sì, ma il danno che è stato fatto all'Italia ed alla Lombardia in particolare è parecchio più rilevante.Citazione:Messaggio inserito da Quirino
Citazione:Messaggio inserito da TW 843
Si perderanno sempre questi 200 milioni all'anno (più gli altri, nda) ma sotto il sole romano invece che nelle nebbie padane.
forse si perderanno 190 milioni l'anno, visto che l'incidenza del costo del pendolarismo del personale è sempre stata definita irrilevante, dall'interno.
I voli intercontinentali Alitalia sono talmente pochi</u> che possono essere agevolmente riempiti di pax che vanno e vengono dall' Italia, a Roma o a Milano che sia.Citazione:Messaggio inserito da TW 843
Comunque questi LF sono -a spanne- più o meno quelli che AZ aveva a MXP, dove secondo le supreme menti perdevano 200 milioni all'anno.
Ora mi chiedo, cosa è cambiato? Nulla.
comunque 10 o 20 minuti di ritardo nella consegna dei bagagli non mi sembra un'eternità come si vuol far credere!!!Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX
eppure leggete qui, dice il contrario di quanto letto sinora
-----------
Duemila passeggeri bloccati per oltre un'ora di «passione» nell'Area Transiti del Leonardo Da Vinci.
La delicata macchina dell'aeroporto di Fiumicino ieri si è ingolfata negli orari di massima affluenza dei circa 200 voli Alitalia trasferiti da Malpensa.
Un passaggio obbligato della compagnia di bandiera italiana che segna l'avvio del trasloco della maggior parte delle rotte intercontinentali sull'hub capitolino. I picchi di maggiore caos, con 4mila passeggeri in più in transito allo scalo romano, si sono registrati tra le 7 e le 8 del mattino e tra le 19 e le 20 della sera. Se però il flusso ridotto ai viaggiatori della domenica ha già evidenziato le prime crepe, oggi con i voli business e i pendolari del traffico aereo, le falle potrebbero aprire una voragine disastrosa nel sistema-Fiumicino. Un banco di prova durissimo, quello di ieri, per la task-force di emergenza di Alitalia, Adr e Polizia di Frontiera. Completamente svuotati gli uffici della Polaria con tutte le forze disponibili in campo, tra cui i 15 «passaportisti» inviati dal Viminale. Un impegno che i lavoratori dello scalo, costretti per carenza di organico a turni massacranti, non garantiranno per sempre se non in cambio di risposte sui futuri rinforzi.
Già giovedì le sigle sindacali delle forze di Polizia hanno indetto un sit-in di protesta per chiedere l'impiego di maggiori risorse.
Il super-affollamento dell'area transiti intanto ha già messo in luce le criticità che ora dovranno essere corrette. «Quello di oggi (ieri ndr) è stato un test determinante, calcolando che i nuovi voli Alitalia erano pieni all'80%- spiega Maurizio Vallone, dirigente della Polaria - Il punto critico è stata l'area transiti completamente invasa per oltre un'ora. Per risolvere il blocco abbiamo "caricato" i passeggeri in arrivo e spostati su altri terminal per i controlli. Un'area che ora verrà potenziata. Dalle 4 Postazioni Sicurezza nel terminal Arrivi, metal detector e controlli dogana, riusciremo entro due giorni a passare a 8. Sarà riaperta la stazione "satellite", il terminal dedicato ai voli di transito internazionali e cosiddetti a rischio come quelli per Usa e Israele. Al momento contiamo su 270 passaportisti, ma siamo al massimo impiego delle forze in campo e questo è stato il primo giorno della stagione "estiva"». Ha retto l'impatto per il momento il Bhs, Baggage Handling System, con i 12 nastri trasportatori a pieno regime, con 10-20 minuti di ritardo nella consegna delle bagagli. Per Adr (la società che gestisce gli scali romani), invece, «non si sono verificate criticità particolari ad eccezione di qualche fila ai varchi in mattinata»
Vai alla homepage
Valeria Costantini
Il Tempo