situazione prenotati voli AZ su FCO


situazione partenze alle ore 12:00, in corsivo ritardi fino a quindici minuti, in grassetto quelli oltre

A 00401 BUDAPEST 10:00 10:00 B PARTITO
AZ 02036 MILANO/LINAT 10:00 10:00 A PARTITO
IG 00512 VERONA 10:00 10:00 A PARTITO
AZ 00704 ISTANBUL 10:05 10:05 C PARTITO
LY 00386 TEL AVIV 10:05 10:05 C PARTITO
AZ 00628
DL 08162 CHICAGO 10:05 13:15 C IMBARCO

AB 08271 BERLIN 10:10 10:10 B PARTITO
IB 03677
MA 04677 MADRID 10:10 10:10 B PARTITO
AZ 00582 TIRANA 10:10 10:10 C PARTITO
LH 03841
AP 03841
LO 04820
AC 09301 FRANKFURT 10:10 10:25 B PARTITO
ME 00236 BEIRUT
(via MIL/MALPENSA) 10:15 10:15 B PARTITO
A6 00211
AZ 07282 BOLZANO 10:15 10:15 PARTITO
ME 00235 MIL/MALPENSA 10:15 10:15
AP 02832
LH 02778
US 05584 PALERMO 10:15 10:15 VOLO CANCELLATO
AZ 00808 TEL AVIV 10:15 10:35 C PARTITO
KL 01598
AZ 07712 AMSTERDAM 10:20 10:20 B PARTITO
AF 01205
AZ 07300 PARIS 10:20 10:30 B PARTITO
SN 03176
AZ 07054 BRUSSELS 10:25 11:00 B PARTITO

UX 01042 MADRID 10:30 10:30 B PARTITO
FB 00450
AZ 07178 SOFIA 10:30 10:30 B PARTITO
XG 01051 VALENCIA 10:30 10:30 B PARTITO
AZ 00576 GENEVA 10:35 10:35 C PARTITO
OS 00506
AP 01506 VIENNA 10:35 10:35 B PARTITO
AP 08254 BUDAPEST 10:35 11:00 AA PARTITO
VY 09981 PARIS 10:40 11:00 B PARTITO
UA 00967 WASHINGTON 10:40 11:05 C PARTITO
DL 00149
AZ 07614 NEW YORK 10:45 10:45 C PARTITO
AP 06846
LH 02904 LAMPEDUSA 10:50 10:30 A PARTITO
F7 00104 GENEVA 10:50 10:50 C PARTITO
AZ 00320
AF 09835 PARIS 10:50 10:50 A PARTITO
BT 00632 RIGA 10:50 10:50
AZ 00734
KL 03592
AF 09790 THESSALONIKI 10:50 10:50 A PARTITO
DY 02469 WARSZAWA 10:50 10:50 B PARTITO
AA 00111 CHICAGO 10:55 10:55 C PARTITO
BV 01759 NICE 10:55 10:55 AA PARTITO
PS 00306
AZ 07176 KIEV 11:00 11:00 B PARTITO
AP 02940
LH 02758 MILANO/LINAT 11:00 11:00 A PARTITO
AZ 02040 MILANO/LINAT 11:00 11:00 A PARTITO
A3 00651
AP 01651 RHODES
(via ATHENS) 11:00 11:00 B PARTITO
HY 00258 TASHKENT 11:00 11:00 C PARTITO
AZ 00548
SU 00474 MOSCOW 11:00 11:35 C PARTITO

LH 03857
AP 03857 MUNICH 11:05 11:15 B PARTITO

AP 05592
KM 02214 CAGLIARI 11:10 11:00 A PARTITO
BV 01768 CATANIA 11:10 11:10 AA PARTITO
US 00719 PHILADELPHIA 11:15 11:15 C PARTITO
AZ 00420 BERLIN 11:15 11:35 A PARTITO
RO 00404
AZ 07506 BUCHAREST 11:20 11:20 B PARTITO
LS 00792 MANCHESTER 11:20 11:20 C PARTITO
TU 00753 TUNIS 11:20 11:20 C PARTITO
AZ 00082 VALENCIA 11:20 11:20 A PARTITO
OA 00234 ATHENS 11:20 11:40 B PARTITO
AY 00782 HELSINKI 11:25 11:25 B PARTITO
AZ 01743
KL 03459
DL 08220
AF 09906
AF 09994 CATANIA 11:25 12:00 A IMBARCO

LV 00221 TIRANA 11:30 11:30 B
FS 00822 CROTONE 11:35 11:35
B2 00886 MINSK 11:35 11:55 B PARTITO
FS 00824 CROTONE 11:35 12:10 AA IMBARCO
TK 01862 ISTANBUL 11:40 11:40 B PARTITO
AZ 00896 CAIRO 11:40 12:00 C IMBARCO
NB 00650 OSLO 11:40 12:00 B IMBARCO
AZ 00512
OK 04729 PRAGUE 11:40 12:00 A IMBARCO

AZ 00540 ST.PETERSBUR 11:40 12:00 C IMBARCO
AZ 00886
AF 09792 MALTA 11:45 11:45 A IMBARCO
AZ 00322
AF 09837 PARIS 11:50 11:50 A IMBARCO
AZ 00650 TORONTO 11:50 11:50 C IMBARCO
AZ 00070 BARCELONA 11:55 11:55 A IMBARCO
TU 00651 DJERBA 11:55 11:55 C PARTITO
EI 00403 DUBLIN 11:55 12:20 C IMBARCO
BA 00553 LONDON 11:55 12:20 C IMBARCO
AZ 00686 CARACAS 12:00 12:00 C IMBARCO
AZ 02050 MILANO/LINAT 12:00 12:00 A IMBARCO
AP 02962
LH 02862
A3 02962 MILANO/LINAT 12:00 12:10 A IMBARCO
AZ 00480
PS 09480 KIEV 12:00 12:15 C IMBARCO

AZ 00792
JL 05068 OSAKA 12:00 12:20 C IMBARCO

AZ 01789
KL 03517
AF 09956 PALERMO 12:00 12:20 A IMBARCO

AZ 00614
DL 08280 BOSTON 12:05 12:25 C IMBARCO

AP 02846
LH 02846
BT 05601
AC 06892 CATANIA 12:10 12:10 A
AP 00030 THESSALONIKI 12:10 12:10 AA VOLO CANCELLATO
AP 04112
LH 02860
A3 04112
BT 05609 BARI 12:15 12:15 A IMBARCO
AZ 00824 BEIRUT 12:15 12:15 C IMBARCO
IB 03613 MADRID 12:15 12:15 B
AP 02836
LH 02822
BT 05607
AC 06882 PALERMO 12:20 12:10 A IMBARCO
BA 02543 LONDON LGW 12:20 12:20 C IMBARCO
TP 00837
A3 01737
AP 01837 LISBON 12:25 12:25 B
SK 04714 OSLO 12:25 12:25 B
AC 00891 TORONTO 12:30 12:30 B
EK 00095 NICE 12:35 12:35
XG 01163
IB 05814 BARCELONA 12:40 12:40
AP 03106
KM 02222
LH 02888
A3 03106
US 05576
TP 07216 GENOVA 12:40 12:40 A
AP 02704
KM 02265
AC 06887 MIL/MALPENSA 12:40 12:40
SU 00282
AZ 07164 MOSCOW 12:40 12:40 C IMBARCO
BV 00170 CAIRO
(via LUXOR) 12:40 18:30 AA

AZ 00476
MA 06476 BUDAPEST 12:45 12:45 A
LG 06554
AZ 07880 LUXEMBOURG 12:45 12:45 B
AF 03249
AZ 07344 TOULOUSE 12:45 12:45 B
LN 00127 TRIPOLI 12:45 12:45 B
VY 06033 MADRID 12:45 13:00 B
IV 00565 CATANIA 12:50 12:50 AA
CX 00292
QF 03860 HONG KONG 12:50 12:50 C IMBARCO
AP 04212 TOULON 12:50 12:50 A
AP 06360
LH 02796
US 05572
A3 06360
AC 06881
TP 07232 VENEZIA 12:50 12:50 A
AP 06284
KM 02238
LH 02804
LO 04683
A3 06284
AC 06885
TP 07224 TORINO 12:50 13:20 A

BV 01104 LA ROMANA 12:55 16:30 B
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da Andrea1988

Qualcuno sa com'è messa la Fiumicino-Osaka (non ricordo il codice) di oggi?
Ho postato il dato ieri sera:
AZ792 FCO-KIX J7 D7 I7 Y7 B5 M3 H3 K2 V2 T2 N2 L1 O0 W0

FlyIce, posteresti il link del sito web su cui si vedono i posti disponibili, per classe, che l'ho perso e non mi ricordo assolutamente come si chiama? grazie.
 
FIUMICINO - "Mamma mia, li hai visti i nuovi turni? È un delirio", dice Elisa al check-in internazionali Alitalia. "E tu fai come me - le risponde una collega - fatti trasferire all'handling di Korean Air, lì almeno respiri". Con 70 nuovi voli e 15mila persone in più in un solo giorno, ieri l'aeroporto di Fiumicino ha superato con riserva il primo esame del nuovo corso, generato dall'orario estivo che ha trasferito nello scalo romano due terzi del traffico di Malpensa.

Si comincia all'alba: alle 6 ecco i 270 passeggeri da San Paolo del Brasile, mentre partono le operazioni di imbarco per i 201 del Miami delle 9,45. Ma la folla mette a dura prova tutto lo scalo, anche dove la domenica senza i voli di lavoro era il deserto dei Tartari: "Vedevo tutta quella gente nel nostro bar e non riuscivo a capire come mai", sorride Roberto Galan dagli arrivi nazionali.

A incrociare le dita e sperare che tutto filasse via senza intoppi c'erano il direttore generale Alitalia Giancarlo Schisano, i manager di AdR, il direttore dello scalo Vitaliano Turrà e i dirigenti di tutti gli handler. E c'erano anche gli ispettori Enac, a verificare che non si ripetessero i disastri da affollamento della scorsa estate. A fine giornata, nell'aeroporto sono transitati 106mila passeggeri e 930 aerei "e i nostri tecnici - sminuisce una fonte aeroportuale - sostengono che a regime la quota Alitalia salirà solo dal 40 al 45%".

Ma la crescita non riguarda solo Alitalia: a maggio sarà operativo il low cost a lungo raggio di Zoom Airlines per Toronto e Montreal, e a giugno sbarcherà AeroMexico con voli diretti per Mexico City e Monterey. "Siamo soddisfatti, per ora è andato tutto bene - dice intanto uno dei responsabili Alitalia - e le uniche difficoltà erano i controlli di frontiera, dove si sono formate code". Il problema da oggi sarà lenito dall'abolizione dei controlli di frontiera per nove paesi Ue.

Se qualcuno gongola sotto i baffi, ricordando lo smarrimento di dieci anni fa quando in un solo giorno Fiumicino si vide togliere il 35% dei voli a beneficio di Malpensa, oggi nessuno commenta ufficialmente il nuovo corso che alimenta le ambizioni della Capitale sul fronte del business e del turismo. Ma non tutti riescono a gioirne: "Sono precario dal 2002 - dice Giovanni, assistente di terra - e lavoro 9 mesi l'anno guadagnando 750 euro al mese. Ai miei colleghi hanno fatto un contratto di apprendistato, ma agli over 30 come me niente: troppo vecchi. E io devo mantenere un bimbo, e ora si dice che prenderanno qualcuno da Malpensa".

(31 marzo 2008)
 
Citazione:Messaggio inserito da almetano


AZ 00628 CHICAGO 10:05 13:15 C IMBARCO
Questo il ritardo più pesante, curioso che l'altro volo per Chicago sia partito invece in perfetto orario.

AA 00111 CHICAGO 10:55 10:55 C PARTITO


Si tratta di qualche problema con le rotazioni degli aeromobili AZ?
Complessivamente mi pare tranquilla come situazione, ritardi contenuti.
 
Citazione:Messaggio inserito da DusCgn

Citazione:Messaggio inserito da almetano


AZ 00628 CHICAGO 10:05 13:15 C IMBARCO
Questo il ritardo più pesante, curioso che l'altro volo per Chicago sia partito invece in perfetto orario.

AA 00111 CHICAGO 10:55 10:55 C PARTITO


Si tratta di qualche problema con le rotazioni degli aeromobili AZ?
Complessivamente mi pare tranquilla come situazione, ritardi contenuti.
confermo la macchina I-DEIL è arrivata con 3 ore di ritardo da ORD esattamente alle 10:55
 
@Flyice

Per quanto mi riguarda, l'operatrice del call center è riuscita a trovare posto in classe J solamente sul volo AZ650 di domenica 13 luglio e rientro lunedì 21 luglio. (e sono pure Freccia Alata Plus !)
 
Comunque questi LF sono -a spanne- più o meno quelli che AZ aveva a MXP, dove secondo le supreme menti perdevano 200 milioni all'anno.

Ora mi chiedo, cosa è cambiato? Nulla. Si perderanno sempre questi 200 milioni all'anno (più gli altri, nda) ma sotto il sole romano invece che nelle nebbie padane.

Tutto per farselo buttare in.... da AF. Una mossa geniale.
 
si è sempre detto che le perdite su Malpensa fossero causate soprattutto dai feeder e non dall'intercontinentale

quindi se da Venezia a Malpensa ci volavi solo per proseguire, e avendo optato per Alitalia nonostante le varie Lufthansa, Air France, British che a Venezia dominano, da Venezia a Fiumicino c'è già una forte componente ptp che quindi copre eventuali carenze nel feeding

stessa cosa per Genova, Verona, Torino, Ancona, etc

per la risposta-domanda che normalmente si sente a tali argomentazioni, e cioè "ma davvero credete che dal Nord si transiterà per Fiumicino"?, si ribatte "nel dubbio, c'è la componente ptp che compensa chi non transita"

in ogni caso quindi gli stessi loading factor sull'intercontinentale portano da fco a meno perdite
 
Citazione:Messaggio inserito da azafan

@Flyice

Per quanto mi riguarda, l'operatrice del call center è riuscita a trovare posto in classe J solamente sul volo AZ650 di domenica 13 luglio e rientro lunedì 21 luglio. (e sono pure Freccia Alata Plus !)
Ti confermo che ora, anche in quelle date trovi ampia disponibilità e la tariffa di J più economica "Business Facile" per due costa EUR 5101.96.

Se hai già comprato una J piena da 6501.96 EUR perché non ne chiedi il rimborso e ti riprenoti in quella più ecnomica ? ;)

E' probabile che abbiano abbassato i prezzi "riaprendo" le classi su CRS ...
 
Il mio unico dubbio è questo: porterebbero a perdite decisamente minori SE le revenues complessive del volo intercontinentale fossero le stesse. E il lecito dubbio che io e molti altri qui si pongono è se sia effettivamente così. Non è che quello che guadagni sul feed+p2p lo perdi poi un po' sull'intercont? Boh.
 
Citazione:Messaggio inserito da EK412

Il mio unico dubbio è questo: porterebbero a perdite decisamente minori SE le revenues complessive del volo intercontinentale fossero le stesse. E il lecito dubbio che io e molti altri qui si pongono è se sia effettivamente così. Non è che quello che guadagni sul feed+p2p lo perdi poi un po' sull'intercont? Boh.
qualora fosse decisamente così, ma gli unici studi a riguardo sono solo quel famoso 70% dei biglietti (non si sa se sul totale o sul business) emesso al Nord, c'è anche la ristrutturazione aziendale ormai a buon punto che dovrebbe contribuire a qualcosa in termini di costi
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Si perderanno sempre questi 200 milioni all'anno (più gli altri, nda) ma sotto il sole romano invece che nelle nebbie padane.

forse si perderanno 190 milioni l'anno, visto che l'incidenza del costo del pendolarismo del personale è sempre stata definita irrilevante, dall'interno.
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Si perderanno sempre questi 200 milioni all'anno (più gli altri, nda) ma sotto il sole romano invece che nelle nebbie padane.

forse si perderanno 190 milioni l'anno, visto che l'incidenza del costo del pendolarismo del personale è sempre stata definita irrilevante, dall'interno.
Sì, ma il danno che è stato fatto all'Italia ed alla Lombardia in particolare è parecchio più rilevante.
Peccato che quando lo diceva Formigoni questo punto non l'ha capito nessuno [B)]
 
eppure leggete qui, dice il contrario di quanto letto sinora

-----------
Duemila passeggeri bloccati per oltre un'ora di «passione» nell'Area Transiti del Leonardo Da Vinci.
La delicata macchina dell'aeroporto di Fiumicino ieri si è ingolfata negli orari di massima affluenza dei circa 200 voli Alitalia trasferiti da Malpensa.
Un passaggio obbligato della compagnia di bandiera italiana che segna l'avvio del trasloco della maggior parte delle rotte intercontinentali sull'hub capitolino. I picchi di maggiore caos, con 4mila passeggeri in più in transito allo scalo romano, si sono registrati tra le 7 e le 8 del mattino e tra le 19 e le 20 della sera. Se però il flusso ridotto ai viaggiatori della domenica ha già evidenziato le prime crepe, oggi con i voli business e i pendolari del traffico aereo, le falle potrebbero aprire una voragine disastrosa nel sistema-Fiumicino. Un banco di prova durissimo, quello di ieri, per la task-force di emergenza di Alitalia, Adr e Polizia di Frontiera. Completamente svuotati gli uffici della Polaria con tutte le forze disponibili in campo, tra cui i 15 «passaportisti» inviati dal Viminale. Un impegno che i lavoratori dello scalo, costretti per carenza di organico a turni massacranti, non garantiranno per sempre se non in cambio di risposte sui futuri rinforzi.
Già giovedì le sigle sindacali delle forze di Polizia hanno indetto un sit-in di protesta per chiedere l'impiego di maggiori risorse.

Il super-affollamento dell'area transiti intanto ha già messo in luce le criticità che ora dovranno essere corrette. «Quello di oggi (ieri ndr) è stato un test determinante, calcolando che i nuovi voli Alitalia erano pieni all'80%- spiega Maurizio Vallone, dirigente della Polaria - Il punto critico è stata l'area transiti completamente invasa per oltre un'ora. Per risolvere il blocco abbiamo "caricato" i passeggeri in arrivo e spostati su altri terminal per i controlli. Un'area che ora verrà potenziata. Dalle 4 Postazioni Sicurezza nel terminal Arrivi, metal detector e controlli dogana, riusciremo entro due giorni a passare a 8. Sarà riaperta la stazione "satellite", il terminal dedicato ai voli di transito internazionali e cosiddetti a rischio come quelli per Usa e Israele. Al momento contiamo su 270 passaportisti, ma siamo al massimo impiego delle forze in campo e questo è stato il primo giorno della stagione "estiva"». Ha retto l'impatto per il momento il Bhs, Baggage Handling System, con i 12 nastri trasportatori a pieno regime, con 10-20 minuti di ritardo nella consegna delle bagagli. Per Adr (la società che gestisce gli scali romani), invece, «non si sono verificate criticità particolari ad eccezione di qualche fila ai varchi in mattinata»
Vai alla homepage

Valeria Costantini
Il Tempo
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843


Comunque questi LF sono -a spanne- più o meno quelli che AZ aveva a MXP, dove secondo le supreme menti perdevano 200 milioni all'anno.

Ora mi chiedo, cosa è cambiato? Nulla.
I voli intercontinentali Alitalia sono talmente pochi</u> che possono essere agevolmente riempiti di pax che vanno e vengono dall' Italia, a Roma o a Milano che sia.

Tolta l' India con cui abbiamo scarse relazioni e la Cina che era servita con aereo indegno, il resto sta in piedi da solo. A questo punto non serve organizzare un' apposita rete di feed, averne due è un controsenso e quella di MXP era assolutamente inutile, un doppione o "triplone" di LIN e FCO.

Per intendersi, i voli da GOA, VCE, TRS, BLQ, FLR etc. per Milano possono essere solo puri feed, quelli da NAP, PMO, BRI, CTA lo erano perché esiste Linate.
A Roma il problema è limitato a NAP, FLR e AOI, quindi tagliando MXP si possono tagliare molto i costi (se si licenzia!) mantenendo i voli intercontinentali pieni. Se c' è qualche perdita di pax si interviene sui rubinetti, ritoccando le tariffe e si fa passare da Roma qualche pax che volerebbe via CDG.

Il discorso è valido se ci si limita ad un' Alitalia regional con qualche volo di lungo raggio giusto per gradire.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

eppure leggete qui, dice il contrario di quanto letto sinora

-----------
Duemila passeggeri bloccati per oltre un'ora di «passione» nell'Area Transiti del Leonardo Da Vinci.
La delicata macchina dell'aeroporto di Fiumicino ieri si è ingolfata negli orari di massima affluenza dei circa 200 voli Alitalia trasferiti da Malpensa.
Un passaggio obbligato della compagnia di bandiera italiana che segna l'avvio del trasloco della maggior parte delle rotte intercontinentali sull'hub capitolino. I picchi di maggiore caos, con 4mila passeggeri in più in transito allo scalo romano, si sono registrati tra le 7 e le 8 del mattino e tra le 19 e le 20 della sera. Se però il flusso ridotto ai viaggiatori della domenica ha già evidenziato le prime crepe, oggi con i voli business e i pendolari del traffico aereo, le falle potrebbero aprire una voragine disastrosa nel sistema-Fiumicino. Un banco di prova durissimo, quello di ieri, per la task-force di emergenza di Alitalia, Adr e Polizia di Frontiera. Completamente svuotati gli uffici della Polaria con tutte le forze disponibili in campo, tra cui i 15 «passaportisti» inviati dal Viminale. Un impegno che i lavoratori dello scalo, costretti per carenza di organico a turni massacranti, non garantiranno per sempre se non in cambio di risposte sui futuri rinforzi.
Già giovedì le sigle sindacali delle forze di Polizia hanno indetto un sit-in di protesta per chiedere l'impiego di maggiori risorse.

Il super-affollamento dell'area transiti intanto ha già messo in luce le criticità che ora dovranno essere corrette. «Quello di oggi (ieri ndr) è stato un test determinante, calcolando che i nuovi voli Alitalia erano pieni all'80%- spiega Maurizio Vallone, dirigente della Polaria - Il punto critico è stata l'area transiti completamente invasa per oltre un'ora. Per risolvere il blocco abbiamo "caricato" i passeggeri in arrivo e spostati su altri terminal per i controlli. Un'area che ora verrà potenziata. Dalle 4 Postazioni Sicurezza nel terminal Arrivi, metal detector e controlli dogana, riusciremo entro due giorni a passare a 8. Sarà riaperta la stazione "satellite", il terminal dedicato ai voli di transito internazionali e cosiddetti a rischio come quelli per Usa e Israele. Al momento contiamo su 270 passaportisti, ma siamo al massimo impiego delle forze in campo e questo è stato il primo giorno della stagione "estiva"». Ha retto l'impatto per il momento il Bhs, Baggage Handling System, con i 12 nastri trasportatori a pieno regime, con 10-20 minuti di ritardo nella consegna delle bagagli. Per Adr (la società che gestisce gli scali romani), invece, «non si sono verificate criticità particolari ad eccezione di qualche fila ai varchi in mattinata»
Vai alla homepage

Valeria Costantini
Il Tempo
comunque 10 o 20 minuti di ritardo nella consegna dei bagagli non mi sembra un'eternità come si vuol far credere!!!
 
10-20 minuti no, è questa frase "Duemila passeggeri bloccati per oltre un'ora di «passione» nell'Area Transiti del Leonardo Da Vinci" che non è ben chiara e specificata successivamente che è più preoccupante dei 10 minuti di ritardo bagagli